# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85951 | IDG741000018 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | |
85952 | IDG741000019 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | criticando l' avviso della commissione centrale, l' a. ritiene che
non sia legittimo un accertamento sintetico del reddito in presenza
di dichiarazione negativa, cioe' di dichiarazione di reddito
complessivo assorbito dagli oneri detraibili. secondo l' a. non puo'
ritenersi aprioristicamente ... |
85953 | IDG741000020 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | aderendo all' opinione della commissione centrale, l' a. afferma che
nelle societa' di persone il reddito appartiene ai soci nel momento
stesso della produzione e che neppure l' eventuale tassazione della
societa' in base alle scritture contabili puo' parificare, agli
effetti dell' attribuzio... |
85954 | IDG741000021 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | conformemente all' opinione del supremo collegio, l' a. sostiene che
nel caso di societa' od associazione estera operante in italia
mediante una stabile organizzazione, agli effetti dell' imposta sulle
societa' soggetto passivo e' la societa' estera cui la stabile
organizzazione in italia app... |
85955 | IDG741000022 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | criticando una sentenza della cassazione che elude il problema, l' a.
esamina la questione dell' estensibilita' alle giunte provinciali
amministrative, sezione speciale per i tributi locali, della
declaratoria di incostituzionalita' sancita dalla corte
costituzionale nei confronti di tali org... |
85956 | IDG741000023 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. dissente dall' opinione della commissione centrale circa alcuni
problemi relativi al contenuto e alla motivazione dell' avviso di
accertamento agli effetti dell' imposta di famiglia. ritiene
inammissibile che tale avviso non sia motivato, osservando che il
preteso diritto del contribuen... |
85957 | IDG741000024 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che le somme
derivanti dall' alienazione di beni immobili contribuiscano a
determinare l' agiatezza della famiglia. secondo l' a. e'
illegittimo, in sede di accertamento analitico, comprendere nel
reddito complessivo gli interessi presun... |
85958 | IDG741000025 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | in contrasto con la tesi della commissione centrale, l' a. ritiene
che l' esenzione "da qualsiasi tassa comunale" prevista per l' ente
nazionale per le tre venezie non debba limitarsi agli atti che
costituiscono diretta attuazione dei compiti istituzionali dell'
ente, ne' escludersi per i tri... |
85959 | IDG741000026 | granelli antonio emanuele
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | esprimendo il proprio dissenso dall' annotata sentenza del tribunale
di savona, l' a. affronta il problema della decorrenza degli effetti
dell' istituzione dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree
fabbricabili. esclude che la deliberazione con cui il comune
istituisce tale imposta ... |
85960 | IDG741000027 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. giudica ineccepibili le argomentazioni svolte dalla cassazione
in ordine alla questione del trattamento tributario degli edifici
assimilabili alle case di abitazione la cui costruzione sia stata
ultimata dopo il 31 dicembre 1961 agli effetti dell' esenzione dall'
imposta di consumo sui ... |
85961 | IDG741000028 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. affronta il problema relativo all' applicabilita' della
riduzione tariffaria del tributo per occupazione di suolo pubblico,
prevista per le linee telefoniche industriali, a favore delle linee
telefoniche pubbliche gestite da privati concessionari. ricordato il
dibattito giurisprudenzial... |
85962 | IDG741000029 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. concorda con il tribunale di bologna nel ritenere che la
finanza non sia responsabile del tempo impiegato dalle commissioni
tributarie a decidere la controversia, a meno che le si possano
imputare colpevoli indugi o ritardi temerari. nel caso di specie,
secondo l' a. le conseguenze del ... |
85963 | IDG741000030 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 2 (... | l' a. esamina il seguente caso: cessione di servizio di riscossione
delle imposte di consumo con scadenza al 31 dicembre 1961 da parte
dell' appaltatore, con il consenso del comune, ad altra ditta, prima
della scadenza e prima che intervenisse il provvedimento di proroga
al 31 dicembre 1962 d... |
85964 | IDG741000116 | polano mario
| spunti teorici e prospettive in tema di regimi ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., dopo aver precisato il concetto di regime sostitutivo, tratta
delle motivazioni che hanno indotto il legislatore ad adottarli e a
conservarli, in parte, anche dopo la riforma. l' a. prosegue con un
esame particolareggiato delle concrete manifestazioni e prospettive
in cui il fenomeno d... |
85965 | IDG741000117 | redazione
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85966 | IDG741000118 | redazione
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85967 | IDG741000119 | redazione
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85968 | IDG741000120 | redazione
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85969 | IDG741000121 | pompa pierluigi
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. pone l' accento sull' essenziale uso pratico dell' opera
recensita. precisati gli argomenti delle singole parti, si rileva che
il volume trascura alcuni effetti economico-aziendali, approfondendo
in particolare le sole relazioni di diritto.
|
85970 | IDG741000122 | mangione giovanni
| accertamento tributario: necessita' di indagare... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., dopo aver precisato i limiti del suo scritto, prende in esame
l' atto di imposizione come interessante tanto il diritto tributario
quanto il diritto penale tributario e ritiene che il potere d'
imposizione derivi o da attuazione o da violazione della legge; nel
secondo caso l' atto d' ... |
85971 | IDG741000123 | croxatto gian carlo
| non tassabilita', ai fini dell' imposta di r.m.... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. affronta il problema se concorrano a formare reddito imponibile
di una societa' italiana, ai fini dell' imposta di ricchezza mobile,
categoria b, i dividendi derivanti da partecipazione in societa'
estere. secondo l' a. non e' applicabile, nel caso, l' art. 82 lett.
f del testo unico su... |
85972 | IDG741000125 | gomez de ayala alfredo
| l' imposta sulle societa' e le aziende degli en... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., dopo aver ricostruito sistematicamente il concetto tributario
di ente tassabile in base a bilancio, osserva come per gli enti
ecclesiastici riconosciuti dal diritto canonico non sia dubbia l'
esistenza della personalita' giuridica. la norma fiscale presuppone
che l' obbligo della forma... |
85973 | IDG741000126 | dus sergio
| recenti contributi giurisprudenziali sulla inte... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., dopo aver riassunto il pensiero della giurisprudenza, precisa
che il concetto di "abitazione" attiene ad un fenomeno
economico-sociale tanto ben conosciuto che il legislatore non ha
ritenuto necessari dei chiarimenti. la nozione di casa di abitazione
fa riferimento ad una realta' obbie... |
85974 | IDG741000127 | redazione
| fusione di cooperative e imposta di registro
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85975 | IDG741000128 | cosentini franco
| il divieto per avvocati e procuratori di trascr... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva che i suoi motivi di dissenso dalla sentenza annotata
vertono innanzi tutto sull' interpretazione del termine "atto" cui si
riferisce il legislatore. secondo l' a. anche nell' ipotesi di
contratto verbale esiste pur sempre un testo. l' a., dopo aver
precisato il concetto di "enun... |
85976 | IDG741000129 | stolfi giuseppe
| simulazione assoluta ed imposta di registro
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., nel rilevare che la commissione centrale delle imposte non ha
mai ricordato l' art. 8 regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3269,
precisa che, da un punto di vista civilistico il contratto simulato
non ha effetto tra le parti e che, quindi, nessuna conseguenza
giuridica deriva da detto co... |
85977 | IDG741000130 | dini roberto
| tassazione, ai fini dell' imposta di registro, ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., dopo avere brevemente esposta la fattispecie, rileva che ai
fini impositivi la variazione di uno degli elementi essenziali del
contratto di appalto da' vita ad una nuova contrattazione
assoggettabile ad imposta principale. l' a. trae da questa
impostazione il corollario che ogni nuovo ... |
85978 | IDG741000131 | muratori aldo
| l' interpretazione delle voci della tariffa dog... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. espone il contenuto della convenzione internazionale sulla
nomenclatura per la classificazione delle merci nelle tariffe
doganali, precisando che la convenzione nulla dice circa le note
esplicative. l' a. prosegue precisando il contenuto della tariffa
doganale comune. le definizioni del... |
85979 | IDG741000132 | gand joseph
| illegittimita' dei provvedimenti vigenti in ita... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. esamina il problema della legittimita' dei ristorni all'
esportazione, chiarendo innanzi tutto la questione dell' onere della
prova. l' a. prosegue la trattazione esponendo il sistema di calcolo
dei ristorni che in ogni caso non deve superare il complesso delle
imposte effettivamente ri... |
85980 | IDG741000133 | redazione
| ripetibilita' dell' imposta retroattiva sugli i... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |