Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XII Legislatura

Documento


757
DEPUTATO
VALENSISE Raffaele
Nato a Napoli il 6 febbraio 1921
   professione: Laurea in giurisprudenza; avvocato,
                patrocinante in Cassazione
                ??????????
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XXIII (CALABRIA)
   lista di elezione:    ALLEANZA NAZIONALE
   proclamato il 12 aprile 1994
   elezione convalidata il .................
   iscritto al gruppo parlamentare Alleanza Nazionale - MSI
     e dal 7 febbraio 1995 al gruppo Alleanza Nazionale
   Gia' Deputato nelle legislature VI, VII, VIII, IX, X, XI
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare Alleanza Nazionale dal 25 maggio 1994 al
    24 febbraio 1995
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per il regolamento dal 27 aprile 1994
           Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio e Tesoro dal 25 maggio 1994
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Riconoscimento del servizio prestato nel Corpo militare della Croce rossa
italiana ai fini degli obblighi di leva (753), annunziata il 24 giugno 1994.
  Agevolazioni fiscali per l'incentivazione delle attivita' culturali (1064),
annunziata il 1o agosto 1994.
  Modifica all'articolo 11 del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito,
con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, in materia di
determinazione del canone di locazione di immobili ad uso abitativo (1131),
annunziata il 4 agosto 1994.
  Disciplina giuridica dei segretari comunali e provinciali (1212), annunziata
il 15 settembre 1994
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della
corruzione nelle Amministratori centrali e periferiche dello Stato e del
parastato, delle regioni e degli enti locali (1223), annunziata il 15 settembre
1994
  Modifiche alla legge 13 maggio 1985, n. 190, recante riconoscimento giuridico
dei quadri intermedi (1300), annunziata il 23 settembre 1994
  Modifica dell'articolo 8 della legge 20 novembre 1982, n. 890, in materia di
notificazione di atti a mezzo del servizio postale (1816), annunziata il 21
dicembre 1994.
  Interpretazione autentica dell'articolo 31 del decreto del Presidente della
Repubblica 25 giugno 1983, n. 347, ai fini della corresponsione della "indennita'
di toga" (3226), annunziata il 6 ottobre 1995.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
50, 138, 140, 189, 190, 193, 204, 205, 206, 207, 209, 211, 217, 219, 239, 282,
283, 285, 306, 307, 308, 309, 311, 319, 320, 321, 352, 353, 354, 356, 358, 367,
369, 370, 371, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 436,
437, 438, 439, 440, 469, 504, 505, 506, 630, 632, 776, 843, 844, 941, 953,
1002, 1008, 1051, 1060, 1097, 1127, 1130, 1515, 1559, 1721, 1745, 1799, 1813,
1908, 1914, 1939, 1954, 1971, 2032, 2049, 2052, 2062, 2067, 2068, 2080, 2132,
2179, 2187, 2225, 2232, 2318, 2320, 2347, 2358, 2506, 2532, 2550, 2627, 2655,
2671, 2723, 2726, 2734, 2739, 2790, 2872, 2902, 2933, 2947, 2975, 3088, 3113,
3275, 3280, 3300, 3312, 3326, 3502, 3586, 3613, 3736, 3740, 3776, 3844.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 18/04/96. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE.......16
  INTERROGAZIONI......53
  RISOLUZIONI..........4
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 18/04/96.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....6
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1994, n.
332, recante norme per l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici in societa' per azioni (642) (7
luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1994, n.
418, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (815) (27 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1994, n.
515, recante provvedimenti urgenti in materia di finanza locale per l'anno 1994
(1179) (5 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1994, n.
541, recante disposizioni urgenti in materia di riorganizzazione degli organi
collegiali del Ministero dell'ambiente (1257) (12 a. ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
559, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1367) (12 a. ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1994, n.
538, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di accertamento,
contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe patrimoniale dei
dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione (1241);
AGOSTINACCHIO ed altri: Misure urgenti per la definizione delle controversie
tributarie pendenti (941) (19 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1994, n.
528, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all' EAGAT (1192) (27 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 settembre 1994, n. 547, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia
(S. 899) (approvato dal Senato) (1466) (27 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365) (3, 18, 19 novembre 1994).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (1365
bis) (8, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17 novembre 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) (1364) (19, 20, 21 novembre
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 novembre 1994, n.
643, recante norme di interpretazione e di modificazione del decreto-legge 19
dicembre 1992 n. 487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio
1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente la soppressione dell'EFIM
(1674) (12, 13 dicembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (13 marzo 1995).
  Disegno di legge: Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e
complementare (2549);  PARLATO ed altri: Esenzione dal pagamento dei contributi
agricoli unificati (141);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 503, in materia di requisiti di contribuzione e di cumulo
dei redditi ai fini previdenziali (181);  POLI BORTONE: Modifica all'articolo 15
della legge 30 luglio 1973, n. 477, in materia di collocamento a riposo del
personale della scuola (221);  POLI BORTONE e MUSSOLINI: Modifica all'articolo 6
del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni dalla
legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di requisiti reddituali soggettivi
per l'integrazione del trattamento minimo pensionistico (227);  POLI BORTONE:
Estensione a tutte le categorie di insegnanti del diritto al riscatto degli anni
del corso di laurea ai fini pensionistici (264);  POLI BORTONE: Norme in materia
di ricongiunzione dei periodi di contribuzione assicurativa (265);  POLI
BORTONE: Modifica all'articolo 1 della legge 31 maggio 1984, n. 193, in materia
di ripristino del diritto di opzione della donna lavoratrice per il
proseguimento dell'attivita' lavorativa sino al compimento del sessantesimo anno
d'eta' (276);  PROVERA ed altri: Norme per la liquidazione dei fondi integrativi
di previdenza per il personale confluito nel Servizio sanitario nazionale ai
sensi della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (313);  PROVERA ed altri:
Disposizioni in materia di riscatto del periodo di studi per il conseguimento
del diploma di infermiere professionale e di vigilatrice d'infanzia (314);
PARLATO ed altri: Norme in materia di sgravi contributivi a favore delle aziende
a carattere stagionale del Mezzogiorno (321);  PARLATO ed altri: Norme per la
vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il
personale delle Ferrovie dello Stato (367); TREMAGLIA ed altri: Riconoscimento
dei contributi versati per la mutualita' scolastica ai fini della pensione di
invalidita' e vecchiaia (421);  TREMAGLIA ed altri: Estensione del trattamento di
pensione sociale ai cittadini italiani residenti all'estero (422);  PARLATO ed
altri: Modifica all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1986, n. 942, per il
riconoscimento dell'anzianita' pregressa ai dipendenti dell'ex Azienda autonoma
delle Ferrovie dello Stato collocati in quiescenza nel periodo dal 2 luglio 1977
al 31 dicembre 1980 (440);  SARTORI MARCO FABIO: Abrogazione dei commi 11, 12,
13, 14 e 15 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernenti
il contributo previdenziale obbligatorio a carico di talune categorie di
lavoratori autonomi (452);  AGOSTINACCHIO ed altri: Modifica al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente razionalizzazione dei sistemi di
accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e dei relativi contributi (519);
LIA: Modifica al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente
razionalizzazione dei sistemi di accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e
dei relativi contributi (626);  MAGRI ed altri: Modifica dell'articolo 10 del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, concernente disciplina del cumulo
tra pensione e attivita' di lavoro autonomo (710);  MAGRI ed altri: Norme per la
graduale riduzione dell'importo mensile delle pensioni di invalidita' concesse ai
sensi della legge 3 giugno 1975, n. 160, in base alla ridotta capacita' di
guadagno in occupazioni confacenti alle attitudini dell'assicurato (711);  MAGRI
ed altri: Modifiche all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia
di abolizione dell'integrazione al trattamento minimo e per la concessione
dell'assegno perequativo sociale ai pensionati ultrasessantacinquenni titolari
di posizione assicurativa di importo inferiore al minimo (712);  COLUCCI ed
altri: Disciplina dell'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed
assistenza per gli ingegneri e gli architetti (782);  PETRELLI ed altri: Nuove
norme in materia di contributi agricoli unificati (819);  SCERMINO ed altri:
Abrogazione delle norme concernenti la facolta' dei dipendenti civili dello Stato
e degli enti pubblici non economici di rimanere in servizio per un biennio oltre
il limite di eta' per il collocamento a riposo (838);  ROSITANI e VALENSISE:
Equiparazione del trattamento pensionistico per il personale civile dello Stato
che ha prestato servizio militare (844); MARENCO ed altri: Norme per assicurare
il passaggio dell'iscrizione della posizione previdenziale dei comandanti e
direttori di macchina di nave dall'INPS all'INPDAI (906);  COLUCCI ed altri:
Norme in favore dei lavoratori sordomuti di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482
(1048);  RASTRELLI GIANFRANCO ed altri: Interventi in materia previdenziale per
i lavoratori italiani residenti all'estero (1055);  MORONI: Modifiche della
legge 3 gennaio 1960, n. 5, in materia di riduzione dell'eta' pensionabile per
gli addetti all'attivita' di estrazione del marmo (1067);  CARLI: Norme per la
ricongiunzione a fini pensionistici dei periodi di iscrizione agli albi
professionali dei liberi professionisti (1101);  CORDONI ed altri: Istituzione
del Fondo di previdenza per le persone addette alle cure domestiche della
propria famiglia (1105);  CORDONI ed altri: Estensione ai lavoratori addetti
all'attivita' di estrazione del marmo e del porfido delle disposizioni della
legge 3 gennaio 1960, n. 5 concernente la riduzione del limite di eta'
pensionabile per i lavoratori delle miniere, cave o torbiere (1106);  BENETTO
RAVETTO e LUCA': Modifica del comma 26 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre
1993, n. 537, in materia di iscrizione all'Ente nazionale di previdenza e
assistenza per i veterinari (EMPAV) (1138);  SBARBATI: Norme per l'ammissione al
riscatto dei periodi non coperti da contribuzione per gli esercenti l'attivita'
di agente e rappresentante di commercio (1387);  INNOCENTI ed altri: Norme in
materia di integrazione delle pensioni al trattamento minimo (1408);  LIA: Norme
per il rinvio della riscossione dei contributi agricoli unificati nel
Mezzogiorno d'Italia (1447); SELVA ed altri: Modifica all'articolo 25 della
legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di trattamento pensionistico a favore
degli agenti e rappresentanti di commercio (1514);  MASINI MARIO ed altri:
Modifica alle tabella A allegata al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374,
in materia di attivita' usuranti (1564);  BERNARDELLI ed altri: Norme in tema di
revisione delle pensioni di invalidita' (1606);  SELVA ed altri: Ricostituzione
della Cassa delle pensioni civili e militari dello Stato (1691);  MURATORI:
Abrogazione dell'articolo 25 della legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di
trattamento pensionistico a favore degli agenti e rappresentanti di commercio
(1723);  BERLINGUER LUIGI ed altri: Riforma del sistema pensionistico e
istituzione di un assegno sociale per i cittadini anziani (1784);  POLI BORTONE
ed altri: Riforma della previdenza in agricoltura (1939);  BARTOLICH ed altri:
Norme in materia di corresponsione dei trattamenti previdenziali ai residenti
nel comune Campione d'Italia (1950);  BERTINOTTI ed altri: Nuova disciplina dei
diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati all'estero (1983);
BACCINI: Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1, della legge 19
febbraio 1991, n. 50, recante disposizioni sul collocamento a riposo del
personale medico dipendente (2015);  DE GHISLANZONI CARDOLI ed altri: Norme
previdenziali in materia agricola (2047); CAPITANEO ed altri: Modifica
all'articolo 2 della legge 20 settembre 1980, n. 576, recante riforma del
sistema previdenziale forense (2049);  URSO ed altri: Modifiche alla legge 2
febbraio 1973, n. 12, recante disposizioni in materia di natura e compiti
dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio
(discussi congiuntamente anche con i progetti di legge: COCCI ed altri (2095);
BOGHETTA, COCCI (2108); GASPARRI (2153); FIORI (2155); ALOI ed altri (2179);
VOCCOLI ed altri (2214); RAVETTA (2301); RASTRELLI GIANFRANCO ed altri (2326);
BERNARDELLI ed altri (2433); MAZZUCA (2332); LEMBO ed altri (2463); BONAFINI ed
altri (2539); VOCCOLI ed altri (2570) (2067);  Disegno di legge: Riforma del
sistema pensionistico obbligatorio e complementare (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1953) (2549 B) (30 giugno, 4, 11, 14 luglio, 4 agosto
1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 giugno 1995, n.
244, recante misure dirette ad accelerare il completamento degli interventi
pubblici e la realizzazione dei nuovi interventi nelle aree depresse (2759) (1o
agosto 1995).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1994 (approvato dal Senato) (S. 1911) (2990);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal Senato) (S.
1910) (2989) (19 settembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1995, n.
359, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative in
materia di ordinamenti finanziari e contabili (3075) (12 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
agosto 1995, n. 345, recante disposizioni urgenti in materia di accertamento con
adesione del contribuente per anni pregressi (approvato dal Senato) (S. 2069)
(3191);  ASQUINI ed altri: Nuove norme in materia di accertamento fiscale con
adesione (3109) (18 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1995, n.
444, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale (3346) (22, 28,
29 novembre 1995).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (11 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (13 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2157) (3438 bis) (14 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal Senato) (S.
2156) (3447) (21 dicembre 1995).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
122 della Costituzione in materia di elezione diretta del Presidente della
regione (724);  ADORNATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 122 della Costituzione in materia di elezione diretta del
Presidente della regione (767);  Disegno di legge: DISEGNO DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 122 della Costituzione (872);  UGOLINI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione (888);  BASSANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 122 della Costituzione (911);  MASI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del Presidente della regione (1006);  MAZZONE ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 122 della Costituzione
(1008) (4 ottobre 1994).
  MASI: Nuove norme per l'elezione dei consigli delle regioni a statuto
ordinario (1969);  VITO ed altri: Nuove norme per l'elezione, con il sistema
maggioritario uninominale, dei consigli regionali delle regioni a statuto
ordinario con popolazione superiore ad un milione di abitanti (804);  UGOLINI ed
altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario
(887);  CRUCIANELLI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli delle
regioni a statuto ordinario (980);  BASSANINI ed altri: Nuove norme sulla
elezione dei consigli regionali delle regioni a statuto ordinario (1115);
VIETTI ed altri: Nuove norme per l'elezione, con il sistema maggioritario
uninominale, dei consigli regionali delle regioni a statuto ordinario (1191);
DOSI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli regionali delle regioni a
statuto ordinario (1504);  MASI ed altri: Norme per l'elezione dei consigli
delle regioni a statuto ordinario (1528);  FINI ed altri: Norme per la elezione
dei consigli regionali nelle regioni a statuto ordinario (1559);  REALE ed
altri: Norme in materia di elezione dei consigli regionali delle regioni a
statuto ordinario (1590);  CORLEONE e REALE: Nuove norme per l'elezione dei
consigli regionali delle regioni a statuto ordinario (1591); CONSIGLIO REGIONALE
LOMBARDIA: Nuove norme per l'elezione dei consigli regionali delle regioni a
statuto ordinario (1619);  Disegno di legge: Nuove norme per la elezione dei
consigli regionali delle regioni a statuto ordinario (1657);  MALAN: Norme per
l'elezione dei consigli regionali nelle regioni a statuto ordinario (1986) (15
febbraio 1995).
  Senatori MANCINO ed altri: Nuove norme sulla nomina e sulla revoca del
consiglio di amministrazione della RAI-TV Spa (approvata dal Senato) (S. 1130)
(2206);  Disegno di legge: Delega per il riordino del procedimento di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI-Spa (1551);  STORACE: Norme sulla
composizione e sulla elezione del consiglio di amminstrazioe della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2111);  SELVA: Modifica
dell'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione
del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio
pubblico radiotelevisivo (2176);  MORSELLI: Modifica all'articolo 2 della legge
25 giugno 1993, n. 206, concernente la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2184);
ROSITANI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo
alla composizione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria
del servizio pubblico radiotelevisivo (2189);  LANDOLFI: Modifiche all'articolo
2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio
di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2195);  GASPARRI: Modifiche all'articolo 2 della legge 25
giugno 1993, n. 206, relativo alla composizione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2213);
CARRARA ed altri: Nuove norme per la nomina del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (2220);
AMORUSO ed altri: Nuove norme sulla composizione e sulle procedure di nomina ed
elezione del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2221); FALVO ed altri: Nuove norme sulla
composizione e sulle procedure di nomina ed elezione del consiglio di
amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (2222);  CIOCCHETTI e MEOCCI: Norme relative alla composizione
del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana SpA (2304)
(23 novembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 1-00002 (Petrini); concernente la fiducia al Governo (I Berlusconi) (20
maggio 1994).
  nn. 2-00001 (Crucianelli), 2-00040 (Andreatta), 2-00041 (Della Valle),
2-00042 (Valensise), 2-00044 (Turci), 3-00071 (Bertinotti), 3-00075
(Castellazzi), 3-00078 (Mattioli); concernenti il processo di privatizzazione
(14 giugno 1994).
  nn. 3-00087 (Berlinguer Luigi), 3-00088 (Valensise), 3-00089 (Bindi), 3-00090
(Grimaldi), 3-00092 (Giovanardi), 3-00093 (Paggini), 3-00095 (Della Valle);
concernenti l'evasione di alcuni detenuti dal carcere di Padova (16 giugno
1994).
  nn. 2-00249 (Segni), 2-00258 (Bogi), 2-00259 (Crucianelli), 2-00260
(Berlinguer Luigi), 2-00261 (Dotti), 2-00266 (Casini), 2-00267 (Andreatta),
2-00269 (Bonino), 2-00271 (Storace), 2-00272 (Bossi), 3-00285 (Sgarbi), 3-00287
(Galliani), 3-00288 (Novelli), 3-00289 (Spini), 3-00290 (Mattioli); in materia
televisiva (26 p. ottobre 1994).
  nn. 2-00302 (Caveri), 2-00303 (Castellaneta), 2-00306 (Vietti), 2-00307
(Percivalle), 2-00308 (Andreatta), 2-00309 (Muzio), 2-00310 (Dotti), 2-00312
(Berlinguer Luigi), 2-00313 (Martinat); concernenti le recenti alluvioni (11
novembre 1994).
  nn. 3-00338 (Buontempo), 3-00341 (Mattioli), 3-00342 (Giulietti), 3-00343
(Fini), 3-00344 (Berlinguer Luigi), 3-00345 (Monticone), 3-00346 (Gambale),
3-00347 (Sbarbati), 3-00348 (Giovanardi), 3-00349 (Crucianelli), 3-00350
(Segni), 3-00351 (Dotti), 3-00352 (Simeone), 3-00356 (Tagini), 3-00357 (Strik
Lievers); concernenti le dichiarazioni rese dal ministro dell'interno Maroni ad
un quotidiano (21 novembre 1994).
  nn. 2-00353 (Andreatta), 2-00354 (Masi), 2-00355 (Berlinguer Luigi), 2-00361
(Dotti), 2-00356 (Vendola), 2-00362 (Petrini), 2-00363 (Marino Giovanni),
2-00364 (Casini), 3-00282 (Finocchiaro Fidelbo), 3-00323 (Novi), 3-00336
(Broglia), 3-00362 (Ayala), 3-00376 (Grimaldi), 3-00380 (Del Gaudio), 3-00382
(Sgarbi), 3-00383 (Bonsanti), 3-00387 (Pecoraro Scanio); in materia di
giustizia (16 dicembre 1994).
  n. 1-00069 (Andreatta); concernente la fiducia al Governo (I Dini) (25
gennaio 1995).
  nn. 2-00339 (Cecchi), 2-00342 (Storace), 2-00348 (Valensise); concernenti gli
incidenti verificatisi presso l'Universita' di Firenze (3 marzo 1995).
  n. 2-00132 (Valensise); concernente i problemi della citta' e della provincia
di Crotone (15 maggio 1995).
  n. 3-00464 (Selva); concernente il riscatto di alloggi ed unita' immobiliari
assegnati a Reggio Calabria a seguito del terremoto del 1908 (29 maggio 1995).
  n. 2-00506 (Valensise); concernente l'attivita' della GEPI nel comune di
Cetraro (Cosenza) (23 giugno 1995).
  nn. 6-00018 (Bono), 6-00019 (Petrini), 6-00020 Diliberto), 6-00021 (Dotti),
in occasione della discussione del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (27 giugno 1995).
  n. 2-00504 (Valensise); concernente Il complesso industriale OMECA di Reggio
Calabria (18 luglio 1995).
  Per la sollecita discussione di una sua mozione concernente la situazione
delle Officine meccaniche calabresi. Per la sollecita risposta a strumenti del
sindacato ispettivo sulla situazione degli uffici giudiziari di Reggio Calabria
e di Catanzaro, e sulla prospettata soppressione dell'ufficio regionale del
lavoro in Reggio Calabria (6 ottobre 1995).
  n. 1-00194 (Berlusconi); concernente la sfiducia al Governo Dini (25 ottobre
1995).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (20
maggio 1994).
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (25
gennaio 1995).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 22, secondo comma (costituzione di Commissioni speciali), in occasione
della discussione sull'istituzione di una Commissione speciale per l'esame
delle proposte di legge in materia di riordino del settore radiotelevisivo (14
dicembre 1994).
  Art. 26 (formazione dell'ordine del giorno), in occasione della discussione
sull'istituzione di una Commissione speciale per l'esame delle proposte di
legge in materia di riordino del settore radiotelevisivo (14 dicembre 1994).
  Art. 46, quarto e quinto comma (verifica del numero legale), in occasione
della discussione sull'istituzione di una Commissione speciale per l'esame
delle proposte di legge in materia di riordino del settore radiotelevisivo (14
dicembre 1994).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per il sollecito svolgimento di interrogazioni urgenti sull'evasione dal
carcere di Padova avvenuta ieri (15 giugno 1994).
  Per il rinvio ad altra seduta della discussione del disegno di legge di
conversione n. 542, recante disposizioni in materia di versamento della quota
fissa individuale annua per l'assistenza medica di base e di tariffe per
prestazioni sanitarie, di cui al punto 4 dell'ordine del giorno (16 giugno
1994).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interpellanza sulla politica
ambientale (17 giugno 1994).
  Per il sollecito svolgimento di un'interrogazione sulle iniziative che il
Governo intende assumere in relazione ad una legge della regione Calabria,
concernente la riapertura dei termini per la presentazione di domande di
passaggio alla seconda qualifica dirigenziali (30 giugno 1994).
  Per il sollecito svolgimento di una interpellanza sulla disoccupazione
nell'area di Crotone (20 luglio 1994).
  Sulla necessita' che il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio
Berlusconi, riferisca alla Camera sulle sue recenti dichiarazioni in ordine
all'operato della magistratura (27 luglio 1994).
  Per comunicazioni del Governo sui rapporti tra esecutivo e magistratura (5
ottobre 1994).
  Rinvio della discussione del disegno di legge di conversione n. 1341,
concernente la sospensione delle domande di pensionamento anticipato, in
seguito al preannunzio in commissione da parte del ministro del lavoro,
Clemente Mastella, della presentazione di emendamenti (12 a. ottobre 1994).
  Sulla necessita' di sconvocare le Commissioni attualmente riunite per
consentire la votazione sul disegno di legge di conversione n. 1367, recante
disposiziioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali (12 a.
ottobre 1994).
  Sulla posizione del Governo in ordine all'ipotesi di stralcio delle norme in
materia di riforma pensionistica, in occasione della discussione del disegno di
legge n. 1365-bis concernente misure di razionalizzazione della finanza
pubblica (8 novembre 1994).
  Sulla opportunita' che i provvedimenti assunti dal Governo per sovvenire alle
necessita' delle regioni colpite dalla alluvione, siano discussi dalla Camera
nella giornata di venerdi', affinche' possano immediatamente avere efficacia (9
novembre 1994).
  Sulla richiesta di stralcio delle lettere c) e d) del comma 1, del comma 2 e
del comma 3, del disegno di legge n. 1365-bis concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (9 novembre 1994).
  Sulla posizione da parte del Governo della questione di fiducia
sull'approvazione dell'art. 30, in occasione della discussione del disegno di
legge n. 1365-bis concernente misure di razionalizzazione della finanza
pubblica (11 novembre 1994).
  Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 1365-bis concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (15 novembre 1994).
  Richiesta al Governo perche' riferisca al piu' presto sui due attentati
incendiari compiuti la notte scorsa contro le abitazioni dell'onorevole Galan e
del senatore Merigliano (16 novembre 1994).
  Sul processo verbale (17 novembre 1994).
  Richiesta di convocazione della Conferenza dei presidenti di gruppo per
riesaminare i termini della programmazione dei lavori, in occasione della
discussione del disegno di legge n. 1072 concernente bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1995 e relativa nota di variazioni
(1072-bis) (18 novembre 1994).
  Sulla prolungata assenza del ministro delle poste e delle telecomunicazioni,
Tatarella, da ogni impegno parlamentare, in occasione della discussione del
disegno di legge n. 1072 concernente bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1995 e relativa nota di variazioni (1072-bis) (19 novembre
1994).
  Per il sollecito svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sulla
vicenda svoltasi presso la facolta' di scienze politiche dell'Universita' di
Firenze, ove e' stata impedita la partecipazione dell'onorevole Storace ad un
dibattito (1o dicembre 1994).
  Sugli attentati contro sedi di Forza Italia (13 dicembre 1994).
  Istituzione di una Commissione speciale per l'esame delle proposte di legge
in materia di riordino del settore radiotelevisivo (14 dicembre 1994).
  Per una sollecita convocazione della Giunta per il regolamento, in occasione
della discussione sull'istituzione di una Commissione speciale per l'esame
delle proposte di legge in materia di riordino del settore radiotelevisivo (14
dicembre 1994).
  Per la trasmissione televisiva in diretta in occasione delle comunicazioni
del Governo (21 dicembre 1994).
  Richiesta di sospensione della seduta in attesa delle determinazioni della
Conferenza dei capigruppo, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti nuove norme per l'elezione dei consigli delle regioni a statuto
ordinario (15 febbraio 1995).
  Per il sollecito svolgimento di due interpellanze concernenti la drammatica
situazione occupazionale della Calabria (12 giugno 1995).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interpellanza sulla situazione delle
Officine meccaniche calabresi (26 giugno 1995).
  Per un rinvio dell'esame delle risoluzioni presentate in occasione della
discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (27 giugno
1995).
  Per il sollecito svolgimento dei una sua interpellanza sulla situazione delle
officine meccaniche calabresi a Reggio Calabria (10 luglio 1995).
  Sul rifiuto del Presidente di dare la parola ai deputati Buontempo e Trantino
che chiedevano di intervenire per un richiamo al regolamento con riferimento
alla proposta di legge Asquini n. 3109 (17 ottobre 1995).
  Richiesta di convocazione del Comitato dei nove riguardo le abbinate proposte
di legge recanti nuove norme sulla nomina e sulla revoca del Consiglio di
amministrazione della RAI-TV (23 novembre 1995).
  Stralcio di alcuni articoli del disegno di legge n. 3438, concernente misure
di razionalizzazione della finanza pubblica (13 dicembre 1995).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Bossi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 2)
(14 settembre 1994).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Sgarbi (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 3)
(14 settembre 1994).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
del deputato Sgarbi (nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n.
16) (13 settembre 1995).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sull'uccisione di sette marittimi italiani in Algeria (8 luglio 1994).
                                ALTRI INTERVENTI
  Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per il triennio 1995-1997 (doc. LVII, n. 1) (3
agosto 1994).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis) (3
novembre 1994).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072-bis)
(discussione congiunta con il 1072) (18, 19 novembre 1994).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (26,
27 giugno 1995).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  SIMEONE ed altri; FINOCCHIARO FIDELBO  ed altri; Senatori SARACENI; Senatori
GRIMALDI; MILIO: Modifiche al codice di procedura penale in tema di
semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa
(approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dalla II
commissione permanente del Senato) (S. 1386) (parere alla II commissione)
(759-988-1005-1007-1033-1203 B) (28 giugno 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  N. 5-00677 (Valensise); concernente la gestione del comune di Crotone (13
settembre 1995).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GRASSO ed altri: Modifiche al codice penale in tema di usura (332);  NOVELLI
ed altri: Norme per la repressione e la prevenzione del reato di usura (653);
NESPOLI ed altri: Modifica dell'articolo 644 del codice penale in materia di
usura (953);  LIA: Modifiche al codice penale in tema di prevenzione e di
repressione dell'usura (1081);  ALIPRANDI: Introduzione dell'articolo 644-ter
del codice penale in tema di usura (1221);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di usura (1242) (29 settembre 1994).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
138, recante disposizioni urgenti in materia di contributi in favore degli enti
locali (2444) (10 maggio 1995).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti lo sviluppo, la manutenzione e la
conduzione del sistema informativo della Ragioneria generale dello Stato
(Approvato dalla VI Commissione permanente del Senato) (S. 1704) (3169) (22
novembre 1995).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1994, n.
262, recante provvedimenti finalizzati alla razionalizzazione dell'indebitamento
delle societa' per azioni interamente possedute dallo Stato (401) (14 giugno
1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 giugno 1994, n.
355, recante disposizioni urgenti per accelerare la concessione delle
agevolazioni alle attivita' gestite dalla soppressa Agenzia per la promozione
dello sviluppo del Mezzogiorno, per la sistemazione del relativo personale,
nonche' per l'avvio dell'intervento ordinario nelle aree depresse del territorio
nazionale (682) (7, 20 luglio 1994).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1993 (806);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1994 (807) (27 luglio, 1o agosto 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1994, n.
559, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attivita' imprenditoriali
(1367);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre
1994, n. 528, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi
del Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla Tesoreria e all' EAGAT (1192) (13 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997 (1072);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1995) (1364);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (1365) (19, 28, 29, 30, 31 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 1158) (1365 bis B) (19
dicembre 1994).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di ordinamenti finanziari contabili (1795) (23 febbraio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 febbraio 1995, n.
32, recante disposizioni urgenti per accelerare la concessione delle
agevolazioni alle attivita' gestite dalla soppressa Agenzia per la promozione
dello sviluppo del Mezzogiorno, per la sistemazione del relativo personale, per
l'avvio dell'intervento ordinario nelle aree depresse del territorio nazionale
(2002) (2 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 febbraio 1995, n. 41, recante misure urgenti per il risanamento della finanza
pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse (approvato dal Senato) (S.
1416) (2168) (8, 9 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 marzo 1995, n. 64,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del Tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati, alla
Tesoreria e all'EAGAT (2192) (28, 29 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o marzo 1995, n. 61,
recante disposizioni urgenti in materia di contrubuti in favore degli enti
locali (2126) (29, 30 marzo 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
138, recante disposizioni urgenti in materia di contributi in favore degli enti
locali (2444) (16 maggio, 15 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 aprile 1995, n.
123, recante misure dirette ad accelerare il completamento degli interventi
pubblici e la realizzazione dei nuovi interventi nelle aree depresse (2420) (17,
25 maggio, 13 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 giugno 1995, n.
244, recante misure dirette ad accelerare il completamento degli interventi
pubblici e la realizzazione dei nuovi interventi nelle aree depresse (2759) (29
giugno, 19, 25 luglio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1995, n.
255, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale (2795) (5 luglio
1995).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1994 (approvato dal Senato) (S. 1911) (2990);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal Senato) (S.
1910) (2989) (13 settembre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal
Senato) (S. 1910) (2989) (14 settembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1995, n.
357, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale (3073) (19, 21
settembre, 17, 19 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1995, n.
359, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative in
materia di ordinamenti finanziari e contabili (3075) (19, 26 settembre, 3, 5
ottobre 1995).
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti lo sviluppo, la manutenzione e la
conduzione del sistema informativo della Ragioneria generale dello Stato
(Approvato dalla VI Commissione permanente del Senato) (S. 1704) (3169) (11
ottobre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1995, n.
372, recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del
Tesoro, nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati,
alla tesoreria e all'EAGAT (3096) (17 ottobre 1995).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S.
2019) (3448);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1996) (approvato dal
Senato) (S. 2156) (3447);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2157) (3438) (27, 28 novembre, 5, 6,
7, 8, 9, 13, 18 dicembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 gennaio 1996, n. 6,
recante disciplina operativa concernente partecipazioni e proventi del Tesoro,
nonche' norme sugli organismi e sulle procedure attinenti ai mercati e alla
tesoreria (3654) (6, 7 febbraio 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TREMAGLIA: Disposizioni per i cittadini italiani rimpatriati nel 1990 dalla
Liberia e nel 1991 dalla Somalia, relative all'indennizzo dei beni, diritti ed
interessi perduti (2345) (7 settembre 1995).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  In sede referente: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
(1072-bis) (19, 28, 29, 30, 31 ottobre 1994).
  Esame della seconda e della terza nota di variazioni al bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per
il triennio 1995-1997 (1072-ter, 1072-quater) (21 novembre 1994).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998 (approvato
dal Senato) (S. 2019-bis) (3448-bis). Seconda nota di variazione al bilancio di
previsione dello Stato per l'anni finanziario 1996 e bilancio pluriennale per
il triennio 1996-1998 (approvato dal Senato) (S. 2019-ter) (3448-ter) (27, 28
novembre, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 18 dicembre 1995).
  Terza nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
(3447-quater). Quarta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
(3447-quinquies) (21 dicembre 1995).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 maggio 1994, n.
294, recante disposizioni in materia di versamento della quota fissa individuale
annua per l'assistenza medica di base e di tariffe per prestazioni sanitarie
(542), (parere alla XIII Commissione)  (14, 22 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 1994, n.
310, recante interventi straordinari nella citta' di Napoli per esigenze connesse
allo svolgimento del vertice G7 (586) (15 giugno 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1994, n.
312, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia (597) (6 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 giugno 1994, n.
357, recante disposizioni tributarie urgenti per accelerare la ripresa
dell'economia e dell'occupazione, nonche' per ridurre gli adempimenti a carico
del contribuente (684), (parere alla VI Commissione)  (7 luglio 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 giugno 1994, n. 354, recante nuova sede del circolo ufficiali delle Forze
armate (S. 427) (approvato dal Senato) (859), (parere alla IV Commissione)  (12
luglio 1994).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di usura (1242) (6 ottobre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 1994, n.
553, recante sospensione temporanea dell'efficacia delle domande di
pensionamento anticipato nel settore pubblico e privato (1341), (parere alla XI
Commissione)  (7 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 settembre 1994, n. 547, recante interventi urgenti a sostegno dell'economia
(S. 899) (approvato dal Senato) (1466) (11 novembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1994, n. 538, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di
accertamento, contenzioso, potenziamento degli organici, controlli e anagrafe
patrimoniale dei dipendenti, al fine di contrastare l'evasione e la corruzione
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1241 B) (14 novembre
1994).
  Disegno di legge: Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e
complementare (2549);  PARLATO ed altri: Esenzione dal pagamento dei contributi
agricoli unificati (141);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 503, in materia di requisiti di contribuzione e di cumulo
dei redditi ai fini previdenziali (181);  POLI BORTONE: Modifica all'articolo 15
della legge 30 luglio 1973, n. 477, in materia di collocamento a riposo del
personale della scuola (221);  POLI BORTONE e MUSSOLINI: Modifica all'articolo 6
del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni dalla
legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia di requisiti reddituali soggettivi
per l'integrazione del trattamento minimo pensionistico (227);  POLI BORTONE:
Estensione a tutte le categorie di insegnanti del diritto al riscatto degli anni
del corso di laurea ai fini pensionistici (264);  POLI BORTONE: Norme in materia
di ricongiunzione dei periodi di contribuzione assicurativa (265);  POLI
BORTONE: Modifica all'articolo 1 della legge 31 maggio 1984, n. 193, in materia
di ripristino del diritto di opzione della donna lavoratrice per il
proseguimento dell'attivita' lavorativa sino al compimento del sessantesimo anno
d'eta' (276);  PROVERA ed altri: Norme per la liquidazione dei fondi integrativi
di previdenza per il personale confluito nel Servizio sanitario nazionale ai
sensi della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (313);  PROVERA ed altri:
Disposizioni in materia di riscatto del periodo di studi per il conseguimento
del diploma di infermiere professionale e di vigilatrice d'infanzia (314);
PARLATO ed altri: Norme in materia di sgravi contributivi a favore delle aziende
a carattere stagionale del Mezzogiorno (321);  PARLATO ed altri: Norme per la
vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il
personale delle Ferrovie dello Stato (367); TREMAGLIA ed altri: Riconoscimento
dei contributi versati per la mutualita' scolastica ai fini della pensione di
invalidita' e vecchiaia (421);  TREMAGLIA ed altri: Estensione del trattamento di
pensione sociale ai cittadini italiani residenti all'estero (422);  PARLATO ed
altri: Modifica all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1986, n. 942, per il
riconoscimento dell'anzianita' pregressa ai dipendenti dell'ex Azienda autonoma
delle Ferrovie dello Stato collocati in quiescenza nel periodo dal 2 luglio 1977
al 31 dicembre 1980 (440);  SARTORI MARCO FABIO: Abrogazione dei commi 11, 12,
13, 14 e 15 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernenti
il contributo previdenziale obbligatorio a carico di talune categorie di
lavoratori autonomi (452);  AGOSTINACCHIO ed altri: Modifica al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente razionalizzazione dei sistemi di
accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e dei relativi contributi (519);
LIA: Modifica al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 375, concernente
razionalizzazione dei sistemi di accertamento dei lavoratori dell'agricoltura e
dei relativi contributi (626);  MAGRI ed altri: Modifica dell'articolo 10 del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, concernente disciplina del cumulo
tra pensione e attivita' di lavoro autonomo (710);  MAGRI ed altri: Norme per la
graduale riduzione dell'importo mensile delle pensioni di invalidita' concesse ai
sensi della legge 3 giugno 1975, n. 160, in base alla ridotta capacita' di
guadagno in occupazioni confacenti alle attitudini dell'assicurato (711);  MAGRI
ed altri: Modifiche all'articolo 6 del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, in materia
di abolizione dell'integrazione al trattamento minimo e per la concessione
dell'assegno perequativo sociale ai pensionati ultrasessantacinquenni titolari
di posizione assicurativa di importo inferiore al minimo (712);  COLUCCI ed
altri: Disciplina dell'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed
assistenza per gli ingegneri e gli architetti (782);  PETRELLI ed altri: Nuove
norme in materia di contributi agricoli unificati (819);  SCERMINO ed altri:
Abrogazione delle norme concernenti la facolta' dei dipendenti civili dello Stato
e degli enti pubblici non economici di rimanere in servizio per un biennio oltre
il limite di eta' per il collocamento a riposo (838);  ROSITANI e VALENSISE:
Equiparazione del trattamento pensionistico per il personale civile dello Stato
che ha prestato servizio militare (844); MARENCO ed altri: Norme per assicurare
il passaggio dell'iscrizione della posizione previdenziale dei comandanti e
direttori di macchina di nave dall'INPS all'INPDAI (906);  COLUCCI ed altri:
Norme in favore dei lavoratori sordomuti di cui alla legge 2 aprile 1968, n. 482
(1048);  RASTRELLI GIANFRANCO ed altri: Interventi in materia previdenziale per
i lavoratori italiani residenti all'estero (1055);  MORONI: Modifiche della
legge 3 gennaio 1960, n. 5, in materia di riduzione dell'eta' pensionabile per
gli addetti all'attivita' di estrazione del marmo (1067);  CARLI: Norme per la
ricongiunzione a fini pensionistici dei periodi di iscrizione agli albi
professionali dei liberi professionisti (1101);  CORDONI ed altri: Istituzione
del Fondo di previdenza per le persone addette alle cure domestiche della
propria famiglia (1105);  CORDONI ed altri: Estensione ai lavoratori addetti
all'attivita' di estrazione del marmo e del porfido delle disposizioni della
legge 3 gennaio 1960, n. 5 concernente la riduzione del limite di eta'
pensionabile per i lavoratori delle miniere, cave o torbiere (1106);  BENETTO
RAVETTO e LUCA': Modifica del comma 26 dell'articolo 11 della legge 24 dicembre
1993, n. 537, in materia di iscrizione all'Ente nazionale di previdenza e
assistenza per i veterinari (EMPAV) (1138);  SBARBATI: Norme per l'ammissione al
riscatto dei periodi non coperti da contribuzione per gli esercenti l'attivita'
di agente e rappresentante di commercio (1387);  INNOCENTI ed altri: Norme in
materia di integrazione delle pensioni al trattamento minimo (1408);  LIA: Norme
per il rinvio della riscossione dei contributi agricoli unificati nel
Mezzogiorno d'Italia (1447); SELVA ed altri: Modifica all'articolo 25 della
legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di trattamento pensionistico a favore
degli agenti e rappresentanti di commercio (1514);  MASINI MARIO ed altri:
Modifica alle tabella A allegata al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374,
in materia di attivita' usuranti (1564);  BERNARDELLI ed altri: Norme in tema di
revisione delle pensioni di invalidita' (1606);  SELVA ed altri: Ricostituzione
della Cassa delle pensioni civili e militari dello Stato (1691);  MURATORI:
Abrogazione dell'articolo 25 della legge 2 febbraio 1973, n. 12, in materia di
trattamento pensionistico a favore degli agenti e rappresentanti di commercio
(1723);  BERLINGUER LUIGI ed altri: Riforma del sistema pensionistico e
istituzione di un assegno sociale per i cittadini anziani (1784);  POLI BORTONE
ed altri: Riforma della previdenza in agricoltura (1939);  BARTOLICH ed altri:
Norme in materia di corresponsione dei trattamenti previdenziali ai residenti
nel comune Campione d'Italia (1950);  BERTINOTTI ed altri: Nuova disciplina dei
diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati all'estero (1983);
BACCINI: Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1, della legge 19
febbraio 1991, n. 50, recante disposizioni sul collocamento a riposo del
personale medico dipendente (2015);  DE GHISLANZONI CARDOLI ed altri: Norme
previdenziali in materia agricola (2047); CAPITANEO ed altri: Modifica
all'articolo 2 della legge 20 settembre 1980, n. 576, recante riforma del
sistema previdenziale forense (2049);  URSO ed altri: Modifiche alla legge 2
febbraio 1973, n. 12, recante disposizioni in materia di natura e compiti
dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio
(discussi congiuntamente anche con i progetti di legge: COCCI ed altri (2095);
BOGHETTA, COCCI (2108); GASPARRI (2153); FIORI (2155); ALOI ed altri (2179);
VOCCOLI ed altri (2214); RAVETTA (2301); RASTRELLI GIANFRANCO ed altri (2326);
BERNARDELLI ed altri (2433); MAZZUCA (2332); LEMBO ed altri (2463); BONAFINI ed
altri (2539); VOCCOLI ed altri (2570) (2067);  Disegno di legge: Riforma del
sistema pensionistico obbligatorio e complementare (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1953) (2549 B) (14, 19, 20, 21, 22 giugno, 6, 11, 12,
13 luglio, 3 agosto 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2
giugno 1995, n. 219, recante norme in materia di istituti e personale
appartenenti al Servizio sanitario nazionale (approvato dal Senato) (S. 1812)
(2913) (27 luglio 1995).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di lavori pubblici ed altre disposizioni urgenti in materia (1797),
(parere alla VIII Commissione)  (7 settembre 1995).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1994 (approvato dal Senato) (S. 1911) (2990);  Disegno
di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1995 (approvato dal Senato) (S.
1910) (2989) (12 settembre 1995).
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti da disposizioni legislative
in materia di cultura, scienza ed istruzione ed altre disposizioni urgenti in
materia (1788) (19 settembre 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1995, n.
566, recante disposizioni in materia di reddito di impresa per gli esercenti
impianti di distribuzione di carburante (3645) (23 gennaio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 gennaio 1996, n.
13, recante interventi straordinari nelle citta' di Torino e Firenze per
esigenze connesse allo svolgimento della Conferenza intergovernativa dei Paesi
dell'Unione Europea e del Consiglio Europeo (3691) (6 febbraio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 dicembre 1995, n.
535, recante interventi urgenti a favore del settore portuale e marittimo (3598)
(21 febbraio 1996).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CAVAZZUTI ed altri: Norme per la concorrenza e la regolazione dei
servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei
servizi di pubblica utilita' (approvato dal Senato) (S. 359) (2231) (16 maggio,
20 luglio 1995).
  CALZOLAIO ed altri: Legge quadro per l'edilizia residenziale pubblica e per il
riassetto degli Istituti autonomi case popolari (288);  CALDEROLI e BALOCCHI:
Istituzione della carta sanitaria personale e delle anagrafi sanitarie (1229),
(parere alla VIII Commissione)  (7 settembre 1995).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto relativo all'utilizzazione dello stanziamento
dell'8 per mille (14 giugno 1994).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Delega al Governo in materia di procedure per la disciplina
del rapporto d'impiego e per il riordino delle carriere, delle attribuzioni e
dei trattamenti economici delle Forze di polizia e delle Forze armate
(approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal
Senato) (S. 1471-B) (2286 B) (parere all'Assemblea) (6 aprile 1995).
  Esame del disegno di legge: APREA ed altri: Disposizioni relative al servizio
di mensa per gli operatori scolastici (1040) (parere alla XI Commissione) (2
maggio 1995).
  Disegno di legge ed emendamenti: Conversione in legge del decreto-legge 29
marzo 1995, n. 96, recante interventi urgenti per il risanamento e
l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti
igienico-sanitari nei centri storici e nelle isole dei comuni di Venezia e
Chioggia (2346) (parere all'Assemblea) (2 maggio 1995).
  Testo unificato delle proposte di legge: RUBINO: Istituzione della Direzione
generale delle piccole e medie imprese e dell'artigianato presso il Ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato (1977); REBECCHI ed altri:
Istituzione della Direzione generale della piccola e media industria e
dell'artigianato (1760 ter) (parere all'Assemblea) (2 maggio 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
133, recante disposizioni urgenti in materia di gestioni aeroportuali (2439)
(parere all'Assemblea) (13 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1995, n.
137, recante disposizioni urgenti in materia di bilanci per le imprese operanti
nel settore dell'editoria e della radiodiffusione, nonche' di prosecuzione
dell'attivita' per le emittenti televisive e sonore autorizzate in ambito locale
(2443) (parere all'Assemblea) (13 giugno 1995).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1995, n.
364, recante ulteriori disposizioni a favore delle zone alluvionate nel
novembre 1994 (3080) (parere all'Assemblea) (10 ottobre 1995).
                 COMITATO PERMANENTE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                  ED IL RIEQUILIBRIO ECONOMICO TERRITORIALE
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'industria, il commercio e
l'artigianato, Giovanni Zanetti (29 marzo 1995).
  Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse pubbliche e comunitarie
nelle aree depresse (audizione del presidente della regione Campania, Antonio
Rastrelli e del dirigente del settore studi e gestione dei progetti dell'Unione
europea, dott. Luigi Mauriello) (9 novembre 1995).
  Rinvio dello svolgimento dell'audizione dei rappresentanti della regione
Calabria (interviene il dott. Mario Pirillo) (22 novembre 1995).
                         COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DEI CONTI PUBBLICI
  Indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio (audizione
del sottosegretario di Stato al tesoro Dino Piero Giarda) (28 marzo 1995).
  Indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio (audizione
del Ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio e dell'Ispettore
generale del bilancio della Ragioneria generale dello Stato, dott. Luigi
Pacifico) (10 maggio 1995).
  Indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio (audizione
del presidente dell'ISTAT, prof. Alberto Zuliani e del dott. Raffaele Malizia,
primo ricercatore dell'ISTAT - Dipartimento contabilita' nazionale) (12
settembre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla riforma della struttura del bilancio (audizione
del presidente dell'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione,
prof. Guido Mario Rey) (13 settembre 1995).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00448 (Schettino); concernente riduzione delle percentuali di copertura
del costo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di gestione dei musei nei
comuni disastrati dal sisma del 1980 (19 ottobre 1995).
  n. 7-00428 (Valensise); concernente politica abitativa nelle aree depresse
(14 novembre 1995).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente della Corte dei conti, Giuseppe Carbone (seduta
congiunta con la V commissione del Senato) (26 luglio 1994).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio (seduta
congiunta con la V commissione del Senato) (1o agosto 1994).
  Audizione dei rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL, UIL: dott. Angelo
Airoldi, dott. Aldo Smolizza, dott. Pietro Larizza, dott. Stefano Patriarca (2
agosto 1994).
  Audizione del dott. Mario Colombo, Commissario dell'INPS e del dott. Fabrizio
Trizzino, direttore facente funzioni dell'INPS (seduta congiunta con la V
commissione del Senato) (12 ottobre 1994).
  Audizione del presidente della Confindustria, dott. Luigi Abete (seduta
congiunta con la V commissione permanente del Senato) (13 ottobre 1994).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio e del capo
servizio studi, dott. Ignazio Visco (seduta congiunta con la V commissione
permanente del Senato) (18 ottobre 1994).
  Audizione del ministro del lavoro Clemente Mastella sugli aspetti della
manovra economico-finanziaria di sua competenza (25 ottobre 1994).
  Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica, Rainer
Masera, sulle linee della politica per le aree depresse del Paese e per il
completamento dell'intervento straordinario per il Mezzogiorno (2 marzo 1995).
  Audizione del ministro sui lavori pubblici, Paolo Baratta, sulle
problematiche connesse agli interventi pubblici e infrastrutturali nelle aree
depresse del Paese (23 maggio 1995).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, in ordine al
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (seduta congiunta con
la V commissione permanente del Senato) (15 giugno 1995).
  Audizione del presidente dell'ISCO, Giovanni Palmerio e del prof. Giovanni De
Cindio; del presidente dell'ISPE, Fiorella Padoa Schioppa; del presidente della
Corte dei Conti, dott. Giovanni Carbone e del consigliere Carabba, in ordine al
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (seduta congiunta con
la V commissione permanente del Senato) (21 giugno 1995).
  Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse pubbliche e comunitarie
nelle aree depresse (audizione del Commissario dell'Unione europea per le
politiche regionali, Monika Wulf-Mathies) (28 settembre 1995).
  Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 1996-1998 (audizione del
Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio (seduta congiunta con la
V commissione permanente del Senato) (5 ottobre 1995).
  Indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 1996-1998 (audizione del
Presidente della Corte dei conti, dott. Giuseppe Carbone) (seduta congiunta con
la V Commissione permanente del Senato) (5 ottobre 1995).
  Indagine conoscitiva sulla gestione delle risorse pubbliche e comunitarie
nelle aree depresse (Audizione del dott. Matteo Graziano, presidente della
regione Sicilia) (12 ottobre 1995).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (6 luglio 1994).
  Sui lavori della commissione (8 marzo 1995).
  Sull'ordine dei lavori (21 giugno 1995).
  Sull'ordine dei lavori (13 settembre 1995).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 3169
(11 ottobre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (19 ottobre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (15 novembre 1995).
  Sull'ordine dei lavori (22 novembre 1995).
  Deliberazione di stralcio di alcuni articoli del disegno di legge n. 3438
concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (13 dicembre
1995).
  Deliberazione sui criteri di utilizzo dei fondi speciali ai fini
dell'attivita' consultiva della commissione (23 gennaio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (21 febbraio 1996).
  Comunicazioni del presidente (8 maggio 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per il triennio
1995-97 (doc. LVII, n. 1) (2 agosto 1994).
  Esame, ai sensi dell'art. 120, comma due, del regolamento, per la verifica
del contenuto proprio del disegno di legge finanziaria per il 1995 (6 ottobre
1994).
  Esame della relazione sulla stima del fabbisogno di cassa del settore
pubblico per l'anno 1995 e situazione di cassa al 31 dicembre 1994 (Doc. XXV,
n. 4); sulla relazione generale sulla situazione economica del Paese (1994)
(Doc. XI n. 1); sulla relazione sull'andamento dell'economia nel 1994 e
aggiornamento delle previsione per il 1995 (Doc. XXV-bis n. 1) (25 maggio 1995).
  In sede referente: esame del Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1996-1998 (doc. LVII, n. 2) (22 giugno 1995).
                            COMMISSIONI RIUNITE  I-V
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto n. 77 del
1995 recante l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (L.
28/10/94,n. 596 e 20/12/95, n. 539) (30 gennaio 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1994, n.
515, recante provvedimenti urgenti in materia di finanza locale per l'anno 1994
(1179) (27 settembre 1994).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1995, n.
565, recante misure di completamento della manovra di finanza pubblica (3644)
(23 gennaio 1996).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VI-X
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio e Ministro del tesoro, dottor
Lamberto Dini, sulla politica delle privatizzazioni (4 aprile 1995).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Su un'elezione integrativa, per consentire che il gruppo del Centro cristiano
democratico sia rappresentato nell'Ufficio di Presidenza. Sulle richieste di
autorizzazione alla costituzione di gruppi composti da meno di 20 deputati (27
aprile 1994).
  Sulla ipotesi di riforme regolamentari coerenti con la logica propria del
sistema elettorale maggioritario (11 maggio, 7 giugno 1994).
  Sul problema della decretazione di urgenza (11 ottobre 1994).
  Sulla richiesta del presidente del gruppo Federalisti e Liberaldemocratici di
una rappresentanza all'interno della Giunta stessa; sulla questione della
composizione dell'Ufficio di Presidenza, in relazione alla richiesta di
sostituzione del deputato segretario Bonino; sulla proposta di istituzione di
una commissione speciale in materia radiotelevisiva (7 febbraio 1995).
  Sulle questioni emerse in Assemblea a seguito della posizione da parte del
Governo della questione di fiducia sull'approvazione di un emendamento
interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione
del decreto-legge n. 41 del 1995 (15 marzo 1995).
  Comunicazione del Presidente in ordine ad una riflessione sull'eventuale
riforma della disciplina delle dichiarazioni di voto; sull'elezione contestata
del deputato Vendola; sulla questione della composizione dell'Ufficio di
Presidenza (23 marzo 1995).
  Comunicazioni del presidente relativamente alla elezione contestata del
deputato Vendola (4 aprile 1995).
  Discussione sulla questione interpretativa concernente l'irregolarita' delle
votazioni, sorta nella seduta dello scorso 21 settembre; sull'avvio di un
programma di lavoro su alcuni concreti problemi che incidono sull'ordinario
funzionamento della Camera e sulle questioni concernenti l'attuale composizione
della Giunta in relazione alle modifiche intervenute nell'assetto dei gruppi
parlamentari (3 ottobre 1995).
  Comunicazioni del Presidente su una questione interpretativa degli articoli
44, 50 e 85 del regolamento (22 dicembre 1995).



Ritorna al menu della banca dati