Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
80821IDG731205655redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...ampie considerazioni adesive a commento della sentenza che affronta la problematica del contenuto della giurisdizione delle commissioni tributarie, della pregiudizialita' delle questioni di diritto rispetto a quella di valutazione e della necessita' della sommaria motivazione delle decisioni ...
80822IDG731205656redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...considerazioni adesive alla sentenza che afferma la definitivita' delle decisioni della commissione provinciale in materia di determinazioni del valore imponibile e la nullita' dell' appello dell' ufficio motivato per relationem alle deduzioni di primo grado
80823IDG731205657redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...considerazioni adesive a commento della sentenza che ha riconosciuto carattere innovativo alla prova dell' intervenuta costruzione ai sensi della legge 6 ottobre 1962, n. 1493 e che ha affermato che la prova dell' ultimazione dei lavori di costruzione e' unitaria per le diverse costruzioni
80824IDG731205658redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...considerazioni adesive alla sentenza che ha riconosciuto rilevanza al valore delle costruzioni nella determinazione della base imponibile delle concessioni demaniali e che ha affermato l' applicabilita' dell' imposta di trascrizione sulla concessione degli arenili
80825IDG731205659redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...ampie considerazioni critiche alla sentenza che ha negato l' applicabilita' delle agevolazioni previste per la industrializzazione del mezzogiorno all' atto costitutivo di societa' non operanti nelle aree agevolate e che ha affermato la natura dichiarativa del decreto ministeriale 14 dicembre...
80826IDG731205660redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...considerazioni adesive a commento della sentenza che affronta la problematica del contenuto e del regime fiscale dell' atto di regolarizzazione di societa' e che afferma l' assoggettabilita' di detto atto alla sola tassa di costituzione
80827IDG731205661redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...ampia nota adesiva alla sentenza che ammette l' applicabilita' dei benefici fiscali previsti dalla legge 18 marzo 1965, n. 170 alle fusioni deliberate prima dell' entrata in vigore della legge stessa, agli aumenti di capitale contemporanei alla fusione ed agli aumenti di capitale successivi a...
80828IDG731205662redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...notazioni critiche alla decisione che affronta la problematica della solidarieta' sostanziale in caso di decadenza dai benefici fiscali per mancata costruzione da parte dell' acquirente
80829IDG731205663redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...ampie notazioni critiche alla decisione che ha escluso l' applicabilita' delle agevolazioni previste dall' art. 44 del decreto legge 15 marzo 1965, n. 124 anche all' acquisto dell' usufrutto e che ha affrontato la problematica relativa alla natura del beneficio fiscale previsto dalla norma ci...
80830IDG731205664redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...notazione adesiva alla decisione che ha puntualizzato i criteri per la determinazione del doppio dell' area coperta ai fini delle agevolazioni previste dall' art. 14 della legge 2 luglio 1949, n. 408
80831IDG731205665redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...considerazioni adesive a commento della decisione che affronta la problematica del regime fiscale della conferma d' ordine, riconoscendo la stessa assoggettabile a registrazione in caso d' uso
80832IDG731205666redazione Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...considerazioni adesive alla decisione che affronta la problematica del regime fiscale degli atti nulli, con particolare riguardo alla donazione risultante da scrittura privata, per la quale e' stata dichiarata l' assoggettabilita' a imposta di registro
80833IDG731205667pescatore della condanna dell' amministrazione finanziari...Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 1-2,...si evidenzia il fondamento giuridico ed economico dell' obbligo della finanza di corrispondere gli interessi sulle somme indebitamente riscosse
80834IDG731205668kafka alexandre flessibilita' dei cambi, credito internazionale...Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1499...esame delle proposte volte a migliorare i meccanismi di aggiustamento delle bilance dei pagamenti attraverso una maggiore flessibilita' dei tassi di cambio. bretton woods e il problema della flessibilita'. l' evoluzione del sistema ed effetti diretti e indiretti sui paesi in via di sviluppo. ...
80835IDG731205669watanabe takeshi l' assistenza internazionale, l' asia e la banc...Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1512...fattori che hanno determinato negli ultimi anni un certo rallentamento nella concessione degli aiuti ai paesi in via di sviluppo. necessita' degli aiuti e vantaggi arrecati ai paesi arretrati. progressi dei paesi asiatici negli ultimi anni e la struttura e funzioni della banca asiatica di svi...
80836IDG731205670lorenzi egidio aspetti del budget nell' agenzia di credito Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1520...la previsione dei depositi come problema centrale del budget nell' agenzia di credito. i metodi di previsione e l' approccio econometrico. il modello piu' semplice: il moltiplicatore dei depositi e degli impieghi. i modelli pluriequazionali. la previsione dei costi e dei ricavi. oggi viene ri...
80837IDG731205671di carlo gaetano problemi operativi in materia di finanziamento ...Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1537...l' attivita' delle sezioni "opere pubbliche" degli istituti di credito fondiario si e' andata sviluppando. problema della concessione della garanzia statale a favore di talune operazioni delle sezioni suddette dirette al finanziamento di opere pubbliche di rilevante importanza sociale. modali...
80838IDG731205672v.s. Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1611
80839IDG731205673v.s. Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1612
80840IDG731205674v.s. Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1612
80841IDG731205675m.b. Bancaria, (1971), fasc. 12, pag. 1615
80842IDG731205676carli guido problemi di tecnica e di politica valutaria Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1367...azione intrapresa dalle autorita' monetarie allo scopo di mantenere un ordinato svolgimento delle operazioni nel mercato dei cambi salvaguardandolo dai movimenti di capitoli speculativi a seguito dell' inconvertibilita' del dollaro. esame dei problemi concernenti il riassetto dei cambi e dei ...
80843IDG731205677dallera giuseppe f. note in margine ad alcuni problemi di economia ...Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1377...la politica del benessere e la teoria delle scelte nell' economia pubblica ed il problema della realizzazione di un equilibrio delle scelte finanziarie. la ricerca di un criterio scientifico adatto a spiegare la separazione tra economia pubblica e privata viene ostacolata dall' impossibilita'...
80844IDG731205678barattieri vittorio deficit u.s.a., eurodollari e crisi del sistema Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1387...relazione di causa ed effetto fra lo sviluppo del mercato dell' eurodollaro ed i disavanzi della bilancia dei pagamenti statunitense. questi ultimi hanno un effetto considerevole sullo sviluppo del mercato dell' eurodollaro e viceversa. la complessita' delle interrelazioni e' tale che molto d...
80845IDG731205679leggio augusto un esperimento di lettura ottica di caratteri d...Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1396...l' esperimento e' stato condotto su una periferia piuttosto vasta ed articolata composta dai partecipanti al servizio della centrale dei rischi gestita dall' istituto di emissione. il modulo di rilevazione e la risposta dalla periferia. distribuzione e frequenza dei caratteri delle macchine d...
80846IDG731205680buonomo maurizio il problema dell' informazione nell' attivita' ...Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1406...recenti sviluppi di studi sulle prospettive di applicazione al sistema bancario di tecniche promozionali: ricerche di mercato, relazioni pubbliche, pubblicita', sperimentate nell' ambito dei settori industriale e commerciale. metodo di analisi che vede prevalere il canone dell' informazione s...
80847IDG731205681w.t.r. Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1479
80848IDG731205682w.t.r. Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1480
80849IDG731205683w.t.r. Bancaria, (1971), fasc. 11, pag. 1483
80850IDG731205684einaudi luigi risparmio e investimento Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1231...nei paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo, si registra una disponibilita' di capitoli insufficiente in rapporto al livello di investimento ritenuto ottimale. la formulazione di politiche atte a stimolare gli investimenti deve tener conto del rispetto dei vincoli insiti nell' e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati