Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49351IDG871303264Scalfari Eugenio Quella mina lanciata nel Tevere Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 232 ...L' A. sottolinea lo choc procurato alla maggioranza di Governo dalla nota della Santa Sede sull' insegnamento della religione. Rileva che i Concordati sono strumenti adatti a regolare i rapporti fra la Chiesa e Stati governati da un regime totalitario, ed esamina i motivi per cui l' Italia de...
49352IDG871303265Ruberti Antonio; (a cura di Forcella Enzo, Mafai Miriam) I laboratori e il potere dello Stato. Intervist...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 232 ...
49353IDG871303266De Mita Ciriaco; (a cura di Scalfari Eugenio) Il conflitto Stato-Chiesa. "Questo Concordato n...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 233 ...
49354IDG871303267Zangheri Renato; (a cura di Fuccillo Mino) Il conflitto Stato-Chiesa. Parla Renato Zangher...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 233 ...
49355IDG871303268Galasso Alfredo Difendo i giudici Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 233 ...L' A. interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Osserva che l' iniziativa referendaria si presenta come una vera e propria intimidazione verso i giudici. In particolare rileva che l' abrogazione delle norme vigenti, benche' antiquate, privere...
49356IDG871303269Varengo Marino Antonio Pedone, consigliere di Amato, a un semi...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 234 ...
49357IDG871303270Cederna Antonio Bell' Italia amate frane... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 234 ...L' A. affronta il tema dell' emergenza ambientale e giudica urgente l' approvazione di una legge organica per la difesa del suolo. Essa dovrebbe dettare norme per una ragionevole pianificazione dei bacini idrografici e ridare vita ai servizi tecnici dello Stato, ridotti attualmente in stato d...
49358IDG871303271Forcella Enzo Il referendum sui giudici. Un voto al buio Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 234 ...L' A. svolge alcune considerazioni sul tema della responsabilita' civile dei magistrati. Pur mostrandosi d' accordo sul principio, esprime dubbi sulla sua concretizzazione in leggi operative. Afferma che, a tutt' oggi, non ci sono proposte per riempire il vuoto legislativo che si aprira' dopo...
49359IDG871303272Scalfari Eugenio Piu' papisti di Wojtyla Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...L' A. sottolinea il carattere politico del recente intervento d
49360IDG871303273La Malfa Giorgio; (a cura di Bonsanti Sandra) Il conflitto Stato-Chiesa. La ribellione laica ...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...
49361IDG871303274Natta Alessandro; (a cura di Redazione) Il conflitto Stato-Chiesa. Il segretario del Pc...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...L' A. illustra la posizione del PCI sull' ora di religione, e osserva che nel Concordato viene abbandonato il principio della religione di Stato; la scelta dell' insegnamento della religione deve quindi essere libera.Questo principio e' stato tradito ne lla successiva Intesa con la CEI, e si ...
49362IDG871303275Mauri Paolo Il conflitto Stato-Chiesa. Politico, pensaci al...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...L' A. interviene nella polemica sull' ora di religione ed osserva che i nostri politici, per come stanno conducendo questa disputa, non sembrano avere una coscienza dei problemi della scuola in tutte le sue articolazioni. Le proposte sull' ora alternativa e sulla collocazione oraria dell' ins...
49363IDG871303276Ferrara Giovanni Perdonare anche Curcio? Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...L' A. dissente dalla proposta dell' on. Piccoli di concedere la grazia a Renato Curcio e ad altri "capi storici" del terrorismo. Ritiene che un atto del genere rappresenterebbe una legittimazione degli atti compiuti dai terroristi. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
49364IDG871303277AA.VV. lettere. Dalla parte dei giudici Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...Gli AA. ritengono che, attraverso il referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, venga posto in discussione non qualche aspetto inaccettabile della vigente normativa, ma il valore dell' indipendente esercizio della funzione giurisdizionale, che storicamente e' contrappeso ...
49365IDG871303278Coppola Franco Accuse dei magistrati ai partiti al convegno di...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 235 ...Nel corso del convegno sono stati affrontati i temi relativi alla riforma del processo penale e al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Sono intervenuti: Steve Trotte, Richard Martin, Amintore Fanfani, Vincenzo Parisi, Guido Neppi Modona, Ennio Amodio, Francesco Marzachi', ...
49366IDG871303279Bocca Giorgio Dimenticare Curcio? Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 236 ...L' A. affronta il problema del riconoscimento politico del terrorismo. A suo giudizio, si e' trattato di una guerra civile in cui ciascuna delle parti riconosceva solo a se stessa la legittimita' sociale; puo' quindi essere considerato un fatto politico. Si puo' obiettare che i brigatisti era...
49367IDG871303280Ruffolo Giorgio; (a cura di Cianciullo Antonio) Il ministro spiega come saranno spesi i circa 1...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 237 ...
49368IDG871303281Pasquino Gianfranco Le ragioni di un si' Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 237 ...L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando la necessita' di modificare le attuali norme in materia e denunciando la mancanza di proposte valide in merito, sia da parte della classe politica, che da parte della Magistratura. L' abro...
49369IDG871303282Forcella Enzo La grande truffa dei cinque referendum Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 238 ...L' A. osserva che i referendum dovrebbero sempre porre l' elettore di fronte ad una scelta precisa, lasciandogli la responsabilita' di tutte le conseguenze della sua decisione. Rileva che invece le consultazioni referendarie dell' 8 novembre lasciano la strada aperta alle piu' diverse soluzio...
49370IDG871303283Baget Bozzo Gianni Il papa tra Dc e Psi Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 238 ...L' A., partendo dalle recenti vicende sull' insegnamento della religione, svolge alcune considerazioni sul rapporto Stato-Chiesa. Osserva in particolare che non e' un caso che il nuovo Concordato sia stato elaborato durante il Governo Craxi; infatti la Chiesa ha sempre desiderato che il suo r...
49371IDG871303284Gorrieri Ermanno Ecco le "armi" contro i Cobas Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 239 ...L' A., analizzate brevemente le origini del fenomeno della proliferazione dei Cobas, avverte la necessita' di correggere la troppo diseguale distribuzione del potere contrattuale. Indica alcuni meccanismi che, a suo giudizio, possono risolvere il problema, e avverte che perche' siano operanti...
49372IDG871303285Scoppola Pietro Chi ha difeso lo Stato laico? Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 240 ...L' A. lamenta la poverta' culturale del dibattito sull' ora di religione, e rileva l' esistenza di numerose contraddizioni, soprattutto da parte laica. Infatti sembra che i laici non abbiano compreso il reale contenuto del Concordato e cerchino di spingere l' insegnamento della religione in s...
49373IDG871303286Colletti Lucio Concordato male nostro Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 240 ...L' A., premesso di essere favorevole in linea di principio all' abolizione del Concordato, osserva che, di fatto, tale abolizione non sarebbe stata possibile in Italia; fu cosi' che Craxi opto' per una sua modifica che limitasse in qualche modo i privilegi della Chiesa. Svolge poi alcune cons...
49374IDG871303287Figa'-Talamanca Alessandro Tante povere matricole... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 241 ...L' A. critica la proposta di aumentare il numero degli anni di studio e degli esami per numerosi corsi di laurea. Tra le conseguenze negative di un tale provvedimento, indica: l' insorgere di ritardi ancora maggiori di quelli attuali nel conseguimento della laurea; il maggiore affollamento ch...
49375IDG871303288Accattatis Vincenzo Punire i magistrati? Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 241 ...L' A. (vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati), prendendo spunto da un precedente articolo di Gianfranco Pasquino, svolge alcune considerazioni sul carattere del referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Illustrate le ragioni per cui l' Associazione nazionale mag...
49376IDG871303289Corbi Gianni E il pubblico impiego fece naufragio... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 242 ...Di fronte ai recenti scioperi nei servizi pubblici il Governo ostenta fermezza, ma in pratica ha gia' rinunciato a portare avanti una seria riforma del pubblico impiego; infatti le richieste degli scioperanti saranno in gran parte accolte facendo ricorso ai fondi di investimento: la legge qua...
49377IDG871303290Marini Franco; (a cura di Sivo Vittoria) Intervista al segretario della Cisl sulla propo...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 243 ...
49378IDG871303291Coen Federico Astenersi sui giudici Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 243 ...L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, affermando che rappresenta un ulteriore imbarbarimento della nostra vita pubblica. Illustrate le motivazioni alla base delle posizioni delle varie forze politiche, invita i cittadini a non partecipare a...
49379IDG871303292Pirani Mario Un mito alle corde Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 244 ...L' A. deplora che alcuni sindacati e il PCI si mostrino assolutamente contrari a una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero. Essi sembrano dimenticare che i ceti meno abbienti sono i piu' colpiti dagli scioperi nei servizi pubblici, e che lo sciopero come arma di lotta e' profon...
49380IDG871303293Beria di Argentine Adolfo Giudici disarmati e soli Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 244 ...L' A. afferma che, in caso di (probabile) vittoria dei "si'" al referndum sulla responsabilita' civile dei magistrati, la giustizia sara' forse talvolta "piu' giusta", ma sicuramente meno efficace. Per spiegare tale affermazione, pone in risalto il parallelismo esistente fra realta' sociale e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati