# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52141 | IDG881301895 | Valentini Giovanni
| Editoriale. Informazione libera, pubblicita' pu... | Espresso, an. 34 (1988), fasc. 25 (26... | L' A. affronta il problema dei rapporti fra informazione e
pubblicita', ricordando che l' apporto di quest' ultima e' di
fondamentale importanza per l' autonomia e l' indipendenza della
prima. Ne deriva che la pubblicita' e' divenuta, in quanto fonte
primaria dell' informazione, una risorsa n... |
52142 | IDG881301896 | Bassanini Franco; (a cura di Fazzolari Tullio)
| In nome della Costituzione
| Espresso, an. 34 (1988), fasc. 25 (26... | L' A. (vicepresidente dei deputati della Sinistra Indipendente)
critica il disegno di legge governativo in materia di
regolamentazione dell' emittenza radiotelevisiva in quanto non
prevede efficaci norme antitrust e non fissa efficaci controlli sul
flusso pubblicitario. Risultano disattese le... |
52143 | IDG881301897 | Visco Vincenzo; (a cura di Forcellini Paolo)
| Dove sbaglia il governo
| Espresso, an. 34 (1988), fasc. 25 (26... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) giudica un errore sia
tecnico che politico l' ipotesi di uno scambio tra aumenti dell' IVA
e riduzione delle imposte dirette. E' necessaria una riforma organica
del sistema fiscale, che abbia come punto di partenza la riforma
delle imposte dirette ... |
52144 | IDG881301898 | Vaccari Lanfranco
| Prima pagina. I silenzi degli opzionisti
| Europeo, an. 44 (1988), fasc. 27 (1 l... | L' A. affronta il tema della regolamentazione del sistema dell'
informazione, mostrandosi contrario alla c.d. opzione zero, che
rischia di diventare una lottizzazione. L' A. propone di fissare un
tetto di espansione per i gruppi editoriali; gli editori avrebbero il
diritto di raggiungere ques... |
52145 | IDG881301899 | Benvenuto Giorgio; (a cura di Redazione)
| Ma e' una scatola vuota
| Europeo, an. 44 (1988), fasc. 28 (8 l... | L' A. (segretario generale della UIL) commenta brevemente il disegno
di legge sulla regolamentazione dell' esercizio del diritto di
sciopero nei servizi pubblici essenziali, muovendo numerosi rilievi
critici; in particolare, lamenta che il progetto sia farraginoso e
contorto, e non fissi rego... |
52146 | IDG881301900 | Dini Massimo, Jesurum Stefano
| Follie d' Italia. L' assistenza psichiatrica a ... | Europeo, an. 44 (1988), fasc. 28 (8 l... | |
52147 | IDG881301901 | Ongaro Basaglia Franca
| Dopo il manicomio
| Europeo, an. 44 (1988), fasc. 28 (8 l... | L' A. ricorda le idee ispiratrici della l. 180 di riforma dell'
assistenza psichiatrica, lamentando che sia mancata la volonta'
politica di gestire in modo adeguato la transizione dal vecchio al
nuovo modello assistenziale. Una recente indagine del Censis dimostra
che, ove attuata compiutamen... |
52148 | IDG881301902 | Veltroni Walter; (a cura di Redazione)
| Intervista a Walter Veltroni. Ebbene si', siamo... | Mondo, an. 39 (1988), fasc. 27 (4 lug... | L' A. (responsabile del PCI per i problemi della comunicazione)
segnala che il PCI ha gia' presentato una proposta di legge sull'
emittenza radiotelevisiva, che servira' in corso di dibattito
parlamentare per modificare il testo presentato dal Governo. Questo
risulta arretrato su alcuni aspet... |
52149 | IDG881301903 | Meletti Giorgio
| Cercasi discarica disperatamente
| Mondo, an. 39 (1988), fasc. 30 (25 lu... | |
52150 | IDG881301904 | Montanelli Indro; (a cura di Redazione)
| La parola a Montanelli: trucco chiama trucco. C... | Opinione, an. 12 (1988), fasc. 14 (19... | L' A. critica il disegno di legge governativo sull' incompatibilita'
tra la proprieta' dei giornali e quella dei circuiti televisivi.
Considera tale disegno non idoneo al raggiungimento dei fini
dichiarati, nonche' troppo sensibile a valutazioni di natura
meramente politica invece che tecnica... |
52151 | IDG881301905 | Bompiani Adriano; (a cura di Redazione)
| A colloquio con Adriano Bompiani, firmatario de... | Opinione, an. 12 (1988), fasc. 16 (3 ... | L' A. (senatore della DC) propone delle norme concernenti la
prevenzione, la cura e la riabilitazione dell' alcoolismo. Avverte la
necessita' di porre un freno a quegli atteggiamenti di tipo sociale
derivanti sia da un' evoluzione culturale, sia da posizioni
psicologiche personali, che si ris... |
52152 | IDG881301906 | Corleone Francesco; (a cura di Redazione)
| A colloquio con Franco Corleone. La fattoria de... | Opinione, an. 12 (1988), fasc. 17 (10... | L' A. lamenta che sia fermo il dibattito parlamentare su una proposta
in materia di giardini zoologici. Esamina le posizioni dei favorevoli
e dei contrari all' esistenza degli zoo; a suo giudizio, gli zoo sono
inutili ai fini della ricerca scientifica e della didattica. Bisogna
quindi trovare... |
52153 | IDG881301907 | Romani Franco
| Dalla proporzionale alla progressivita' dell' i... | Opinione, an. 12 (1988), fasc. 18 (17... | |
52154 | IDG881301908 | Dallera Giuseppe
| Dalla manomorta alla moderna patrimoniale
| Opinione, an. 12 (1988), fasc. 18 (17... | |
52155 | IDG881301909 | Martino Antonio
| Una democrazia priva di trasparenza
| Opinione, an. 12 (1988), fasc. 18 (17... | |
52156 | IDG881301910 | Bises Bruno
| Riforma americana, semplice, equa ed efficiente... | Opinione, an. 12 (1988), fasc. 18 (17... | |
52157 | IDG881301911 | Chiarenza Franco
| Il contribuente a piu' redditi cerca alleanze s... | Opinione, an. 12 (1988), fasc. 18 (17... | |
52158 | IDG881301912 | Riva Massimo
| Le opinioni. Legge da rovesciare
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1158 (... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla c.d. opzione zero, e afferma
che essa mostra delle evidenti contraddizioni e che, invece di curare
il diritto del cittadino utente di disporre di un' informazione non
manipolata, bada soltanto a spartire il mercato tra amici e nemici
della DC e del PSI... |
52159 | IDG881301913 | Veltroni Walter; (a cura di Redazione)
| Anti-trust, ma sul serio
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1158 (... | L' A. (responsabile del PCI per i mass media) segnala che la proposta
di legge sull' emittenza radiotelevisiva presenta delle incongruenze
sul piano costituzionale. Il progetto si limita a fotografare la
realta' esistente, caratterizzata dall' esistenza di due monopoli:
quello di Berlusconi s... |
52160 | IDG881301914 | Pillitteri Paolo; (a cura di Redazione)
| Ripeto: niente incroci
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1158 (... | L' A. ritiene urgente approvare una legge in materia di emittenza
televisiva, che comprenda tutti gli aspetti del problema: dal
satellite al cavo e alle risorse pubblicitarie. Tale normativa dovra'
impedire gli incroci proprietari fra stampa quotidiana ed emittenti
radiotelevisive. L' A. avve... |
52161 | IDG881301915 | Rodota' Stefano
| Le opinioni. Dalla parte delle donne
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1159 (... | L' A. svolge alcune precisazioni sulla propria proposta di
ridiscutere l' obiezione di coscienza del personale medico alla legge
sull' interruzione volontaria della gravidanza. Premesso che il
diritto della donna all' autodeterminazione, previsto dalla legge, e'
pienamente rispettato solo in ... |
52162 | IDG881301916 | Ruffolo Giorgio; (a cura di Redazione)
| La parola al ministro
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1159 (... | L' A. (ministro per l' Ambiente) rileva l' inadeguatezza dell'
attuale normativa in materia di esportazione clandestina di rifiuti
tossici. Anticipa che il Ministero per l' Ambiente sta elaborando un
progetto di regolamentazione della materia, che prevede, tra l'
altro, una dichiarazione emes... |
52163 | IDG881301917 | Amendola Gianfranco; (a cura di Redazione)
| Cosa rischiano gli avvelenatori
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1159 (... | L' A. (Pretore a Roma) considera adeguate le sanzioni penali previste
dalla normativa in materia di smaltimento dei rifiuti. Giudica pero'
sbagliato affidare compiti di controllo in materia a strutture che,
come il Ministero dell' Ambiente, le Regioni e le USL, si sono
rivelate incapaci di in... |
52164 | IDG881301918 | Vigano' Enzo; (a cura di Oldani Tino)
| La stangata di luglio / Un libro bianco accusa.... | Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1160 (... | |
52165 | IDG881301919 | Rodota' Stefano
| Le opinioni. Ricerca genetica, addio
| Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1162 (... | L' A. critica la risoluzione parlamentare, votata da DC e Verdi,
sulla "moratoria di tutte le ricerche e sperimentazioni relative alla
manipolazione degli embrioni". Rilevati i diversi presupposti di DC e
Verdi (la DC mira in realta' ad affossare la legge sull' aborto, i
Verdi negano la valid... |
52166 | IDG881301920 | Spadolini Giovanni; (a cura di Buongiorno Pino)
| Opzione zero / Parla il presidente del Senato. ... | Panorama, an. 26 (1988), fasc. 1163 (... | |
52167 | IDG881301921 | De Felice Giuseppe
| Lettere. La legge sugli immigrati
| Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 23 (2... | L' A. sottopone a critica vari punti della legge sugli immigrati in
Italia dai Paesi extracomunitari, respingendo la posizione espressa
in un precedente articolo da Luciano Violante, secondo cui si tratta
di "una legge di altissima civilta'". Al contrario, l' A. ritiene che
lo Stato italiano ... |
52168 | IDG881301922 | D' Onofrio Fabio, Musacchio Roberto
| Perche' non basta il ministero. Le ragioni dell... | Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 24 (9... | Gli AA. sottopongono a critica la politica per l' ambiente nel nostro
Paese. Non per la mancanza di iniziative e capacita' del ministro
Ruffolo, ma a causa delle contraddizioni e, piu' in generale, dei
limiti profondi di indirizzi e scelte politiche per l' ambiente che
caratterizzano l' azion... |
52169 | IDG881301923 | De Giovannangeli Umberto
| Il Parlamento, il commercio delle armi, la stru... | Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 24 (9... | |
52170 | IDG881301924 | Visco Vincenzo; (a cura di Di Mauro Luciana)
| Equita', efficacia, progresso nella proposta av... | Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 25 (1... | |