Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7831IDG771301560pajardi piero la legge e la vita. e' possibile facilitare l' ...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 115 (2...l' a. giudica positiva la proposta avanzata dalla onorevole cerretti per una modifica in senso estensivo della normativa dell' adozione speciale. il suddetto istituto, infatti, puo' ottenere un inserimento dell' adottato in famiglia simile a quello della famiglia naturale legittima.
7832IDG771301561sani aldo il "blocco dei beni" deve valere per tutti Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 136 (1...la liceita' giuridica del blocco dei beni delle famiglie dei sequestrati non puo' essere messa in discussione; ma perche' una tale misura riesca a servire da "deterrente" per i sequestri di persona, e' necessario che i magistrati concordino un modo di comportamento univoci, che sia valido in ...
7833IDG771301562osnato antonio nostro tempo. giustizia a cottimo Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 149 (3...l' a. critica la proposta di istituire il giudice onorario, perche' non e' possibile ne' opportuna nel nostro ordinamento la figura di un giudice che decida secondo equita'.
7834IDG771301563totaro giuseppe perche' siamo contro lo statalismo Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 163 (1...ricordando che il pluralismo presuppone che nella societa' vi siano comunita' che agiscano ispirandosi ad un "quid" ideale non negoziabile, l' a. contrasta le misure che estendono la pratica centralistica dello stato agli enti locali.
7835IDG771301564dalla torre giuseppe assistenza: un equivoco pericoloso Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 165 (1...le tendenze monopolizzatrici dei servizi sociali da parte dell' ente locale, e la conseguente burocratizzazione dell' assistanza pubblica, sono in difformita' sia con lo spirito che con la lettera della costituzione.
7836IDG771301565nervo giovanni polemiche di attualita': questi sono gli intere...Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 166 (2...gli interessi della chiesa nelle opere assistenziali sono determinati dalle responsabilita' ecclesiali nel campo dell' assistenza e dall' impegno della chiesa per la tutela e la promozione dei piu' deboli. non esistono quindi interessi di natura economica da difendere.
7837IDG771301566dalla torre giuseppe non dissipare i beni dei poveri Avvenire, an. 10 (1977), fasc. 167 (2...l' odierno dibattito sull' assistenza lascia emergere con sempre maggiore evidenza orientamenti politici che sembrano ricollegarsi alla politica assistenziale operata da crispi. lo stesso crispi -pero'- non ebbe il coraggio di fare cio' che alcuni politici di oggi vogliono: sopprimere gli ent...
7838IDG771301567prenestini pina; (a cura di gennari renata) una proposta al femminile Borghese, an. 28 (1977), fasc. 18 (1 ...la legge sul divorzio approvata nel 1970 si e' rivelata sbagliata e sorpassata. non e' stata offerta garanzia, infatti, ai diritti transitori delle mogli che hanno contratto matrimonio in periodi di assoluta indissolubilita'.
7839IDG771301568redazione Borghese, an. 28 (1977), fasc. 19 (8 ...
7840IDG771301569laderchi carlo gli "esperti" mercanti Borghese, an. 28 (1977), fasc. 25 (9 ...il disegno di legge sull' istituzione dell' albo dei consulenti tecnici in materia di opere d' arte, oltre che insidioso, favorisce gli interessi di pochi. dell' albo, infatti, potrebbe far parte un mercante d' arte e non il direttore di un grande museo statale.
7841IDG771301570gonella guido la revisione del concordato. la soluzione giust...Discussione, an. 24 (1976), fasc. 114...ricapitolando i lavori della commissione ministeriale di studio, l' a. sottolinea alcune delle materie di revisione concordataria. in particolare, si pone in rilievo che il punto di partenza e' stato il riconoscimento operato dalla costituzione, che stato e chiesa sono, ciascuno nel proprio o...
7842IDG771301571giordano alessandro scuola. le modifiche proposte per il ciclo dell...Discussione, an. 24 (1976), fasc. 114...
7843IDG771301572padula pietro; (a cura di redazione) nuova disciplina dei suoli. intervista con piet...Discussione, an. 24 (1976), fasc. 114...
7844IDG771301573merli gianfranco gli italiani e il concordato Discussione, an. 24 (1976), fasc. 114...
7845IDG771301574a.g. perche' la proposta di alberoni di far coesiste...Discussione, an. 24 (1976), fasc. 115...il cosiddetto "numero chiuso" ha ben poca potenzialita' risolutiva dei problemi formativi della nostra scuola. l' abolizione del valore legale del titolo di studio, invece, creerebbe una mentalita' nuova nei confronti della scuola.
7846IDG771301575bonifacio francesco paolo; (a cura di marcelli gianfranco) i problemi delle carceri e la crisi della giust...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...
7847IDG771301576bassetti pino il piano del governo per i debiti dei comuni. c...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...
7848IDG771301577democrazia cristiana ecco la testimonianza diretta della lunga batta...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...viene pubblicato il testo completo del progetto di legge sull' aborto, nella formulazione approvata dalla camera dei deputati. articolo per articolo, sono messe in evidenza le modificazioni derivanti da emendamenti di parte democristiana approvati dall' assemblea, e sono riportati gli emendam...
7849IDG771301578moro a.c. dopo lo sconcertante caso spagnuolo, giudici in...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...
7850IDG771301579martinazzoli mino scandalo lockheed. magistrati ordinari anche pe...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...
7851IDG771301580signorello nicola; (a cura di redazione) convegno delle regioni sulla legge che completa...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...l' a. rileva che dal convegno e' emersa la necessita' che il decentramento regionale favorisca il piu' ampio pluralismo associativo locale e soddisfi la necessita' di potenziamento e ristrutturazione degli enti locali minori. l' a. ribadisce poi che la dc ritiene indispensabile l' esistenza d...
7852IDG771301581anselmi tina; (a cura di sonia vittorio) il ministro del lavoro tina anselmi illustra il...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 115...
7853IDG771301582moro a.c. il caso vallanzasca mostra gli anacronismi del ...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...il caso vallanzasca pone in risalto l' opportunita' che il regime della connessione resti in vigore solo quando una valutazione unitaria dei vari procedimenti sia assolutamente necessaria. la democraticita' dello stato e' posta in risalto da strumenti che, rispettando i diritti dell' individu...
7854IDG771301583gargani giuseppe giudicare i ministri in un modo diverso Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...in merito ai reati dei ministri, occorre ridimensionare totalmente i poteri della commissione inquirente. si dovrebbero distinguere, inoltre, i reati comuni commessi nell' esercizio delle funzioni ministeriali da quelli di carattere strettamente politico.
7855IDG771301584cirino pomicino paolo radio e televisioni libere: necessaria una rego...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...anche per evitare che grossi gruppi finanziari privati condizionino il libero sviluppo delle emittenti radiotelevisive locali, vi e' la necessita' di uno spazio pubblicitario diverso e maggiore di quello concesso alla concessionaria.
7856IDG771301585mazzola francesco il progetto di legge di riforma presentato dai ...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...
7857IDG771301586borri andrea convegno a parma sugli emigranti. cara italia, ...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...
7858IDG771301587lazzati giuseppe; (a cura di redazione) cosa pensa giuseppe lazzati, rettore della catt...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...
7859IDG771301588moro alfredo carlo dopo l' annuncio del disegno di legge del minis...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...fare del giudice onorario un magistrato con maggiore credibilita' di quello ordinario, oltre a ledere la costituzione, toglie ogni legittimita' democratica alla magistratura professionale.
7860IDG771301589schneider fabrizio i pericoli insiti nella nuova legge proposta. i...Discussione, an. 25 (1977), fasc. 116...occorre cercare di conciliare possibili contributi, in denaro pubblico, alla produzione di film, con una produzione che -spesso- andrebbe giudicata a norma di codice penale, prima che in base a canoni estetici.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati