# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
49771 | IDG871303684 | Cavazzuti Filippo; (a cura di Parlato Valentino)
| il Capitale. Cavazzuti: Debito pubblico e rifor... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 270 (... | |
49772 | IDG871303685 | Ciafaloni Francesco
| il Lavoro. Diritto di sciopero. I legittimi int... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 273 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla regolamentazione del diritto
di sciopero e sul ruolo che in materia spetta alle Confederazioni
sindacali. Sottolinea la distinzione fra regolamentazione legislativa
e autoregolamentazione fissata dai sindacati maggiormente
rappresentativi, e afferma ch... |
49773 | IDG871303686 | Castellina Luciana
| Dimenticare l' Onu. Una nuova istituzione per l... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 274 (... | |
49774 | IDG871303687 | Saraceni Luigi
| L' articolo. L' inevitabile delusione del Si' s... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 274 (... | A quanto sembra, Governo e Parlamento sono decisi a risolvere
tempestivamente il problema della nuova disciplina della
responsabilita' civile dei magistrati; le soluzioni che si
adotteranno sono destinate a deludere il voto del referendum, in
quanto verra' scelta la via dell' esclusione della... |
49775 | IDG871303688 | Rossanda Rossana
| Il giudice offeso
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 275 (... | Commentando il congresso dei magistrati in corso a Genova, l' A.
osserva che sono fondate le accuse rivolte alla classe politica, la
quale non e' stata in grado di varare le riforme necessarie per la
giustizia e ha scaricato sui magistrati compiti che non erano loro,
come quello di combattere... |
49776 | IDG871303689 | Arnao Giancarlo
| L' articolo. La caccia allo spinello
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 275 (... | Rispondendo ad un articolo di Francesco Forleo sulla lotta alla
droga, l' A. nega che possano avere efficacia decisiva, sul piano
internazionale, le riconversioni delle coltivazioni di stupefacenti.
Sul piano interno, e' criticabile la proposta di modificare la l. 685
in senso punitivo per i ... |
49777 | IDG871303690 | Accame Falco
| Armi. All' ombra del segreto
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 277 (... | Il Governo ha predisposto, con un notevole ritardo, un suo disegno di
legge sul controllo della vendita delle armi. L' A. lamenta che pero'
questo non preveda la cancellazione, per quanto riguarda il traffico
di armi, delle disposizioni sul segreto militare previsto dalla l.
1161 del 1941. Il... |
49778 | IDG871303691 | Mannuzzu Salvatore
| L' articolo. Quella nave non prende il mare
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 278 (... | L' A. (responsabile del settore giustizia del Centro per la riforma
dello Stato) commenta le conclusioni del congresso dei magistrati,
lamentando che essi non abbiano saputo cogliere in pieno il
significato del voto referendario, e soprattutto non abbiano compreso
la sfiducia dei cittadini ne... |
49779 | IDG871303692 | Ferrajoli Luigi
| L' articolo. Inquirente: la cosiddetta abrogazi... | Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 282 (... | L' A. rileva come il referendum non abbia favorito la riforma in
tempi brevi della Commissione Inquirente, ma abbia invece lasciato un
vuoto legislativo difficilmente colmabile. Ricorda che nella scorsa
legislatura era gia' stato predisposto un disegno di legge
costituzionale in materia, pera... |
49780 | IDG871303693 | Mariniello Raffaele
| Opinione. Il Parlamento, la medicina e i dentisti
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 298 (1 ... | L' A. (segretario nazionale del SIMO, Sindacato italiano medici
odontoiatri) critica la legge del 1985 sull' odontoiatria, la quale,
all' art. 2, afferma che "gli odontoiatri possono prescrivere tutti i
medicamenti necessari all' esercizio della loro professione". L' A.
osserva che ogni farma... |
49781 | IDG871303694 | Verde Giovanni
| Opinione. Perche' sui giudici e' preferibile as... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 300 (3 ... | L' A. (ordinario di Diritto processuale civile nell' Universita' di
Napoli) interviene nel dibattito sul referendum in materia di
responsabilita' civile dei magistrati. Premesse alcune riflessioni
sul ruolo dei giudici nella giustizia italiana, afferma che essi nel
complesso operano bene, e c... |
49782 | IDG871303695 | Siniscalchi Enzo, Criscuolo Alessandro; (a cura di Acampora Romolo,
Indolfi Raffaele)
| Le ragioni di un voto. Vostro Onore giudice o i... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 301 (4 ... | |
49783 | IDG871303696 | Letizia Sergio
| opinione. Non dimentichiamo i principi dell' Onu
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 301 (4 ... | L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) ricorda che al settimo
congresso dell' ONU sulla prevenzione del crimine e sull'
indipendenza della Magistratura e' stata unanimemente approvata una
risoluzione in base alla quale nessun giudice puo' essere esposto ad
azione di responsabilita' civile per... |
49784 | IDG871303697 | Scarlato Guglielmo
| Opinione. Abolire l' Inquirente? Meglio riforma... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 303 (6 ... | L' A. (membro della Commissione Giustizia della Camera) affronta il
tema del referendum sulla Commissione Inquirente. Dopo aver
brevemente ricordato il contenuto delle norme sui procedimenti d'
accusa contro i ministri, avverte che l' abolizione dell' Inquirente
otterrebbe un effetto contrari... |
49785 | IDG871303698 | De Menna Luciano, Realacci Ermete; (a cura di Acampora Romolo, Dell'
Orefice Carlo)
| Le ragioni di un voto. Il vero nocciolo dell' a... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 303 (6 ... | |
49786 | IDG871303699 | Giuntella Paolo
| E adesso riformiamo il referendum
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 309 (12... | L' A. afferma che un' attenta lettura del voto referendario dimostra
il crescente distacco fra i partiti e la societa', e richiama la
necessita' di rivedere la legge sul referendum, in quanto il sistema
attuale si e' mostrato del tutto inadeguato a soddisfare le reali
esigenze dei cittadini. ... |
49787 | IDG871303700 | Pica Federico
| Opinione. La tassa per la salute non vale una r... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 311 (14... | L' A. svolge alcune considerazioni sulle cause che hanno portato all'
uscita del PLI dalla maggioranza, provocando una crisi di Governo. Si
sofferma in particolare sui dissensi sorti intorno alla legge
finanziaria per il 1988 e alla c.d. tassa sulla salute. Su quest'
ultimo punto, osserva che... |
49788 | IDG871303701 | Verde Giovanni
| Opinione. Responsabilita' del magistrato. Discu... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 311 (14... | L' A. (ordinario di Diritto processuale civile nell' Universita' di
Napoli) indica i punti che dovranno qualificare la nuova disciplina
legislativa della responsabilita' civile dei magistrati. L' azione di
danno da parte del cittadino dovra' essere rivolta contro lo Stato, e
non potra' essere... |
49789 | IDG871303702 | Ceniccola Raffaele
| Opinione. Responsabilita' civile: subito una bu... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 316 (19... | L' A. afferma che la nuova legge sulla responsabilita' civile dei
magistrati dovra' conciliare due esigenze fondamentali: garantire un
equo indennizzo al cittadino ingiustamente danneggiato, tutelare i
valori essenziali della giurisdizione, cioe' evitare interferenze
sull' autonomia e sull' i... |
49790 | IDG871303703 | Berruti Giuseppe Maria
| La supplenza giudiziaria
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 317 (20... | L' A., prendendo ad esempio le vicende legate alla legge Bucalossi,
svolge alcune considerazioni sul difficile rapporto fra giurisdizione
dello Stato e funzione del Governo. Rileva che spesso l' opera di
supplenza svolta dalla Magistratura e' prova di un disagio
istituzionale. Sottolinea la n... |
49791 | IDG871303704 | Berruti Giuseppe Maria
| E sullo sfondo l' indipendenza
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 319 (22... | L' A. commenta il documento finale del XIX congresso nazionale dei
magistrati, rilevando come la maggiore preoccupazione che si puo'
cogliere dalla sua lettura sia quella di una corretta gestione dell'
indipendenza dei giudici. Osserva come in tal senso sia necessario
comprendere che ogni pos... |
49792 | IDG871303705 | Di Lauro Massimo
| Opinione. La ragione della legge e le interpret... | Mattino, an. 96 (1987), fasc. 321 (24... | Prendendo spunto da un convegno recentemente organizzato dal Centro
studi sulle societa', l' A. svolge alcune riflessioni sull'
interpretazione del testo normativo da parte del giudice. Ricordando
alcuni degli interventi al convegno, osserva che sarebbe troppo
semplicistico vedere l' operazio... |
49793 | IDG871303706 | Vinci Salvatore
| L' autoregolamentazione non basta
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 325 (29... | Alla difficile situazione che si e' creata in questi giorni per l'
intensificarsi degli scioperi nei servizi pubblici, resa piu' grave
dalla crescente attivita' dei Cobas, non si puo' far fronte, afferma
l' A., con normative limitatrici del diritto di sciopero. I Cobas,
pero', non possono ign... |
49794 | IDG871303707 | Compagna Luigi
| Con i giudici, ma soprattutto con i cittadini
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 326 (30... | L' A. esprime un giudizio sostanzialmente positivo sul disegno di
legge governativo in materia di responsabilita' civile dei
magistrati, pur rilevando che, in sede parlamentare, potranno essere
migliorati alcuni aspetti tecnici. Svolge quindi alcune riflessioni
sulla Magistratura, esaminando ... |
49795 | IDG871303708 | Pijola Marida L.
| Bari/Con un dibattito su "Giustizia e informazi... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 301... | Nel corso del convegno sono stati esaminati i rapporti fra giustizia
e informazione, e sono stati sollecitati nuovi interventi
legislativi, tesi a modificare la disciplina dei segreti. Sono
intervenuti: Franzo Grande Stevens, Vittorio Aimone, Giuseppe
Giacovazzo, Alberto La Volpe, Roberto Mar... |
49796 | IDG871303709 | Paladin Livio
| Piu' chiarezza per evitare la disaffezione
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 310... | Rilevata la disaffezione dei cittadini nei confronti dell' istituto
del referendum, l' A. giudica opportuno modificare la l. 352 del
1970, al fine di rendere piu' chiari i quesiti referendari, esigenza
questa gia' piu' volta sottolineata dalla Corte Costituzionale. L' A.
ritiene inoltre oppor... |
49797 | IDG871303710 | Tasciotti Nando
| Un convegno sulla crisi delle Regioni. Quegli o... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 318... | Interventi di: Massimo Severo Giannini (l' assetto delle autonomie
locali non e' funzionante, per difetti di carattere legislativo e
organizzativo); Guidolin; Bernini; Augusto Barbera. Si e' svolta,
nell' ambito del convegno, una tavola rotonda alla quale hanno
partecipato: Giampaolo D' Andre... |
49798 | IDG871303711 | Paladin Livio
| Regioni. Sono efficienti se lo Stato funziona b... | Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 321... | Prendendo spunto da un convegno tenutosi recentemente a Venezia, l'
A. svolge alcune riflessioni sul funzionamento delle Regioni, ponendo
in risalto le difficolta' che si sono riscontrate nei primi 10 anni
di applicazione del d.p.r. 616 del 1977 e segnalando gli errori
compiuti dallo Stato e ... |
49799 | IDG871303712 | Caselli Giancarlo
| Magistrati: la gente vuole riforme, non Cobas
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 322... | L' A. esamina le conclusioni emerse al congresso dei magistrati,
osservando che essi commetterebbero un grave errore se reagissero al
voto referendario con un atteggiamento corporativo. Al contrario, i
giudici devono oggi cercare un nuovo rapporto con i cittadini e con
gli avvocati, al fine d... |
49800 | IDG871303713 | Modugno Franco
| Il giusto richiamo del Capo dello Stato
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 327... | L' A. (ordinario di Diritto costituzionale all' Universita' di Roma)
commenta positivamente l' intervento del Presidente della Repubblica
che ha sollecitato il Presidente del Consiglio a dichiarare l'
avvenuta abrogazione delle norme sottoposte a referendum e a valutare
quali di queste richie... |