# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52231 | IDG881301985 | Grevi Vittorio
| Molti sono i problemi organizzativi e struttura... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 158... | Il Governo ha inviato alla Commissione parlamentare bicamerale,
appositamente costituita, il nuovo testo del codice di procedura
penale, modificato secondo le indicazioni della stessa Commissione e
secondo i suggerimenti di Universita', organi giudiziari e Ordini
forensi. Rilevata la grande i... |
52232 | IDG881301986 | Grevi Vittorio
| L' emergenza mafia lasciata nel cassetto
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 160... | Sottolineata la grande importanza dell' intervento del Capo dello
Stato, diretto a fare chiarezza sulle accuse di "smobilitazione"
nella lotta alla mafia, l' A. osserva come in effetti si sia
registrato negli ultimi mesi un calo di tensione nella lotta alla
grande criminalita' organizzata; c'... |
52233 | IDG881301987 | Tremonti Giulio
| Il fisco e il suo gregge
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 162... | L' A. afferma che, per rendere piu' equa l' imposizione fiscale,
bisognerebbe intervenire su due fronti: migliorare la lotta all'
evasione fiscale e abbattere la struttura progressiva dell'
imposizione personale. Sotto il primo punto di vista, bisogna
intervenire soprattutto per prevenire l' ... |
52234 | IDG881301988 | gor.
| Quella legge non e' un granche'
| Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 17... | L' A. giudica positivamente il fatto che il Parlamento stia per
approvare la legge sull' esercizio del diritto di sciopero nel
settore pubblico. Si tratta di un provvedimento che pone vincoli
assai limitati, ma come primo passo e' comunque meglio di niente. A
questa legge dovra' seguire, si s... |
52235 | IDG881301989 | Loiodice Aldo
| Opzione zero? Non va...
| Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 18... | La Corte Costituzionale ha stabilito che la l. 10 del 1985, pur non
rispondendo ai criteri di legittimita' costituzionale, puo' rimanere
in vigore in considerazione della sua temporaneita'; il Parlamento
dovra' pero' provvedere entro breve tempo a varare una nuova
disciplina del settore, disc... |
52236 | IDG881301990 | Fierro Gaetano
| Negli anni Novanta quale Comune?
| Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 18... | L' A. (presidente della sezione regionale della Basilicata dell'
ANCI) muove alcune critiche al disegno di legge governativo sulla
riforma delle autonomie locali, lamentando in particolare la funzione
piuttosto "dimessa" attribuita ai Comuni. Inoltre il progetto non
tiene in conto adeguato le... |
52237 | IDG881301991 | Fortuna Ennio
| Riforma della giustizia. "Nel baratro!"
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 25 ... | |
52238 | IDG881301992 | Sensini Alberto
| Bastano 40 anni di anarchia
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 149... | L' A. illustra succintamente il contenuto del disegno di legge sull'
esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici, sottolineando
che contiene interventi piuttosto blandi ma sostanzialmente
realistici, considerando la posizione dei sindacati e delle forze di
sinistra. L' A. si augura... |
52239 | IDG881301993 | Pognici Antonio
| Il parere dell' avvocato. Questa riforma si fara'
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 152... | |
52240 | IDG881301994 | Sensini Alberto
| E' stato spezzato un tabu'
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 153... | Il Senato ha approvato la legge sugli scioperi nei servizi pubblici,
fissando cosi' il principio fondamentale che l' esercizio del diritto
di sciopero non puo' ledere i diritti dei cittadini utenti. Il
provvedimento, pur sostanzialmente valido, suscita alcune
perplessita', secondo l' A., nell... |
52241 | IDG881301995 | Giugni Gino
| Regole, preavviso, contratti, commissione dei s... | Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 159... | L' A. (presidente della Commissione Previdenza e Lavoro del Senato)
risponde alle critiche mosse in questi giorni al disegno di legge
sull' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali. I dissensi provenienti da alcune forze di sinistra
sembrano privi di contenuto, e del ... |
52242 | IDG881301996 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. La giustizia e la grazia
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 141 (2... | L' A. affronta il tema del ruolo della donna nella giustizia
italiana, osservando che i pregiudizi nei confronti della donna
giudice sono stati molto radicati. Solo nel 1975 la donna fu ammessa
a tutte le funzioni; da allora il numero delle donne magistrato e'
stato in continuo aumento e gli ... |
52243 | IDG881301997 | Bartolo Mauro
| Obbiettivo. Sanita' allo stremo
| Giornale, an. 9 (1988), fasc. 24 (4 l... | L' A. svolge alcune considerazioni sul problema del cattivo
funzionamento dell' assistenza sanitaria e ne indica le cause
innanzitutto nei tagli di spesa previsti dalla legge finanziaria.
Inoltre il personale e' scarso e spesso assenteista, mentre le
ispezioni sono inefficaci. L' A. afferma c... |
52244 | IDG881301998 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Passi avanti sull' aborto
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 146 (8... | L' A. osserva che il recente dibattito parlamentare sull' attuazione
della legge in materia di aborto ha segnato alcuni importanti passi
in avanti. In primo luogo, lo schieramento abortista ha abbandonato i
toni accesi che caratterizzarono l' approvazione della legge. Sono
poi stati approvati... |
52245 | IDG881301999 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Il governo cenerentola
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 153 (1... | Premesse alcune brevi considerazioni sull' azione del Governo in
materia istituzionale, l' A. commenta la proposta del PRI in materia
di revisione dei regolamenti parlamentari. Ne indica i contenuti
essenziali, affermando che la proposta sembra idonea a far compiere
un notevole passo avanti a... |
52246 | IDG881302000 | Matteucci Nicola
| Il nuovo piano energetico. Nucleare addio
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 158 (2... | L' A. critica la bozza di nuovo Piano energetico nazionale presentata
alla Presidenza del Consiglio, constatando che ignora i risultati
della Commissione per l' energia e della Commissione Spaventa.
Respinge le argomentazioni degli antinuclearisti, osservando, in
particolare, che la fuoriusci... |
52247 | IDG881302001 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Le riforme e i comunisti
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 160 (2... | L' A. lamenta che il PCI, malgrado i pronunciamenti favorevoli dei
mesi scorsi, si mostri ora restio a collaborare al varo di alcune
riforme istituzionali. I comunisti giustificano il loro atteggiamento
con il fatto che si intenda procedere in primo luogo a revisioni
regolamentari; ma, essend... |
52248 | IDG881302002 | Orlando Federico
| Obbiettivo. Forse e' meglio un altro esame
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 161 (2... | L' A. ricorda che quella del numero chiuso negli atenei e' una
necessita' riconosciuta da tutti. Sembra pero' che le autorita'
accademiche abbiano paura di introdurre un esame selettivo di merito
e finiscano con l' escogitare criteri insostenibili di selezione
delle matricole, come quello ado... |
52249 | IDG881302003 | Passetti Piero, Rebecchini Filippo; (a cura di Granchi Danilo)
| Passetti (Frt): va rivisto il progetto di legge... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 164 (2... | Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno chiesto che venga
modificato il disegno di legge governativo in materia di
regolamentazione dell' emittenza televisiva; infatti il testo
attuale, a loro parere, danneggia le emittenti "minori" a favore
della RAI e dei circuiti privati maggiori.... |
52250 | IDG881302004 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. E il governo rifa' il motore
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 166 (3... | L' A. commenta la legge sull' ordinamento della Presidenza del
Consiglio, approvata in via definitiva dalla Camera. Dopo aver
ricordato i motivi che hanno ritardato di tanti anni una legge di cui
pure si parlava da tempo, illustra i dati essenziali del
provvedimento, sul quale esprime un giud... |
52251 | IDG881302005 | Del Pennino Antonio
| l' opinione. Due punti neri nel progetto sugli ... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 135 (1 l... | L' A. (capogruppo del PRI alla Camera) ritiene che sia un fatto
positivo l' avvenuta presentazione del progetto governativo sulla
riforma delle autonomie locali, che indubbiamente ha stimolato l'
ulteriore corso delle proposte all' esame della Camera. Tuttavia, il
disegno di legge del ministr... |
52252 | IDG881302006 | Lombardini Siro
| Anche la Borsa deve rifare il maquillage
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 136 (2 l... | L' A. avanza alcune proposte per stabilizzare la Borsa; in primo
luogo occorre ridurre i tassi di interesse mediante un coordinamento
delle politiche economiche dei Paesi industrializzati. E' necessario
inoltre che le informazioni siano tempestive e dettagliate, e che il
mercato primario sia ... |
52253 | IDG881302007 | Cassanmagnago Cerretti Maria Luisa
| l' opinione. Il 1992 non deve penalizzare le do... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 24 (4 lu... | L' A. (vicepresidente della Commissione Sviluppo e Cooperazione del
Parlamento europeo) afferma che l' Europa del 1992 e' un' arma a
doppio taglio per le opportunita' che introduce unitamente ai rischi
di gravi ripercussioni sociali, soprattutto per quanto riguarda le
donne. Esistono gia' 5 D... |
52254 | IDG881302008 | Valentini Carlo
| A San Patrignano un summit sulla lotta alla tos... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 24 (4 lu... | |
52255 | IDG881302009 | Monaco Franco
| l' opinione. Perche' l' aborto scuote le coscie... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 143 (10 ... | L' A. (presidente dell' Azione cattolica di Milano) esprime il
proprio compiacimento per il fatto che, in occasione del recente
dibattito parlamentare sull' attuazione della legge in materia di
interruzione volontaria della gravidanza, molti laici abbiano
espresso un ripensamento, mostrando n... |
52256 | IDG881302010 | Cristofori Nino; (a cura di (C.C.))
| Cristofori sulla nuova finanziaria. Il presiden... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 25 (11 l... | |
52257 | IDG881302011 | Pisapia Gian Domenico; (a cura di Ruggiero Bruno)
| Il punto sulla riforma del codice penale. Inter... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 148 (16 ... | |
52258 | IDG881302012 | Treu Tiziano
| Le nuove regole sugli scioperi nei servizi pubb... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 149 (17 ... | Il Senato ha approvato la legge sugli scioperi nei servizi pubblici.
Dopo aver espresso soddisfazione per i vasti consensi raccolti dal
provvedimento, l' A. ne illustra i contenuti essenziali, rilevando
che ha il merito di ricercare un equilibrio fra tutela del diritto di
sciopero e tutela de... |
52259 | IDG881302013 | Bruti Liberati Edmondo; (a cura di Ruggiero Bruno)
| In settimana riunione straordinaria del Csm all... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 26 (18 l... | |
52260 | IDG881302014 | Camon Ferdinando
| Risolve un male, ne provoca altri
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 157 (27 ... | Il Politecnico di Milano ha deciso di limitare le immatricolazioni ai
soli studenti residenti in Lombardia. L' A. osserva che al numero
chiuso alle Universita' si dovra' arrivare per forza di cose, ma il
provvedimento del Politecnico, pur essendo dettato da una reale
situazione di disagio, ap... |