# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49381 | IDG871303294 | Giugni Gino; (a cura di Sivo Vittoria)
| Il senatore socialista ritiene che l' Uil abbia... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 245 ... | L' A. (presidente della Commissione Lavoro del Senato) sottolinea la
necessita' di un intervento legislativo per regolamentare l'
esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Occorre rendersi conto del fallimento dei codici di
autoregolamentazione, e percio' ricercare un... |
49382 | IDG871303295 | Citaristi Severino; (a cura di Messina Sebastiano)
| Intervista a Severino Citaristi, amministratore... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 245 ... | |
49383 | IDG871303296 | Pasquino Gianfranco
| Se il partito batte cassa...
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 245 ... | L' A. suggerisce che, se verra' aumentato il finanziamento pubblico
dei partiti, vengano contestualmente approvate alcune riforme.
Anzitutto e' necessario che sia affidato a societa', specializzate
sulla certificazione, l' accertamento della veridicita' dei bilanci
dei partiti. Esaminate alcu... |
49384 | IDG871303297 | Neppi Modona Guido
| Il giudice in graticola
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 246 ... | Il referndum sulla responsabilita' civile dei magistrati e', ad
avviso dell' A., sbagliato e mistificante, avendo fini dichiarati
diversi da quelli realmente perseguiti dai promotori. Gli elettori,
che non capiscono che significato avranno e come saranno usati i
"si'" e i "no", debbono sottra... |
49385 | IDG871303298 | Scalfari Eugenio
| Le ragioni dei giudici, le colpe dei politici
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 247 ... | A giudizio dell' A., i magistrati hanno ragione ad essere irritati
con i partiti, e in particolar modo col PSI, per come hanno
affrontato la questione della loro responsabilita' civile. Elenca i
gravi mali della giustizia, di ordine organizzativo e procedurale, e
si sofferma poi sulla mancanz... |
49386 | IDG871303299 | Vizzini Carlo; (a cura di La Rocca Orazio)
| Dopo le accuse del Vaticano, parla il ministro ... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 247 ... | L' A. (ministro dei Beni Culturali) risponde alle accuse mosse dal
Vaticano ai vari Governi che avrebbero consentito l' uso improprio
del patrimonio artistico-religioso. Riconosce che in materia si sono
verificati numerosi guasti; l' importante e' pero' che Chiesa e Stato
guardino insieme al ... |
49387 | IDG871303300 | Corbi Gianni
| I mattoni e l' indulgenza
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 248 ... | L' A. osserva che sono oltre 3 anni che il Parlamento continua a
discutere le modifiche alla legge sul condono edilizio. Nel
frattempo, sono stati varati decreti-legge sempre piu' permissivi, e
ora sembra che i maggiori partiti si siano accordati per concedere
una proroga ai termini entro cui... |
49388 | IDG871303301 | Paci Aristide; (a cura di Redazione)
| Il leader degli ospedalieri Paci polemizza con ... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 248 ... | L' A. (segretario dell' ANAAO, Associazione nazionale assistenti e
aiuti ospedalieri) si dichiara contrario alla regolamentazione
legislativa del diritto di sciopero e osserva che i medici
ospedalieri hanno consegnato alla controparte, prima dell' ultima
vertenza, un codice di autoregolamenta... |
49389 | IDG871303302 | Boschi Marco
| Presunto innocente
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 249 ... | L' A. (Procuratore della Repubblica di Roma) illustra e commenta il
disegno di legge governativo sulla revisione della comunicazione
giudiziaria. A parte la differenza di nome (si chiamera' infatti
"informazione di garanzia"), la novita' fondamentale del progetto e'
data dalle diverse modalit... |
49390 | IDG871303303 | Pasquino Gianfranco; (a cura di Redazione)
| Il senatore presenta due disegni di legge. Prop... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 250 ... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. (senatore della Sinistra
Indipendente) ha illustrato il contenuto di due disegni di legge tesi
a migliorare il funzionamento del referendum e ad evitare che abbiano
successo i tentativi di sminuire la portata di questo importante
istituto di democrazia... |
49391 | IDG871303304 | Schiavone Aldo
| Vi ricordate del divorzio?
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 251 ... | L' A. sottolinea la differenza fra il referendum sul divorzio e
quello attuale sulla responsabilita' civile dei magistrati: quello
era caratterizzato da una scelta chiara e netta, questo dalla
confusione e dalla demagogia. I partiti dovrebbero riflettere sulla
forte crescita del c.d. fronte d... |
49392 | IDG871303305 | Rodota' Stefano
| La guerra ai giudici
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 251 ... | L' A. si inserisce nel dibattito sul referendum in materia di
responsabilita' civile dei magistrati, sottolineando l' ampiezza
delle polemiche che si vanno sviluppando sul ruolo della Magistratura
e ricordando i precedenti degli scontri fra giudici e classe
politica. Pone poi in risalto la de... |
49393 | IDG871303306 | Cutrera Achille; (a cura di Barbieri Fabio)
| "Il mercato va diviso in quattro". I grandi gru... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 251 ... | |
49394 | IDG871303307 | Forcella Enzo
| Quel bavaglio Tv al Fronte del no
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 252 ... | Agli autorevoli esponenti del "Comitato per il no" al referendum
sulla responsabilita' civile dei magistrati e' stato negato l'
accesso ai programmi elettorali della RAI per esporre le loro
ragioni, e il Presidente della Repubblica si e' rifiutato di
riceverli, avallando in pratica l' operato... |
49395 | IDG871303308 | Giolitti Antonio
| Quel "no" sui giudici puo' essere ben speso
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 253 ... | L' A. avverte che il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati ha un intento chiaramente punitivo nei confronti dei
giudici, e che difficilmente si riuscira', dopo il voto, a varare una
legge soddisfacente; non e' quindi convincente la posizione assunta
dal PCI. Da questo referen... |
49396 | IDG871303309 | Cederna Antonio
| Venezia in alto mare
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 253 ... | L' A. commenta le polemiche in seno al Consiglio Comunale di Venezia
sui provvedimenti da adottare per la difesa dall' acqua alta e per la
salvaguardia dell' equilibrio lagunare. Condivide l' opinione di chi
sostiene che gli interventi di tipo ingegneristico non possono essere
effettuati prim... |
49397 | IDG871303310 | Covatta Luigi
| La crisi della scuola
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 253 ... | L' A. si augura che, risolta la questione dell' ora di religione, il
Parlamento possa affrontare i problemi del sistema scolastico nel
loro insieme. Dopo aver svolto alcune considerazioni sulla dimensione
quantitativa del sistema e sulle spese che esso comporta, rileva la
necessita' di avviar... |
49398 | IDG871303311 | AA.VV.
| lettere. Per un giudice "libero"
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 253 ... | Gli AA. osservano che non sono solo i referendum sul nucleare ad
avere un grande interesse per l' "arcipelago verde", ma anche quello
sulla responsabilita' civile dei magistrati. Infatti in questi anni
e' stato possibile porre un freno all' inquinamento e al degrado
ambientale solo attraverso... |
49399 | IDG871303312 | Colajanni Napoleone
| Sganciarsi dai partiti
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 254 ... | L' A. afferma che i referendum fissati per l' 8 novembre sono serviti
soltanto per un gioco politico fra i partiti e non avranno gli
effetti che i promotori intendono far credere. Il "no" ai referendum
potrebbe rappresentare una significativa lezione per i partiti,
incapaci di proposte politi... |
49400 | IDG871303313 | Cavallari Alberto
| vicino e lontano. La giustizia di Pinocchio
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 254 ... | L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati rappresenta un' azione intimidatoria nei confronti della
Magistratura; se il suo obiettivo fosse stato realmente la "giustizia
giusta", sarebbero state ben altre le norme da prendere di mira. Gli
"errori" sono nelle l... |
49401 | IDG871303314 | Pirani Mario
| In piena anarchia
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 255 ... | L' A. prende spunto dall' estremo disagio suscitato dall' ondata di
scioperi nei trasporti per ribadire l' urgenza di fissare per legge
le regole del conflitto sindacale nei pubblici servizi. Questa
regolamentazione avrebbe maggiore efficacia se fosse calata in un
piu' complesso sistema di re... |
49402 | IDG871303315 | Asor Rosa Alberto
| Quel Grande Errore di Botteghe Oscure
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 255 ... | L' A. interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati, sottolineando che costituisce un momento ben
preciso nell' attuale fase della lotta politica in Italia, e come
tale andrebbe affrontato. In particolare, nota che il referendum e'
stato ideato per riequi... |
49403 | IDG871303316 | Giugni Gino
| L' arca di Noe'
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 255 ... | L' A. analizza le motivazioni portate dai sostenitori del "no" al
referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, giudicandole
infondate e frutto di un atteggiamento corporativo. Ritiene che una
vittoria di questo fronte bloccherebbe qualsiasi riforma in materia,
lasciando le cose imm... |
49404 | IDG871303317 | Riva Massimo
| Lo strappo del Senato
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 256 ... | L' A. giudica l' accordo raggiunto dalla maggioranza per riform
|
49405 | IDG871303318 | Figa'-Talamanca Alessandro
| Quel pasticciaccio del pubblico impiego
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 257 ... | La Corte dei Conti ha negato, per la seconda volta, la registrazione
dei decreti di applicazione dei contratti del pubblico impiego. L' A.
spiega i motivi della decisione della Corte, che e' perfettamente
fondata, rilevando che il Governo ha violato la legge, e
indirettamente la Costituzione,... |
49406 | IDG871303319 | Natta Alessandro; (a cura di Rocca Gianni)
| La responsabilita' dei giudici, il nucleare, i ... | Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 258 ... | |
49407 | IDG871303320 | Zucconi Guglielmo
| Il parere di Zucconi. Intanto piu' riserbo sugl... | Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | L' A. dubita che la proposta di riformare la comunicazione
giudiziaria, modificandola anche nella definizione in "informazione
di garanzia", possa sortire veramente l' effetto di tutelare l'
indiziato. L' informazione di garanzia verrebbe inviata non all'
inizio di un procedimento, ma nell' i... |
49408 | IDG871303321 | Fusaro Carlo
| Indignazioni tardive sull' ora di religione
| Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | L' A., che si dichiara laico convinto, e che nel 1984 in Parlamento
ha votato contro l' Accordo di revisione del Concordato, sostiene che
una lettura corretta dell' art. 9 comma 2 Conc., e quindi dell'
Intesa Falcucci-CEI, non attribuisce alcun margine di ragione allo
Stato italiano nella que... |
49409 | IDG871303322 | Guerra Natalino
| dibattito. Strani referendum sul filo dell' ass... | Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | L' A. (presidente dell' Associazione Comuni e Regioni d' Europa)
sostiene che il sistema democratico elettivo-rappresentativo
configurato dalla Costituzione ha lasciato un ampio spazio all'
istituto referendario, strumento di democrazia diretta. Questo
strumento, ormai, viene utilizzato sia d... |
49410 | IDG871303323 | Agnoli Francesco Mario
| dibattito. L' ammucchiata del si' prepara un pr... | Resto del carlino, an. 102 (1987), fa... | L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) sostiene che il referendum
ignificato, per alcuni partiti, di una severa condanna nei confronti
della Magistratura italiana. Infatti i partiti che si sono
pronunciati per il si' costituiscono una maggioranza cosi' ampia che
in un paio di giorni potrebbero ap... |