Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85771IDG740600370bonis raimondo Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ...la domanda giudiziale e' normalmente proposta nell' atto di citazione, ma puo' anche essere contenuta in una comparsa o nel processo verbale di trattazione della causa, essendo consentito modificare la domanda alla prima udienza di trattazione. nessuna responsabilita' puo' attribuirsi al cons...
85772IDG740600371ghigo cristina Riv. dir. ipot., an. 15 (1973), pag. ...nessuna disposizione della legge notarile prescrive al notaio di eseguire le misure ipotecarie, le quali costituiscono attivita' preparatoria non essenziale.
85773IDG740600372caferra vito marino introduzione allo studio della giurisprudenza Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. lamenta la scarsa attenzione che, allo stato attuale della cultura giuridica, lo studioso e l' operatore del diritto rivolgono al fenomeno della disapplicazione di vaste zone del sistema giurudico. secondo l' a. il giurista deve, affinche' il suo discorso non si svolga al di fuori della...
85774IDG740600373magaraggia giuseppe rassegna sullo statuto dei lavoratori. ulterior...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...trattasi di una rassegna di casi giurispudenziali originati dall' applicazione dell' art. menzionato nel titolo. a commento della rassegna, l' a. afferma che le nuove strutture giuridiche introdotte dalla legge di cui nel titolo nel settore del rapporto di lavoro subordinato, vanno determinan...
85775IDG740600374antuofermo angelo le modifiche della camera dei deputati in secon...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. ritiene che le modifiche di cui nel titolo costituiscano, in buona parte, un miglioramento del testo licenziato dal senato.
85776IDG740600375tafaro mario Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. dichiara che l' opera citata nel titolo persegue il meritorio scopo di individuare un unico criterio di individuazione del danno risarcibile. la ricerca, prosegue l' a., e' condotta sia attraverso un' esegesi della vigente normativa, sia attraverso un' analisi sistematica delle preceden...
85777IDG740600376coppola raffaele considerazioni sull' introduzione della giurisd...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. rileva che attualmente vi e' nella legislazione ecclesiastica la tendenza a prospettare un tipo di giustizia amministrativa simile a quello statuale. l' a. reputa, invece, la giustizia amministrativa statuale incompatibile con quella canonica. tale incompatibilita' e', a suo parere, dim...
85778IDG740600377de cristoforo maria luisa breve rassegna giurisprudenziale in tema di art...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...i problemi posti in rilievo dalla rassegna riguardano: l' applicabilita' della norma costituzionale; la determinazione dei criteri della proporzionalita' e sufficienza; l' individuazione degli strumenti piu' opportuni in ordine alla loro applicazione. a commento l' a. rileva che le decisioni ...
85779IDG740600378d' ippolito antonio simulazione e fallimento: spunti critici in tem...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...il problema che si pone l' a. e' quello di vedere se il curatore che agisca in simulazione assoluta contro l' atto perfezionato dal fallito prima della dichiarazione del dissesto debba provare la simulazione stessa mediante la prova scritta o possa avvalersi di ogni mezzo di prova, fino alle ...
85780IDG740600379distaso arcangelo successioni e trasferimento, con particolare ri...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a., giudicando decisivo il fatto che la norma tratti e regoli il diritto trasmesso cosi' come lo regolava prima della trasmissione, ritiene di dover aderire alla teoria monistica della successione. a quella teoria cioe' la quale ritiene che il diritto mantenga la propria identita' anche pa...
85781IDG740600380liuni russo frattasi emanuella questioni in tema di servitu' di passaggio coat...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. sostiene che anche le case, giardini, cortili ed aie ad esse attinenti possano essere gravate di servitu' di passaggio coattivo a favore di un fondo intercluso, purche' trattasi della interclusione assoluta prevista dai primi 2 commi dell' art. 1051 codice civile. in tal caso dovra' per...
85782IDG740600381sciso carla maria spunti in tema di responsabilita' per l' eserci...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. ritiene che l' art. 2050 sia dettato nel codice vigente per colmare una lacuna: esso estende la presunzione di responsabilita' all' esercizio di quelle attivita' le quali, pur comportando pericolo di danno, non sono contemplate dalle norme che disciplinano fattispecie analoghe. cio' pos...
85783IDG740600383panzera antonio filippo ordine pubblico e delibazione di sentenze stran...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...ritenendola contraria all' ordine pubblico, la corte d' appello di lecce dichiara inefficace in italia la sentenza straniera la quale abbia dichiarato la nullita' del matrimonio fra un italiano ed una straniera per una causa non prevista dall' ordinamento italiano. l' a. ritiene incongruo il ...
85784IDG740600384rottola alessandro in tema di riconoscimento in italia di sentenze...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a., pur ritenendo corretta la decisione della corte barese, la quale ha dichiarato efficace in italia una sentenza del tribunale commerciale di grenoble, contesta l' iter logico percorso dai giudici per giungere a questa decisione. in particolare l' a. rileva che, una volta constatato suss...
85785IDG740600385montesano gaetano Corti BA LE PZ, s. 4, an. 40 (1972), ...l' a. ritiene che il merito maggiore del libro di cui nel titolo sia quello di aver approfondito le ripercussioni, non soltanto di natura fiscale, della legge 29 dicembre n. 1745.
85786IDG740600386bernardini d' arnesano raffaele responsabilita' della pubblica amministrazione ...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. si dichiara perfettamente d' accordo con la sentenza della corte leccese, nella quale si ritiene responsabile la pubblica amministrazione per i danni causati dal cattivo funzionamento o inadeguata manutenzione della cosa pubblica. l' a. ritiene infatti che, quando un danno si verifichi ...
85787IDG740600387terragno giuseppe questioni attinenti alla decorrenza dei termini...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. ritiene, concordando in pieno con la decisione della corte leccese, che, qualora la lite verta su di un unico rapporto sostanziale, la notificazione della sentenza ad istanza di una sola delle parti valga a far decorrere non solo per il notificante ma anche per il notificato il termine ...
85788IDG740600388panzera antonio filippo giurisdizione italiana a procedimento di divorzio Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...il tribunale di bari ritiene che, ai sensi dell' art. 4, comma 1, legge 1 dicembre 1970, n. 898, sussiste la competenza giurisdizionale del giudice italiano in ordine ad una domanda di divorzio se il coniuge ricorrente risiede in italia. l' a. si dichiara d' accordo con la sentenza convenendo...
85789IDG740600389tondi della mura giovanni Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. ritiene che il tribunale leccese, accogliendo l' eccezione di incostituzionalita' dell' art. 2 della legge 1 dicembre 1970, n. 898 sotto il profilo dell' esclusivita' della giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio concordatario, abbia posto ben in evidenza l' incompatibilita' con tutt...
85790IDG740600390taurino carlo Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. elogia la sentenza del pretore di monopoli per aver posto chiaramente in rilievo il rapporto tra datore di lavoro e la cassa integrazione da una parte e il rapporto tra il datore di lavoro e lavoratore dipendente dall' altra, in tema di sospensione dal lavoro.
85791IDG740600391flascassovitti nicola nuovi aspetti di giustizia amministrativa. in v...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...secondo l' a. la legge 6 dicembre 1971, n. 1034 attua una riforma del sistema amministrativo di portata storica. le innovazioni fondamentali introdotte dalla legge citata sarebbero, per l' a., l' attuazione del principio del doppio grado di giurisdizione e di quello che la giurisdizione ammin...
85792IDG740600392baccari renato Corti BA LE PZ, s. 4, vol. 1, an. 41 ...per l' a. il testo in esame ha il grande merito di aver posto le basi di una nuova branca del diritto: il diritto scolastico. tale disciplina, ritiene infatti l' a., assurge, grazie all' opera di cui nel titolo, a dignita' scientifica.
85793IDG740600393quinto pietro la prova del prezzo di vendita ai fini del retr...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a., a differenza della corte leccese, sostiene che nella fattispecie esposta nel titolo la prova per testi deve essere ammessa ex art. 1417 codice civile.
85794IDG740600394caprioli giovanni statuto dei lavoratori e dipendenti di enti pub...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. ritiene, a differenza di quanto affermato dalla sentenza di cui nel titolo, che lo statuto dei lavoratori non contiene, riguardo ai poteri del giudice ordinario, nessuna deroga ai principi generali di competenza e giurisdizione. percio', afferma l' a., i problemi di competenza in tema d...
85795IDG740600395panza giuseppe considerazioni di diritto comparato in tema di ...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a., dopo aver illustrato la legislazione tedesca sul tema, rileva che l' aspetto piu' problematico della questione sta nella difficolta' di garantire in famiglia il rispetto dei diritti e doveri uguali, dato che sia gli uni che gli altri mal si prestano ad essere assoggettati ad esecuzione...
85796IDG740600396de robertis raffaele inottemperanza della p.a. all' ordine di esibiz...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. si pone il problema se, nel caso esposto nel titolo, il giudice amministrativo "debba" o "possa" dare per veri gli assunti del ricorrente. secondo l' a. il comportamento omissivo della pubblica amministrazione costituirebbe una presunzione semplice che, come tale, va lasciata alla prude...
85797IDG740600397labella maria teresa legittimita' dei regolamenti autorganizzativi d...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. risolve il problema esposto nel titolo in senso favorevole alla legittimita'. tale soluzione e', a suo parere, giustificata dal fatto che l' attivita' interna della pubblica amministrazione non persegue fini pubblici specifici, ma ha quale scopo l' attuazione del miglior funzionamento d...
85798IDG740600398federico franco riflessioni in tema di sanzioni disciplinari e ...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...per l' a. il licenziamento e' una sanzione e, in quanto tale, la sua disciplina trova sede nell' art. 7, dal comma 6 alla fine, legge 20 maggio 1970, n. 300. cio' posto l' a. ritiene che, in base all' art. 8 della legge su citata, dal licenziamento effettuato senza la preventiva contestazione...
85799IDG740600399bernardini raffaele appunti sulla responsabilita' della p.a. Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. ritiene, concordando con la corte leccese, che l' azione del dipendente puo' dar vita ad un rapporto di responsabilita' per l' ente pubblico, solo qualora l' azione dello stesso costituisca esplicazione di un potere che e' proprio dell' ente.
85800IDG740600400panzera antonio filippo l' equita' nelle sentenze internazionali Corti BA LE PZ, s. 4, an. 41 (1973), ...l' a. rileva che l' ipotesi enunciata nel titolo e' poco frequente. mentre, infatti, le controversie giuridiche, se sottoposte a regolamento giudiziario, sono per lo piu' risolte in base al diritto vigente, le controversie politiche, per la cui soluzione il ricorso all' equita' da parte del g...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati