# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7651 | IDG771301312 | frosini vittorio
| la "sospensione" delle pene detentive minori. e... | Voce rep., an. 58 (1977), fasc. 106 (... | l' a. giudica la sospensione della pena dei detenuti condannati a
meno di 4 mesi, decisa dal procuratore di milano, come un documento
dell' impotenza della giustizia italiana. per migliorare la
situazione, sono necessari processi piu' rapidi e pene certe e
inflessibili; bisogna inoltre puntar... |
7652 | IDG771301313 | redazione
| la difesa dello stato e' (anche) prevenzione
| Voce rep., an. 58 (1977), fasc. 109 (... | per fermare la criminale azione dei terroristi nel corso di
manifestazioni di piazza, non servono leggi piu' severe o la minaccia
di pene piu' dure. e' invece necessaria una vasta opera di
prevenzione, adottando ogni mezzo legale disponibile per fermare i
terroristi che entrino in azione.
|
7653 | IDG771301314 | occorsio eugenio
| quando la norma e' ambigua. per le regioni e l'... | Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 113 (... | lo strumento del "vincolo paesistico" non serve solo per tutelare
estesi complessi artistici, ma anche per proteggere particolari
ambienti naturali. con il trasferimento alle regioni della funzione
di tutela, vi e' il pericolo che la legge che istituisce il vincolo
paesistico rimanga disappli... |
7654 | IDG771301315 | ricci bazzocchi anna
| dibattito a modena sui consultori. per un corre... | Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 114 (... | nel corso di un seminario di studi svoltosi nella sede del pri di
modena, e' stata criticata la legge sui consultori familiari, perche'
inadeguata dal punto di vista delle strutture e della preparazione
del personale, e arretrata come modo di concepire la famiglia.
|
7655 | IDG771301316 | grisolia giacinto
| non basta una legge sull' equo canone. per una ... | Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 117 (... | difficilmente la legge sull' equo canone sara' approvata entro la
fine di giugno; e' comunque auspicabile che la legge venga modificata
in modo da favorire un maggiore sviluppo dell' edilizia, per porre
fine alla carenza di abitazioni.
|
7656 | IDG771301317 | trezza bruno
| un programma edilizio per la ripresa economica
| Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 117 (... | e' necessario programmare con precisione un piano di provvedimenti
per la ripresa dell' edilizia. l' a. auspica, tra l' altro, l'
ampliamento della dimensione media degli appalti per l' edilizia
convenzionata e un piu' oculato piano di stanziamenti.
|
7657 | IDG771301318 | v.r.
| il lungo iter parlamentare dell' equo canone. d... | Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 117 (... | il testo del disegno di legge sull' equo canone subira' probabilmente
numerose modifiche, visto che gli emendamenti presentati sono circa
200. i punti piu' controversi riguardano il metodo di calcolo del
canone, il periodo di revisione e l' ambito di applicazione.
|
7658 | IDG771301319 | spinelli francesco
| nonostante la legge ponga il termine preciso de... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 121 (2 g... | per quanto riguarda la riforma sanitaria, va sancito l' obbligo da
parte delle regioni di costituire le unita' sanitarie locali.
intanto, pero', il parlamento deve al piu' presto discutere il
provvedimento per la riscossione unificata dei contributi di
assicurazione sociale.
|
7659 | IDG771301320 | clini corrado
| nonostante la legge ponga il termine preciso de... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 121 (2 g... | il psi, in materia di prevenzione sanitaria, oltre al trasferimento
alle unita' socio-sanitarie dei compiti preventivi attualmente svolti
dall' ispettorato del lavoro, ritiene che l' opera preventiva dovra'
essere attuata in stretto collegamento con la popolazione.
|
7660 | IDG771301321 | galastri italo
| nonostante la legge ponga il termine preciso de... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 121 (2 g... | esortando a superare la separazione esistente tra i problemi della
salute mentale e quelli della sanita' in generale, l' a. considera
indispensabile affrontare la riforma della psichiatria all' interno
della riforma sanitaria.
|
7661 | IDG771301322 | zampieri alfredo
| nonostante la legge ponga il termine preciso de... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 121 (2 g... | nel settore dei farmaci, per l' attuale situazione di sistematica
disincentivazione, la ricerca, priva di un reale aiuto statale, e'
avanzata molto poco. per uscire dalla suddetta situazione, dunque,
oltre ad una legge sul brevetto che privilegi la ricerca, si rende
necessaria una piu' severa... |
7662 | IDG771301323 | albanese angelo
| la crisi minaccia le istituzioni democratiche. ... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 122 (3 g... | il libro offre notevole materiale di riflessione anche alla luce dei
recenti avvenimenti che hanno evidenziato ulteriori contraddizioni in
seno ai vari organi dello stato. e' necessario, quindi, sconfiggere
quegli interessi costituiti che ancora si annidano nelle strutture
statali.
|
7663 | IDG771301324 | gallo ettore
| gli equivoci del fermo di sicurezza. non servon... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 127 (9 g... | e' inutile riproporre strumenti che, come il fermo di polizia, ledono
le liberta' fondamentali quando l' ordinamento e' gia' fornito di
mezzi in grado di reprimere, se utilizzati, la criminalita'.
|
7664 | IDG771301325 | redazione
| il consiglio dei ministri affida alle regioni i... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 129 (11 ... | il governo ha elaborato un disegno di legge per il rilancio
produttivo delle terre abbandonate. si prevede, tra l' altro, la
concessione per 15 anni dei suddetti terreni agli operatori agricoli.
|
7665 | IDG771301326 | barberis marco
| convegno a novara degli amministratori socialis... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 131 (14 ... | il dibattito ha approfondito, in particolare, il tema della
partecipazione e della consultazione che deve perdere ogni carattere
rituale. la partecipazione si dovra' aprire soprattutto alla realta'
dei partiti, dei sindacati e delle forze sociali.
|
7666 | IDG771301327 | minelli raffaele
| terre incolte e problema giovani
| Avanti, an. 81 (1977), fasc. 131 (14 ... | i provvedimenti governativi per facilitare la rimessa a cultura dei
terreni abbandonati rispondono a un' esigenza reale. gli sforzi per
risollevare il settore agricolo, senza un coinvolgimento dei giovani,
risulteranno pero' vani.
|
7667 | IDG771301328 | gamba roberto
| una politica di riforma sul prezzo dei farmaci
| Avanti, an. 81 (1977), fasc. 132 (15 ... | in un convegno organizzato a padova dal psi, sul tema "i farmaci e la
riforma sanitaria", e' stata auspicata l' introduzione di meccanismi
di controllo, che vanno dall' adozione della confezione unica
standard, alla regolamentazione della ricerca, alla revisione del
prontuario farmaceutico na... |
7668 | IDG771301329 | principe pasquale e.
| strutture arcaiche la palla al piede della gius... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 135 (18 ... | per snellire la giustizia e' necessario smantellare quelle strutture
arcaiche che incidono negativamente sulla sua rapidita' ed
efficienza. ad esempio, e' importante l' istituzione del giudice
unico e monocratico; l' a. ricorda inoltre che c' e' una proposta
socialista che mira a rendere "tem... |
7669 | IDG771301330 | redazione
| le proposte del partito socialista per la rifor... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 136 (19 ... | |
7670 | IDG771301331 | giordano paolo
| le lacune del disegno di legge approvato di rec... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 137 (21 ... | il disegno di legge governativo sulle terre incolte, oltre a non
indicare la copertura finanziaria delle spese previste, non definisce
con precisione la differenza tra "terre incolte" e "terre mal
coltivate" o "insufficientemente coltivate". e' necessario un preciso
censimento di queste terre... |
7671 | IDG771301332 | bessone mario
| problemi dell' autonomia e del potere degli ent... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 139 (23 ... | e' necessaria una precisa programmazione dell' azione di governo dei
comuni, per segnare un progresso verso l' autonomia prefigurata dalle
disposizioni costituzionali. le amministrazioni comunali dovranno
anche impegnarsi a riformare il sistema della suddivisione delle
competenze tra gli asse... |
7672 | IDG771301333 | aniasi aldo
| dichiarazione di aniasi sull' approvazione del ... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 141 (25 ... | l' a. si dichiara soddisfatto delle conclusioni cui e' giunta la
commissione interparlamentare per le regioni: gli enti locali saranno
infatti dotati di nuovi ed importanti poteri, anche se e' rimasto
ridotto il ruolo delle regioni in materia di politica economica.
|
7673 | IDG771301334 | achilli michele
| le regioni e il regime dei suoli
| Avanti, an. 81 (1977), fasc. 142 (26 ... | |
7674 | IDG771301335 | ripamonti icilio
| tavola rotonda a milano sulla legge per l' edit... | Avanti, an. 81 (1977), fasc. 143 (28 ... | e' necessaria una riforma dell' editoria che consenta la
"trasparenza" dei bilanci, risolva il problema del prezzo della carta
e del vii numero, ed eviti la concentrazione delle testate, mettendo
in luce quali siano i veri proprietari.
|
7675 | IDG771301336 | prodi paolo
| tribuna aperta. riforma scolastica a scatole ci... | Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 123... | in materia di riforma scolastica, si rende necessario ridare al
personale della scuola e dell' universita' un ruolo, una funzione
culturale e civile che e' andata perduta. per i docenti si tratta, in
particolare, di ritrovare il ruolo di elaborazione e di trasmissione
delle conoscenze.
|
7676 | IDG771301337 | roveda guido
| tribuna aperta. il vero e il falso davanti al f... | Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 125... | ricordando che la categoria dei notai si e' immediatamente integrata
nello spirito della riforma tributaria, l' a. rileva la volonta' dei
notai di creare i presupposti perche' si possano allestire uffici
amministrativi che diano preventivamente una vincolante opinione sul
merito delle transaz... |
7677 | IDG771301338 | d' argentine beria
| punti d' incontro degli emarginati
| Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 132... | la causa principale delle storture del sistema carcerario sta nell'
incapacita' delle prigioni di svolgere il loro ruolo istituzionale.
oltre alla depenalizzazione di alcune condotte illecite, bisognerebbe
giungere all' istituzione di pene alternative.
|
7678 | IDG771301339 | selleri cesare
| dopo le decisioni del governo. dove sono le ter... | Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 133... | giudicando positivamente il disegno di legge per il recupero dei
terreni abbandonati, l' a. ritiene che la liberalizzazione dell'
affitto, con opportune garanzie per l' affittuario, permetterebbe di
raggiungere i risultati piu' efficaci.
|
7679 | IDG771301341 | peroni angelo
| tribuna aperta. esami di maturita' e riforma ma... | Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 137... | anche quest' anno si ripetera' la commedia di esami di maturita'
troppo facili e dequalificanti; molti ne avevano proposta l'
abolizione, per sostituirli con esami di ammissione all' universita'
e di abilitazione professionale. sembra invece che gli esami saranno
"ritoccati", con l' aumento d... |
7680 | IDG771301342 | usellini mario
| tribuna aprta. 10.000 commissioni per l' equo c... | Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 140... | la proposta di istituire le commissioni di conciliazione con la legge
sull' equo canone e' folle, perche' comporterebbe una spesa
altissima; tra l' altro, non e' nemmeno specificato dove sarebbero
reperiti i fondi necessari.
|