Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49441IDG871303354Carbone Giuseppe Carbone: decisioni legittime Sole, an. 123 (1987), fasc. 278 (9 ot...L' A. affronta la questione dei compensi elargiti ai magistrati contabili per i controlli sugli Enti economici, questione sollevata pubblicamente dall' Assoziazione dei magistrati della Corte dei Conti. Sostiene sostanzialmente la legittimita' della procedura seguita e ritiene ingiusta e defo...
49442IDG871303355G.D. Autostipendi. Il Parlamento si regala la busta ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 279 (10 o...Il Parlamento ha deciso l' aumento della retribuzione dei parlamentari a seguito del meccanismo di adeguamento allo stipendio percepito dai giudici, al quale e' agganciata l' indennita' dei parlamentari. La Camera si era impegnata a bloccare questo adeguamento fino all' approvazione di una le...
49443IDG871303356Saporito Guglielmo Si accorciano i tempi delle procedure amministr...Sole, an. 123 (1987), fasc. 279 (10 o...Sono state introdotte rilevanti novita' nelle procedure di aggiudicazione per la concessione di opere pubbliche. La nuova normativa prevede che le concessioni possano avvenire anche con il speriore a 20 miliardi l' amministrazione pota' scegliere tra piu' sistemi, mentre in precedenza operava...
49444IDG871303357Pisapia Giandomenico; (a cura di Roggero Fernanda) Filo diretto. Giandomenico Pisapia: la riforma ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 281 (12 o...L' A. (presidente della commissione incaricata di redigere il testo del nuovo codice di procedura penale) illustra le principali innovazioni contenute nel progetto di riforma. Garantito il rispetto dei termini stabiliti dalla legge delega, l' A. sottolinea, illustrandole, alcune significative...
49445IDG871303358Rizzardi Raffaele L' esperto domanda. I nodi controversi che il G...Sole, an. 123 (1987), fasc. 281 (12 o...Il disegno di legge finanziaria prevede l' aumento di un punto delle aliquote IVA del 9 e 18%. L' A. sostiene che, in permanenza dell' aliquota ridotta del 2% e di quella maggiorata del 38%, queste misure rendono ancor piu' squilibrato il nostro sistema dell' IVA, in palese contrasto con la n...
49446IDG871303359Zanone Valerio La polemica sui rapporti Stato-Chiesa nasce dal...Sole, an. 123 (1987), fasc. 286 (17 o...L' A. si richiama alla vicenda parlamentare dell' ora di religione per svolgere un' analisi storito-politica dei rapporti Stato-Chiesa, imperniati sul sistema concordatario. In sostanza il rapporto concordatario, anche dopo la riforma del 1984, non e' il piu' appropriato per organizzare il ra...
49447IDG871303360Treu Tiziano Grandi ambizioni nel progetto governativo sull'...Sole, an. 123 (1987), fasc. 286 (17 o...Il Governo ha varato un disegno di legge sul mercato del lavoro, che affronta un' ampia tematica: riforma della cassa integrazione; gestione della mobilita' del lavoro; modalita' della richiesta nominativa nel collocamento; contratti di formazione e lavoro; Fondo per l' occupazione; azioni a ...
49448IDG871303361Carinci Franco Opinione. I codici devono essere validi per tut...Sole, an. 123 (1987), fasc. 286 (17 o...L' A. (docente di Diritto del lavoro all' Universita' di Bologna), prendendo spunto dal diffondersi degli scioperi nell' ambito dei servizi pubblici, esprime un giudizio complessivamente positivo sul progetto di legge presentato da Gino Giugno, che detta norme per la regolamentazione dello sc...
49449IDG871303362Vegas Giuseppe Contrappunto. Le mine vaganti del Concordato Sole, an. 123 (1987), fasc. 289 (20 o...Secondo l' A., quanto e' accaduto per l' ora di religione nella scuola pubblica puo' ripetersi per altre questioni, a causa dei numerosi "trabocchetti" presenti nel nuovo Concordato. Alcuni articoli del testo, infatti, si prestano a interpretazioni assai difficoltose: l' art. 5 riguardo alla ...
49450IDG871303363Del Turco Ottaviano; (a cura di Mascini Massimo) Legge sullo sciopero. Il leader socialista dell...Sole, an. 123 (1987), fasc. 289 (20 o...L' A. respinge la proposta avanzata da Giorgio Benvenuto di una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero. Ritiene che in questo modo non si risolverebbero i problemi ma, al contrario, si aggraverebbero. Occorre insistere perche' i codici di autoregolamentazione, che i sindacati si...
49451IDG871303364Barbieri Ezio M. Il lavoro e la legge. Al Tar il compito di arbi...Sole, an. 123 (1987), fasc. 289 (20 o...L' esame dell' ammissibilita' della cassa integrazione, dopo la decisione della Corte di Cassazione, compete al giudice amministrativo, nel caso in cui l' INPS abbia respinto la domanda, e non piu' al giudice ordinario. Siamo passati quindi dalla tutela di un diritto a quella di un interesse....
49452IDG871303365Gallo Riccardo Anti-trust/1. Da oggi al Senato le audizioni pe...Sole, an. 123 (1987), fasc. 290 (21 o...L' A. esamina criticamente le proposte e gli studi in materia di legislazione antimonopolistica che si sono succeduti dal 1950 ad oggi, fino ai lavori della c.d. commissione "concorrenza", insediata lo scorso anno dall' allora ministro dell' Industria, Valerio Zanone. In sostanza, questa comm...
49453IDG871303366Visco Vincenzo L' imposizione sui contratti ha effetti distors...Sole, an. 123 (1987), fasc. 290 (21 o...Un recente decreto-legge ha raddoppiato le tasse sui contratti di Borsa. L' A. ritiene che l' imposizione su questi contratti dovrebbe essere tale da non ostacolare le transazioni, e da non creare distorsioni artificiali nel mercato. Sostiene, attraverso una serie di argomentazioni, che l' at...
49454IDG871303367Masi Giuseppe Contro gli evasori meglio sanzioni che manette ...Sole, an. 123 (1987), fasc. 290 (21 o...Viene rilevato un eccessivo rigore, sul piano penale, per le trasgressioni dei sostituti di imposta, introdotto dalla legge c.d. manette agli evasori. In particolare per quanto riguarda l' art. 2 comma 2, che accomuna, sul piano sanzionatorio, il ritardato e l' omesso versamento. Secondo l' A...
49455IDG871303368Grevi Vittorio Referendum. Nel diluvio di si' anneghera' il gi...Sole, an. 123 (1987), fasc. 294 (25 o...Nell' ipotesi di vittoria del "si'" nel referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, il Parlamento ha 120 giorni di tempo per approvare una nuova normativa. Se, pero', non venisse approvata una legge sostitutiva delle norme oggi in vigore, qualunque giudice potrebbe divenire facile...
49456IDG871303369Treu Tiziano Opinione. E in Parlamento troppe incognite Sole, an. 123 (1987), fasc. 296 (27 o...Esaminati rapidamente i pro e i contro delle varie proposte per una regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici, l' A. ritiene che la via legislativa sia la piu' rischiosa e, in definitiva, poco producente. La legge potrebbe, mediante il gioco degli emendamenti, risultare pi...
49457IDG871303370Mattina Enzo Intervento. Troppi ragionieri alla Cee Sole, an. 123 (1987), fasc. 297 (28 o...L' A. procede ad un esame critico delle contestazioni mosse dalla Commissione CEE alla legge sull' intervento straordinario nel Mezzogiorno. Sostiene che questi rilievi, riferiti all' ambito geografico di applicazione della legge, sono chiaramente dettati da una valutazione troppo formalistic...
49458IDG871303371De Dominicis Giuseppe Monito senza coraggio Sole, an. 123 (1987), fasc. 298 (29 o...La Corte Costituzionale ha giudicato leggitima la norma introduttiva della c.d. tassa sulla salute. L' A., criticando tale decisione, osserva che alle sentenze manipolative, additive e interpretative, si e' aggiunta ora la categoria delle sentenze di condanna provvisoria, accompagnate da una ...
49459IDG871303372Scarpelli Uberto Dopo le recenti nomine. Giudici e partiti: le m...Sole, an. 123 (1987), fasc. 299 (30 o...I giudici costituzionali piu' completi e di indipendenza piu' sicura dovrebbero essere quelli di nomina presidenziale. Pur riuscendo inevitabile che la nomina presidenziale finisca per cadere su qualcuno sostenuto da istituzioni o gruppi di pressione, la scelta dovrebbe evitare chi abbia un' ...
49460IDG871303373Firpo Luigi Concordato addio Stampa, an. 121 (1987), fasc. 230 (1 ...L' A. interviene nel dibattito sull' insegnamento della religione, sottolineando l' assurdita' delle argomentazioni dei cattolici militanti, che feriscono profondamente la dignita' dello Stato italiano, laico e non confessionale per definizione. Osserva che, secondo i principi basilari della ...
49461IDG871303374Finocchiaro Francesco Alternativa mancata Stampa, an. 121 (1987), fasc. 231 (2 ...L' A. (docente di Diritto ecclesiastico presso la Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' La Sapienza di Roma) svolge alcune considerazioni sull' inseganemento della religione, alla luce dell' intervento della Santa Sede che ha bloccato la discussione presso la Commissione Cultura della ...
49462IDG871303375Bobbio Norberto L' ora immaginaria Stampa, an. 121 (1987), fasc. 232 (3 ...Inserendosi nel dibattito sull' insegnamento della religione, l' A. contesta l' affermazione, contenuta in un documento del Vaticano, secondo cui detto insegnamento non sarebbe "facoltativo", perche' lo Stato si impegna ad assicurarlo. Puntualizza quindi che con il termine "facoltativo" si in...
49463IDG871303376Cassese Sabino La finanziaria e i tagli di spesa. Il venerdi' ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 234 (6 ...L' A. respinge le critiche che ogni anno vengono mosse alla legge finanziaria. Illustra alcuni dei provvedimenti contenuti nella finanziaria per il 1988, indicando come fatto positivo l' introduzione di alcune norme di razionalizzazione, che dovrebbero evitare il prodursi di altre spese. (Tit...
49464IDG871303377Galante Garrone Alessandro Il referendum sulla responsabilita' dei magistr...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 236 (8 ...L' A. non condivide il quasi generale consenso dei partiti per il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sottolinendo che la questione ha scarsa influenza sul buon funzionamento della giustizia. Il risarcimento del cittadino per i danni ingiustamente subiti spetta solo allo S...
49465IDG871303378Trovati Giovanni Dietro i bilanci la questione morale. Soldi e p...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 237 (9 ...La richiesta dei partiti di aumentare il finanziamento pubblico e', per certi versi, comprensibile: infatti non viene aggiornato dal 1981. Ma a non convincere sono i bilanci dei partiti, dai quali non risulta il loro stato patrimoniale. Dopo avere ricordato che molti cittadini non sono favore...
49466IDG871303379Benvenuto Giorgio; (a cura di Devecchi Sergio) Intervista a Benvenuto (Uil) che lancia un ulti...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 238 (10...
49467IDG871303380Rampoldi Guido Religione: scendono in campo ebrei, valdesi, ev...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 240 (13...
49468IDG871303381Zanetti Livio La chiacchiera Stampa, an. 121 (1987), fasc. 241 (14...L' A. interviene nel dibattito sull' opportunita' di una regolizi. Condivide la proposta, caldeggiata dai massimi esperti del problema, di trasformare in legge gli attuali codici di autoregolamentazione, fissando contemporaneamente delle penalita' per chi decida di violarla. (Titolo: 2 col / ...
49469IDG871303382Barosio Vittorio Paghera' di piu' chi ha piu' tv. Perche' il can...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 242 (15...L' A. considera inevitabile la trasformazione del canone televisivo in una tassa, anche in considerazione del fenomeno dell' evasione, in modo da superare le attuali contestazioni e favorire maggiori poteri di controllo da parte della Guardia di Finanza. La nuova tassa potra' funzionare in mo...
49470IDG871303383Giugni Gino; (a cura di Sorgi Marcello) Il senatore socialista sfida la sinistra sulla ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 243 (16...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati