Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


576
DEPUTATO
PERTICARO Sante
Nato a Trieste il 13 gennaio 1958
   professione: Diploma di maturita' scientifica; dirigente
                d'azienda
                ??????????
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  VIII (VENETO 2)
   collegio:  04 - Mirano
   voti conseguiti 39.349
   liste collegate: FORZ.ITA. LEGA NORD
   proclamato il 5 aprile 1994
   elezione convalidata il 29 novembre 1994
   iscritto al gruppo parlamentare Centro Cristiano Democratico
Uffici parlamentari
   Presidente della commissione permanente IX Trasporti dal 25 maggio 1994
           Componente di Commissioni permanenti
   IX Trasporti dal 25 maggio 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme in materia di raccolta, demolizione, rottamazione e recupero dei veicoli
a motore (1771), annunziata il 14 dicembre 1994.
  Modifica degli articoli 16 e 17 della legge 31 dicembre 1982, n. 979,recante
disposizioni per la difesa del mare (1920), annunziata il 31 gennaio 1995.
  Nuova disciplina del trasporto pubblico locale (2099), annunziata il 28
febbraio 1995.
  Modifica  alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, in materia di trasporto di
persone mediante autoservizi pubblici non di linea (2870), annunziata il 13
luglio 1995.
  Nuove norme per la promozione della concorrenza e dello sviluppo del mercato
nel settore delle telecomunicazioni (2953), annunziata il 26 luglio 1995.
  Norme per la semplificazione delle procedure amministrative in materia di
veicoli ed istituzione dell'Ente motorizzazione italiana civile (3000),
annunziata il 1o agosto 1995.
  Interventi per il completamento del sistema idroviario padano-veneto (3219),
annunziata il 6 ottobre 1995.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
719, 720, 762, 967, 976, 1191, 1347, 1679, 1776, 1839, 1990, 2031, 2572, 2654,
2670, 2751, 2873, 2970, 3138, 3326, 3374, 3650, 3774.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........3
  INTERROGAZIONI.......8
  RISOLUZIONI..........3
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1994, n.
312, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia (597) (6 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 1994, n.
309, recante misure urgenti per il settore dell'autotrasporto di cose per conto
terzi (S. 322) (approvato dal Senato) (890) (21 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 giugno 1994, n. 424, recante attuazione del fermo temporaneo obbligatorio per
il 1994 delle imprese di pesca (S. 527) (approvato dal Senato) (1015) Relatore
(2 a. agosto 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o luglio 1994, n. 428, recante disposizioni in materia di trasporto ferroviario
(S. 528) (approvato dal Senato) (1093) Relatore (4 agosto 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364) (21 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1994, n. 561, recante misure urgenti in materia di pesca e
acquacoltura (S. 939) (approvato dal Senato) (1521) Relatore (28 novembre 1994)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1995, n.
28, recante interventi urgenti in materia di trasporti e di parcheggi (rinviato
alle Camere dal Presidente della Repubblica a norma dell'art. 74 della
Costituzione in data 1o aprile 1995 - doc. I, n. 3) (1944) (7 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 marzo 1995, n. 96, recante interventi urgenti per il risanamento e
l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti
igienico-sanitari nei centri storici e nelle isole dei comuni di Venezia e
Chioggia (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2346 B) (30
maggio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
133, recante disposizioni urgenti in materia di gestioni aeroportuali (2439)
Relatore (13 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 luglio 1995, n.
287, recante misure straordinarie ed urgenti in favore del settore portuale e
delle imprese navalmeccaniche ed armatoriali (2908) (24, 27 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 settembre 1995, n.
402, recante interventi per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di
terzi, nonche' per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto (3174)
(13 novembre 1995).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' (approvato dal Senato) (S. 359) (2231);  SCALIA ed
altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualita' dei
servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti degli
utenti (387);  REBECCHI ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il
controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli
interessi e dei diritti degli utenti (959);  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme
per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione
delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita' ( gia' approvata
dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato) (S. 359
B) (2231 B) Relatore per la IX Commissione (18, 23, 24 maggio, 22, 28, 29
giugno, 19, 20 luglio, 19 ottobre, 8, 9 novembre 1995).
  AMICI ed altri: Norme contro la violenza sessuale (approvata dalla Camera e
modificata dal Senato) (S. 2154) (2576 B) (22 dicembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-00601 (Perticaro); concernente aumento delle tariffe 1995 per i servizi
marittimi sovvenzionati (13 novembre 1995).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare, dopo la conclusione
del punto 1, al punto 5 concernente discussione del disegno di legge di
conversione n. 2758, recante disposizioni urgenti in tema di proroga dei
termini relativi ai procedimenti penali in fase di istruzione formale ed in
tema di disciplina sanzionatoria relativa agli appalti (28 a. giugno 1995).
  Richiesta di sospensione della seduta per consentire la riunione del Comitato
dei diciotto sugli emendamenti delle abbinate proposte di legge nn.2231, 387,
959 (29 giugno 1995).
  Sulla nomina delle autorita' portuali di Genova e di Venezia (22 dicembre
1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
16 giugno 1994, n. 378, recante modifiche alla legge 11 febbraio 1971, n. 50, e
successive modificazioni, sulla nautica da diporto (S. 431) (approvato dal
Senato) (1028) (27 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o luglio 1994, n. 428, recante disposizioni in materia di trasporto ferroviario
(S. 528) (approvato dal Senato) (1093) Relatore (3 agosto 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1994, n. 561, recante misure urgenti in materia di pesca e
acquacoltura (S. 939) (approvato dal Senato) (1521) Relatore (16 novembre 1994)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 novembre 1994, n.
642, recante interventi per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di
terzi (1673) (6 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n.
663, recante misure urgenti a sostegno del settore della produzione ittica,
colpito dalla recente emergenza ambientale (1714) (15, 20 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 gennaio 1995, n.
21, recante interventi per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di
terzi (1905) (1o, 8 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1995, n.
30, recante misure urgenti per la ripresa della pesca e dell'acquacoltura
colpite dall'emergenza ambientale dell'ottobre 1994 (1949) (8 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
133, recante disposizioni urgenti in materia di gestioni aeroportuali (2439)
Relatore f. f. (24 maggio, 2 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggio 1995, n. 179, recante misure straordinarie ed urgenti in favore del
settore portuale, delle imprese navalmeccaniche ed armatoriali (approvato dal
Senato) (S. 1732) (2808) (11, 12 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 luglio 1995, n.
287, recante misure straordinarie ed urgenti in favore del settore portuale e
delle imprese navalmeccaniche ed armatoriali (2908) (20 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 giugno 1995, n. 251, recante disposizioni urgenti in materia di gestioni
aeroportuali, di trasporti eccezionali e di veicoli adibiti a servizi di
emergenza (approvato dal Senato) (S. 1905) (2939) (26 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge, 18 settembre 1995,
n. 387, recante riduzione dei pedaggi autostradali per le imprese che esercitano
professionalmente l'attivita' di autotrasporto per conto di terzi (approvato dal
Senato) (S. 2117) (3253) (8 novembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1995, n.
485, recante attuazione del fermo biologico della pesca nel 1995 (3435) (22
novembre, 6 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 gennaio 1996, n. 4,
recante adeguamento di canoni e di contributi per l'esercizio di stazioni di
radioamatore (3649) (17 gennaio, 21 febbraio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 1996, n.
29, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (3748) (21
febbraio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 dicembre 1995, n. 557, recante disposizioni urgenti in materia di interventi
nel settore dei sistemi del trasporto rapido di massa (approvato dal Senato) (S.
2417) (3773) (21 febbraio 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GERARDINI ed altri: Norme per la deviazione del traffico pesante dalla strada
statale n. 16 (Adriatica) all'autostrada A-14 nel tratto da Rimini a Termoli
(566) (22 giugno 1994).
  SANZA e LIA: Nuove norme in materia di trasporto pubblico locale (817);
ANGELINI ed altri: Legge quadro per il trasporto locale (924);  CASTELLI ed
altri: Norme in materia di trasporto pubblico locale (1297);  BOGHETTA ed altri:
Legge quadro per il trasporto pubblico locale (1686);  PERTICARO: Nuova
disciplina del trasporto pubblico locale (2099) (11 maggio 1995).
  SCALIA e CORLEONE: Norme per il dirottamento del traffico pesante dalla strada
statale n. 16 nel tratto Rimini-Termoli (71);  GERARDINI ed altri: Norme per la
deviazione del traffico pesante dalla strada statale n. 16 (Adriatica)
all'autostrada A-14 nel tratto da Rimini a Termoli (566) (21 giugno 1995).
  MURATORI e CARUSO MARIO: Modifiche all'articolo 20 della legge 11 febbraio
1971, n. 50, concernente i titoli necessari per la conduzione delle imbarcazioni
da diporto entro le sei  miglia dalla costa (2142) (13 luglio 1995).
  MASI: Disposizioni relative agli impianti di telecomunicazione e di diffusione
sonora e televisiva via cavo (2354);  PERTICARO: Nuove norme per la promozione
della concorrenza e dello sviluppo del mercato nel settore delle
telecomunicazioni (2953);  MARANO e LEONI ORSENIGO: Disciplina delle reti di
telecomunicazione via cavo e in microonde (3106);  BASSANINI ed altri: Norme
sulla liberalizzazione delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione
(3024);  Disegno di legge: Norme in materia di telecomunicazioni e di diffusione
radiotelevisiva (3180);  NAPPI ed altri: Norme per lo sviluppo della
multimedialita' e del diritto alla comunicazione (3185);  Disegno di legge:
Norme in materia di liberalizzazione e di utilizzo  delle infrastrutture dei
servizi di telecomunicazione, nonche' in materia di organico del Ministero delle
poste e delle telecomunicazioni (3180 ter) Relatore (3 agosto, 27 settembre, 10,
18 ottobre, 8, 15, 21 novembre, 7, 14, 20, 22 dicembre 1995; 10, 11 gennaio
1996).
  MELE: Norme per lo sviluppo degli approdi turistici (1697) (27 settembre
1995).
  MURATORI ed altri: Istituzione dell'Autorita' di garanzia per il controllo
delle telecomunicazioni (1698) Relatore (14 dicembre 1995).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1994, n.
312, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia (597), (parere alla X
Commissione)  Relatore (16, 29 giugno, 1o luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1994, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di occupazione e di fiscalizzazione
degli oneri sociali (573), (parere alla XI Commissione)  (22 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 maggio 1994, n.
328, recante disposizioni urgenti a favore delle zone colpite da fenomeni
alluvionali nei mesi da settembre a dicembre 1993 (640), (parere alla VIII
Commissione)  (22 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 1994, n.
414, recante disposizioni urgenti in materia di differimento di termini previsti
da disposizioni legislative (788), (parere alla I Commissione)  Relatore f. f.
(7, 13 luglio 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365), tabelle 10, 11, Stato di previsione della spesa
del Ministero dei trasporti e della navigazione, della spesa del Ministero delle
poste e delle telecomunicazioni, per l'anno finanziario 1995, (parere alla V
Commissione)  (11, 12, 18 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 settembre 1994, n. 547, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia
(S. 899) (approvato dal Senato) (1466) (26 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364), (parere alla V
Commissione)  Relatore f. f. (27 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438), tabelle 10, 11, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, per l'anno
finanziario 1996, (parere alla V Commissione)  (28, 29 novembre 1995).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Esame della proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa al riconoscimento reciproco delle licenze e di altre
autorizzazioni nazionali per i servizi di telecomunicazioni COM(94)41 (2 agosto
1994).
  Parere sullo schema di contratto di programma tra il Ministero per le poste e
le telecomunicazioni e l'Ente poste italiane (art. 8, comma 1, decreto-legge 1
dicembre 1993, n. 487, convertito dalla legge 29 gennaio 1994, n. 71) (13, 14,
29 settembre 1994).
  Esame, ai sensi dell'art. 127 del regolamento, della direttiva 94/25/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994 sul ravvicinamento delle
disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri
riguardanti le imbarcazioni da diporto (29 settembre 1994).
  Parere sul programma del gruppo Finmare per il biennio 1995-1996 (6 dicembre
1994).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
90/388/CEE in tema di concorrenza dei mercati dei servizi di telecomunicazioni
(2 marzo 1995).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva n.
90/388/CEE in tema di concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazioni
(7 marzo 1995).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. ing. Italo Ferrari a presidente
dell'Autorita' portuale di Cagliari (1o giugno 1995).
  Parere sula proposta di nomina del sig. Franco Andrei a presidente
dell'Autorita' portuale di Marina di Carrara (25 luglio 1995).
  Sul ritiro della proposta di nomina del sig. Valbruzzi alla presidenza
dell'Autorita' portuale di Messina (2 agosto 1995).
  Parere sulle proposte di nomina del dott. Salvatore Marchello Castellana a
presidente dell'Autorita' portuale di Palermo, del sig. Cosimo Indaco a
presidente dell'Autorita' portuale di Catania e del sig. Francesco Nerli a
presidente dell'Autorita' portuale di Civitavecchia (2 agosto 1995).
  Parere sul contratto di servizio 1994-1996 tra il Ministero dei trasporti e
della navigazione e le Ferrovie dello Stato Spa e parere sul contratto di
programma 1994-2000 tra il Ministero dei trasporti e della navigazione e le
Ferrovie dello Stato Spa (12, 14 settembre, 4, 11, 12 ottobre 1995).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Claudio Boniciolli a poresidente
dell'Autorita' portuale di Venezia (10 ottobre 1995).
  Parere sul Piano di riordino del gruppo Finmare (11 ottobre, 7, 9, 14
novembre 1995).
  Parere sulla proposta di nomina del professor Giuliano Sciutto a Presidente
dell'Autorita' portuale di Savona (21 novembre 1995).
  Parere sulla proposta di nomina dell'avvocato Giuliano Gallanti a presidente
dell'Autorita'  portuale di Genova (12 dicembre 1995).
  Sulla proposta di nomina dell'avvocato Vito Maria Mascolo a presidente
dell'Autorita' portuale di Brindisi (21 dicembre 1995; 16 gennaio 1996).
  Parere sulla proposta di nomina del gen. Giovanni Tricomi a presidente
dell'Ente nazionale di assistenza al volo (7 febbraio 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-00178 (Di Rosa), 5-00189 (Duca); concernenti il commissariamento dei
porti (3 agosto 1994).
  n. 7-00110 (Perticaro); concernente i limiti di velocita' dei neopatentati (26
ottobre 1994).
  n. 7-00218 (Perticaro); concernente il contratto di programma delle Ferrovie
dello Stato Spa (22 febbraio 1995).
  nn. 7-00186 (Angelini), 7-00214 (Godino), 7-00219 (Godino), 7-00237
(Biricotti), 7-00242 (Duca), 7-00249 (Canesi); concernenti interventi di
dragaggio in alcuni porti (5 aprile 1995).
  n. 7-00355 (Perticaro); concernente la risoluzione del Parlamento europeo
sulla comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo
sulle comunicazioni via satellite: fornitura della capacita' del segmento
spaziale e relativo accesso (doc. XII, n. 68) (21 giugno 1995).
  nn. 7-00296 (Biricotti), 7-00346 (Biricotti), 7-00357 (Boghetta), 7-00487
(Savarese), 7-00492 (Savarese), 7-00522 (Urso), 7-00564 (Biricotti);
concernente la situazione Alitalia (21 dicembre 1995).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Publio Fiori, sugli
orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (14 luglio 1994).
  Audizione del ministro dei lavori pubblici, sen. Roberto Maria Radice, sullo
stato di attuazione e sulle eventuali modifiche da apportare al codice della
strada (4 agosto 1994).
  Audizione del presidente dell'Alitalia, Renato Riverso, e dell'amministratore
delegato, Roberto Schisano (27 settembre 1994).
  Audizione dell'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Spa,
Lorenzo Necci, e del direttore dell'Area reti, Silvio Rizzotti (28 settembre
1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione dei rappresentanti di Confitarma, dott. Antonio D'Amico, avv.
Giuseppe Perasso, dott. Gennaro Fiore) (27 ottobre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione dei rappresentanti di Assonave, di Fincantieri e di Ancanap: Corrado
Antonini, Giancarlo Casani e Emilio Malvicini) (17 novembre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione di Giovanni Moscherini, segretario nazionale della Filt-Cgil; di
Remo Di Fiore, responsabile settore marittimo Fit-Cisl; di Giuseppe Caronia,
segretario nazionale della Uil-trasporti; di Antonio Cogoni, responsabile del
settore pesca della Flai-Cgil e di Giuseppe Rodia) (29 novembre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione di Diodato Russo, segretario nazionale della Cisnal-mare) (29
novembre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione di Alessandro Pico, segretario generale della Federmar e di Raffaele
De Luca, rappresentante della Federpesca) (29 novembre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Publio Fiori) (1o, 7
dicembre 1994).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Giuseppe
Tatarella, sugli orientamenti del Governo per il settore delle
telecomunicazioni (13 dicembre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione dei rappresentanti della FINMARE: dott. Roberto Jucci, dott. Antonio
Zappi e dott. Giuseppe Ravera) (13 dicembre 1994).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione del presidente di AICP-AGCI, Cono Bruno; del presidente  di
Federcoopesca-CCI, Massimo Coccia; del presidente di ANCP-Lega Pesca, Ettore
Iani e del vicepresidente di UNCI Pesca, Pasquale Di Matteo) (17 gennaio 1995).
  Indagine conoscitiva sull'autonomia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione di Del Sere, rappresentante del Comitato Nazionale di coordinamento
degli utenti e degli operatori portuali; di Maria Linda Piva, di Confindustria
e di Antonio Alati, consulente di Assotop) (18 gennaio 1995).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione del presidente dell'IRI, Michele Tedeschi) (7 febbraio 1995).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, prof. Giovanni
Caravale, sugli orientamenti del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (28 febbraio 1995).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, prof. Agostino
Gambino, sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste e
delle telecomunicazioni (21 marzo 1995).
  Indagine conoscitiva nel settore delle telecomunicazioni. Audizione dei
rappresentanti di STET e Telecom Italia (Ernesto Pascale, amministratore
delegato della STET; Umberto Silvestri, presidente di Telecom Italia; Francesco
Chirichigno, amministratore delegato Telecom Italia) (22 marzo 1995).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi.
Audizione dei rappresentanti dell'Autorita' garante della concorrenza e del
mercato, professor Luciano Cafagna (4 aprile 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni. Audizione del
presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, professor
Giuliano Amato (17 maggio 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente dell'IRI, dott. Michele Tedeschi) (18 maggio 1995).
  Indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei trasporti marittimi
(audizione del presidente del Registro italiano navale, ing. Valerio Rivadossi
e del direttore generale, ing, Nicola Squassafichi) (18 maggio 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione dell'ing.
Francesco Caio, amministratore delegato di Omnitel-Pronto Italia e del sig.
Elserino Piol, vicepresidente di Olivetti) (21 giugno 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo. Audizione dei
rappresentanti dell'Alitalia, dott. Renato Riverso, presidente di Alitalia e
ing. Roberto Schisano, amministratore delegato di Alitalia (27 giugno 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo. Audizione dei
rappresentati dell'Associazione nazionale piloti aviazione civile (ANPAC),
Vicepresidente Augusto Angioletti, e dell'Associazione nazionale piloti di
linea (APPL), Presidente Arturo Radini (29 giugno 1995).
  Audizione del Presidente dell'IRI, dott. Michele Tedeschi (29 giugno, 19
ottobre 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo. Audizione del Ministro
dei trasporti e della navigazione, prof. Giovanni Caravale (11, 19 luglio 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aere. Audizione del presidente
e amministratore delegato di Meridiana, dott. Franco Trivi; dell'amministratore
delegato di Aliadriatica, dott. Michele Russo; del presidente di Air Dolomiti,
dott. Alcide Leali (12 luglio 1995).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
ministro delle poste e delle telecomunicazioni, prof. Agostino Gambino) (19
luglio 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo (audizione
dell'amministratore straordinario dell'Azienda autonoma di assistenza al volo
per il traffico aereo generale (AAAVTAG), gen. Giovanni Tricomi, del dott.
Franco Cattani e del prof. Carlo Griselli) (20 settembre 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo (audizione dei
rappresentanti della FILT-CGIL, FIT-CISL e UIL TRASPORTI: Guido Moretti,
Claudio Melatti, Silvano Barberini) (5 ottobre 1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo (audizione delle
rappresentanti della CISNAL: Paolo Segarelli e Federico Fanelli) (5 ottobre
1995).
  Indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo. Esame del documento
conclusivo (14 novembre 1995).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, prof. Agostino
Gambino, in merito agli orientamenti del Governo sulle tariffe telefoniche (11
gennaio 1996).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Costituzione della commissione (25 maggio 1994).
  Sull'assenza del ministro dei lavori pubblici, sen. Radice, in occasione
della programmata audizione sullo stato di attuazione e su eventuali modifiche
da apportare al codice della strada (15 luglio 1994).
  Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1994).
  Sull'ordine dei lavori (2 agosto 1994).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sull'economia della pesca e dei
trasporti marittimi (2 agosto 1994).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni
(27 settembre 1994).
  Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 1994).
  Deliberazione di un conflitto di competenza sulla proposta di legge n. 705 in
materia di pesca (15 dicembre 1994).
  Sull'ordine dei lavori (28 febbraio 1995).
  Sui lavori della Commissione (8 marzo 1995).
  Sull'ordine dei lavori (5 aprile 1995).
  Sull'ordine dei lavori (5 aprile 1995).
  Sull'ordine dei lavori (23 maggio 1995).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sul riassetto del settore aereo (20
giugno 1995).
  Comunicazioni del Presidente riguardo la proposta di legge n. 714, in materia
di edilizia scolastica (12 luglio 1995).
  Sull'ordine dei lavori (19 luglio 1995).
  Sull'ordine dei lavori (3 agosto 1995).
  Sull'ordine dei lavori (17 ottobre 1995).
  Abbinamento della proposta di legge n. 3185 ai progetti di legge concernenti
disciplina delle reti di telecomunicazione e deliberazione di stralcio del
disegno di legge n. 3180 (18 ottobre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (9 novembre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (20 dicembre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (9 gennaio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (17 gennaio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (24 gennaio 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (parere alla V commissione) (11, 12, 18 ottobre 1994).
  Esame della risoluzione del Parlamento Europeo sulla Comunicazione della
Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle comunicazioni via
satellite: fornitura della capacita' del segmento spaziale e relativo accesso
(doc. XII, n. 68) (4 aprile, 21 giugno 1995).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VIII-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 maggio 1994, n.
326, recante misure urgenti in materia di parcheggi e di trasporti (638) (12
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 luglio 1994, n.
475, recante interventi urgenti in materia di trasporti e di parcheggi (1077)
(14 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
563, recante interventi urgenti in materia di trasporti e di parcheggi (1370)
(25 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre 1994, n.
660, recante interventi urgenti in materia di trasporti e di parcheggi (1706)
(14, 15 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1995, n.
28, recante interventi urgenti in materia di trasporti e di parcheggi (rinviato
alle Camere dal Presidente della Repubblica a norma dell'art. 74 della
Costituzione in data 1o aprile 1995 - doc. I, n. 3) (1944) (8, 14, 22 febbraio,
1o marzo 1995).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCALIA ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della
qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti
degli utenti (387);  REBECCHI ed altri: Norme per la regolazione delle tariffe e
il controllo della qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli
interessi e dei diritti degli utenti (959);  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme
per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione
delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita' (approvato dal
Senato) (S. 359) (2231) Relatore per la IX Commissione (29 marzo, 4, 6 aprile,
9, 11 maggio 1995).
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' ( gia' approvata dal Senato, modificata dalla Camera
e nuovamente modificata dal Senato) (S. 359 B) (2231 B) Relatore per la IX
Commissione (12, 17 ottobre 1995).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 agosto 1995, n.
348, recante interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo (3090)
(12 ottobre 1995).



Ritorna al menu della banca dati