Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49411IDG871303324Ricciotti Romano dibattito. Se si vogliono processi "migliori" n...Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. (Procuratore della Repubblica al Tribunale dei minorenni di Bologna) cita una serie di dati per dimostrare che i magistrati di quella Procura hanno lavorato in fretta. Fra i detentori del potere politico e l' ordine giudiziario e' stato introdotto un tacito patto: i magistrati supplisco...
49412IDG871303325Passigli Stefano E' il popolo che chiama o i partiti? Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. sostiene che siamo di fronte ad una silenziosa "traslazione" dell' istituto del referendum: voluto dai costituenti come contrappeso alla democrazia rappresentativa, esso e' ormai divenuto un' arma in piu' nello strumentario dei partiti, una maniera impropria di avviare un iter normativo...
49413IDG871303326Mantovani Cesare La botte vuota dello Stato Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 232...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema dell' ora di religione ed osserva che per la Chiesa l' insegnamento della religione e' importantissimo de che con il Concordato lo Stato italiano si e' impegnato ad impartire tale insegnamento nelle scuole pubbliche. Considerare facoltativa l' o...
49414IDG871303327e.e. palazzo e dintorni. Quell' "ora" fatidica Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 234...L' A. afferma che il Concordato del 1929 non aveva causato alcun inconveniente, e percio' non v' era la necessita' di concluderne un altro; comunque, anche l' accordo nuovo, come il precedente, si sarebbe dovuto redigere in termini chiari e univoci. Invece la mancanza di chiarezza ha favorito...
49415IDG871303328Maceratini Giulio Responsabilita' civile del giudice. Il rischio ...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 238...L' A. invita ad abrogare le norme sulla responsabilita' civile dei magistrati, sostenendo che, pur se e' vero che tanti sono i mali che affliggono la nostra giustizia, e' pretestuso rifiutarsi di cominciare ad eliminare uno di essi. Occorre invece compiere tale passo per restituire alla giuri...
49416IDG871303329Guarra Antonio Una follia contro la casa Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 239...L' A. giudica ai limiti della follia le norme contenute nel disegno di legge finanziaria per il 1988, che prorogano al 1992 il pagamento dei contributi ex INA-casa ed ex GESCAL, destinandoli a un "fondo per l' occupazione". Il problema vero e' quello di imboccare la via giusta, in termini leg...
49417IDG871303330c.m. Vergognoso (e inutile) Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 241...L' A. osserva come dal compromesso raggiunto dai partiti di Governo escano mortificate sia le ragioni dei credenti che quelle dello Stato, poiche' l' ora di religione e' bistrattata e quella alternativa "azzerata". Rileva inoltre come tale compromesso non abbia risolto i problemi postisi, pre...
49418IDG871303331Mantovani Cesare Sui giudici: Si' piu' di prima Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 245...L' A. prende in esame gli argomenti portati a favore del "no" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Ne denuncia la pretestuosita', e ribadisce la posizione del MSI-DN in favore dell' abrogazione delle norme vigenti in materia. (Titolo: 2 col / Testo: 1.6 col).
49419IDG871303332c.m. Regole ma per tutti Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 254...L' A., constatato il pieno fallimento dei codici di autoregolamentazione, sottolinea la necessita' di una regolamentazione del diritto di sciopero che faccia riferimento a norme di legge, come prevede l' art. 40 Cost. Occorrono anche regole che verifichino l' effettiva rappresentativita' dei ...
49420IDG871303333Pazzaglia Alfredo Referendum sull' Inquirente: e' solo un inizio Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 254...L' a. ricorda che con il referendum dell' 8 novembre verranno soltanto tolti alcuni poteri alla Commissione Inquirente, ma non si abolira' il sistema che sottrae al giudice ordinario la competenza a giudicare i ministri, stabilito dall' art. 96 Cost. A suo giudizio, occorre invece mettere fin...
49421IDG871303334c.m. Serve al Palazzo il giudice irresponsabile Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 255...L' A. dissente dai fautori del "no" al referendum in tema di responsabilita' civile del giudice, i quali sostengono che irresponsabilita' significa indipendenza, e responsabilita' invece potrebbe essere motivo di condizionamento. In realta' l' art. 55 c.p.c., che esclude la responsabilita' de...
49422IDG871303335Mantovani Cesare Chi denigra i giudici Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 258...L' a. afferma che con il "si'" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati il MSI-DN non intende "processare" i giudici, denigrandoli. Ritiene che siano denigratorie, invece, talune argomentazioni addotte, anche da magistrati, a favore del "no". Sviliscono l' immagine della Magi...
49423IDG871303336Meli Arturo Come e' vecchio il nuovo Concordato Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 231 (...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema dell' ora di religione e osserva che su questo tema si sta creando una piccola guerra di religione. In realta' la circolare del ministro Galloni prevede che l' insegnamento della religione sia facoltativo e non curricolare e, per motivi pratici ...
49424IDG871303337Ricci Raimondo Opinione. Tutelare i cittadini garantendo l' au...Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 242 (...L' A. interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, osservando che puo' rappresentare un' occasione propizia per approfondire anche fra la gente comune un discorso serio sulla giustizia. Entrando poi nel merito della questione, sottolinea la nece...
49425IDG871303338Galli Giorgio L' opinione. Se Benvenuto "cancella" gli scioperi Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 244 (...Prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Giorgio Benvenuto in materia di regolamentazione del diritto di sciopero, l' A. svolge alcune considerazioni di carattere storico-politico sul potere contrattuale dei sindacati. Constata che negli ultimi anni tale potere si e' ampiamente ridotto...
49426IDG871303339Sciacchitano Roberto Opinione. Il timore che il potere controlli i m...Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 246 (...L' A. (presidente della sezione ligure dell' Associazione nazionale magistrati) interviene nel dibattito sul referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, osservando che ha assunto il significato di un referendum pro o contro i giudici. Ritiene che cio' rappresenti una grave deviazi...
49427IDG871303340Luzzato Giunio Opinione. Non accodarsi all' intimidazione vers...Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 256 (...L' A. critica l' uso strumentale e tatticista dei prossimi referendum da parte delle forze politiche, ed esprime comprensione per i molti cittadini che provano la tentazione di non partecipare al voto. Ritiene pero' che si debba respingere tale tentazione per quanto riguarda il referendum sul...
49428IDG871303341Miglio Gianfranco Il duello tra impresa privata e potere politico...Sole, an. 123 (1987), fasc. 270 (1 ot...L' A. si richiama ad un episodio contingente (le nomine dei vertici di un' impresa a partecipazione statale) per rilevare che in Italia si va diffondendo la pretesa dello Stato, ossia dei partiti politici, di assoggettare alle decisioni dei detentori del potere politico, in virtu' di norme im...
49429IDG871303342Grevi Vittorio Referendum e magistrati. Il Parlamento puo' gio...Sole, an. 123 (1987), fasc. 273 (4 ot...L' A. attribuisce due significati alla decisione della Commissione Giustizia della Camera di avviare l' esame delle proposte di legge presentate dalla DC e dal PCI sul tema della responsabilita' civile dei magistrati: sul piano dei valori simbolici e in chiave politica. L' uno intende riaffer...
49430IDG871303343De Lorenzo Francesco L' abitudine a sprechi e abusi e' all' origine ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 275 (6 ot...
49431IDG871303344Borgonovi Elio Il progetto del ministro Donat Cattin si annunc...Sole, an. 123 (1987), fasc. 275 (6 ot...L' A. (direttore del Cergas, Centro di ricerche sulla gestione dell' assistenza sanitaria, dell' Universita' Bocconi di Milano) procede ad un esame critico delle proposte di riforma della riforma sanitaria, avanzate dal ministro Donat Cattin. Sostiene che il progetto di riforma ipotizza mecca...
49432IDG871303345Bellacci Marzio Sulla "64" le imprese replicano a Bruxelles Sole, an. 123 (1987), fasc. 276 (7 ot...Vengono illustrate le linee della risposta che il gruppo di lavoro deve inviare alla CEE per contrastare, o almeno attenuare, la procedura di infrazione alla concorrenza comunitaria, che vede come "imputata" la legge sull' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Il giornale pubblica il test...
49433IDG871303346Caravita Giuseppe Scienziati italiani perplessi per la riforma de...Sole, an. 123 (1987), fasc. 276 (7 ot...
49434IDG871303347Mereu Italo Giudici e responsabilita'. Ma il referendum non...Sole, an. 123 (1987), fasc. 277 (8 ot...L' A. polemizza nei confronti delle iniziative che vengono assunte da piu' parti per tentare di evitare il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati: dalla decisione della Commissione Giustizia della Camera di esaminare le proposte di legge in materia, avanzate dalla DC e dal PCI...
49435IDG871303348Silva Elio Tribunali e informatica. Giustizia, il personal...Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...Il Parlamento ha convertito il decreto-legge che prevede uno stanziamento di 55 miliardi per l' introduzione di centri meccanografici in tutti i Tribunali Penali. L' A. commenta favorevolmente questo provvedimento, di per se' positivo; tuttavia auspica una maggiore efficienza burocratica sul ...
49436IDG871303349Editoriale Piu' privato nei partiti Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...L' A. solleva critiche al sistema di gestione finanziaria dei partiti politici. A suo giudizio, piu' i partiti diventano dipendenti dal finanziamento pubblico, piu' corrono il rischio di trasformarsi in "corpi separati", in organismi non in sintonia rispetto alla dinamica del sistema sociale....
49437IDG871303350Sandri Stefano Alle imprese pubbliche serve un unico centro de...Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...
49438IDG871303351Zoppi Sergio Non si puo' governare una democrazia senza un e...Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...L' A. (presidente del Formez) svolge una riflessione per sostenere che la stabilita' politica e l' efficienza del Governo sono strettamente dipendenti dall' efficienza burocratica-amministrativa. Per questo il vero nodo del sistema italiano sembra essere la debolezza culturale e tecnica degli...
49439IDG871303352Mortillaro Felice Il disegno di legge di riforma approvato dal Go...Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...
49440IDG871303353De Dominicis Giuseppe Oggi alla sezione Controllo enti i criteri degl...Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...La sezione controllo Enti della Corte dei Conti si accinge ad esaminare la questione dei compensi fissi attribuiti ai giudici della stessa Corte, delegati al controllo degli Enti lirici dal d.l. 10 luglio 1987, n. 277, compensi estesi, con circolare dell' allora ministro delle Partecipazioni ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati