Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7561IDG771301218scotti luigi piano d' emergenza per la giustizia Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 137 ...il consiglio superiore della magistratura ha predisposto un piano di emergenza per l' ordine pubblico, che prevede un rapido avvio dei processi che destano maggiore allarme sociale. e' auspicabile che al piano di emergenza facciano seguito le grandi riforme della giustizia (come la ristruttur...
7562IDG771301219tecce giorgio opinioni. quando la scienza e' considerata un l...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 137 ...l' a. critica la legge sul parastato, che accomuna enti erogatori di servizi, come l' inam, a istituzioni scientifiche, e auspica che venga dato piu' ampio spazio alla ricerca, particolarmente attraverso il consiglio nazionale delle ricerche.
7563IDG771301220petracca orazio m. opinioni. perche' non basta controllare l' impr...Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 139 ...un tema molto dibattuto oggi e' quello della "partecipazione" operaia e sindacale alla gestione delle aziende. ma, in questo regime politico-sociale, l' idea di una generale "cogestione" e' destinata a rimanere mistificatoria. e' invece a livello di direzione politica che e' possibile assicur...
7564IDG771301221coppola aniello la riforma delle riforme Paese sera, an. 28 (1977), fasc. 140 ...l' a. auspica un accordo fra le forze politiche per difendere le istituzioni, e sottolinea la necessita' di una riforma dello stato. l' a. critica inoltre la dc che, contrastando la costituzione del sindacato democratico della polizia, dimostra di preoccuparsi piu' delle pressioni conservatri...
7565IDG771301222moser camillo comunita' europea. sottoscritto dai tre vertici...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 99 (6 ma...l' a. sottolinea l' importanza della "dichiarazione comune sul rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini", firmata dai responsabili dei massimi vertici comunitari (parlamento europeo, consiglio dei ministri e commissione della comunita'). e' auspicabile che la "dichiarazione" sia un pun...
7566IDG771301224sanese nicola il punto. scelte coerenti per l' equo canone Popolo, an. 34 (1977), fasc. 103 (11 ...l' a. e' il responsabile della dc per il settore commercio e turismo. egli afferma che, se ci si vuole attenere al criterio della connessione fra temi economici e sociali, bisogna ripensare l' intera politica dei canoni di locazione, in modo da tener conto delle esigenze degli operatori econo...
7567IDG771301225segnana remo il punto. i consigli tributari Popolo, an. 34 (1977), fasc. 104 (12 ...l' a. ricorda che la legge offre ai comuni la possibilita' di partecipare all' accertamento dei redditi dei cittadini, anche con la costituzione di appositi consigli tributari. e' importante, pero', che tale accertamento avvenga non in maniera superficiale, per rispettare la dignita' di ogni ...
7568IDG771301226zavalloni roberto opinioni. l' assistenza alla ragazza-madre. com...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 108 (17 ...l' a. sottolinea l' esigenza di un' assistenza adeguata per le madri nubili, per fornire a loro e alla loro prole un adeguato sostegno morale ed economico. e' necessaria quindi una legislazione che salvi la dignita' della ragazza-madre e, insieme, il diritto alla vita dell' essere che ha proc...
7569IDG771301227rupeni ario l' attuazione della 382. continuita' tra region...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 108 (17 ...l' a. auspica che l' attuazione della legge 382 per il completamento dei poteri regionali, offra l' occasione di un rapporto migliore tra l' amministrazione centrale e gli enti locali.
7570IDG771301228mancino nicola il punto. corte dei conti: quali poteri? Popolo, an. 34 (1977), fasc. 109 (18 ...la sezione di controllo della corte dei conti non puo' essere legittimata, a giudizio dell' a., a sollevare questioni di legittimita' costituzionale, in quanto in nessun caso la sua azione riveste carattere giurisdizionale.
7571IDG771301229sangiorgi giuseppe dopo la nota sentenza della corte costituzional...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 111 (20 ...
7572IDG771301230burburan luciano il convegno anla sulla "liquidazione". un istit...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 111 (20 ...occorre eliminare quelle forme di liquidazione che feriscono la coscienza sociale per la loro elevatezza. anche per limitare i fenomeni inflazionistici, e' necessaria una normativa che mantenga, pero', gli elementi positivi dell' istituto suddetto.
7573IDG771301231vinciguerra alfredo dibattito sulla riforma. universita': come e qu...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 112 (21 ...in merito al problema dell' universita', il problema e' quello di regolare l' afflusso per sedi operando un decentramento degli atenei. la mancanza di serieta' degli studi deve essere imputata non al sistema universitario, ma al clima permissivo, corporativo e radicale della nostra societa'.
7574IDG771301232trifogli alfredo il punto. a proposito di preadozione Popolo, an. 34 (1977), fasc. 112 (21 ...l' a. sottolinea gli aspetti positivi della proposta avanzata dalla dc in materia di preadozione. in particolare, si considera l' istituto suddetto una valida alternativa all' aborto.
7575IDG771301233mortara vittorio opinioni. la soluzione puo' venire solo dall' a...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 112 (21 ...il sistema della pubblica amministrazione centrale e' ormai entrato definitivamente in crisi, tanto da rendere illusoria qualsiasi ipotesi di riforma. una soluzione reale potra' quindi venire solo dall' esterno, e dovra' essere -necessariamente- drastica.
7576IDG771301234messinetti silvio proposte per la programmazione. tre modelli di ...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 113 (22 ...l' a., che e' pro-rettore dell' universita' di roma, si dichiara favorevole ad un' universita' di massa, ma che sia ancorata alla ricerca. e' necessario pero' usufruire delle strutture edilizie non sfruttate al massimo, e programmare con precisione nuove strutture decentrate.
7577IDG771301235demarchi franco opinioni. principio-base di una seria riforma. ...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 113 (22 ...l' a. afferma che condizione indispensabile per il miglioramento della pubblica amministrazione e' la responsabilizzazione dei funzionari che, al di la' di ogni legge, possono promuovere l' autoriforma amministrativa.
7578IDG771301236bernassola angelo opinioni. la ratifica del senato al patto dell'...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 116 (26 ...l' a. sottolinea l' importanza della ratifica, da parte del senato, del patto internazionale per i diritti civili e politici e del patto per i diritti economici, sociali e culturali, che tendono a garantire una maggiore tutela a tutti i cittadini, con particolare riguardo per gli emigranti.
7579IDG771301237capotosti piero a. dopo la sentenza della corte. il segreto politi...Popolo, an. 34 (1977), fasc. 120 (31 ...con la sentenza in materia di segreto politico-militare, la corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente legittimo il segreto di stato, stabilendo pero' che competente a opporre il segreto sia il presidente del consiglio, che deve rispondere di fronte al parlamento della decisione pr...
7580IDG771301238conso giovanni; (a cura di bizzarri gusmana) bisogna abolire i giudici popolari? risponde gi...Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 101 (...l' a. sottolinea la necessita' di modificare il modo di determinazione dei giudici popolari e la loro funzione. troppo spesso infatti chi e' chiamato a fare il giudice e' costretto ad abbandonare il proprio lavoro (senza riceverne equo indennizzo), e si trova poi ad affrontare complicate ques...
7581IDG771301239neppi modona guido le vere armi della polizia Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 103 (...la legge attribuisce alla polizia poteri sufficienti per combattere la criminalita', ed e' quindi inutile volerne escogitare di nuovi (come il fermo di sicurezza). e' invece necessario riorganizzare i servizi di sicurezza per prevenire e reprimere meglio la criminalita' organizzata (comune o ...
7582IDG771301240macera ugo; (a cura di guzzanti paolo) intervista con ugo macera capo della criminalpo...Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 106 (...l' a. si dichiara favorevole a una legge che istituisca, con apposite garanzie, il fermo di sicurezza, per consentire alla polizia di interrogare i criminali "a caldo", prima che possano riprendersi dallo "choc" della cattura.
7583IDG771301241bizzarri gusmana il "parlamento" dei magistrati continua la disc...Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 106 (...nel corso del dibattito svoltosi al consiglio superiore della magistratura sui problemi dell' ordine pubblico, e' stata sottolineata l' esigenza di instaurare rapporti piu' stretti con il governo; sono state inoltre richieste (da parte del gruppo laico dc) misure quali la revisione delle giur...
7584IDG771301242pecorella gaetano la "piccola" amnistia della procura di milano Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 106 (...l' a. giudica ingiustificati gli allarmismi che hanno accompagnato la decisione del procuratore di milano di liberare i detenuti condannati a pene inferiori ai 4 mesi. c' e' da dire, peraltro, che la misura adottata non risolvera' niente; sarebbe piu' opportuno sostituire le pene brevi, con l...
7585IDG771301243neppi modona guido l' amnistia serve solo a rinviare le riforme Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 107 (...l' a. giudica l' amnistia uno strumento inadeguato a risolvere l' affollamento delle carceri, e nega che le molteplici evasioni siano dovute alla troppo larga concessione dei permessi. migliore dell' amnistia appare la sospensione degli ordini di carcerazione, provvedimento da assumersi con d...
7586IDG771301244spadaccia gianfranco la lacrimevole storia della riforma carceraria Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 108 (...l' a. sottolinea che il preoccupante sovraffollamento delle carceri giustifica il progetto di legge, presentato dai radicali, per l' amnistia. denunciando la negativita' della posizione assunta dal pli -inoltre- si rileva che il governo approfitta del disordine per giustificare la sua politic...
7587IDG771301245rodota' stefano governo e ordine pubblico: una tragica partita Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 109 (...la situazione dell' ordine pubblico e' gravemente peggiorata per i tentativi del governo di attribuire le decisioni piu' importanti ad altri organi costituzionali, la cui funzione diventa quella di offrire una copertura alla debolezza governativa. per risolvere questa situazione, occorrerebbe...
7588IDG771301246neppi modona guido quando la polizia si traveste in borghese Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 111 (...durante le manifestazioni e' legittimo l' uso di agenti in borghese che svolgono compiti di polizia giudiziaria, mirando cioe' alla prevenzione o all' accertamento di eventuali reati. ma se gli agenti in borghese sono armati, c' e' il grave rischio di creare confusione tra gli stessi agenti i...
7589IDG771301247pepe guglielmo pci, psi e dc hanno presentato i loro progetti....Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 113 (...tutti i partiti concordano nell' attuare con urgenza una legge che regoli le trasmissioni via etere da parte di emittenti private, per evitare che si ripetano interferenze nei collegamenti fra aeroporti e velivoli e per far cessare il basso livello di alcune trasmissioni.
7590IDG771301248rodota' stefano una rivoluzione parlamentare? Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 114 (...per l' impossibilita' di far rientrare i comportamenti del governo in un quadro razionale e prevedibile, la programmazione parlamentare e' stata resa molto difficile. in merito alle commissioni parlamentari -poi- si dovra', superando l' attuale sistema, giungere a riformare le commissioni per...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati