Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7801IDG771301479triva rubes il valore della 202, approvata dalla camera. un...Unita', an. 54 (1977), fasc. 166 (25 ...l' a. sottolinea l' importanza della legge che abolisce il sistema mutualistico, perche' pone le basi per una riforma sanitaria che, coinvolgendo gli enti locali, renda possibile per tutti i cittadini assistenza e servizi migliori.
7802IDG771301481zollo antonio concluso a cagliari il festival dell' "unita'"....Unita', an. 25 (1977), fasc. 22 (27 g...
7803IDG771301482uisp il documento finale del congresso nazionale del...Unita', an. 25 (1977), fasc. 22 (27 g...e' necessario diffondere lo sport nelle realta' locali e nella scuola, collegare le attivita' sportive ai problemi della salute e promuovere un movimento di lotta per la trasformazione delle societa' sportive.
7804IDG771301484fgr la prima parte del documento sull' universita' ...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 122 (...e' necessario che l' universita', oltre a rispondere alle esigenze di sapere critico, si qualifichi sotto il profilo professionale garantendo un accesso adeguato nel mondo del lavoro. un orientamento professionale, infatti, potra' consentire una chiara visione degli sbocchi occupazionali.
7805IDG771301485valentini carlo sette progetti di legge elaborati nessuno discu...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 127 (...le camere di commercio dovranno assolvere alla funzione di presidio territoriale della politica industriale, cioe' cerniera tra le indicazioni di politica industriale a livello centrale e le competenze regionali.
7806IDG771301486nazzaro emilio il dibattito sulla riforma sanitaria. il costo ...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 134 (...l' a. auspica che la riforma sanitaria venga attuata con giudizio, cioe' con criteri di economicita', particolarmente per quanto riguarda l' assistenza farmaceutica.
7807IDG771301487fgr la seconda parte del documento sull' universita...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 134 (...il documento sottolinea la necessita' di uno stretto collegamento (non solo "fisico", ma principalmente socio-economico) fra universita' e territorio, e auspica l' istituzione del dipartimento per razionalizzare le strutture. la didattica e la ricerca devono essere strettamente collegate fra ...
7808IDG771301488occorsio eugenio un settore nel quale ancora regna l' anarchia. ...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 137 (...l' a. auspica una celere approvazione della legge quadro sulla caccia, attualmente in discussione alla camera, per evitare che la materia continui a essere regolata da una legge di 40 anni fa e per porre finalmente termine alle dispute fra cacciatori e protezionisti.
7809IDG771301490nobile bruno le norme per il collocamento ordinario. verso u...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 141 (...l' a. rileva l' opportunita' che la discussione sulle proposte di legge in materia di assunzioni obbligatorie venga inserita nel contesto di revisione normativa del collocamento ordinario. l' a. auspica inoltre che sia prevista la possibilita' di assunzioni a tempo determinato, insieme a misu...
7810IDG771301491tommasi marcello lettere alla voce. la questione dell' imposta i...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 142 (...l' a. giudica la nuova imposta invim impropria, incosistente e incostituzionale, perche' non ha nulla a che fare con l' incremento fittizio dovuto all' inflazione. inoltre, poiche' il giudizio sull' imposta spetta ai comuni, e' chiaro che questi cercheranno, senza alcun controllo statale, di ...
7811IDG771301492v.r. la parita' in parlamento. e' un voto per le don...Voce rep., an. 57 (1977), fasc. 144 (...la camera dovra' esaminare attentamente, nella discussione sulla legge per la parita' dei diritti della donna lavoratrice, gli articoli che riguardano la possibilita' per la donna di cumulare pensione e salario dopo il 55 anno di eta', e l' automatismo della reversibilita' della pensione, in ...
7812IDG771301541branca giuseppe psicosi e pericolo per le istituzioni Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 9 (1...il modo in cui la gente reagisce alla violenza organizzata rappresenta un vero e proprio pericolo per le istituzioni. i nemici della democrazia, infatti, hanno ottenuto che la classe politica disperda le proprie forze in azioni e pensieri repressivi.
7813IDG771301542anderlini luigi decalogo per l' ordine pubblico Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 10 (...a fronte dell' aumento della criminalita' sta la sensazione diffusa di avere a che fare con uno stato incapace di difendere la vita, la liberta' e il patrimonio di tutti. la riforma carceraria, poi, e' stata spesso gestita in forma lassista; mentre la magistratura non si e' certo dimostrata m...
7814IDG771301543mostardini milly carceri: il governo contesta il sistema dei per...Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 10 (...denunciando la strumentalizzazione politica che la dc sta tentando per circoscrivere gli effetti della riforma carceraria, l' a. auspica, invece di leggi speciali, una politica tempestiva ed organica per l' ordine pubblico.
7815IDG771301544todisco grande massimo equo canone e diritto alla casa Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 10 (...essendosi i costruttori orientati a costruire alloggi di lusso con alto valore aggiunto, si e' creato, nel settore edile, uno squilibrio tra domanda e offerta. commentando la recente proposta di legge per una nuova politica delle locazioni, l' a. sottolinea la necessita' che si affermi il pri...
7816IDG771301545bochicchio sergio corte costituzionale e imputati "laici" Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 11 (...il rinvio a giudizio degli ex-ministri gui e tanassi ha costituito un netto successo del pci. sulla corte costituzionale influiranno ora valutazioni di ordine giuridico e pratico, come il problema della scissione dei processi.
7817IDG771301546branca giuseppe una sentenza troppo ingenua Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 12 (...la sentenza n. 202 del 1976 della corte costituzionale, ribadendo che la liberta' dei privati di installare impianti radiotelevisivi locali postula la necessita' dell' intervento del legislatore, invade il campo d' azione del parlamento.
7818IDG771301547galante garrone carlo la controriforma penitenziaria Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 12 (...limitando gli effetti della riforma penitenziaria del 1975, il ministro bonifacio ha operato una vera e propria controriforma in materia. l' impugnativa con effetto sospensivo del provvedimento del giudice di sorveglianza sarebbe stata invece sufficiente a limitare i cosiddetti "permessi faci...
7819IDG771301548cipparone giuseppe contro gli evasori il rimedio c' e' ma scotta Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 12 (...
7820IDG771301549brezzi paolo al varo del senato la riforma dell' universita' Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 13 (...per quanto riguarda le universita', accanto a situazioni che richiedono interventi improcrastinabili, vi sono situazioni per le quali e' meglio attendere piuttosto che dare risposte deludenti. non si tratta di chiamare diversamente cose gia' esistenti, ma di ideare un lavoro collettivo e soci...
7821IDG771301550di giacomo maurizio stato e chiesa verso il "nuovo concordato". il ...Astrolabio, an. 15 (1977), fasc. 13 (...le questioni dell' assegno di congrua al clero e la regolamentazione dei privilegi fiscali degli enti ecclesiastici appaiono i nodi piu' complessi per giungere al nuovo concordato tra stato e chiesa.
7822IDG771301551albricci pierpaolo intensificare la lotta agli evasori Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 51 (6 ...lo stato deve continuare a rendere l' evasione fiscale sempre meno "conveniente": appare quindi irresponsabile la proposta di un aumento delle aliquote fiscali. devono poi essere attuate misure quali la pubblicita', l' obbligo di registratori di cassa sigillati, il collegamento iva-imposte di...
7823IDG771301552redazione uno studio della "rivista del clero" sull' abor...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 52 (8 ...la redazione giudica molto favorevolmente un ampio studio del garancini, di imminente pubblicazione sulla "rivista del clero italiano". l' a., esaminate le norme della costituzione e quelle del codice civile, sottolinea che il nascituro, in quanto e' considerato soggetto di diritti, dev' esse...
7824IDG771301553liverani pier giorgio il senso delle proposte dei senatori bartolomei...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 63 (20...
7825IDG771301554redazione i rapporti tra stato e chiesa al convegno di mi...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 76 (6 ...l' a. riferisce sui lavori del convegno sul concordato svoltosi al centro superiore di studi religiosi di milano, sintetizzando il contenuto dei numerosi interventi. il convegno ha voluto offrire un contributo di riflessione per un adeguamento del regime pattizio alle nuove esigenze della cos...
7826IDG771301555redazione il convegno della "cattolica" sul concordato. p...Avvenire, an. 78 (1977), fasc. 78 (8 ...lo stato democratico deve offrire risposte qualitativamente adeguate ai bisogni dei cittadini. e' questo il motivo per cui una scuola tesa alla promozione della persona considera la religione come componente essenziale di un iter formativo adeguato.
7827IDG771301556pajardi piero la legge e la vita. per evitare un' altra seveso Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 87 (19...in materia ecologica, occorre utilizzare tutte le norme legislative vigenti e aggiungerne di nuove per realizzare un sistema di prevenzione estremamente rigoroso. l' a. suggerisce, inoltre, di procedere a rigorose revisioni dei piani regolatori generali.
7828IDG771301557bollani eugenio a milano un convegno dell' associazione genitor...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 101 (5...il convegno ha richiesto che ognuno veda garantito il proprio diritto di scelta della scuola a lui piu' congeniale sotto le diverse dimensioni culturale-ambientale-formativa-educativa.
7829IDG771301558redazione servizi e corrispondenze. l' insegnamento della...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 104 (8...il documento conclusivo considera l' educazione religiosa non solo un oggetto di interesse per la chiesa, ma un diritto inalienabile della persona che non puo' prescindere dal dare una risposta a quest' aspetto della vita umana.
7830IDG771301559pajardi piero la legge e la vita. la giustizia in caserma Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 110 (1...l' a. riferisce dell' articolo di vittorio veutro sui diritti e i doveri del militare in rapporto all' attuale codice penale militare. l' a. si sofferma, in particolare sui problemi del rispetto della persona e del dovere di obbedienza.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati