Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
86011IDG741000164filippi piera fine di culto o di religione ed enti ecclesiast...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. esamina i due fondamentali problemi che sorgono dall' art. 29, lett. h, del concordato tra la santa sede e l' italia, che equipara a tutti gli effetti tributari il fine di culto o di religione ai fini di beneficenza o istruzione. il primo problema riguarda l' individuazione della fattis...
86012IDG741000165cascioli ettore Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. riferisce che l' opera in rassegna contiene un' analisi critica della formulazione convenzionale della teoria dell' evasione (secondo cui la percentuale dell' evasione sarebbe costante in ogni classe di reddito), la formulazione di un nuovo modello esplicativo del fenomeno, l' esame cri...
86013IDG741000166malagu' luca Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. riferisce che l' opera recensita contiene un esame approfondito della natura ed efficacia dell' iscrizione a ruolo del debito d' imposta. si inserisce il ruolo nella sistematica generale del diritto tributario, confutando la tesi che ne fa elemento qualificante delle imposte dirette ed ...
86014IDG741000167bartole sergio l' annullamento governativo di atti regionali i...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. critica la sentenza con cui la corte costituzionale, sostenendo che non spetta ad organi dello stato disapplicare direttamente i decreti regionali di esenzione dall' imposta di ricchezza mobile riguardanti imprese edili operanti in sicilia, ha affermato che lo stato puo' chiedere a tute...
86015IDG741000168redazione ancora sulla detraibilita' della perdita d' ese...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86016IDG741000169montuori luigi considerazioni sulla tassabilita' delle plusval...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. osserva che il problema della rivalutazione per conguaglio monetario delle immobilizzazioni di impresa, ai fini dell' imposta di ricchezza mobile categoria b, ha origine dal deprezzamento del potere di acquisto della moneta. la svalutazione monetaria seguita alla prima e seconda guerra ...
86017IDG741000170redazione illecita utilizzazione delle "riserve tassate" Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86018IDG741000171pajardi piero di un particolare problema di prova della cessa...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. esamina il seguente caso: cessazione di reddito di capitale per mancato soddisfacimento di credito nei connfronti di debitore fallito provata con certificato della canceleria del tribunale da cui risulta che il fallimento non ha corrisposto alcuna somma al creditore. definisce singolare...
86019IDG741000172degli abbati carlo sull' applicabilita' ai contratti di subappalto...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. affronta il problema relativo al carattere soggettivo od oggettivo ed alla sfera di applicazione della norma agevolatrice che prevede l' esenzione da tasse, imposte e tributi presenti e futuri per tutti gli atti e contratti occorrenti all' attuazione dello scopo di favorire lo sviluppo ...
86020IDG741000173dini roberto abitabilita', effettiva abitazione e prova test...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. affronta la questione relativa all' ammissibilita' della prova testimoniale in materia di imposta di registro e, piu' particolarmente, in ordine all' accertamento dei presupposti al cui concorso e' condizionato un beneficio fiscale. nella fattispecie si trattava di provare la data di de...
86021IDG741000174de bernardis lazzaro maria sui limiti dell' applicabilita' agli enti acatt...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...premesso che la posizione tributaria della chiesa cattolica risulta diversa da quella degli altri culti ammessi, l' a. esamina il problema dell' applicabilita' ad un ente di un culto acattolico ammesso nello stato, di nazionalita' straniera, riconosciuto come persona giuridica in base alle no...
86022IDG741000175muratori aldo il tasso di prelievo applicabile alle merci ava...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. esamina il problema relativo alla misura dell' assoggettamento delle merci avariate al tasso di prelievo applicabile all' importazione dei prodotti rientranti in un' organizzazione comune di mercato. l' a. si chiede se sia legittimo sul piano dell' ordinamento comunitario tener conto, i...
86023IDG741000176provini giovanni l' imposta di famiglia e l' indennita' di licen...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...affrontando il problema della tassazione dell' indennita' di licenziamento ai fini dell' imposta di famiglia, l' a. esclude che nella disciplina del tributo esista il principio della tassazione "una tantum". dal punto di vista sostanziale osserva che l' imposta colpisce l' agiatezza, cioe' un...
86024IDG741000177redazione ratifica del concordato tributario ed iscrizion...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86025IDG741000178redazione applicazione dell' imposta straordinaria sulle ...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86026IDG741000179granelli antonio emanuele sull' inapplicabilita' della sospensione ferial...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...nel commentare due sentenze che hanno ritenuto che la sospensione feriale dei termini processuali non si applica al termine semestrale per adire l' autorita' giudiziaria ordinaria dopo l' esaurimento dei ricorsi amministrativi, l' a. afferma che si potrebbero sostenere la natura processuale d...
86027IDG741000180provini giovanni tempi di convocazione delle commissioni comunal...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...condividendo l' opinione della commissione centrale, l' a. affronta 3 questioni relative all' accertamento e al contenzioso locale. ritiene legittima la convocazione di sedute serali delle commissioni comunali, specie in considerazione del carattere volontario del compito dei membri. nega che...
86028IDG741000181bocchiola manuela ancora sulle frizioni tra processo esecutivo es...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. precisa anzitutto il contenuto del rapporto tra esecuzione esattoriale e fallimento. chiarisce che la facolta' concessa all' esattore di iniziare o proseguire il processo esecutivo anche quando il debitore sia dichiarato fallito rappresenta una grave deroga al principio per cui dal gior...
86029IDG741000182grillo giovanni rapporti fra accertamento tributario e giudizio...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. osserva che l' art. 248 del testo unico delle imposte dirette, stabilendo che le sanzioni previste per l' omissione, tardivita' e incompletezza della dichiarazione non si applicano se l' obbligo della dichiarazione era fondatamente contestabile per obiettiva incertezza sull' esistenza d...
86030IDG741000183(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. rileva che la giurisprudenza italiana, salvo rare eccezioni, non ha approfondito sulla base della normativa vigente la varia e vasta problematica relativa alla materia dei privilegi fiscali. l' a. spiega questa carenza con il fatto che i giudici hanno mostrato di considerare il privileg...
86031IDG741000184(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. ricerca la soluzione data dalla giurisprudenza al problema dell' applicabilita' del privilegio a soprattasse, pene pecuniarie, interessi di mora ed aggi. critica il consolidato orientamento giurisprudenziale che, con motivazioni varie e talvolta contraddittorie, ha risolto affermativame...
86032IDG741000185(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. esamina come la giurisprudenza ha risolto il problema del coordinamento dell' art. 211 comma 1 del testo unico delle imposte dirette (per il quale i privilegi stabiliti dagli artt. 2752 e 2772 del codice civile per i crediti d' imposta, si intendono riferiti all' imposta nei ruoli ordin...
86033IDG741000186(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86034IDG741000187(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. esamina il problema relativo al "tipo" di imposta di ricchezza mobile che gode del privilegio previsto dall' art. 2759 del codice civile. riferisce che la giurisprudenza e' concorde nell' escludere che il privilegio riguardi l' imposta di categoria c/2. osserva che i giudici, non avendo...
86035IDG741000188(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...l' a. ricorda che la giurisprudenza dominante ha ritenuto che il privilegio previsto dall' art. 211 del testo unico delle imposte dirette assista le due annualita' piu' recenti iscritte nel complesso dei ruoli principali e le due ultime annualita' iscritte nel complesso dei ruoli suppletivi d...
86036IDG741000189(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86037IDG741000190(a cura di rizza rosa) i privilegi dello stato per i crediti di impost...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86038IDG741000191(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86039IDG741000192(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
86040IDG741000193(a cura di rizza rosa) rassegna di giurisprudenza. i privilegi dello s...Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati