Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
80851IDG731205685dell' amore giordano il risparmio d' impresa Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1244...il risparmio d' impresa, quale reinvestimento dei profitti, e' il risultato della gestione passata ma anche delle previsioni sull' andamento futuro della redditivita' aziendale. i fattori che influiscono sul volume del risparmio d' impresa: stabilita' monetaria, alternanze cicliche, politica ...
80852IDG731205686carli guido regime dei cambi e capitale di rischio delle im...Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1252...il riallineamento delle parita' di cambio e un riequilibrio della bilancia dei pagamenti americani necessari per la crisi del sistema monetario internazionale. la politica monetaria restrittiva ha contribuito alla riduzione della quota di credito, specie alle imprese minori. la paralisi della...
80853IDG731205687ferrari aggradi mario la spesa pubblica nell' attuale fase congiuntur...Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1259...la fase di stagnazione che caratterizza l' economia italiana e' stata affrontata dalla pubblica amministrazione con vari provvedimenti. le cifre relative alla finanza pubblica mostrano un accrescersi del disavanzo di bilancio rispetto alle previsioni per effetto di un aumento delle spese e un...
80854IDG731205688solari leo la banca a piu' dimensioni. nuovi orientamenti ...Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1263...la banca e' oggi chiamata ad un' azione dinamica di impulso e di sollecitazione di nuove iniziative; ad un crescente impegno per raccordare i due momenti della formazione del risparmio e delle decisioni di investimento. i nuovi aspetti dell' attivita' bancaria riguardano i rapporti con il pub...
80855IDG731205691p.k. Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1347
80856IDG731205692p.k. Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1347
80857IDG731205693r.r. Bancaria, (1971), fasc. 10, pag. 1348
80858IDG731205694roll sir eric inflazione e politica economica Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1095-...cause, effetti e forme dell' inflazione. obiettivi fondamentali che perseguono i governi: sviluppo, piena occupazione, stabilita' dei prezzi, equilibrio della bilancia dei pagamenti. l' inflazione deve essere considerata come il riflesso dell' insuccesso sul conseguimento simultaneo di tali o...
80859IDG731205695lutz robert h. banche e i mercati monetari e finanziari intern...Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1104-...la nascita degli euromercati e le imprese multinazionali. euromercati, depositi bancari e crediti bancari. finanziamento mediante certificato a medio termine e problemi del mercato delle euroemissioni. adattamenti strutturali nell' attivita' bancaria. gli euromercati hanno fornito nuovi impul...
80860IDG731205696bobba franco la banca nell' economia moderna. un punto di vi...Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1113-...l' aumento della dimensione media delle imprese industriali, l' ampliamento dei mercati di approvvigionamento, la diversificazione degli sblocchi dei prodotti finiti, il crescente sviluppo del progresso tecnologico costituiscono elementi delle esigenze finanziarie delle imprese. adeguamento e...
80861IDG731205697massari andrea opinioni sui cambi flessibili Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1120-...i provvedimenti degli stati uniti per la difesa del dollaro ed il problema di una migliore struttura del sistema monetario internazionale. soluzioni varie: parita' fisse adottate a bretton woods, ricorso a cambi flessibili, accrescimento della flessibilita' dei tassi di cambio. aspetti negati...
80862IDG731205699v.s. Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1212
80863IDG731205700v.s. Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1214
80864IDG731205701v.s. Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1215
80865IDG731205702v.s. Bancaria, (1971), fasc. 9, pag. 1215
80866IDG731205703triffin robert verso un sistema di riserva internazionale Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 975-977 valutazioni sulle conseguenze che le recenti misure adottate dall' amministrazione americana a proposito del dollaro potranno avere sull' assetto monetario mondiale. esigenza di evitare accentuate fluttuazioni dei cambi e di adottare misure atte a frenare incontrollati e disordinati movimenti...
80867IDG731205704thunholm lars-erik struttura bancaria e concorrenza fra banche Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 978-986 concentrazione e concorrenza. la tendenza verso le fusioni e le cause di queste. analisi concrete delle concentrazioni in gran bretagna, nella repubblica federale tedesca, in italia ed in altri paesi europei. gli effetti sulla concorrenza e l' internazionalizzazione dell' attivita' bancaria. ...
80868IDG731205705dentz francois i riflessi sulle banche delle nuove tecniche di...Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 987-999 automazione interna delle banche: schedario centrale delle informazioni e sistema delle informazioni finanziarie. pericoli dell' applicazione nella banca di un sistema delle informazioni direzionali: lavori di routine e comunicazione. automazione e sistemi di pagamento: l' utilizzazione degli...
80869IDG731205706lovato giovanni il risparmio interno nella formazione del capit...Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1005-...il problema di un' adeguata formazione di capitale e' comune a tutte le economie in via di sviluppo. l' autore pone in luce le carenze strutturali nella formazione del risparmio in economie che non riescono a dar vita ad un movimento di espansione autogeno. il superamento delle difficolta' ec...
80870IDG731205707v.s. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1069
80871IDG731205708p.m. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1072
80872IDG731205709p.m. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1073
80873IDG731205710p.m. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1073
80874IDG731205711p.m. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1074
80875IDG731205712p.m. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1075
80876IDG731205713p.m. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1075
80877IDG731205714m.g. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1076
80878IDG731205716w.t.r. Bancaria, (1971), fasc. 8, pag. 1080
80879IDG731205717mochlup fritz evoluzione del sistema monetario internazionale...Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 847-859 il sold-dollar-exchange standard ed il sistema dell' eurodollaro. la creazione di riserve addizionali in dollari. l' espansione delle operazioni con l' estero e le banche e consorzi multinazionali. il sistema del doppio mercato dell' oro, la creazione dei diritti speciali di prelievo e la mag...
80880IDG731205718ferrari alberto forme moderne di cooperazione bancaria internaz...Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 860-868 il mondo economico internazionale e' stato caratterizzato in questi ultimi anni da una evoluzione che ha portato a stabilire legami di cooperazione sempre piu' stretti fra banche di diversi paesi. i fattori specifici della cooperazione e le nuove tecniche. le nuove banche d' affari internazio...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati