# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52201 | IDG881301955 | Saura Licia
| La Consulta ha reso giustizia alle vedove
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 156 (20 ... | Si tratta di un articolo di adesione alla sentenza della Corte
Costituzionale che ha abrogato le norme che di fatto instaurarono una
disparita' di trattamento tra vedova di dipendente pubblico e vedova
di dipendente privato riguardo al diritto alla pensione di
reversibilita', tenendo conto de... |
52202 | IDG881301956 | Ciliberto Carlo; (a cura di Ragni Pietro)
| Nostra intervista al professor Ciliberto, Retto... | Avanti, an. 92 (1988), fasc. 158 (22 ... | |
52203 | IDG881301957 | Alagna Egidio; (a cura di Lorusso Mino)
| Intervista al vicepresidente della Commissione ... | Avanti, an. 92 (1988), fasc. 159 (23 ... | |
52204 | IDG881301958 | Mancia Tommaso
| E' sempre piu' urgente la riforma del settore. ... | Avanti, an. 92 (1988), fasc. 159 (23 ... | |
52205 | IDG881301959 | Labriola Silvano
| Presidenza, riforma che lascia ben sperare
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 165 (30 ... | |
52206 | IDG881301960 | Prosperi Franco
| Malgrado le sollecitazioni anche recenti della ... | Avanti, an. 92 (1988), fasc. 166 (31 ... | |
52207 | IDG881301961 | Panunzio Giovanni
| Il nuovo codice di procedura penale. Signor med... | Avanti, an. 92 (1988), fasc. 166S (31... | |
52208 | IDG881301962 | Anzani Giuseppe
| La legge approvata dal Senato. Violenza sessual... | Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 141 (2... | |
52209 | IDG881301963 | Casini Carlo
| Ma la riflessione e' ormai iniziata
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 144 (6... | L' A. commenta il dibattito parlamentare sull' aborto e, pur
rammaricandosi per la rottura delle trattative che si erano avviate
fra i partiti per giungere ad una mozione comune, si mostra
soddisfatto per l' approvazione di una mozione della DC riguardante
la moratoria di ogni esperimento su ... |
52210 | IDG881301964 | Morra Gianfranco
| Costituzione scioperi e diritti
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 147 (9... | L' A. si augura che venga posta fine al caos esistente nei servizi
pubblici, e soprattutto nei trasporti, con l' approvazione della
legge di regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero. E'
importante che si giunga ad una regolamentazione legislativa, dato
che l' autoregolamentazi... |
52211 | IDG881301965 | Garancini Gianfranco
| Non c' e' solo il voto segreto
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 150 (1... | L' A. affronta il problema del voto segreto in Parlamento. Dopo aver
ricordato l' avversione di Luigi Sturzo per l' uso del voto segreto
in tutte le votazioni parlamentari, avverte che oggi, in alcuni casi,
il voto segreto serve a dimostrare un autentico malcontento dei
parlamentari. Il probl... |
52212 | IDG881301966 | Garancini Gianfranco
| Tra la sentenza e l' ultimatum
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 152 (1... | L' A. commenta la recente sentenza costituzionale sull' emittenza
televisiva. Ne indica i contenuti essenziali, sottolineando che la
Corte ha voluto fissare i principi fondamentali della futura
regolamentazione legislativa del settore. Nella sentenza si puo'
intravedere un duplice aspetto: il... |
52213 | IDG881301967 | Antoniazzi Sandro; (a cura di Riccardi Francesco)
| Legge sullo sciopero, intervista ad Antoniazzi ... | Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 153 (1... | |
52214 | IDG881301968 | Gallori Ezio; (a cura di Riccardi Francesco)
| Durissima reazione dei Cobas, parla Ezio Gallor... | Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 153 (1... | |
52215 | IDG881301969 | Pieraccioni Dino
| La Maturita' e' ormai diventata una farsa, ma c... | Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 156 (2... | |
52216 | IDG881301970 | Garancini Gianfranco
| Dentro palazzo Chigi
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 159 (2... | Sembra ormai prossima all' approvazione la legge sulla Presidenza del
Consiglio. Dopo averne brevemente illustrati gli aspetti principali,
l' A. afferma che il provvedimento dovra' essere accompagnato da
altre riforme, soprattutto nel campo dei rapporti Governo-Parlamento.
In caso contrario, ... |
52217 | IDG881301971 | Cacciami Giuseppe
| La sentenza che riabilita le Ipab. Ora che Cris... | Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 159 (2... | L' A. ricorda che nel 1890 Crispi decise di sottoporre a vincolo
pubblico le Istituzioni di assistenza e beneficenza, e che con il
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 si impose il trasferimento ai Comuni di
tutti i beni delle IPAB (Istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza). Una recente sen... |
52218 | IDG881301972 | Casini Carlo
| Il dibattito alla Camera sull' aborto ha indica... | Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 163 (2... | |
52219 | IDG881301973 | Amendola Gianfranco
| Ambiente e Civilta'. Atmosfera sporca. Com' e' ... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 139... | L' A. (Pretore alla Procura di Roma) illustra e commenta la normativa
sull' inquinamento atmosferico, che recepisce alcune direttive CEE,
sottolineando che puo' rappresentare un importante strumento di
tutela dell' ambiente e della salute. Tuttavia, questo decreto
rischia di portare ad un ris... |
52220 | IDG881301974 | Grevi Vittorio
| Giustizia e Criminali. Difendo i pentiti e vi d... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 140... | L' A. deplora la campagna di denigrazione cui vengono sottoposti
periodicamente i "pentiti" in quanto tali, che sembra dar forza al
valore di fedelta' al gruppo di appartenenza, quand' anche si
trattasse di un gruppo dedito ai peggiori delitti. A suo giudizio, il
sistema processuale non puo' ... |
52221 | IDG881301975 | Geraci Vincenzo
| Correnti e Apparati. Quella tempesta che si avv... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 141... | L' A. (membro del Cons. Sup. Mag.) svolge una serie di riflessioni
per spiegare la diffusa disaffezione associativa dei magistrati, e
cerca di individuare i rimedi che e' possibile introdurre per
riparare a questa situazione che puo' portare ad indebolire l' azione
in difesa dell' autonomia. ... |
52222 | IDG881301976 | Leone Giovanni; (a cura di Ciuffa Victor)
| L' ex presidente della Repubblica, dopo 6 emend... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 142... | L' A. critica il testo della legge in materia di violenza sessuale
approvato dal Senato. Ritiene che il difetto maggiore di tale legge
sia nell' articolo che unifica in una sola figura di reato gli atti
di libidine e la violenza carnale, che avra' come conseguenza un'
attenuazione delle pene.... |
52223 | IDG881301977 | Squarcialupi Vera
| Inquinamento e Direttive Cee. Ma a Bruxelles l'... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 144... | L' A. (deputato al Parlamento europeo) deplora i ritardi e lo scarso
interesse dimostrato dal legislatore italiano in relazione al
processo legislativo della CEE in campo ambientale. Da cio' deriva
che le politiche ambientali della Comunita' sono state sempre piu'
attente e generose verso il ... |
52224 | IDG881301978 | Grevi Vittorio
| Nei nuovi processi ecco lo Stato difensore di f... | Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 25 (... | L' A. illustra e commenta positivamente i quattro disegni di legge
sulla giustizia proposti dal ministro Vassalli. A suo giudizio, il
progetto relativo al patrocinio statale per i non abbienti mira a
integrare un presupposto legislativo fondamentale per il buon
funzionamento del nuovo process... |
52225 | IDG881301979 | Minervini Gustavo
| Opinione, 1. Agenti di cambio, Sim e riforma de... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 146... | L' A. esamina brevemente il contenuto del disegno di legge,
predisposto dal ministro del Tesoro, inteso ad individuare i soggetti
abilitati alle negoziazioni in Borsa. Ricorda le norme che finora
hanno regolato le funzioni degli agenti di cambio, e manifesta
perplessita' nei riguardi del prog... |
52226 | IDG881301980 | Bovio Corso
| Cittadini e Sentenze. Anche per l' assolto il p... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 147... | Premesse alcune considerazioni sulle pesanti conseguenze derivanti
dalla custodia cautelare per imputati che poi risultano innocenti, l'
A. osserva che gravi danni derivano anche dalla pubblicita' data all'
arresto dagli organi di informazione. Il nostro codice prevede, in
alcuni casi, che si... |
52227 | IDG881301981 | Minervini Gustavo
| Opinione, 2. Agenti di cambio e Sim una riforma... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 147... | L' A. prosegue l' esame del disegno di legge istitutivo delle
societa' di intermediazione mobiliare (SIM). Contesta l' affermazione
che la nuova legge favorirebbe l' avvento dell' attivita' in Borsa
delle banche che, a suo avviso, continueranno invece ad operare fuori
Borsa. Conclude che non ... |
52228 | IDG881301982 | Grevi Vittorio
| La sentenza sul sistema radiotelevisivo. Opzion... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 150... | La recente sentenza costituzionale sull' emittenza radiotelevisiva ha
un duplice aspetto: da un lato, si occupa delle norme introdotte nel
1985; dall' altro lato, indica i principi cui dovra' attenersi una
prossima regolamentazione del settore. Sotto il primo aspetto, la
Corte ha giudicato le... |
52229 | IDG881301983 | Guerci Carlo Mario
| Tra progetto e mercato
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 156... | L' A. commenta il disegno di legge governativo sulla regolamentazione
del potere monopolistico. Ricordati brevemente i presupposti
essenziali del provvedimento, sottolinea come la normativa italiana
intenda adeguarsi a quella europea; in tal senso, il progetto
governativo rappresenta una vali... |
52230 | IDG881301984 | Bonifacio Franco
| Televisione e Giornalismo. E io mi auguro che l... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 157... | E' di grande importanza, a giudizio dell' A., la recente sentenza
costituzionale sull' emittenza televisiva, che ha sancito la
legittimita', sia pure in via provvisoria, della l. 10 del 1985 e ha
indicato le linee generali della prossima legislazione in materia.
Questa seconda parte della sen... |