Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81571IDG731206468redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81572IDG731206469redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81573IDG731206470redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81574IDG731206471redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81575IDG731206472redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81576IDG731206473redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81577IDG731206474redazione Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 3, ...
81578IDG731206475ciaccio enrico l' autenticazione dell' iscrizione del trasferi...Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 4, ...la formalita' della presenza di un amministratore e della sua controfirma nell' annotazione del trasferimento delle quote della societa' a responsabilita' limitata e' preordinata al fine di conferire autenticita' alle firme delle parti
81579IDG731206476pivetti marco in tema di inscindibilita' o interdipendenza di...Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 4, ...il vincolo di solidarieta' tra fideiussore e obbligato principale non da' luogo ad inscindibilita' o interdipendenza di cause
81580IDG731206477pivetti marco mandato ad acquistare immobile, nullo per difet...Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 4, ...nel caso di mandato senza rappresentanza ad acquistare immobili, nullo per difetto di forma, non e' ammessa l' azione per la rivendica del bene acquistato e per il risarcimento del danno, salvo che nella specie si configuri un "pactum fiduciae"
81581IDG731206478alvino ernesto diritto di sopraelevazione e divieto di opere d...Giust. civ., an. 21 (1971), fasc. 4, ...se, in relazione al limite delle condizioni statiche del fabbricato in condominio, la sopraelevazione non e' possibile, il condomino in mancanza del consenso unanime degli altri condomini, non puo' ovviare al divieto relativo mediante la diretta esecuzione di opere di rafforzamento e di conso...
81582IDG731205051redazione Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...
81583IDG731205052galuppi aldo il mancato pagamento del premio nella legge 990...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...si sostiene che l' assicuratore e' tenuto nei confronti dei terzi danneggiati anche se il premio non sia stato pagato per le rate successive alla prima, salva l' azione di rivalsa verso l' assicurato
81584IDG731205053lufino antonio azione diretta e azione ordinaria: i termini de...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...si sostiene che il termine di sessanta giorni previsto dall' art. 22 della legge n. 990 del 1969 per poter iniziare l' azione di risarcimento si riferisce unicamente all' azione nei confronti della societa' assicuratrice e non gia' a quella nei confronti del responsabile diretto e del respons...
81585IDG731205054bonvicini eugenio, rimini gustavo azione diretta e azione ordinaria: questioni in...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...si nega la legittimita' dell' azione contro il danneggiante senza prima esperire, con la messa in mora ed il completo decorso del termine di rispetto dei 60 giorni, il tentativo di stragiudiziale composizione della vertenza insorta a seguito di danneggiamento da incidente stradale
81586IDG731205055vocino corrado azione diretta e azione ordinaria Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...soluzione di alcune questioni in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli: possibilita' di instaurare il giudizio contro il responsabile diretto o indiretto del sinistro senza il rispetto delle condizioni di cui all' art. 22 della legge 24 dicembre 1969, n. 990; possibilita', i...
81587IDG731205056lagostena bassi augusta, rubini lucio azione diretta e azione ordinaria nelle prime d...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...analisi di alcuni aspetti innovativi della normativa sull' assicurazione obbligatoria degli autoveicoli: l' azione diretta contro l' assicuratore, l' azione ordinaria contro il responsabile, le eccezioni al terzo danneggiato, la messa in mora, conclusioni critiche fondate sulle contrastanti p...
81588IDG731205057garavagno angelo uno strumento interessante per la identificazio...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...esposizione dei metodi per la valutazione del danno subito dal veicolo a seguito di incidente stradale dopo la riparazione del mezzo e descrizione dell' elcometer, spessimetro magnetico in grado di misurare gli spessori di vernice, la posizione e la natura delle zone di sutura
81589IDG731205058lagostena bassi augusta, rubini lucio l' art. 2054: il proprietario del veicolo, l' u...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...esame dei criteri con i quali va stabilita la proprieta' dei veicoli non soggetti ad iscrizione-trascrizione obbligatoria: acquisto della proprieta' di veicoli non soggetti ad iscrizione-trascrizione, principio "possesso vale titolo", detenzione e possesso in mala fede, l' usucapione, comprop...
81590IDG731205059lagostena bassi augusta bareme de responsabilite' Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...commento ad una bareme della responsabilita' studiata in francia per gli incidenti stradali con soli danni alle cose
81591IDG731205060garavagno angelo la tecnica di pronto intervento per il rilevame...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...analisi del funzionamento della sezione infortunistica del comando vigili urbani di genova
81592IDG731205061duni mario assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...si sostiene la irretroattivita' dell' art. 24 della legge 24 dicembre 1969, n. 990, che consente ai danneggiati dal sinistro stradale, che versino in stato di bisogno, di chiedere al giudice, nel corso del giudizio di primo grado, che sia loro assegnata ma provvisionale
81593IDG731205062lagostena bassi augusta, rubini lucio brevi note in tema di responsabilita' civile da...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...si affronta il problema dell' applicabilita' delle regole della esimente dello stato di necessita' ai danni cagionati dalla circolazione dei veicoli di soccorso e di quella dell' adempimento di un dovere ai veicoli adibiti a servizio di polizia
81594IDG731205063agus cadeddu giorgio la circolazione dei veicoli di soccorso-una nor...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...previo esame analitico del contenuto dell' art. 126 codice della strada si rileva che la parte permissiva di detta norma, riferentesi alla condotta di guida dei veicoli destinati a servizi d' emergenza, essendo risultata imperfetta, lacunosa e inopportuna per la grave pericolosita' che da ess...
81595IDG731205064zanaldi luciano la componente psicologica nella responsabilita'...Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc...studio analitico della personalita' del conducente di veicolo sotto il profilo psicologico e dal punto di vista medico legale alla luce degli aspetti principali della personalita' ed idoneita' alla guida, della imputabilita' (infermita' di mente, ubriachezza, intossicazione cronica da alcool ...
81596IDG731205065spirito ugo parlamento e sindacati Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt...premessa la distinzione tra parlamento, organo eletto da tutti i cittadini, e sindacato, organismo di competenti, l' a., come gia' quaranta anni fa, si pone il quesito se i due istituti siano compatibili tra loro
81597IDG731205066branca giorgio collocamento e statuto dei lavoratori Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt...i problemi connessi con il collocamento della manodopera vengono esaminati molto approfonditamente e in generale e in particolare con riferimento alle norme dello statuto che ha delimitato l' ambito entro cui l' autonomia dei privati puo' esplicarsi
81598IDG731205067pucci luigi note introduttive dello statuto dei lavoratori Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt...l' a. passa al vaglio il ruolo dei sindacati inquadrandolo nella situazione politico-sociale, i diritti sindacali dei lavoratori e i diritti dei sindacati nell' ordinamento costituzionale alla luce delle disposizioni contenute nello statuto dei lavoratori
81599IDG731205068grasselli sergio la nuova disciplina legale dello "jus variandi" Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt...lo statuto dei lavoratori, ribadita la contrattualita' delle mansioni, ha introdotto il principio della irreversibilita' della carriera del lavoratore nell' impresa, vietando ogni retrocessione a mansioni inferiori disposta unilateralmente dal datore di lavoro
81600IDG731205069angiello luigi le sanzioni disciplinari nello statuto dei lavo...Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt...esposte le principali teorie sul fondamento del potere disciplinare, si passa ad un attento esame dell. art. 7 dello statuto il quale ha posto datore di lavoro e lavoratore, nell' ambito delle sanzioni disciplinari, su un piano di parita'; ha previsto in materia l' intervento dei sindacati ed...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati