Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
80881IDG731205719patria luigi la centrale dei rischi italiana e i limiti tecn...Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 873-881 limitazioni che condizionano il significato delle segnalazioni globali e limitazioni derivanti dall' aggregamento dei dati eseguiti dalla centrale dei rischi per pervenire alla segnalazione globale. la diversa origine delle limitazioni all' informazione globale e carattere promiscuo di alcune...
80882IDG731205720massari andrea un importante strumento del mercato monetario s...Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 886-898 gli strumenti del mercato monetario: aspetti tecnici, vantaggi e svantaggi dei certificati di deposito negoziabili. lo sviluppo dei certificati di deposito e l' incidenza di essi sull' attivita' delle banche commerciali. i certificati di deposito a londra e in australia e la regulation q. il ...
80883IDG731205721p.k. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 953
80884IDG731205722a.m. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 954
80885IDG731205723a.m. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 954
80886IDG731205724a.m. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 955
80887IDG731205725a.m. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 956
80888IDG731205726a.m. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 957
80889IDG731205727p.k. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 957
80890IDG731205728carli guido banche centrali e banche commerciali in una eco...Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 715-721 evoluzione dei rapporti economici internazionali: le societa' multinazionali ed il mercato dell' eurodollaro. dallo sviluppo delle attivita' di raccolta e di impiego di fondi all' estero, e forme di collaborazione con istituti stranieri per la realizzazione di specifici progetti. problema del...
80891IDG731205729tamagna frank m. l' attivita' bancaria in fase di transizione Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 722-732 natura e fini dell' attivita' delle banche commerciali: come riserva di liquidita' e agenti dei pagamenti, come intermediarie finanziarie. come prestatrici di servizi. i fattori di mutamento negli anni sessanta. tasso di interesse e intermediazione. le banche commerciali alla svolta del decen...
80892IDG731205730patria luigi la centrale dei rischi italiana e i limiti tecn...Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 733-748 individuazione di talune limitazioni, di origine soggettiva od oggettiva, che condizionano il significato delle segnalazioni globali predisposte dalla centrale dei rischi. puntualizzazione dell' esatto contenuto tecnico-giuridico delle categorie di censimento dei rischi nelle quali i dati ric...
80893IDG731205731polto franco considerazioni sulla copertura di taluni rischi...Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 754-759 l' autore delinea i casi di finanziamento che presentano rischi elevati e i limiti del sindacato degli amministratori del fondo nei casi di insolvenza. prestiti di esercizio previsti dal piano verde a favore delle cooperative di trasformazione per i quali l' attuale legislazione non assicura ...
80894IDG731205732magnani livio considerazioni sui flussi e sulle disponibilita' Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 760-775 il mese di marzo 1971 ha confermato la sensibile riduzione della consueta eccedenza delle attivita' sulle passivita' delle famiglie ed imprese. l' espansione delle attivita' dell' economia e' stata fortemente superata dall' espansione delle passivita'. la gestione del bilancio dello stato ha ...
80895IDG731205735m.b. Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 827
80896IDG731205736m.b. Bancaria, (1971), fasc. 6, pag. 828
80897IDG731205737p.k. Bancaria, (1971), fasc. 7, pag. 964
80898IDG731205738carli guido diagnosi della situazione economica e condizion...Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 579-597 il governatore della banca d' italia esaminando i problemi monetari internazionali riafferma la necessita' della regolamentazione dei flussi provenienti dal mercato dell' eurodollaro. la politica monetaria non e' responsabile del basso volume di investimenti ne' il solo credito puo' essere fa...
80899IDG731205739cosciani cesare annotazioni concrete sulla riforma tributaria Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 598-605 l' a. mette in rilievo la necessita' di proporsi obiettivi piu' limitati ma funzionanti e critica alcune norme particolari introdotte dalla camera dei deputati quali quella che generalizza l' obbligo della dichiarazione anche ai non contribuenti e quella che sposta il momento in cui l' impost...
80900IDG731205740marchesini giambattista le preferenze del pubblico e l' autonomia monet...Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 606-615 l' autore esamina il problema se siano i depositi a consentire gli impieghi o viceversa e se la funzione monetaria svolta dalle banche sia prevalente sulla funzione di intermediazione o se quest' ultima prevalga sulla prima. le argomentazioni si svolgono analizzando la meccanica con la quale ...
80901IDG731205741rettaroli riccardo il mercato delle euro-emissioni e i sistemi di ...Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 616-630 esame dell' organizzazione del mercato primario delle euro-obbligazioni, delle diverse formule di emissione che sono state adottate e delle caratteristiche particolari della domanda ed offerta di titoli di tale mercato. particolare riferimento alla recente creazione della c.e.d.e.l. che si po...
80902IDG731205742m.b. Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 694
80903IDG731205743redazione Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 694
80904IDG731205744redazione Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 696
80905IDG731205745redazione Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 698
80906IDG731205746w.t.r. Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 698
80907IDG731205747m.b. Bancaria, (1971), fasc. 5, pag. 700
80908IDG731205748friedman milton la controrivoluzione nella teoria monetaria Bancaria, (1971), fasc. 4, pag. 447-457 la teoria quantitativa della moneta e l' impostazione kegnesiana. relazione fra tasso di sviluppo della quantita' di moneta e tasso di sviluppo del reddito nominale. la politica monetaria discrezionale e' fonte di instabilita'. politica di bilancio in contrapposizione alla politica monetaria....
80909IDG731205749cati benedetto aree di gravitazione e determinazione del merca...Bancaria, (1971), fasc. 4, pag. 458-469 concetto di gravitazione nel commercio e nella banca. aree di gravitazione naturale ed aree indotte. elementi caratteristici delle aree bancarie. gravitazione bancaria di natura urbana ed indagine sulla potenzialita' del mercato. gravitazione bancaria di natura extraurbana ed il metodo di del...
80910IDG731205750buonomo maurizio il controllo dell' inflazione. gli strumenti di...Bancaria, (1971), fasc. 4, pag. 470-477 sulla base di alcuni recenti studi sull' inflazione e sulle prospettive di una politica economica di espansione del sistema produttivo, vengono analizzati alcuni nomi dell' inflazione e dei possibili rimedi. viene fatto riferimento alle prospettive di una politica dei redditi e dei prezzi e a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati