Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81631IDG731206390cannizzaro giovanni note sull' estensione a tutte le colture del fo...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...contratti agrari. concessioni separate di colture. estensione del contratto piu' favorevole per il concessionario a tutte le colture. art. 11, ultimo comma, legge n. 576/1964. valutazione del tipo di contratto prevalente. affitto di fondo rustico. canone tabellare. inapplicabilita' a tipi di ...
81632IDG731206391romagnoli emilio comunioni familiari e regole dell' arco alpino Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ..."reductio ad unitatem" di situazioni diverse nella legge del 1927. allodializzazione di terreni originariamente non allodiali. terreni originariamente di natura non pubblica. le regole ampezzane. primi cenni di un ritorno al rispetto degli istituti tradizionali. gli usi civici negli statuti d...
81633IDG731206392romagnoli emilio forme di utilizzazione per i pascoli delle comu...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...forme di appartenenza e di gestione di boschi e pascoli. comunioni di diritto pubblico e di diritto privato. boschi e pascoli di comunanze nella legge 1967 e nella realta' presente. i principi informatori del decreto delegato legge delega sugli usi civici. possibilita' di avviare a soluzione ...
81634IDG731206393cassese sabino le regioni nel governo dell' agricoltura Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' azione dei ceti rurali per il regionalismo. varieta' dei regionalismi agrari. l' azione governativa di sostegno dell' agricoltura. proposte di ripartizione di funzioni tra stato e regioni. conclusioni, evitare i pericoli di una concezione settoriale della disciplina dell' azione regionale
81635IDG731206394galloni giovanni premesse ad una nozione autonoma dell' affitto ...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. si propone di dimostrare l' autonomia del contratto di affitto di fondo rustico rispetto al contratto di locazione di cose. esaminando la disciplina dell' affitto alla luce della evoluzione legislativa, l' a. trova in essa una conferma della nozione autonoma di tale contratto, nel quale...
81636IDG731206395cigarini gianpaolo la figura giuridica dell' imprenditore agricolo...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...lo studio rappresenta il tentativo organico, nell' ambito della legislazione sul credito agrario, di definire la figura giuridica dell' imprenditore agricolo quale avente titolo per ottenere la concessione di crediti e mutui secondo tale legislazione. lo studio si sofferma ad esaminare la fig...
81637IDG731206396scalini paolo criteri per la determinazione del prezzo di ris...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. illustra i criteri per la determinazione del prezzo di riscatto anticipato dei terreni assegnati dagli enti di riforma, soffermandosi sulle condizioni e modalita' per il consolidamento e l' ammortamento del debito dell' assegnatario che non si avvale della facolta' di riscatto
81638IDG731206397de carlo g. prime risultanze del secondo censimento general...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. porge una sintesi dei dati di prima elaborazione del secondo censimento generale dell' agricoltura italiana e dei fenomeni strutturali piu' importanti e significativi espressi da tali dati: per esempio la contrazione superiore al cinquanta per cento fatta registrare, sia per il numero c...
81639IDG731206398padovani tullio sugli aspetti penali dell' inquinamento di acque Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. illustra le disposizioni legislative e regolamentari, di natura penale e amministrativa, in materia di inquinamento delle acque
81640IDG731206399romagnoli emilio sulla nozione di "strutture agricole" Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. spiega la nozione di "strutture agricole", mettendo in rilievo come esse siano in parte costruite di elementi giuridici
81641IDG731206400massart alfredo l' affitto di fondo rustico nella nuova discipl...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...contributo alla interpretazione storico-sistematica della nuova legge sull' affitto di fondi rustici 11 febbraio 1971 n. 11. il momento europeo della riforma dell' agricoltura e la funzione del contratto agrario. le vicende parlamentari connesse all' approvazione della legge. significato poli...
81642IDG731206401martini gastone sugli effetti della tardiva pubblicazione nel f...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...il termine stabilito per l' affissione nel foglio annunzi legali del decreto di riconoscimento di proprieta' ai sensi della legge n. 1610/1962 ha natura di termine perentorio, con conseguente inefficacia della tardiva pubblicazione
81643IDG731206402spallanzani domenico riduzione unilaterale dell' oggetto della prela...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. affronta e risolve positivamente alcune questioni connesse all' applicazione della legge n. 590 del 1965: a) riduzione dell' oggetto della prelazione senza contemporanea riduzione del prezzo; b) rinuncia alla prelazione c) prelazione su quote di comproprieta'; d) fabbricati urbani e bos...
81644IDG731206403paoletti masini maria Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
81645IDG731206404crisci nicola Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
81646IDG731206405casarosa carlo Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
81647IDG731206406bellini marcello Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
81648IDG731206407carrozza a. Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
81649IDG731206408cheli enzo agricoltura e regioni: premesse costituzionali Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...caratteri fondamentali dell' intervento regionale in materia agricola ed elencazione dei limiti opposti a tale intervento. l' art. 44 costituzione: suo riferimento anche alla legge regionale, le leggi di grande riforma. gli obblighi internazionali assunti dallo stato. i rapporti di diritto pr...
81650IDG731206409miele giovanni sulla competenza legislativa delle regioni in m...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. espone l' ambito della competenza legislativa delle regioni in materia di agricoltura e foreste, illustrando i limiti posti a tale funzione
81651IDG731206410benvenuti feliciano sulla competenza amministrativa delle regioni i...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. espone i criteri di ripartizione delle competenze tra stato e regione in tema di agricoltura e foreste, sottolineando la necessita' per le regioni di intervenire in profondita' anche sul piano della organizzazione
81652IDG731206411galloni giovanni la programmazione regionale in agricoltura: lim...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. prospetta la necessita' di un coordinamento dei piani regionali rispetto ad un piano nazionale ai fini della programmazione in agricoltura
81653IDG731206412romagnoli emilio la programmazione regionale in agricoltura: lim...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. si pone il problema dei limiti di competenza in relazione all' interesse comunitario della programmazione regionale in agricoltura, soffermandosi al riguardo sul rispetto degli obblighi internazionali. l' a. quindi passa ad illustrare il ruolo delle regioni nell' attuazione della politi...
81654IDG731206413cascio salvatore orlando la riforma dei contratti agrari e la teoria gen...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...fra i principi fondamentali ai quali si ispirano le leggi agrarie di riforma vi e' quello della tendenziale stabilizzazione dei rapporti agrari: tale principio in quanto applicato ai contratti agrari in corso al momento della riforma incide sulla autonomia contrattuale in maniera non consenti...
81655IDG731206414jorge miranda a tipicidade dos direitos reais Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. illustra il principio di tipicita' dei diritti reali nell' ordinamento portoghese
81656IDG731206415cosentino vittorio l' ente nazionale di previdenza e di assistenza...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. illustra l' origine e le funzioni dell' ente nazionale di previdenza e di assistenza per gli impiegati dell' agricoltura
81657IDG731206416bruscuglia luciano la sistemazione del diritto agrario nella strut...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. prospetta i molteplici punti problematici relativi alla sistemazione didattica del diritto agrario nell' ambito di una struttura dipartimentale, rilevando soprattutto la necessita' del coordinamento con le discipline omogenee
81658IDG731206417germano' alberto l' indennite' viagere de depart: un istituto pe...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. illustra la disciplina dell' "indennite' viagere de depart", consistenti in una indennita' vitalizia al vecchio agricoltore che abbandona la sua attivita' a favore di un giovane che gli subentri nella azienda agraria o a favore di un agricoltore gia' insediato che accresca cosi' l' este...
81659IDG731206418massart alfredo l' affitto di fondo rustico nella nuova discipl...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...le nuove norme sul canone di affitto. composizione del canone in denaro. il procedimento di determinazione delle tabelle per i canoni di equo affitto. le commissioni tecniche per l' equo canone: struttura e funzioni. disciplina del pagamento e della perequazione giudiziaria dei canoni. le nor...
81660IDG731206419jetti guido la nozione di coltivatore diretto nella interpr...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...imprenditore agricolo. il legittimo conduttore del fondo. il proprietario contadino. il coltivatore diretto nei contratti associativi. l' affittuario coltivatore diretto. la qualifica di coltivatore diretto del concedente. la famiglia coltivatrice e la donna contadina. lineamenti del coltivat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati