Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
51151IDG881300905Mattarella Sergio; (a cura di Ricci Maurizio) Dopo gli interventi della Consulta e di Cossiga...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 61 (...
51152IDG881300906Saja Francesco; (a cura di Rodota' Carla) Dopo la sentenza sul condono, intervista al pre...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 62 (...
51153IDG881300907Figa'-Talamanca Alessandro La spartizione delle cattedre Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 62 (...L' A. esprime un severo giudizio critico sull' assegnazione di nuove cattedre universitarie, decisa dal ministro nel corso degli ultimi anni, in aperto contrasto con le norme di legge. Il Consiglio Universitario Nazionale, che in un primo momento aveva dato l' impressione di voler censurare l...
51154IDG881300908Rodota' Stefano I giudici e la tartaruga Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 63 (...L' A. svolge alcune considerazioni sui lavori del congresso dell' Associazione nazionale magistrati, le cui conclusioni potrebbero far temere la prevalenza di tendenze corporative fra i giudici. In proposito rileva che le spinte corporative cresceranno se la politica delle riforme restera' ri...
51155IDG881300909Predieri Alberto I decreti "abusivi"... Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 64 (...L' A. sottolinea l' importanza della sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha annullato un decreto-legge che era la sostanziale ripetizione di uno precedente, non convertito in legge dal Parlamento. Indica le cause e le conseguenze della reiterazione e dell' abuso della decretazione d...
51156IDG881300910Ferrara Giovanni La stampa in manette Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 65 (...L' A. prende spunto dall' arresto di due giornalisti, accusati di violazione del segreto istruttorio, per osservare che le norme in materia non vengono fatte rispettare sempre, ma solo in particolari occasioni, quando vengono svelati "certi" segreti. I giornalisti sono cosi' costretti ad agir...
51157IDG881300911Melchionda Achille Stampa e manette. Chi controlla i controllori? Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...L' A. sottopone a critica il provvedimento di arresto emesso dal giudice di Palermo nei confronti di due giornalisti accusati di violazione del segreto istruttorio. In tale provvedimento viene configurato il reato di peculato di cui all' art. 314 c.p. Secondo l' A., in qualunque modo si vogli...
51158IDG881300912Melchionda Achille Sentenza rivoluzionaria. Giustizia piu' attuale Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...La Corte Costituzionale ha cancellato l' art. 5 c.p., dettandone il nuovo testo che sara': "L' ignoranza della legge penale non scusa, tranne che si tratti di ignoranza inevitabile". L' A. valuta positivamente questa decisione, che contribuira' a costruire una giustizia piu' aderente a situaz...
51159IDG881300913Ferri Enrico E' ormai un problema politico piu' che tecnico-...Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...L' esito negativo della conferenza dei capigruppo del Senato per una soluzione riguardo alla legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, sembra rendere inevitabile un vuoto legislativo in materia a partire dal 7 aprile. L' A. prefigura la situazione che si verra' a creare a seguito di ...
51160IDG881300914Battista Vittorio La sentenza della Cassazione sul processo Chinn...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 49 ...L' A. commenta positivamente la sentenza con la quale le sezioni unite penali della Corte di Cassazione hanno annullato la condanna all' ergastolo per i fratelli Greco. Osserva che questa dimostra che nel nostro Paese non si e' smarrita la via della legalita', e che le sentenze non sorrette d...
51161IDG881300915Valeri Fiammetta La strage degli innocenti Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 53 ...L' A. svolge alcune considerazioni sull' applicazione della l. 194 del 1978 in materia di interruzione volontaria della gravidanza, lamentando che la pratica abortiva sia diventata per molte donne uno strumento contraccettivo. Inoltre, la l. 194 lascia insoluti molti problemi sul piano dei di...
51162IDG881300916Rastrelli Antonio Bilancio dello Stato. La riforma della riforma Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 55 ...L' A. indica le disfunzioni provocate nel sistema finanziario dalla legge finanziaria, che pure era stata introdotta con fini razionalizzatori. Dopo aver elencato alcuni dei problemi finanziari piu' gravi, l' A. auspica che si ponga mano alla riforma della contabilita' erariale, in grado di r...
51163IDG881300917Fabbietti Liano La Cisnal denuncia l' ennesima beffa a danno de...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 58 ...
51164IDG881300918Editoriale Una sentenza innovativa della Corte costituzion...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 68 ...L' A. commenta una recente sentenza della Corte Costituzionale, in base alla quale in alcuni casi puo' essere ritenuta scusabile l' ignoranza della legge penale. Riassume il contenuto della motivazione della sentenza, e avverte che ora sorgono non pochi problemi sul piano applicativo; la stes...
51165IDG881300919Galli Giorgio L' opinione. Quando il politico e' anche giudice Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 51 (5...L' A. osserva come il recente scandalo delle "carceri d' oro" dimostri che l' esito positivo del referendum dello scorso novembre non abbia avuto effetti destabilizzanti. Infatti, la Commissione Inquirente puo' continuare a svolgere il suo lavoro, pur se non con i suoi vecchi metodi, e i giud...
51166IDG881300920Sansa Adriano L' opinione. La sentenza della Corte. L' ignora...Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 68 (3...Con una recente sentenza la Corte Costituzionale ha stabilito che non e' piu' valido, almeno in alcuni casi, il principio della "inescusabilita' dell' ignoranza della legge penale". L' A. sottolinea la grande portata innovativa della decisione, ed esamina le sue possibili conseguenze sul pian...
51167IDG881300921Miglio Gianfranco E' possibile conciliare esigenza del voto pales...Sole, an. 124 (1988), fasc. 55 (1 mar...
51168IDG881300922Carrus Nino Dibattito. "Stabilire nuove regole per i conti ...Sole, an. 124 (1988), fasc. 59 (5 mar...L' A. (responsabile delle politiche di bilancio del dipartimento economico della DC), richiamandosi alla vicenda della sessione per l' approvazione del bilancio dello Stato e della legge finanziaria per il 1988, sostiene che e' ormai indilazionabile la riforma della l. 468 del 1978. Esposte l...
51169IDG881300923Di Majo Antonio Come si puo' disinnescare la mina della progres...Sole, an. 124 (1988), fasc. 59 (5 mar...L' A. affronta il tema di un' auspicabile riforma dell' IRPEF al fine di attuare il fenomeno del "fiscal drag". Esamina varie proposte gia' avanzate, e in particolare quella elaborata da esperti vicini al PSI. L' A. sostiene che si tratta di un tentativo di riforma che si muove nella linea de...
51170IDG881300924Treu Tiziano La legge sulla parita' delle donne non ha sconf...Sole, an. 124 (1988), fasc. 62 (8 mar...Viene affrontato il problema della parita' tra donne e uomini sul mercato del lavoro. Nella permanenza di una situazione di svantaggio per le donne, sarebbe opportuna una rapida approvazione del disegno di legge sulla promozione delle azioni positive. Tuttavia, la possibilita' di soluzione de...
51171IDG881300925Ciruzzi Vincenzo Il lavoro e la legge. Un rischio per delega Sole, an. 124 (1988), fasc. 62 (8 mar...Si tratta del terzo e conclusivo articolo sulle responsabilita' penali dell' imprenditore per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro. In questo intervento l' A. affronta il tema della responsabilita' penale negli appalti e subappalti. (Titolo: 4 col / Testo: 1 col).
51172IDG881300926Brunetta Renato La legge finanziaria e' diventata ormai terreno...Sole, an. 124 (1988), fasc. 63 (9 mar...
51173IDG881300927Bonicelli Emilio Chiusa la "Prima conferenza nazionale sulla pol...Sole, an. 124 (1988), fasc. 66 (12 ma...
51174IDG881300928De Pascalis Attilio Imprenditori, politici e professionisti chiedon...Sole, an. 124 (1988), fasc. 66 (12 ma...
51175IDG881300929Aiazzi Fabrizio L' anno scorso 700 manifestazioni, quasi il dop...Sole, an. 124 (1988), fasc. 69 (15 ma...Di fronte alla crescita incontrollata delle manifestazioni fieristiche, il Ministero dell' Industria ha predisposto un apposito disegno di legge al fine di riordinare l' intero settore. L' A. esprime un giudizio positivo su questo provvedimento, che rappresenta una vera e propria legge quadro...
51176IDG881300930Annibaldi Paolo Prepensionamenti da non inflazionare Sole, an. 124 (1988), fasc. 70 (16 ma...Viene affrontato il tema dei prepensionamenti. Questo istituto si e' trasformato in un incentivo puro e semplice ad un pensionamento anticipato a carico dello Stato. Occorre ricondurlo alla sua funzione di "ombrello sociale", sostiene l' A. (direttore generale della Confindustria), evitando c...
51177IDG881300931Grevi Vittorio Non e' univoco il risultato del voto per l' Anm...Sole, an. 124 (1988), fasc. 71 (17 ma...L' A. procede all' analisi dei risultati delle elezioni per il rinnovo del comitato direttivo centrale dell' Associazione nazionale magistrati. Pur constatando un chiaro spostamento verso sinistra degli orientamenti interni all' Associazione, l' A. ritiene che si debbano attendere i risultati...
51178IDG881300932Boschi Marco Politici senza tribunale Sole, an. 124 (1988), fasc. 71 (17 ma...L' A. procede ad un approfondimento degli aspetti tecnici di natura giuridica sulla soluzione da adottare per il periodo di tempo intercorrente dal 7 aprile 1988, termine entro il quale decadranno le norme del 1978 in materia di Inquirente, all' entrata in vigore delle nuove norme sui reati m...
51179IDG881300933Treu Tiziano Polemiche sui contratti per i dipendenti statal...Sole, an. 124 (1988), fasc. 72 (18 ma...Approssimandosi il periodo dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego, e' emersa la polemica sia per quanto riguarda la compatibilita' delle richieste con i conti dello Stato, sia per quanto riguarda la disparita' di trattamento tra settore privato e pubblico, a danno di quest' ultimo. L' ...
51180IDG881300934Torno Armando Cantanti lirici. Ugole a prova di stecca purche...Sole, an. 124 (1988), fasc. 77 (24 ma...Gli enti lirici e i teatri di tradizione preferiscono scritturare, grazie anche ai contributi dello Stato, cantanti stranieri, mentre quelli italiani, pur validi artisticamente, restano disoccupati. Questo accade pur in presenza di una legge che regola la scritturazione dei cantanti nazionali...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati