Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85681IDG740600269bonelli francesco in tema di notificazione di sequestro di nave Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. concorda con l' affermazione della corte genovese che determina lo scopo del sequestro di nave nella conservazione delle garanzie del credito in via cautelare, e che percio' deve contenere il divieto al proprietario di disposizione della nave. per la validita' dell' esecuzione del seque...
85682IDG740600270rodiere rene' note sur la nature juridique du contrat de pous...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...il contratto di spinta e' una tecnica nuova, che presenta notevoli vantaggi di mano d' opera e di combustibile. e' sorto il problema preliminare della natura giuridica del contratto di spinta, importante per fissare la responsabilita' dello spingitore come trasportatore o come prestatore di l...
85683IDG740600271chao andree la clause "identity of carrier" et le principe ...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85684IDG740600272roppo enzo contratto di noleggio, ritiro della nave "in de...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. nota come la soluzione del caso a favore dei noleggiatori era dettato da esigenze di giustizia sostanziale. sotto ragionamenti formalistici, i giudici inglesi hanno celato una interpretazione che aveva riguardo all' economia complessiva del negozio. infatti nel caso in esame solo tale i...
85685IDG740600273carbone sergio loi du pavillon et patrimoine du failli Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85686IDG740600274bo.f. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. si domanda se un contratto debba ritenersi vincolante per le parti se si presentano nella sua esecuzione circostanze tali da turbare l' economia del contratto stesso. l' a. identifica la soluzione del problema della inesigibilita' della prestazione con il ricorso alla clausola generale ...
85687IDG740600275b.f. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...dopo un cenno storico sull' assicurazione nel medio evo, l' a. traccia un quadro completo della disciplina legale e convenzionale delle assicurazioni marittime, della coassicurazione e della riassicurazione. l' a. nota come la nozione di rischio adottata dal nostro sistema sia piu' ampia di q...
85688IDG740600276m.c. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...dopo anni d' inattivita' legislativa, il diritto commerciale marittimo tedesco, con l' adesione a varie convenzioni internazionali, ha iniziato un intenso lavoro di modificazione legislativa. l' a., si propone di chiarire criticamente la riforma in atto. dopo osservazioni di ordine generale s...
85689IDG740600277b.g. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85690IDG740600278m.c. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85691IDG740600279b.f. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85692IDG740600280diplock lord the genoa seminar on combined trasport Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85693IDG740600281berlingieri francesco, verrucoli piero il trasporto combinato: nuove problematiche in ...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...dopo un rapido sguardo alla normativa italiana in materia di contratto con pluralita' di vettori, gli aa. auspicano l' elaborazione di una disciplina internazionalistica del trasporto combinato. dopo molteplici conferenze in materia, e' stato elaborato un progetto che sara' sottoposto all' es...
85694IDG740600283carbone sergio trasporto su navi porta-chiatte e convenzione d...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' operatore del diritto e' impegnato in uno sforzo ermeneutico che consenta di adeguare le norme in materia di trasporto marittimo internazionale adottate nella convenzione di bruxelles sulla polizza di carico alle nuove esigenze sorte dalla pratica commerciale. l' a. e' favorevole a che la ...
85695IDG740600285manca plinio opportunita' di un regolamento internazionale d...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...il moderno sistema di imballaggio e trasporto merci per terra, mare, aria, e' stato felicemente sintetizzato nell' espressione "trasporto combinato". metodo che si andra' sempre piu' sviluppando per i rapporti commerciali tra paesi lontani. l' a. rileva che se la legislazione interna di ogni ...
85696IDG740600286marchese ugo elementi per una teoria del trasporto integrato Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. nota comei primi tentativi di trasporto combinato risalgano al secolo scorso. attualmente per il progresso tecnico ed organizzativo si vanno sviluppando nuovi tipi di trasporto: il trasporto alla rinfusa, trasporto per carichi generali, trasporti specializzati di prodotti deperibili. si...
85697IDG740600291berlingieri francesco noleggio o trasporto? Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. nota come nel caso in esame la corte ha confuso un contratto di trasporto con uno di noleggio. l' a. infatti rileva come il formulario tank vessel voyage charter party che i contraenti hanno utilizzato per la stipulazione sia un tipico formulario di contratti di trasporto di carico tota...
85698IDG740600292vincenzini enrico clausole del charter party e della polizza di c...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...il giudicato affronta due problemi in tema di polizza di carico, il primo inerente all' opponibilita' al ricevitore della clausola compromissoria contenuta nel charter-party e riprodotta nella polizza, il secondo relativo all' opponibilita' al ricevitore, che agisca giudizialmente per mancata...
85699IDG740600293dani alfredo in tema di responsabilita' del soccorritore Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...il caso in esame regola la materia della responsabilita' per danni arrecati alle cose salvate dal soccorritore nel soccorso coronato da utile risultato. la corte inglese, nota l' a., dimostra con le sue argomentazioni quanto ancora sia vitale il principio secondo cui il salvatore utile produc...
85700IDG740600294alpa guido un' ipotesi di "construction" di clausole contr...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...il caso in esame, nota l' a., ripropone il problema d' individuazione dei criteri mediante i quali i giudici procedono alla ricostruzione del contenuto oscuro di un negozio. il problema investe inoltre le modalita' di esecuzione e la precisazione delle singole clausole. i giudici inglesi, abb...
85701IDG740600296b.f. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85702IDG740600297e.c.l. Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...
85703IDG740600298andreani luigi recenti sviluppi normativi internazionali nella...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. rileva come l' insufficienza delle norme di diritto internazionale spontaneo abbia spinto molti stati alla formulazione di una comune disciplina atta a reprimere la pirateria aerea: la convenzione di tokyo del 1963, che disciplina essenzialmente il problema della giurisdizione degli sta...
85704IDG740600299roppo enzo spunti in tema di approvazione "specifica" dell...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. nota come la sentenza si attenga al principio ormai maggioritario in giurisprudenza, cioe' che il requisito formale prescritto dall' art. 1341 codice civile, possa considerarsi adempiuto solo con una distinta e separata sottoscrizione, apposta singolarmente per ogni clausola. interessan...
85705IDG740600300la china sergio rilievi in tema di rappresentanza processuale d...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. tratta del problema della corretta instaurazione del giudizio da parte di ricevitori o assicuratori del carico contro il vettore marittimo, attraverso il raccomandatario del luogo di scalo. il raccomandatario, che ha agito in qualita' di rappresentante del vettore, se convenuto in giudi...
85706IDG740600301alpa guido condizioni generali di contratto, "interpretati...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. rileva come la produzione industriale di massa abbia previlegiato il contratto per adesione nei confronti del tipico schema contrattuale, sollevando gravi problemi circa l' equilibrio contrattuale delle parti. il legislatore codificando il principio interpetativo della clausola oscura "...
85707IDG740600302maresca ugo sull' indennita' di fine rapporto spettante all...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. rileva come la corte genovese, in contrasto con la giurisprudenza, considerando gli agenti marittimi imprenditori, affermi la derogabilita' dell' art. 1751 codice civile tale affermazione e' per l' autore in aperto contrasto con la legge, che ha attribuito agli accordi economici regolan...
85708IDG740600303berlingieri francesco statement facts e timesheet Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. dissente dal giudicato del tribunale in quanto ritiene che il documento "statement of facts" non contenga la prova scritta del credito derivante dal compenso di controstallie. l' a. prosegue rilevando che i giudici avevano forse confuso il primo documento con il "laytame statment" che i...
85709IDG740600304canepa luciano curiose conseguenze derivanti da una dimentican...Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fa...l' a. concorda con la sentenza che a norma dell' art. 603 codice della navigazione dichiara il pretore carente di competenza per le controversie di lavoro che eccedono lire 100000. l' a. invece dissente dal giudicato che devolve, a norma dell' art. 608 codice della navigazione, l' appello all...
85710IDG740600305leonelli leonello per una legge sulla musica popolare Dir. aut., an. 43 (1972), fasc. 1, pa...l' a. critica la proposta di legge sia perche' fonde nella musica popolare quella leggera e quella folcloristica senza differenze che comportino distinte normative, sia perche' prevede la trasformazione in ente autonomo del centro popolare di musica popolare affidandogli compiti piu' disparat...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati