# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85741 | IDG740600338 | bonis raimondo
| problemi della dirigenza statale. natura autono... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | l' a. auspica l' intervento dei ministri delle finanze e di grazia e
giustizia al fine di salvaguardare i diritti dei conservatori e
soprattutto per confermare la permanenza in vigore delle disposizioni
del codice civile sulla tutela dei diritti reali immobiliari, di cui
l' autonoma funzione ... |
85742 | IDG740600339 | cinti noe'
| esenzioni, agevolazioni e regimi sostitutivi in... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | la legge delegante sulla riforma tributaria non importera'
sostanziali innovazioni in materia di normale contrattazione. l'
unica modifica dovrebbe consistere nell' eliminazione delle tabelle
delle formalita' per le quali l' imposta e' ridotta o e' corrisposta
in modo speciale.
|
85743 | IDG740600340 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | non e' valido il consenso prestato alla cancellazione dell' ipoteca
qualora non sia stata versata la somma prevista nel mandato speciale
a consentire la cancellazione.
|
85744 | IDG740600341 | bonis raimondo
| | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | qualora sia stata indebitamente eseguita la cancellazione della
trascrizione, la pubblicita' non puo' essere richiamata in vita, ma
si deve procedere ad una nuova iscrizione che pendera' grado dalla
sua data.
|
85745 | IDG740600342 | bonis raimondo
| gli elementi essenziali per l' indicazione dell... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | l' errore nell' indicazione della data di nascita di una delle parti,
commesso in sede di compilazione della nota di trascrizione determina
la nullita' della trascrizione medesima, quando provochi un' assoluta
incertezza in sede di ricerca sulle tavole e sui repertori, non
superabile usando l... |
85746 | IDG740600343 | lombardo paolo
| | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | per la cancellazione dell' ipoteca iscritta a garanzia di cambiali,
di cui una e' andata smarrita, una volta provato il pagamento e se
non e' stata oggetto di negoziazione, non e' necessario ricorrere
all' ammortamento.
|
85747 | IDG740600344 | cinti noe'
| | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | non e' trascrivibile il verbale di conciliazione redatto davanti al
pretore e contenente una divisione ereditaria, qualora non risulti
precisato il valore di ogni singola quota, dovendo il conservatore
iscrivere d' ufficio ipoteca legale.
|
85748 | IDG740600345 | gallo enrico
| societa' estinta e consenso alla cancellazione ... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | la persistenza, dopo la liquidazione, di un rapporto tra la societa'
cancellata ed i terzi, non e' decisiva per la cancellazione a favore
della societa' che ha prestato il consenso, quando sussiste una
divergenza tra la situazione apparente e quella reale. al
conservatore non e' demandato il ... |
85749 | IDG740600348 | bonis raimondo
| la legge sul divorzio e la pubblicita' immobili... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | la sentenza di divorzio, qualora contenga l' obbligo per uno dei
coniugi di somministrare a favore dell' altro periodicamente un
assegno in proporzione alle proprie sostanze, costituisce titolo per
l' iscrizione dell' ipoteca giudiziale.
|
85750 | IDG740600349 | bonis raimondo
| le spese d' ufficio a carico del conservatore d... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | le spese d' ufficio a carico del conservatore dei registri
immobiliari sono quelle inerenti lo svolgimento del servizio ed
elencate nell' art. 37 della legge 25 giugno 1943, n. 540 poiche'
solo in relazione ad esse e' stata prevista la tariffa degli
emolumenti.
|
85751 | IDG740600350 | cinti noe'
| sulla cauzione per il pubblico dei conservatori... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | il conservatore di prima nomina, al momento di prestare la sua prima
cauzione deve tener presente la possibilita' di successive
integrazioni. la piu' comoda, specie per le formalita' occorrenti al
momento dello svincolo, e' la concessione di ipoteca su beni di
terzi, nonostante che prima faci... |
85752 | IDG740600351 | bonis raimondo
| la riforma amministrativa ed i dirigenti statali
| Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | la legge di riforma della pubblica amministrazione rende autonoma la
carriera dei dirigenti statali rispetto all' iniziale carriera
direttiva ed attribuisce agli stessi specifici poteri decisionali in
relazione alla loro qualifica e corrispondente responsabilita' nelle
singole qualifiche.
|
85753 | IDG740600352 | bonis raimondo
| conflitto tra il legatario vero e l' avente cau... | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | il conflitto tra il legatario vero e l' avente causa del legatario
apparente riguardante l' acquisto di un bene immobile va risolto in
relazione al principio della priorita' delle trascrizioni.
|
85754 | IDG740600353 | fosser pietro
| | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | affinche' una servitu' prediale possa essere opposta ai terzi, e'
necessario che si provveda alla trascrizione dell' atto, con il quale
essa e' stata costituita. a nulla giova la menzione della servitu'
nell' atto di vendita del fondo dominante, ancorche' venga provveduto
alla trascrizione di... |
85755 | IDG740600354 | fosser pietro
| | Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | chi abbia venduto a due persone diverse due immobili finitimi con due
atti quasi contemporani, e con il primo di questi abbia assoggettato
a servitu' il secondo immobile a vantaggio del primo, incorre in
responsabilita' per colpa contrattuale nei confronti del primo
compratore, se nel secondo... |
85756 | IDG740600355 | sertorio marco
| in memoria di alberto montel
| Riv. dir. ipot., an. 14 (1972), pag. ... | |
85757 | IDG740600356 | pignet giulio
| la durata delle ipoteche di credito fondiario
| Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | poiche' la mora dei mutui concessi dal credito fondiario generalmente
supera i 20 anni sarebbe auspicabile, al fine di eliminare la
imminente crisi operativa, sia degli istituti fondiari, sia delle
conservatorie, che la durata dell' efficacia dell' iscrizione sia
elevata a 30 anni.
|
85758 | IDG740600357 | bonis raimondo
| in margine ad una proposta di riforma dell' art... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | l' a. sostiene la proposta del pignet in quanto la limitazione della
durata dell' iscrizione ha lo scopo di soddisfare esigenze di
carattere amministrativo, e auspica anche una limitazione alla durata
dell' ipoteca.
|
85759 | IDG740600358 | bonis raimondo
| il diritto dei conservatori-dirigenti agli emol... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | il diritto dei conservatori-dirigenti agli emolumenti ipotecari trova
fondamento nella duplice carica, che tali pubblici ufficiali
rivestono: di funzionari statali, alle dipendenze del ministero delle
finanze, per quanto riguarda lo svolgimento delle loro funzioni
tributarie; e di organi indi... |
85760 | IDG740600359 | bonis raimondo
| indipendenza degli emolumenti ipotecari dal rap... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | l' a. ritiene che la materia riguardante la responsabilita' e gli
emolumenti dei conservatori e degli impiegati delle conservatorie
debba essere stralciata dal disegno di legge sul riassetto delle
retribuzioni dei dipendenti statali traendo origine il diritto del
conservatore agli emolumenti ... |
85761 | IDG740600360 | bonis raimondo
| razionalizzazione e meccanizzazione dei servizi... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | l' a. auspica la rigorosa osservanza dell' art. 2678 che
legittimerebbe l' eliminazione dal registro generale d' ordine della
parte riguardante la riscossione delle tasse, per le quali si
potrebbe istituire un apposito registro compilato con macchine
meccanografiche. inoltre per la razionaliz... |
85762 | IDG740600361 | cinti noe'
| | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | l' ipoteca iscritta su beni di eredita' beneficiata non e' nulla, ma
e' inopponibile ai creditori concorrenti sui beni ereditari.
pertanto, in caso di decadenza dell' erede dal beneficio, l' ipoteca
ha piena efficacia.
|
85763 | IDG740600362 | bonis raimondo
| competenza del giudice ordinario in materia di ... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | il legislatore, nell' attribuire al conservatore dei registri
immobiliari il diritto di percepire gli emolumenti, pone l' obbligo
del loro pagamento a carico degli utenti dei servizi della
conservatoria. la giurisdizione del consiglio di stato sussiste solo
allorche' vi sia un collegamento ca... |
85764 | IDG740600363 | ghigo cristina
| | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | la scrittura privata, le cui sottoscrizioni siano state accertate
giudizialmente, e' titolo idoneo per la trascrizione. il conservatore
dei registri immobiliari non ha legittimazione passiva nei giudizi di
accertamento delle sottoscrizioni.
|
85765 | IDG740600364 | pescatore leopoldo
| cancellazione e annotazione delle trascrizioni
| Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | alcune trascrizioni, oltre a provocare gli effetti ad esse legati,
sono destinate pure a segnare in perpetuo la storia dei passaggi dei
diritti immobiliari e percio' devono essere obbligatoriamente
eseguite quando prescritte e non possono essere cancellate al di
fuori dei casi tassativamente ... |
85766 | IDG740600365 | germano emilio
| interpretazioni dell' art. 15 della legge 15 no... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | l' a. ritiene che il legislatore non possa essere tacciato di
incongruenza ed incostituzionalita' per cui l' art. 15 della legge 15
novembre 1973, n. 734 non avrebbe altro effetto, all' infuori dell'
abrogazione delle disposizioni sulla ripartizione degli emolumenti
tra i conservatori e gli i... |
85767 | IDG740600366 | minerbi alberto
| esperienze di automazione delle conservatorie d... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | il sistema documentario dei registri immobiliari e' strettamente
personale. da cio' discendono notevoli difficolta' nell' ipotesi di
errori, le quali potrebbero essere ridotte introducendo un sistema di
entrata multiplo.
|
85768 | IDG740600367 | de simone eugenio
| la revocatoria fallimentare delle ipoteche
| Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | la revocatoria fallimentare assicura, ancor prima della dichiarazione
di fallimento l' indisponibilita' relativa dei beni, sia nei
confronti degli atti del debitore, e sia nei confronti di quei
creditori che agiscano per ottenere una prelazione allo scopo di
sottrarsi al sistema della par con... |
85769 | IDG740600368 | ciulla geraldo
| gli obblighi del conservatore in sede di accett... | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | il conservatore, nel ricevere gli atti, non deve limitarsi ad un
controllo puramente formale ma deve valutarli attentamente al fine di
stabilire se ricorre l' ipotesi prevista nell' art. 2817.
|
85770 | IDG740600369 | pescatore leopoldo
| | Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ... | il pignoramento immobiliare e' perfetto nei confronti del debitore
con la notifica dell' atto. la successiva trascrizione richiesta per
rendere operativo il pignoramento rispetto ai terzi estranei alla
procedura esecutiva, non deve quindi considerarsi quale elemento
costitutivo dell' atto.
|