Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49801IDG871303714Caselli Giancarlo Csm, un ruolo da difendere Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 328...L' A. esprime soddisfazione per il fatto che il Governo ha modificato la sua iniziale proposta legislativa sulla responsabilita' civile dei magistrati, e sottolinea l' importanza dell' intervento del Capo dello Stato, Cossiga, il quale ha ricordato che la nuova disciplina dovra' comunque tene...
49802IDG871303715Passigli Stefano Sindacati. E la democrazia? Nazione, an. 129 (1987), fasc. 297 (2...Evidenziata la crisi di rappresentativita' e di autorevolezza del sindacato in Italia, ed esaminate le cause di questa caduta, l' A. ritiene che i sindacati non abbiano la forza per imporre, attraverso l' autoregolamentazione, un qualche ordine alle rivendicazioni del mondo del lavoro. Si ren...
49803IDG871303716Biondi Alfredo Perche' si': per i cittadini Nazione, an. 129 (1987), fasc. 300 (6...L' A. (deputato del PLI, vicepresidente della Camera) ribadisce sul piano giuridico-costituzionale le ragioni del "si'" all' abrogazione delle norme in vigore sulla responsabilita' dei giudici. Il permanere di tale normativa significherebbe il trionfo dell' inadempiemza, dell' inerzia, della ...
49804IDG871303717Bonifacio Franco Perche' no: e' un imbroglio Nazione, an. 129 (1987), fasc. 300 (6...L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) riassume i motivi per cui viene indicato il voto negativo all' abrogazione delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati. Secondo l' A., il "no" non significa difesa ad oltranza delle norme in vigore, ma significa il rifiuto di uno st...
49805IDG871303718Manzini Raimondo L' aggressione del sesso minaccia la razionalit...Osserv. rom., an. 127 (1987), fasc. 2...Ricordando le disposizioni dell' art. 21 Cost., l' A. sottolinea i guasti derivanti dalla crescente liberalizzazione di pubblicazioni e spettacoli osceni, che vengono giustificati come manifestazione del cambiamento del costume. Rileva in particolare che i pericoli maggiori derivano per i gio...
49806IDG871303719Criscuolo Alessandro Giustizia: le garanzie sono le vere riforme Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 295 ...L' A. (presidente dell' Associazione nazionale magistrati) sostiene che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati provochera' un vuoto legislativo che puo' dar luogo ad un uso improprio e strumentale dell' azione civile contro il giudice ritenuto scomodo. Un' abrogazione al bu...
49807IDG871303720Tamburino Giovanni La legge sui giudici: come le 120 giornate di S...Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 303 ...L' A. esprime preoccupazione per le possibili conseguenze del referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Nella prospettiva di un' azione di risarcimento per danni, ciascun giudice vorra' cautelarsi, specialmente nel caso di provvedimenti collegiali, documentando la propria posizi...
49808IDG871303721Bernardi Alberto Polizia: una nuova disciplina per le armi Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 308 ...L' A. (magistrato), richiamandosi a un tragico fatto di cronaca, affronta la questione dell' uso legittimo delle armi da parte del pubblico ufficiale. La regola generale di cui all' art. 53 c.p. e' stata estesa ad altri casi dalle leggi speciali. Esaminata questa normativa, e rilevato il semp...
49809IDG871303722Bernardi Alberto Ma la legge non basta a riformare la giustizia Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 313 ...L' A. (magistrato) ritiene necessaria una buona legge sulla responsabilita' civile dei magistrati, di cui traccia le finalita' essenziali. Tuttavia, sostiene l' A., essa non e' di per se' sufficiente a risolvere i problemi della giustizia. Le aspettative dei cittadini emerse dal referendum po...
49810IDG871303723Elia Leopoldo La doppia faccia dei cinque referendum Popolo, an. 44 (1987), fasc. 261 (6 n...L' A. (presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato) ritiene che i promotori dei referendum su nucleare e giustizia abbiano usato in modo distorto l' istituto referendario, attribuendo ai quesiti proposti un significato politico che andava al di la' del contenuto delle norme ...
49811IDG871303724Rocca Gianfranco; (a cura di Lauriola Luca) Liberta' e potere economico, 7. Inflessibile la...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 261 (6 n...
49812IDG871303725Sutherland Peter; (a cura di Lauriola Luca) Anche in Italia norme anti-trust Popolo, an. 44 (1987), fasc. 261 (6 n...
49813IDG871303726Codega Gianni Scioperi selvaggi servono regole vincolanti per...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 262 (7 n...L' A. (coordinatore nazionale del settore autonomie locali della CISL) lamenta che ai codici di autoregolamentazione sindacale non abbiano corrisposto analoghi codici di comportamento delle controparti pubbliche. E' inutile oggi parlare di regolamentazione legislativa dello sciopero, se prima...
49814IDG871303727Cassese Sabino; (a cura di Lauriola Luca) Liberta' e potere economico, 8. Nell' editoria ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 265 (11 ...
49815IDG871303728Dalla Palma Sisto Inadeguati gli interventi per il settore prosa,...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 267 (13 ...L' A. critica severamente la politica seguita dal Governo nel settore del teatro. Deplora in modo particolare alcune recenti iniziative del ministro del Turismo e dello Spettacolo, e denuncia l' inadeguatezza delle strutture ministeriali. E' inoltre da dubitare che possa avere buon fine l' in...
49816IDG871303729Ricossa Sergio; (a cura di Lauriola Luca) Liberta' e potere economico, 9. La migliore med...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 268 (14 ...
49817IDG871303730Laurenti Umberto Con 3.600 miliardi l' Italia e' quinta tra i Pa...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 269 (15 ...L' A. (incaricato della DC per la cooperazione) sottolinea la grande importanza della l. 26 febbraio 1987, n. 49 relativa agli aiuti in favore dei Paesi in via di sviluppo, evidenziando i suoi aspetti maggiormente qualificanti. Lamenta che siano stati frapposti numerosi ostacoli alla piena at...
49818IDG871303731Burburan Luciano Una nuova disciplina riordina la Presidenza del...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 270 (17 ...
49819IDG871303732Mandelli Walter; (a cura di Lauriola Luca) Liberta' e potere economico, 10. Intervista a W...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 274 (21 ...
49820IDG871303733Bettini Alfredo Al convegno della Cattolica. Un Concordato frut...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 275 (22 ...Interventi di: Achille Silvestrini (bisogna garantire una corretta ed equilibrata applicazione del Concordato; si deve dare applicazione all' art. 33 Cost. sulla parita' fra le scuole); Giulio Andreotti (ha sottolineato l' importanza del Concordato nell' esperienza italiana). (Titolo: 2 col /...
49821IDG871303734Mugnaini Domenico Convegno di Montecatini. Difesa della vita. E o...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 275 (22 ...Interventi di: Maria Paola Tripoli (bisogna operare sul piano della prevenzione dell' aborto); Carlo Casini; Turco; Acquaviva. Nei diversi interventi sono stati esaminati i problemi connessi all' attuazione della l. 194 sull' interruzione volontaria della gravidanza. (Titolo: 2 col / Testo: 0...
49822IDG871303735Di Napoli Cataldo Riforma del parastato. Enti pubblici verso un n...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 276 (24 ...L' A. (segretario generale della CISL-Enti pubblici) illustra le proposte dei sindacati confederali, in particolare della CISL, per la riforma degli Enti pubblici e il superamento della legge quadro del settore. Sottolinea che non bisogna puntare sulla riforma dei singoli Enti, ma su un provv...
49823IDG871303736Laura Ernesto G. Un convegno a Roma dell' Ente dello Spettacolo....Popolo, an. 44 (1987), fasc. 278 (27 ...
49824IDG871303737Buonocore Vincenzo; (a cura di Lauriola Luca) Liberta' e potere economico, 11. Intervista all...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 279 (28 ...
49825IDG871303738Lipari Nicolo'; (a cura di Brugnolini Sandro) Il senatore Lipari ripresenta il progetto DC gi...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 279 (28 ...
49826IDG871303739Gaibisso Gerardo; (a cura di Pirone Diodato) Intervista a Gerardo Gaibisso. Sud guarito? Ho ...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 279 (28 ...L' A. (deputato al Parlamento europeo per la DC) commenta le contestazioni della CEE sugli aiuti economici previsti dalla l. 64 del 1986 per 9 Province dell' Italia centro-meridionale. Nota come tali contestazioni siano basate su dati inesatti forniti dalle autorita' italiane. A suo giudizio,...
49827IDG871303740Avagliano Domenico L' esempio della pubblica istruzione. Programma...Popolo, an. 44 (1987), fasc. 280 (29 ...L' A. svolge alcune considerazioni in merito alla programmazione scolastica. Dopo un' ampia ricognizione degli interventi gia' attuati e di quelli ancora da attuare sottolinea l' esigenza di creare un sistema che fornisca un importante flusso di informazioni, necessarie ad un intervento serio...
49828IDG871303741La Malfa Giorgio Tre motivi per votare no Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 259 ...L' A. (segretario del PRI) analizza i motivi che hanno condotto, per il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, alla formazione di un singolare schieramento: quello dei 3 partiti maggiori uniti, ma isolati, a difesa di un "si'" per il quale ormai non ci sono giustificazioni pe...
49829IDG871303742Giugni Gino Il patto antisciopero Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 259 ...Il problema della regolamentazione dello sciopero non puo', ad avviso dell' A., essere rinviato a tempi lunghi. Per risolverlo bisogna tener presenti due fatti: la Corte Costituzionale ha riconosciuto che la necessita' di tutelare i beni di preminente interesse generale e' il solo limite che ...
49830IDG871303743Barile Paolo Le ragioni del no/1. Lo "status" dei giudici Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 260 ...L' A. svolge alcune considerazioni in merito al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. Dopo un' ampia ricognizione delle norme costituzionali che regolano la materia, osserva che qualunque sia il risultato del voto popolare si creera' una situazione di incostituzionalita' o d...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati