# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81601 | IDG731205070 | galligani giorgio
| l' art. 28 dello statuto dei lavoratori e gli e... | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | il problema della natura del rapporto di lavoro con enti pubblici
economici, per i quali e' stata espressamente prevista l'
applicazione dello statuto, comporta dei problemi interpretativi
dell' art. 28 dello statuto stesso in quanto il giudice ordinario
potrebbe sindacare l' attivita' della ... |
81602 | IDG731205071 | bellini vito
| i sindacati nella prospettiva della riforma san... | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | l' a. esamina le forme di partecipazione dei sindacati alla
previdenza sociale alla luce delle prospettive della riforma sanitari
|
81603 | IDG731205072 | pera giuseppe
| un avvocato (talora incautamente progressista) ... | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | in polemica con l' a. di una recensione critica di un suo scritto, il
pera controbatte alle accuse ed esprime il proposito di voler essere
cancellato dall' elenco dei collaboratori della rivista giuridica del
lavoro
|
81604 | IDG731205073 | ponchini erediani federico
| sulla incostituzionalita' dei decreti legislati... | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | l' a. dopo aver accennato alla determinazione giudiziale della
retribuzione, tratta del significato dell' intervento legislativo ex
lege n. 741 e del richiamo agli artt. 36 costituzione e 2099 codice
civile ai fini dell' adeguamento delle retribuzioni
|
81605 | IDG731205074 | g.s.
| | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | l' a. condivide le soluzioni a cui sono pervenuti i due pretori ed
esamina i problemi sollevati dall' applicazione dell' art. 28 dello
statuto dei lavoratori confrontando le diverse soluzioni prospettate
da altri pretori
|
81606 | IDG731205075 | l.a.m.
| natura del procedimento ex art. 28 dello statut... | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | l' a. afferma che il provvedimento del giudice nel procedimento ex
art. 28 dello statuto dei lavoratori, ha contenuto di sentenza di
condanna
|
81607 | IDG731205076 | pera giuseppe
| sull' occupazione dei luoghi di lavoro per ragi... | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | l' a. aderisce alla sentenza del pretore di roma in quanto il reato
venne previsto a tutela del processo produttivo e la norma formulata
per l' ipotesi di occupazione intesa a turbare l' andamento aziendale
|
81608 | IDG731205077 | migliorazzi l.a.
| scioperi attivi(?) nell' interno dell' azienda
| Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 2, pt... | l' a. non condivide la decisione del pretore di milano, in quanto non
porta elementi nuovi alla definizione del diritto di sciopero ed alla
legislazione piu' recente
|
81609 | IDG731205090 | giuliani andrea
| le nuove norme societarie nella pratica notarile
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | l' a. fa un esame critico delle modifiche apportate in tema di
rappresentanza e pubblicita' degli atti e fatti sociali con la legge
29 novembre 1969; con il nuovo testo dell' art. 2436 codice civile ii
comma e l' art. 101 bis delle disposizioni di attuazione, con
particolare riguardo ai probl... |
81610 | IDG731205091 | grasso edorado
| la funzione del notaio e la tutela stragiudizia... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | e' insito nel sistema il dovere del notaio di assicurare la tutela
del diritto soggettivo di origine negoziale nella sua formazione, in
modo che la parte raggiunga il massimo vantaggio che l' ordinamento
giuridico puo' assicurarle. la violazione di tale dovere comporta la
responsabilita' disc... |
81611 | IDG731205092 | lovato arturo
| grundschuld e ipoteca su se stesso
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | esposto il contenuto dell' istituto dell' "ipoteca su se stesso"
secondo il progetto della delegazione italiana presso il comitato
credito immobiliare, l' a. nega che questo possa raggiungere il fine
dichiarato di "nobilizzare" gli immobili. tale fine sarebbe
perseguibile solo concependo il b... |
81612 | IDG731205093 | maccarone salvatore
| nullita', amministrazione e pubblicita' nel sis... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | l' a. esamina i problemi nascenti dal coordinamento delle nuove norme
con quelle non modificate in tema di nullita' della societa'; si
sofferma in particolare sulla nuova redazione dell' art. 2332 codice
civile, che appare incompleto e colpisce la societa' solo dopo l'
iscrizione nel registro... |
81613 | IDG731205094 | triola roberto
| prescrizione di una condanna non eseguibile?
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | critica della sentenza cassazione 28 marzo 1970, n. 865 sotto il
profilo della assurdita' di una sentenza di condanna prescrivibile,
sebbene non eseguibile, in quanto non passata in giudicato. l' art.
146 legge notarile parlando genericamente di condanna "pronunciata"
si riferisce ai diversi ... |
81614 | IDG731205095 | ferrari emanuele
| appunti sulla riduzione del capitale sociale pe... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | l' assemblea dei soci puo' decidere la riduzione del capitale sociale
quando questo risulti obiettivamente eccedente per il conseguimento
dell' oggetto sociale e l' opposizione del terzo creditore puo'
condurre all' inefficacia nei suoi confronti, rimediabile con altre
opportune garanzie, la ... |
81615 | IDG731205096 | cicolani carlo
| puo' una societa' di capitali compiere atti di ... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | la societa' puo' porre in essere atti di donazione solo in presenza
di motivi e circostanze che li rendano strumentali al raggiungimento
dello "scopo di lucro"; se il contratto di societa' contiene una
clausola abilitativa espressa, questa sara' valida a meno che non
autorizzi la donazione di... |
81616 | IDG731205097 | m.d.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | |
81617 | IDG731205098 | a.g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | |
81618 | IDG731205099 | a.g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | |
81619 | IDG731205100 | redazione
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 1, pt... | |
81620 | IDG731206379 | massart alfredo
| | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | |
81621 | IDG731206380 | massart alfredo
| | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | |
81622 | IDG731206381 | romoli roberto
| | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | |
81623 | IDG731206382 | galloni giovanni
| premesse ad una nozione autonoma dell' affitto ... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' evoluzione storica del contratto di locazione e il problema dell'
autonomia del contratto d' affitto di fondi rustici. la costruzione
teorica autonoma del contratto agrario come premessa alla autonomia
dell' affitto rispetto alla locazione. elementi che qualificano l'
autonomia del contrat... |
81624 | IDG731206383 | cigarini gianpaolo
| la figura giuridica dell' imprenditore agricolo... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' agricoltura e il credito agrario. la legislazione sul credito
agrario. il concetto d' impresa, vigente il codice di commercio del
1882. il credito agrario di conduzione. il credito di conduzione a
tasso agevolato. il credito di dotazione. credito di dotazione a
tasso agevolato
|
81625 | IDG731206384 | prunai maria
| il livello nei documenti toscani dal secolo ix ... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' autore esamina gli elementi dell' antico livello toscano e la
struttura del relativo contratto: soggetti, oggetto, contenuto
(canone ed altre prestazioni livellarie). il livello quale contratto
"ad meliorandum". clausole penali e divieti: il problema della
alienazione- durata- laudemio. fo... |
81626 | IDG731206385 | grementieri valerio
| concorrenza e politica agricola nelle comunita'... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | oggetto dello studio: l' agricoltura italiana e la cee, le ragioni di
una crisi. conclusioni: la politica agricola comune come esempio di
una nuova "filosofia europea" in materia di concorrenza
|
81627 | IDG731206386 | ballestero y costea luis martin
| teoria generale del contratto agrario
| Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' a. espone la teoria generale del contratto agrario nel diritto
spagnolo
|
81628 | IDG731206387 | carrozza antonio
| il terzo tempo della riforma agraria: la trasfo... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' a. e critica la proposta di legge intesa a trasformare il
contratto di mezzadria o di colonia parziaria in contratto di affitto
|
81629 | IDG731206388 | masini paoletti maria
| sulla natura e legittimita' della rappresentanz... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | il problema della natura giuridica delle comunioni tacite familiari.
rappresentanza legale e poteri del mezzadro. profili costituzionali
della rappresentanza mezzadrile
|
81630 | IDG731206389 | jetti guido
| la prelazione agraria
| Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' a. passa in rassegna la giurisprudenza elaborata in tema di
prelazione agraria, soffermandosi sui seguenti aspetti: soggetto
attivo, fondo, natura e contenuto della prelazione, esercizio ed
effetti della prelazione, prezzo, retratto (natura, titolarita',
esercizio ed effetti, rimborso del ... |