# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7591 | IDG771301249 | neppi modona guido
| torniamo alla giuria
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 114 (... | prendendo spunto dalla rinuncia dei giudici popolari nel processo
contro le brigate rosse, l' a. richiede una serie di interventi
amministrativi per consentire una piu' agevole sostituzione dei
giudici popolari rinunciatari.
|
7592 | IDG771301250 | froio felice
| presentata ieri alla stampa una nuova proposta ... | Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 119 (... | il progetto di legge del psi per l' universita' indica negli atenei
la "sede primaria" della ricerca scientifica, prevede due titoli di
studio con valore legale (diploma e laurea) e sanciscel'
incompatibilita' tra insegnamento e altre attivita'. l' accesso e'
regolato in base agli studi fatti... |
7593 | IDG771301251 | rodota' stefano
| segreti di stato
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 119 (... | la sentenza della corte costituzionale in materia di segreto
politico-militare afferma esplicitamente che il segreto non puo' mai
essere opposto per coprire trame eversive. non sembra, peraltro, che
sia stata data sufficiente incisivita' al parlamento nel controllo
sul segreto, considerando l... |
7594 | IDG771301252 | neppi modona guido
| il ministro bonifacio oltre i suoi poteri
| Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 121 (... | l' a. critica la decisione del consiglio dei ministri di far svolgere
al ministro di grazia e giustizia indagini su alcuni giudici aderenti
a "magistratura democratica", per alcune loro affermazioni. in un
momento tanto grave i procuratori generali saranno cosi' distolti dal
loro normale lavo... |
7595 | IDG771301253 | froio felice
| la nuova legge abolisce voti ed esami di ripara... | Repubblica, an. 2 (1977), fasc. 121 (... | |
7596 | IDG771301254 | occorsio eugenio
| inquinamento
| Sole, an. 113 (1977), fasc. 98 (4 mag... | |
7597 | IDG771301255 | redazione
| i comuni chiedono l' attribuzione di nuove funz... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 100 (6 ma... | in un documento, l' associazione dei comuni italiani richiede l'
attribuzione diretta di funzioni amministrative statali agli enti
locali; in particolare, vengono rivendicate funzioni in materia di
assistenza sociale, assistenza sanitaria e gestione della scuola.
|
7598 | IDG771301256 | occorsio eugenio
| coloranti. un provvedimento allo studio del gov... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 100 (6 ma... | dopo aver osservato che in una riunione del consiglio superiore della
sanita' non e' stata presa alcuna decisione precisa riguardo al
problema dei coloranti, l' a. informa che il ministro della sanita'
sta approntando un provvedimento quadro, che consentira' l' uso di
additivi solo nel caso c... |
7599 | IDG771301257 | n.m.
| nel tentativo di sbloccare l' iter parlamentare... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 112 (21 m... | il nodo della questione dell' equo canone non e' solo tecnico, ma
piu' essenzialmente politico. i punti di maggiore discordia tra i
partiti sono quelli concernenti i tassi di rendimento ed i meccanismi
di revisione del canone.
|
7600 | IDG771301258 | ferrari vincenzo
| le citta' malsicure
| Sole, an. 113 (1977), fasc. 113 (22 m... | l' a. si dichiara contrario alla pena di morte, giudicandola inutile
come deterrente per i criminali, e afferma che per combattere la
violenza e' necessario il potenziamento delle forze dell' ordine e lo
sforzo di tutti per rimuovere le cause sociali che spingono alla
criminalita'.
|
7601 | IDG771301259 | sacchi nemours a.
| ipotesi di legge dell' associazione porti itali... | Sole, an. 113 (1977), fasc. 116 (26 m... | l' associazione porti italiani ha pubblicato una "ipotesi di legge
per la riforma della legislazione in materia portuale", che indica
nel ministero della marina mercantile il soggetto che promuove la
politica nazionale dei porti marittimi; tale politica verrebbe
realizzata dal "comitato nazio... |
7602 | IDG771301260 | forte francesco
| lettera aperta del prof. forte al sen. spadolin... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 93 (1 m... | l' a. invita il parlamento a riflettere sulla necessita' di non
aumentare le spese per l' universita', cercando di sfruttare meglio
le strutture esistenti. e' auspicabile inoltre che siano favoriti i
docenti meglio preparati, e che sia stabilito un numero chiuso per le
universita' troppo "pie... |
7603 | IDG771301261 | casalegno carlo
| perche' il no agli 8 referendum
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 96 (5 m... | l' a. giudica negativamente il tentativo del pr di ottenere le firme
necessarie per 8 referendum popolari. sarebbe pericoloso, infatti,
cancellare di colpo cosi' tante leggi; inoltre, sarebbe difficoltosa
la votazione degli elettori su materie tanto diverse e difficili da
conoscere con precis... |
7604 | IDG771301262 | franzo renzo
| dibattito. agricoltura e potere. poco spazio al... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 99 (8 m... | l' a. rileva l' incertezza in cui si muovono le regioni nell' ambito
dell' agricoltura, a causa della mancanza di adeguate leggi-quadro.
ne' sembra che miglioramenti possono derivare dall' attuazione della
legge 382 del 1975 per il trasferimento di funzioni alle regioni,
almeno stando allo sc... |
7605 | IDG771301263 | conso giovanni
| criminalita' e carcere. l' evasione facile
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 100 (10... | l' a. sottolinea come le numerose evasioni vanifichino i successi
ottenuti contro la criminalita', e rileva come siano troppo basse le
pene per chi tenta di fuggire dal carcere.
|
7606 | IDG771301264 | passerin d' entreves a.
| ma l' universita' c' e'? l' istituzione e' salt... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 100 (10... | la vera "riforma" universitaria e' stata quella del 1969, che ha
sancito la liberalizzazione degli accessi e dei piani di studio. a
questo punto, sarebbe bene ricordarsi che l' universita' e' di per
se' stessa una scuola di "elites", non nel senso di limitazione del
privilegio, ma nel senso d... |
7607 | IDG771301265 | casalengo carlo
| il nostro stato. amnistia per i ladri di polli?
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 101 (11... | la decisione del procuratore di milano di lasciare in liberta' i
detenuti condannati a non oltre quattro mesi di carcere, e' l' indice
dello stato in cui versa il nostro sistema carcerario, a causa di
riforme per troppo tempo rimandate. sembra quindi opportuno adottare
piu' largamente il cond... |
7608 | IDG771301266 | cabrini giuliana
| opinioni. riforma carceraria. chi non la vuole?
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 106 (17... | l' a. critica quanti attaccano la riforma carceraria, come se questa
fosse fonte di criminalita', e afferma che sono necessarie ampie
riforme sociali per combattere la criminalita' alla radice. per
quanto riguarda le carceri, l' a. auspica la creazione di istituti
alternativi alla detenzione,... |
7609 | IDG771301267 | spadolini giovanni
| accesso all' universita'. le misure impopolari
| Stampa, an. 111 (1977), fasc. 109 (20... | si impone oggi il problema di una disciplina degli accessi
universitari. la questione, infatti, non e' tanto rappresentata dal
numero degli iscritti, ma dal fatto che, mentre alcuni atenei sono
troppo affollati, altri sono quasi vuoti.
|
7610 | IDG771301268 | eula alberto
| le "cause pilota" e l' incertezza delle leggi s... | Stampa, an. 111 (1977), fasc. 110 (21... | e' necessario dare maggiore certezza agli accordi collettivi
imponendo al singolo lavoratore di iscriversi ad un qualsiasi
sindacato di sua fiducia. rilevando l' importanza che la normativa
contrattuale sia chiara ed indiscussa, l' a. consiglia di far
partecipare alle trattative sindacali mag... |
7611 | IDG771301270 | r.s.
| concluso a taormina il congresso del cnu. le ri... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 110 (3 ma... | |
7612 | IDG771301271 | baratelli franco m.
| il "libro bianco" del ministero della difesa. l... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 112 (5 ma... | |
7613 | IDG771301272 | cosentino francesco
| eluse le originarie intenzioni. una legge da ri... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 112 (5 ma... | l' a. auspica una revisione delle norme che regolano i procedimenti
d' accusa contro il capo dello stato e i membri del governo, per
evitare che gli imputati "laici" siano sottratti al giudice naturale.
|
7614 | IDG771301273 | sandulli aldo m.
| la costituzione e l' alta corte di giustizia. l... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 113 (6 ma... | l' a. osserva come debbano essere riviste le norme che regolano i
procedimenti penali della corte costituzionale, per evitare che si
verifichino discussioni e rallentamenti nel caso di cessazione dall'
incarico di alcuni giudici togati.
|
7615 | IDG771301274 | pallottino giovanni p.
| la riforma dell' universita'. dai docenti assoc... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 113 (6 ma... | criticando il progetto di riforma universitaria predisposto dal
ministro malfatti, l' a. auspica che i docenti siano nominati tramite
concorso, e sottolinea i pericoli di un eccessivo decentramento
decisionale riguardo ai problemi della ricerca scientifica nell'
ambito dell' universita'.
|
7616 | IDG771301275 | nuvolone pietro
| leggi penali e demagogia. l' eterna illusione
| Tempo, an. 34 (1977), fasc. 118 (13 m... | la leggerezza con cui sono state varate alcune riforme, ha
determinato -oggi- un grave stato di crisi della legge penale. una
riprova si ha non solo nel nuovo ordinamento penitenziario, che non
si rende conto della realta' del paese, ma anche nel troppo spesso
demagogico nuovo codice di proce... |
7617 | IDG771301276 | salemi giovanni
| lettera di un magistrato. giurie sotto accusa: ... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 118 (13 m... | in merito al problema della composizione della corte d' assise, l' a.
propone l' abolizione dell' istituto del giudice popolare. tale
misura, infatti, oltre a non violare l' art. 102 della costituzione,
appare oggi sempre piu' richiesta dai fatti.
|
7618 | IDG771301277 | mazziotti manlio
| raffronto tra le varie proposte, 1. la riforma ... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 125 (20 m... | raffrontando le varie proposte di riforma della polizia, l' a.
ritiene che, una volta riconosciuto ai pubblici dipendenti il diritto
di darsi un' organizzazione sindacale, e' conseguenziale il
riconoscimento della liberta' sindacale della polizia. se la
smilitarizzazione della polizia e' gene... |
7619 | IDG771301278 | mazziotti manlio
| la riforma secondo il pci, 2. vogliono una p.s.... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 126 (21 m... | esaminando le varie proposte di riforma della polizia, l' a. rileva
che solo quella democristiana prende in considerazione il problema
del trattamento economico dei poliziotti. l' articolo avverte
-infine- che, per l' attuale crisi del corpo sociale, sara' ben
difficile che la riforma non tra... |
7620 | IDG771301279 | m.l.
| assemblea a roma dell' unione delle curie. gli ... | Tempo, an. 34 (1977), fasc. 127 (22 m... | |