Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52261IDG881302015Diaz Annalisa L' articolo. Stupro e diritto di querela Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 155 (...L' A. (deputata della Sinistra Indipendente) si inserisce nel dibattito sulla nuova legge in materia di violenza sessuale, lamentando che il testo in discussione non risponda all' esigenza di verificare la volonta' delle donne di rifondare i rapporti sociali. In particolare quando pretende di...
52262IDG881302016Gagliardi Rina L' amore coniugale Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 156 (...Il testo di legge sulla violenza sessuale approvato dal Senato sancisce per le donne, a giudizio dell' A., una pratica disuguaglianza del diritto a seconda dello stato anagrafico, prevedendo la procedibilita' d' ufficio solo per i reati commessi al di fuori del matrimonio. La legge va quindi ...
52263IDG881302017Menapace Lidia L' articolo. Una legge che violenta Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 158 (...L' A. giudica la nuova legge contro la violenza sessuale un "mostro", basato su un maschilismo ipocrita. Indica quindi le parti del testo attuale a suo giudizio maggiormente censurabili: la costituzione di parte civile, che lascera' la donna isolata e non attribuisce importanza agli interessi...
52264IDG881302018Lettieri Antonio Sciopero. La legge? Emendabile ma buona Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 159 (...L' A. osserva che il disegno di legge sulla regolamentazione dei conflitti nei servizi pubblici essenziali parte dal presupposto che sia necessario conciliare il diritto di sciopero con altri diritti fondamentali dei cittadini. Esamina quindi il testo attuale, ponendolo a confronto con le pro...
52265IDG881302019Campari Maria Grazia Violenza sessuale. Querela, contro la doppia mo...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 159 (...L' A. (del gruppo giuriste di Milano) esprime alcuni rilievi critici sul testo di legge in materia di violenza sessuale, approvato in prima lettura dal Senato. Critica in primo luogo il doppio regime di procedibilita' previsto a seconda che la violenza sia compiuta dentro o fuori la coppia, g...
52266IDG881302020Mattioli Gianni Intervento. Cara Mariella, non sono incoerente Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 159 (...L' A. risponde ad un precedente articolo di Mariella Gramaglia, ribadendo la sua posizione sul dibattito in materia di aborto, espressa in un' intervista rilasciata all' "Avvenire". In particolare, sottolinea che mai si potrebbe reintrodurre alcun vincolo sul corpo della donna; ritiene, a liv...
52267IDG881302021Terzian Hrayr L' articolo. Universita': quale ministero? Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 161 (...L' A. esamina le proposte del ministro Ruberti in materia di ammodernamento dell' Universita' e della ricerca scientifica. Respinge le critiche, mosse da piu' parti, al previsto accorpamento in un unico Ministero della ricerca e dell' Universita', facendo notare, in particolare, che le facolt...
52268IDG881302022Gentiloni Filippo I guerrieri della vita Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 162 (...L' A. svolge alcune riflessioni sul dibattito parlamentare in materia di applicazione della legge sull' aborto. Dopo aver lamentato che i sostenitori della l. 194 siano considerati filoabortisti, dimenticando che le battaglie non si svolgono sui principi ma sul modo di modificare la realta', ...
52269IDG881302023Pivetti Marco Sciopero. Una legge da bruciare Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 162 (...L' A. critica il testo di legge sulla regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, affermando che rappresenta una "controriforma grave e pericolosa". Critica in particolare l' art. 2 del progetto, del quale svolge un' approfondita analisi. Appare censurabile sopra...
52270IDG881302024Casalini Carla La prima riforma Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 164 (...L' A. critica il disegno di legge in materia di regolamentazione del diritto di sciopero, in discussione al Senato. In particolare deplora che questa legge lasci del tutto incerti i limiti posti all' esercizio del diritto di sciopero, affidando la loro definizione ai sindacati e, soprattutto,...
52271IDG881302025Zuffa Grazia Violenza sessuale. E ora superiamo il doppio re...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 164 (...L' A. (senatrice del PCI), dopo aver ricordato che con la nuova legge sulla violenza sessuale e' stato finalmente sancito il principio che la violenza e' reato contro la persona, esamina alcuni punti della normativa. Per quanto riguarda la tutela dei minori, ritiene che l' articolo approvato,...
52272IDG881302026Cima Laura L' articolo. Aborto: laici e sinistra sono ferm...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 164 (...L' A. (deputata dei Verdi) si riferisce al dibattito sull' aborto e sulle questioni legate alla procreazione in corso in Parlamento e sulla stampa. Ricorda che sul problema il gruppo Verde ha presentato una mozione che riafferma come irrinunciabile l' autodeterminazione e la centralita' del s...
52273IDG881302027Ferrajoli Luigi, Mannuzzu Salvatore, Palombarini Giovanni Tortura. Lettera aperta a Vassalli Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 165 (...Gli AA. criticano duramente una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha ridotto a "tentata violenza privata" un caso inequivoco di tortura, al fine di consentire l' applicazione dell' amnistia. Con l' occasione, invitano il ministro della Giustizia, Vassalli, ad adoperarsi per alcu...
52274IDG881302028De Vita Bruno Diritto di sciopero. Ai blocchi di partenza. La...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 165 (...L' A. critica la proposta di legge sul diritto di sciopero, a suo giudizio piena di storture legislative e di forzature della Costituzione. Infatti la legge pretende di stabilire una nuova graduazione dei diritti costituzionali in cui il diritto di sciopero sia di rilevanza inferiore e subord...
52275IDG881302029Garavini Sergio L' articolo. Le colpe di De Mita e i nostri lim...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 165 (...L' A. critica le iniziative del Governo De Mita in tema di riforme istituzionali, e giudica del tutto inadeguata l' azione del PCI in materia. In particolare, lamenta che sia stata posta in secondo piano la questione della partecipazione e che le riforme vengano oggi ridotte al solo problema ...
52276IDG881302030Stanco Carlo; (a cura di Pierro Massimo) Intervento. Una legge contro il conflitto Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 167 (...Gli AA. (della Gilda nazionale degli insegnanti) illustrano e commentano la legge sulla disciplina del diritto di sciopero, soffermandosi in particolare su come incidera' nei conflitti della scuola. Lamentano che sia stato posto l' accento sugli scrutini e sugli esami, e non si sia assolutame...
52277IDG881302031Parlato Valentino Non ci piace Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 168 (...L' A. svolge alcune considerazioni sulla legge in materia di regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. A suo giudizio, la legge non persuade per il suo contesto di una grande compressione del mondo del lavoro, della sua cultura e della sua dignita'. Non pe...
52278IDG881302032Vassalli Giuliano Lettere. Il ministro e il fermo di polizia Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 170 (...Rispondendo ad una lettera aperta di Luigi Ferrajoli, Salvatore Mannuzzu e Giovanni Palombarini, l' A. (ministro di Grazia e Giustizia) ricorda di essersi sempre adoperato, come parlamentare, perche' venisse vietato l' interrogatorio di polizia senza la presenza del difensore. Tale divieto fu...
52279IDG881302033Marinucci Elena L' articolo. Aborto, quante cose ancora da fare Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 174 (...L' A. (sottosegretario alla Sanita') ricorda il dibattito che ha preceduto e accompagnato l' approvazione della l. 194 sull' interruzione volontaria della gravidanza e la tutela sociale della maternita'. Conseguenza logica di questo dibattito e' l' affermazione con cui si apre la legge: "L' a...
52280IDG881302034Banfi Silvia, Curcio Laura, Errico Rita, Del Buttero Grazia, Fantini Giovanna, Gandus Nicoletta, Hoesc Laura, La Monica Bianca, Lovati Paola, Mottalini Milena, Perosino Anna L' articolo. Una legge violenta con le donne Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 174 (...Le AA., premesso che l' inadeguatezza della normativa del codice Rocco sulla violenza sessuale imponeva un intervento sistematico in materia, lamentano che, alla domanda di riconoscimento della gravita' del problema, si sia risposto con un sistema di norme apparentemente tranquillizzanti, che...
52281IDG881302035Palombarini Giovanni Superare lo stallo. Magistratura democratica ve...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 176 (...In vista del congresso nazionale di Magistratura democratica, che si terra' nel prossimo autunno, l' A. illustra i temi che verranno affrontati. Tracciato un quadro delle difficolta' incontrate oggi dalla Magistratura, soprattutto in conseguenza del referendum sulla responsabilita' civile, os...
52282IDG881302036Occhiogrosso Franco Magistratura democratica. Tutelare i deboli, la...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 176 (...L' A. afferma che uno dei temi centrali della giustizia e' rappresentato dalla tutela dei "nuovi diritti", cioe' dalla rilevanza giuridica dei bisogni sociali dei cittadini deboli. Esamina il ruolo della giurisdizione in questo campo, rilevando che emerge l' esigenza di una giustizia, da un l...
52283IDG881302037Colaianni Antonio MD verso il congresso. Il filo di Arianna dei d...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 178 (...L' A. svolge alcune considerazioni sull' attuale crisi della giurisdizione che, a suo giudizio, deriva anche dal riprodursi di una sproporzionata dislocazione di forze della Magistratura: tutti a battersi sul fronte dell' indipendenza e sparute pattuglie, invece, sul fronte della giurispruden...
52284IDG881302038Nunziata Claudio Magistratura democratica. Segreto bancario, non...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 180 (...L' A. commenta le conclusioni di un convegno, tenutosi a Courmayeur lo scorso mese di giugno, dell' Associazione bancaria italiana sul tema del segreto bancario. Muove alcuni rilievi critici alle affermazioni fatte in quella sede, lamentando in particolare che vi siano ancora forti resistenze...
52285IDG881302039Martinelli Paolo Verso il congresso di Md: una discussione senza...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 180 (...L' A. esamina alcuni problemi della Magistratura, cercando di fornire delle risposte alle crescenti difficolta' che vengono oggi riscontrate. Una risposta fondamentale e' quella riguardante la Costituzione. Premessa una ricognizione critica della posizione della sinistra nei confronti della C...
52286IDG881302040Pignatelli Amos Magistratura democratica. L' imputato, testimon...Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 180 (...L' A. affronta il problema del valore da attribuire alle c.d. chiamate in correita'. Esaminate le ragioni dei favorevoli e dei contrari a questo strumento processuale, e rilevate le oggettive difficolta' che si riscontrano per gli operatori processuali, l' A. afferma che la soluzione consiste...
52287IDG881302041Giacovazzo Giuseppe Sud, la trave e le pagliuzze Mattino, an. 97 (1988), fasc. 157 (1 ...L' A. commenta l' intervento in Parlamento di Pasquale Saraceno sulla politica per il Mezzogiorno. Saraceno ha affermato che e' necessario raggiungere un tasso di crescita del prodotto che sia in grado di ridurre la disoccupazione meridionale. Occorre pertanto attuare una politica dei redditi...
52288IDG881302042Compagna Luigi La giustizia politica Mattino, an. 97 (1988), fasc. 157 (1 ...L' A. svolge alcune considerazioni sulla Commissione Inquirente, osservando che il referendum ha abrogato solo le norme della l. 170 del 1978, relativa al funzionamento della Commissione, ma non le norme regolamentari. In seguito e' stata introdotta una legge-ponte per fissare le nuove proced...
52289IDG881302043Berruti Giuseppe Legge antistupro: un varo tormentato Mattino, an. 97 (1988), fasc. 157 (1 ...L' A. svolge alcune considerazioni sulla legge in materia di violenza sessuale in discussione al Senato, soffermandosi in particolare sulla norma che permette alle associazioni femminili di costituirsi in giudizio contro l' autore della violenza. Questa norma risponderebbe all' esigenza di pr...
52290IDG881302044De Lorenzo Francesco La legge sull' aborto e la tutela della vita Mattino, an. 97 (1988), fasc. 160 (4 ...L' A. affronta il tema dell' aborto, affermando che occorre approfondire il dibattito sull' argomento non per risolvere questioni di principio, ma per applicare la l. 194 secondo l' originario spirito di lotta all' aborto clandestino. L' A. afferma che questa legge ha prodotto una forte dimin...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati