Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52171IDG881301925Barbera Augusto Autonomia, innovazione urbana e sviluppo democr...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 25 (1...
52172IDG881301926Alberti Alberto La scuola elementare tra innovazione e riforma....Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 25 (1...
52173IDG881301927Roberti Benedetto Lettere. La magistratura militare dimenticata Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 25 (1...L' A. (magistrato militare) illustra i motivi che hanno spinto il Tribunale Militare di Padova e altri a sospendere i giudizi. L' A. sostiene che la Magistratura militare si trova ad operare in una situazione di vuoto istituzionale, venutosi a creare per la mancata attuazione dell' art. 108 c...
52174IDG881301928Frabboni Franco La scuola di base degli anni 80 non sta al pass...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 26 (2...
52175IDG881301929Armaro Massimo, Sistopaoli Piero Pause e ritardi del movimento riformatore in ps...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 26 (2...
52176IDG881301930Cerroni Umberto Siamo di fronte a una "crisi nichilistica", ana...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 26 (2...
52177IDG881301931Tedesco Giglia Procedibilita' a querela o d' ufficio: la discu...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 27 (3...
52178IDG881301932Ghezzi Giorgio L' impegno dei parlamentari comunisti e la legg...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 27 (3...
52179IDG881301933Cerroni Umberto I profondi mutamenti che hanno segnato il rappo...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 27 (3...
52180IDG881301934gi.f. Reati sessuali, una legge innovatrice Avanti, an. 92 (1988), fasc. 191 (2 l...
52181IDG881301935Mastrantuono Raffaele Una legislatura per le autonomie Avanti, an. 92 (1988), fasc. 141 (2 l...
52182IDG881301936Benaglia Franco La Provincia con tante marce in piu' Avanti, an. 92 (1988), fasc. 141 (2 l...Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul riordino delle autonomie locali. L' A. (presidente della Provincia di Piacenza) illustra e commenta positivamente questo provvedimento, evidenziando l' accentuato ruolo della Provincia quale Ente intermedio, ma anche capace di gov...
52183IDG881301937Magnani Noya Maria Giusta la legge sulla violenza sessuale Avanti, an. 92 (1988), fasc. 141 (2 l...Il Senato ha approvato il testo della nuova legge contro la violenza sessuale. L' A. evidenzia positivamente gli aspetti qualificanti del provvedimento, giusto e profondamente innovatore. (Titolo: 1 col / Testo: 1.2 col).
52184IDG881301938Marniga Vittorio Opa, bisogna cambiare le regole del gioco Avanti, an. 92 (1988), fasc. 141 (2 l...
52185IDG881301939Del Bue Mauro; (a cura di Beni Dario) Lo sport italiano ha la legge-quadro Avanti, an. 92 (1988), fasc. 142 (3 l...
52186IDG881301940Lo Presti Matteo Scuola, la riforma deve passare per la maturita' Avanti, an. 92 (1988), fasc. 143 (5 l...
52187IDG881301941Vecellio Valter Perche' il magistrato non puo' diventare polizi...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 143 (5 l...
52188IDG881301942Carluccio Stefano Credito, la riforma per sostenere lo sviluppo p...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 143 (5 l...
52189IDG881301943Martelli Claudio; (a cura di Cacianti Paola) Aborto e diritto alla vita in un' intervista a ...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 145 (7 l...
52190IDG881301944NAS-CNR di Roma Un' Ente che vive tra contraddizioni e prospett...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 145 (7 l...
52191IDG881301945Maccanico Antonio; (a cura di Ruocco Rodolfo) Intervista al ministro per i Problemi istituzio...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 146 (8 l...
52192IDG881301946Maggi Vito; (a cura di M.L.) I giudici militari sono "fuorilegge" Avanti, an. 92 (1988), fasc. 146 (8 l...La mancata costituzione dell' organo di autogoverno della Magistratura militare comporta la violazione dell' art. 108 Cost., secondo la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha stabilito l' illegittimita' dell' art. 15 comma 1 l. 7 maggio 1981, n. 180. L' A. (magistrato militare) il...
52193IDG881301947Segre Giuliano In vista del Mercato Comune. Perche' chiediamo ...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 146 (8 l...Le caratteristiche delle banche italiane consistono nell' essere sostanzialmente pubbliche e strutturalmente poco concentrate. Queste caratteristiche, per quanto di per se' non negative, nell' attuale momento provocano difficolta'. Si impone una politica di intervento, che l' A. illustra in u...
52194IDG881301948Sanna Emanuela Il PEN conferma la rinuncia al nucleare e l' im...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 146 (8 l...
52195IDG881301949Cantoni Giampiero Piu' efficienza piu' produttivita'. Il processo...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 149 (12 ...Il processo di trasformazione del sistema finanziario e creditizio appare assumere caratteristiche strutturali. Questa evoluzione pone nuovi impegni alle banche ed al sistema creditizio in generale, sul piano organizzativo-funzionale. L' A. (presidente dell' Istituto Bancario Italiano) indica...
52196IDG881301950Marinucci Elena Procreazione come libera facolta' di scelta Avanti, an. 92 (1988), fasc. 149 (12 ...
52197IDG881301951Turco Luigi Penitenziari, una riforma lasciata a meta' Avanti, an. 92 (1988), fasc. 150 (13 ...
52198IDG881301952Svidercoschi Michele Non si puo' lasciare la lotta contro la droga a...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 152 (15 ...Approfondito l' esame del fenomeno della droga oggi, e rilevati gli scarsi risultati conseguiti nella lotta alla diffusione di questo fenomeno, l' A. ritiene che si debba ricorrere ad una nuova strategia. Questa dovrebbe prevedere l' ipotesi di un approccio realista ad una parziale e graduale...
52199IDG881301953Intini Ugo Quattro principi-chiave per il sistema televisi...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 153 (16 ...Equilibrata e positiva, sostiene l' A., e' la recente sentenza della Corte Costituzionale sul sistema televisivo, che si e' pronunciata sulla costituzionalita' della l. 10 del 1985, nata come "decreto Berlusconi". Questi i principi che, secondo l' A., sono ravvisabili nella sentenza: la l. 10...
52200IDG881301954Castiglione Franco A proposito dell' agitazione dei direttori. Pen...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 153 (16 ...L' A. (sottosegretario di Stato al Ministero di Grazia e Giustizia) replica ad un precedente articolo del direttore del penitenziario di Rebibbia, Luigi Turco. Respinge le critiche di Turco sulla riforma penitenziaria e sostiene, al contrario, la validita' delle misure adottate dal Ministero ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati