Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52291IDG881302045Giuntella Paolo Aborto clima nuovo Mattino, an. 97 (1988), fasc. 163 (7 ...L' A. si riferisce al dibattito sulla vita svoltosi alla Camera. Rileva che ha rappresentato un momento importante in quanto tutti, al di la' degli schieramenti espressi poi nel voto finale, hanno convenuto che la l. 194 non puo' che essere una legge di prevenzione e dissuasione; in questo se...
52292IDG881302046Rusciano Mario Patto di civilta' Mattino, an. 97 (1988), fasc. 169 (13...L' A. osserva che il disegno di legge sugli scioperi nei pubblici servizi puo' piu' propriamente essere definito un progetto "sulla continuita' delle prestazioni minime nei servizi essenziali". Esamina quindi il testo in discussione al Senato, illustrandone brevemente le parti essenziali e gi...
52293IDG881302047D' Angelo Guido Le autonomie da riformare Mattino, an. 97 (1988), fasc. 170 (14...L' A. illustra e commenta il disegno di legge governativo sull' ordinamento delle autonomie locali, presentato recentemente alla Camera. Ne mette in risalto gli aspetti positivi, e indica le modifiche necessarie per realizzare gli obiettivi prefissi. Concludendo, l' A. auspica che il Parlamen...
52294IDG881302048Berruti Giuseppe Maria Da Cossiga chiare linee per l' azione del Csm Mattino, an. 97 (1988), fasc. 172 (16...L' A. giudica di grande importanza l' invito a riflettere sul proprio ruolo, rivolto dal Presidente della Repubblica, Cossiga, al Cons. Sup. Mag. Il richiamo giunge al momento opportuno, considerando la situazione particolarmente delicata della Magistratura. Cossiga sollecita giustamente una ...
52295IDG881302049Dell' Acqua Cesare Spesa pubblica, e' fondamentale la modifica del...Mattino, an. 97 (1988), fasc. 175 (19...L' A. giudica favorevolmente l' approvazione, da parte della Camera, della nuova legge finanziaria, che consentira' di tornare allo spirito originario della l. 468 del 1978, poi superata dai fatti. Illustra i contenuti del provvedimento, sottolineando che rappresenta un primo e significativo ...
52296IDG881302050Berruti Giuseppe Maria I giudici e il ruolo di Cossiga Mattino, an. 97 (1988), fasc. 178 (22...L' A. sottolinea l' importanza della seduta straordinaria del Cons. Sup. Mag., nel corso della quale sono stati esaminati i problemi attinenti al ruolo del Consiglio stesso. Di grande valore e' risultata la posizione assunta dal Presidente Cossiga, il quale ha affermato che il Cons. Sup. Mag....
52297IDG881302051Segni Mario; (a cura di Bertoloni Meli Nino) L' intervista. Parla Mario Segni, promotore del...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 163...
52298IDG881302052Paladin Livio Facciamo piu' attenzione all' esperienza francese Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 165...Le elezioni francesi hanno dimostrato che anche i sistemi maggioritari possono fallire il loro scopo. L' A., tuttavia, ritiene che cio' non autorizzi a definire migliori i congegni proporzionali. I problemi che si prospettato in Francia sono legati al sovrapporsi di due specie di elezioni: qu...
52299IDG881302053Scotti Luigi Perche' l' ignoranza e' ammessa. Articoli strav...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 165...L' A. (vice capo dell' ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia) ricorda la recente sentenza della Corte Costituzionale, in base alla quale in alcuni casi puo' essere considerata scusabile l' ignoranza della legge penale. Il principale motivo di scusabilita' dev' essere fatto r...
52300IDG881302054Pizzorusso Alessandro; (a cura di Coffaro Mario) Intervista al giurista Pizzorusso. "Guardiamo a...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 165...
52301IDG881302055Maccanico Antonio; (a cura di Tasciotti Nando) L' intervista. Parlamento, autonomie locali, re...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 166...
52302IDG881302056Sommaruga Luigi Dieci anni di "180". Viaggio nelle follie del s...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 171...
52303IDG881302057Sommaruga Luigi Dieci anni di "180". Viaggio nelle follie del s...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 172...Nell' ambito di un' inchiesta sull' attuazione della legge di riforma dell' assistenza psichiatrica, l' A. illustra la situazione esistente nell' ospedale psichiatrico di Reggio Calabria, evidenziando arretratezza e carenze di servizi. L' ospedale verra' probabilmente abbandonato tra qualche ...
52304IDG881302058Caselli Gian Carlo Anche al giudice piace la legge fatta bene Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 175...La Corte Costituzionale ha recentemente stabilito che, in alcuni casi, l' ignoranza della legge penale e' scusabile; la decisione e' dimostrativa del caos normativo esistente, che impedisce al cittadino di conoscere con chiarezza le norme che lo riguardano. L' A. si sofferma sulla parte della...
52305IDG881302059Sommaruga Luigi Dieci anni di "180". Viaggio nelle follie del s...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 175...
52306IDG881302060Paladin Livio Le regole per la riforma Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 176...L' A. commenta la sentenza della Corte Costituzionale sulle emittenti televisive private che trasmettono su tutto il territorio nazionale, osservando che puo' rappresentare la chiave per uscire dall' impasse nata dal disegno di legge predisposto dal ministro Mammi'. In particolare, la Corte a...
52307IDG881302061Mazzei Vincenzo Un dovere e una necessita' Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 177...L' A. (giurista, deputato all' Assemblea Costituente) commenta il disegno di legge sull' esercizio del diritto di sciopero in discussione al Senato. Premesso che una legge in materia, essendo prevista dalla Costituzione, era necessaria ed attesa da lungo tempo, esamina i primi due articoli de...
52308IDG881302062Paladin Livio Trasformare il Senato, un' idea difficile e anc...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 180...L' A. avverte che uno dei problemi delicati, nell' ambito della questione delle riforme istituzionali, e' quello della revisione del bicameralismo. Revisione che dovrebbe riguardare, secondo le proposte finora avanzate, soprattutto il Senato; e' quindi giustificata la diffidenza dimostrata da...
52309IDG881302063Paladin Livio Per risolvere il problema deve intervenire il P...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 182...L' A. svolge alcune considerazioni sul ruolo assunto dal Cons. Sup. Mag. Ricorda che le norme costituzionali e la legge istitutiva prevedono soltanto che al Consiglio spettino tutte le decisioni riguardanti i magistrati, compresi gli eventuali provvedimenti disciplinari. Ma ormai da molti ann...
52310IDG881302064Pacelli Mario Questa povera Italia prigioniera del cemento Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 185...Di fronte al grave problema dell' abusivismo edilizio, che ha provocato lo scempio del territorio soprattutto in prossimita' delle spiagge, il Procuratore Generale della Corte dei Conti ha proposto l' impiego dell' esercito per la demolizione degli edifici abusivi. Premesso che una simile dra...
52311IDG881302065Tecce Giorgio Universita', il vero problema e' programmare le...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 189...Prendendo spunto dalla decisione di introdurre il "numero chiuso" al Politecnico di Milano, l' A. (Rettore dell' Universita' La Sapienza di Roma) osserva che simili misure sono certamente impopolari e limitative della liberta' di scelta degli studenti; liberta' peraltro limitata anche dalle c...
52312IDG881302066Chiaromonte Gerardo; (a cura di Di Giovacchino Rita) Parla Gerardo Chiaromonte, presidente dell' Ant...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 189...
52313IDG881302067Negri Guglielmo Parte la prima riforma istituzionale. Da oggi P...Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 190...L' A. giudica positivamente l' approvazione della legge sulla disciplina dell' attivita' di Governo e sull' ordinamento della Presidenza del Consiglio; si tratta di un provvedimento di vasto respiro, organico e coerente, in grado di mettere ordine nel potere esecutivo. L' A. indica quindi gli...
52314IDG881302068Bonetti Paolo Il sesso e la legge. Ma l' amore e' un uccello ...Nazione, an. 130 (1988), fasc. 164 (2...E' stato approvato dal Senato il provvedimento di legge sulla violenza sessuale. L' A., pur condividendo il fine che la legge si propone di porre qualche argine alla violenza sulle donne e sui minori, sostiene che questo provvedimento lascia perplessi per il fatto che, per alcuni aspetti, con...
52315IDG881302069Bechelloni Giovanni Legge sull' aborto. Dieci anni tra diritto e co...Nazione, an. 130 (1988), fasc. 169 (7...Esaminate rapidamente le conclusioni del dibattito parlamentare sulla legge in materia d' aborto, dibattito che si e' concluso respingendo la richiesta democristiana di istituire una Commissione parlamentare di indagine, l' A. giudica positivamente il fatto che non ci siano state spaccature f...
52316IDG881302070Gelmini Roberto Inquirente / Commento. Ma quella sentenza sara'...Nazione, an. 130 (1988), fasc. 169 (7...La Commissione Inquirente ha rimesso alle Camere in seduta comune la decisione se rinviare a giudizio o meno gli ex ministri Vittorino Colombo, Darida e Nicolazzi. La Commissione infatti non ha saputo presentare una mozione di maggioranza con una richiesta di colpevolezza o di proscioglimento...
52317IDG881302071Armaroli Paolo Lettera sulla Costituzione. E la Francia? Per a...Nazione, an. 130 (1988), fasc. 170 (8...L' Italia, secondo l' A., si e' sempre ispirata al sistema costituzionale francese. Di fronte ai recenti risultati elettorali in Francia, l' A., richiamando le posizioni delle varie forze politiche sulle riforme costituzionali, si domanda quanto il modello francese possa essere tenuto present...
52318IDG881302072Are Giuseppe Scioperi / Commento. Quell' unita' perduta Nazione, an. 130 (1988), fasc. 174 (1...L' A. prende in esame una serie di episodi a conferma di un profondo stato di crisi di rappresentativita' delle Confederazioni sindacali, tanto che sembra prospettarsi una nuova concezione e una nuova pratica del sindacalismo nazionale. Di questo quadro di crisi delle Confederazioni deve tene...
52319IDG881302073Passigli Stefano Via dal caos Nazione, an. 130 (1988), fasc. 178 (1...Il Senato ha approvato la proposta di legge per introdurre una disciplina normativa dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. L' A. giudica positivamente quest' avvenimento, avendo ritenuto gia' da tempo inefficace l' autoregolamentazione. Pur esprimendo molta incertezza sulla reale por...
52320IDG881302074Armaroli Paolo Lettera sulla Costituzione. Pirandello a San Ma...Nazione, an. 130 (1988), fasc. 181 (2...L' A. ripercorre criticamente la vicenda delle "carceri d' oro", per quanto riguarda i rapporti tra Commissione Inquirente e Presidenza della Camera, la quale ha chiesto alla Commissione, contrariamente a quanto aveva fatto, di concludere con una votazione di rinvio o meno a giudizio per gli ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati