# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85981 | IDG741000134 | redazione
| l' imposizione concordata in materia di tributi... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85982 | IDG741000135 | granelli antonio emanuele
| in tema di giurisdizioni... non giurisdizionali
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva che l' autorizzazione a stare in giudizio rilasciata dal
consiglio comunale al sindaco, nonche' l' autorizzazione del giudice
delegato del fallimento al curatore a stare in giudizio, mal si
conciliano con l' asserita natura amministrativa del ricorso innanzi
alle commissioni trib... |
85983 | IDG741000136 | pajardi piero
| continuano gli equivoci sulla ammissione al pas... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. nega l' utilizzazione della riserva nell' ammissione dei
crediti fiscali contestati, rispondendo la riserva a finalita'
diverse. se pero' il debito tributario e' ammesso con riserva,
occorre accettarne fino in fondo il meccanismo.l' a. contesta, poi,
che il debito fiscale sia di compete... |
85984 | IDG741000137 | marini francesco
| ancora in tema di pronunzia sulle spese nel giu... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., aderendo alla tesi della cassazione, rileva che il terzo deve
provare l' attualita' del suo diritto per opporsi al pignoramento.
nella seconda parte della nota l' a., rilevata la natura
pubblicistica del contratto esattoriale, afferma la legittimita'
della compensazione delle spese anc... |
85985 | IDG741000138 | pajardi piero
| sulla competenza territoriale per il fallimento... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. nell' aderire alla decisione annotata rileva che
importantissima e' l' estensione al fallimento fiscale delle
disposizioni proprie del fallimento ordinario relative alla
competenza territoriale funzionale.
|
85986 | IDG741000139 | redazione
| ancora sulla giurisdizione nelle controversie r... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva che, esclusa la giurisdizione amministrativa, o il
giudice ordinario e' competente a sindacare il giudizio della finanza
circa la misura della pena, ovvero se il potere sanzionatorio ha
carattere discrezionale si deve ritenere violato il principio della
riserva di legge.
|
85987 | IDG741000140 | (a cura di tremonti giulio)
| rassegna di giurisprudenza. in tema di atto di ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85988 | IDG741000141 | (a cura di tremonti giulio)
| rassegna di giurisprudenza. in tema di atto di ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva l' analogia tra l' integrazione o la modificazione dell'
accertamento operata dall' ufficio, e l' atto di accertamento
integrativo su rinvio della commissione di primo grado.
|
85989 | IDG741000142 | (a cura di tremonti giulio)
| rassegna di giurisprudenza. in tema di atto di ... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. si sofferma sul significato, ormai acquisito in giurisprudenza,
di sopravvenuta conoscenza di elementi nuovi, rilevando che la
novita' deve stabilirsi oggettivamente.
|
85990 | IDG741000143 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85991 | IDG741000144 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85992 | IDG741000145 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. rileva che ai fini dell' imposta di ricchezza mobile sono
oggetto d' imposta da un lato la produzione di un reddito netto,
dall' altro taluni incrementi e plus-valori patrimoniali. ai fini
della tassazione occorre quindi stabilire se la trasformazione dia
luogo alla cessione di azienda ... |
85993 | IDG741000146 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85994 | IDG741000147 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85995 | IDG741000148 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a., commentando la giurisprudenza della suprema corte, rileva la
novita' della questione se l' attivita' di messa a dimora sui fondi
degli acquirenti delle piante vendute dagli ortovivaisti rientri o
meno nel normale ciclo produttivo.
|
85996 | IDG741000149 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85997 | IDG741000150 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85998 | IDG741000151 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
85999 | IDG741000152 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86000 | IDG741000153 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86001 | IDG741000154 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86002 | IDG741000155 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86003 | IDG741000156 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86004 | IDG741000157 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86005 | IDG741000158 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86006 | IDG741000159 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86007 | IDG741000160 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86008 | IDG741000161 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86009 | IDG741000162 | (a cura di giannattasio carlo)
| rassegna di giurisprudenza tributaria della cor... | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86010 | IDG741000163 | berliri antonio
| caratteristiche dell' iva italiana
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | l' a. esamina in quale misura e con quali vantaggi e svantaggi le due
direttive fondamentali della riforma tributaria, semplificazione e
razionalizzazione, abbiano trovato attuazione nella disciplina dell'
imposta su valore aggiunto. sotto l' aspetto formale, l' a. rileva
che il legislatore d... |