Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52111IDG881301865Cantarella Eva Intervento. Violenza sessuale. Le mie perplessi...Unita', an. 37 (1988), fasc. 22 (20 g...L' A. esprime alcune perplessita' sulla nuova configurazione del reato di violenza sessuale, definito dall' art. 2 del disegno di legge attualmente in discussione. In particolare, l' uso in questo articolo della parola "inganno" e del verbo "indurre" apre il campo ad una singolare trasformazi...
52112IDG881301866Ferrara Gianni Intervento. Ora i sostenitori della riforma "fr...Unita', an. 65 (1988), fasc. 133 (21 ...L' A. avverte che dalle recenti elezioni politiche francesi derivano insegnamenti assai utili per l' Italia. Sul piano strettamente istituzionale, si e' dimostrato il fallimento del sistema elettorale maggioritario quale fattore di stabilita' della maggioranza e del Governo; inoltre, la notev...
52113IDG881301867Barzanti Roberto L' opzione zero, solito pasticcio all' italiana Unita', an. 65 (1988), fasc. 133 (21 ...Premessa un' ampia analisi comparativa delle leggi in materia di regolamentazione dei sistemi radiotelevisivi e, in generale, dell' informazione, adottate dagli altri Paesi europei, l' A. (deputato del PCI al Parlamento europeo) critica severamente la c.d. opzione zero. Illustra poi le linee ...
52114IDG881301868Pizzinato Antonio Editoriale. Fisco ingiusto. Il valore di questi...Unita', an. 65 (1988), fasc. 135 (25 ...L' A. sottolinea il completo fallimento del recente incontro fra Governo e sindacati confederali sui problemi fiscali. Il Governo si e' infatti presentato senza alcun programma serio, e le poche e confuse proposte avanzate sono da respingere. L' A. lamenta in particolare che da parte governat...
52115IDG881301869Lagostena Bassi Tina Intervento. Violenza sessuale. Sentenze giuste....Unita', an. 65 (1988), fasc. 135 (25 ...L' A. segnala alcuni recenti episodi di cronaca giudiziaria, che dimostrano una maggiore fermezza dei giudici nei confronti di chi compia reati di violenza sessuale. E' auspicabile che la stessa fermezza sia messa in atto anche dal legislatore, chiamato a varare la riforma della materia; sono...
52116IDG881301870Schelotto Gianna Tra moglie e marito mettici il dito Unita', an. 65 (1988), fasc. 138 (29 ...L' A. esamina uno dei punti piu' caldi del progetto di legge contro la violenza sessuale in discussione al Senato: la perseguibilita' d' ufficio anche del reato commesso all' interno della coppia. Questa innovazione provoca severe critiche; molti, infatti, temono che l' intervento di terzi ne...
52117IDG881301871Musacchio Roberto Quando la tutela dell' ambiente e' solo chiacch...Unita', an. 65 (1988), fasc. 138 (29 ...L' A. (membro della commissione ambiente della direzione del PCI) denuncia le gravi carenze amministrative e organizzative che impediscono una seria tutela dell' ambiente, e rileva pertanto la necessita' di nuovi interventi. In particolare, bisogna potenziare e riqualificare tutti i servizi t...
52118IDG881301872Pollastrelli Sergio Governo e tasse Unita', an. 65 (1988), fasc. 139 (30 ...L' A. denuncia l' inadeguatezza delle proposte avanzate dal Governo in tema di riforma fiscale in occasione del recente incontro con i sindacati. Lamenta in particolare che manchi ogni serio intento riformatore dell' IRPEF e che si pretenda di migliorare il funzionamento dell' amministrazione...
52119IDG881301873Marinucci Elena Intervento. La donna va difesa dalla violenza t...Unita', an. 65 (1988), fasc. 139 (30 ...L' A. (senatrice del PSI) illustra le finalita' e le principali innovazioni del nuovo testo di legge sulla violenza sessuale, esprimendo un giudizio positivo sulle soluzioni fin qui adottate. Si sofferma poi sui punti piu' controversi della legge, la violenza nei confronti dei minori di 14 an...
52120IDG881301874Covatta Luigi Ministero ricerca. Io non ostacolo la legge, an...Unita', an. 65 (1988), fasc. 139 (30 ...L' A. contesta l' accusa, che gli e' stata rivolta, di aver ostacolato l' iter parlamentare del disegno di legge istitutivo del nuovo Ministero della Ricerca e dell' Universita', e coglie l' occasione per puntualizzare due questioni. Quanto ai poteri del Consiglio universitario nazionale, oss...
52121IDG881301875Leoni Emanuela Una nota del Mfr sul reato di violenza sessuale...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 102 (...
52122IDG881301876Frosini Vittorio Lo Stato e la Legge. Criteri selettivi per le e...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 105 (...Sono stati recentemente presentati dei progetti di riforma del Cons. Sup. Mag., riguardo alla sua composizione e al metodo di elezione dei consiglieri togati. L' A. svolge in proposito alcune considerazioni, dichiarandosi particolarmente favorevole alla modifica dell' attuale metodo elettoral...
52123IDG881301877Cecchini Lucio I Tempi e le Idee. Immunita' parlamentare, qual...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 106 (...E' stato recentemente presentato un disegno di legge costituzionale per la revisione dell' immunita' parlamentare, che appare, almeno sotto certi aspetti, migliorativo rispetto a un testo analogo presentato nella passata legislatura. In particolare, e' un bene che sia stata cancellata l' ipot...
52124IDG881301878Covi Giorgio; (a cura di Redazione) Risposta pronta. La parola a Giorgio Covi. Scio...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 107 (...L' A. (senatore del PRI) commenta brevemente il disegno di legge, in esame al Senato, sulla regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero. Rilevata la necessita' di dare piena attuazione all' art. 40 Cost., illustra gli emendamenti che verranno presentati dal PRI al fine di miglior...
52125IDG881301879Garibaldi Annita Osservatorio. A un anno dal voto per palazzo Ch...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 109 (...L' A. propone alcune modifiche da adottare al sistema elettorale per il Parlamento europeo. Considera particolarmente necessaria la revisione delle attuali 5 circoscrizioni elettorali, decisamente troppo vaste, e condivide l' ipotesi di un sistema misto: una parte dei parlamentari verrebbero ...
52126IDG881301880Mazzuca Carla Le donne devono mobilitarsi sui punti incompiut...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 110 (...L' A. svolge una serie di riflessioni sull' attuazione della legge in materia di interruzione volontaria della gravidanza. Premesso che va respinta ogni ipotesi di modifica della legge, indica alcuni difetti che si sono riscontrati in fase attuativa, soprattutto per quel che riguarda gli aspe...
52127IDG881301881Ristuccia Sergio; (a cura di Paci Luca) "468"... ma una riforma e' gia' stata fatta Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 114 (...
52128IDG881301882Bruni Giovanni Dopo la "180" allo Stato un ruolo di indirizzo....Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 115 (...
52129IDG881301883Frosini Vittorio Lo Stato e la Legge. Chi ci tutela dai reati de...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 118 (...L' A. deplora che l' Italia sia ancora priva di una seria legislazione che regoli il "bene giuridico informatico", indispensabile, come dimostra l' esperienza degli altri Paesi, per rispondere alle nuove esigenze derivanti dai progressi tecnologici. Illustra brevemente il contenuto di una pro...
52130IDG881301884Ugolini Denis Osservatorio. Chi programma e chi governa? Ecco...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 119 (...L' A. commenta il recente disegno di legge governativo sulla riforma delle autonomie locali. Ne illustra gli aspetti principali, indicando quali sono da considerare soddisfacenti e quali, invece, sono da riesaminare. Fra i primi, vi e' principalmente la divisione delle competenze fra Giunte e...
52131IDG881301885De Carolis Stelio La riforma degli enti locali non deve diventare...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 120 (...
52132IDG881301886Brocca Beniamino Scuola: perche' urge una svolta Discussione, an. 36 (1988), fasc. 22 ...L' A. (sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione) sottolinea che attualmente il sistema scolastico italiano presenta numerose incongruenze e ritardi ed inoltre le figure del docente e degli alunni sono piuttosto evanescenti. Ritiene che bisognera' abbandonare l' idea che la scuol...
52133IDG881301887Martini Maria Eletta; (a cura di Schneider Fabrizio) Maria Eletta Martini contesta punto per punto l...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 23 ...
52134IDG881301888D' Ubaldo Lucio Il segretario generale dell' Anci interviene pe...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 24 ...
52135IDG881301889Codazzi Alessandra Un buon passo in avanti ma la legge da sola non...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 25 ...
52136IDG881301890Borri Andrea; (a cura di Grasso Cascino Giovanni) Intervista con l' on. Andrea Borri, presidente ...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 26 ...
52137IDG881301891Lipari Nicolo' Riforme istituzionali: un processo da interpret...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 26 ...
52138IDG881301892Ciaffi Adriano; (a cura di Schneider Fabrizio) Adriano Ciaffi, vicepresidente commissione Inte...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 27 ...
52139IDG881301893Mastella Clemente; (a cura di Grasso Cascino Giovanni) La sentenza della Corte Costituzionale sull' op...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 27 ...L' A. (capo ufficio stampa della DC) indica gli aspetti piu' importanti della recente sentenza costituzionale in materia di emittenza televisiva, soffermandosi in particolare sulla necessita' di un' efficace legislazione antitrust. In seguito a questa sentenza, dovra' essere modificato il dis...
52140IDG881301894Toth Lucio Regolamentazione degli scioperi: si e' attuata ...Discussione, an. 36 (1988), fasc. 27 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati