# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
86071 | IDG741000226 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86072 | IDG741000227 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86073 | IDG741000228 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86074 | IDG741000229 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86075 | IDG741000230 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86076 | IDG741000231 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86077 | IDG741000232 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86078 | IDG741000233 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), fas... | |
86079 | IDG741000234 | redazione
| | Comm. trib. centr., an. 4 (1972), pt.... | |
86080 | IDG741000235 | redazione
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86081 | IDG741000236 | redazione
| | Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc... | |
86082 | IDG741000237 | grandi stefano
| riforma tributaria: il giudizio sulla "inattend... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. pone in evidenza nel testo unico delle imposte dirette un
contrasto con lo spirito e la struttura del sistema di tassazione in
base a bilancio. la legge, elencando i casi in cui l' ufficio puo'
procedere ad accertamento induttivo nei confronti dei soggetti
tassabili in base a bilancio, ... |
86083 | IDG741000238 | scarlata fazio mariano
| per una piu' chiara certezza del nuovo sistema ... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. esamina il seguente problema: il mandatario con rappresentanza
deve ritenersi solidamente obbligato, insieme al mandante, per il
pagamento dell' imposta di registro relativa all' atto stipulato? in
contrasto con la giurisprudenza, l' a. ritiene che l' obbligazione
tributaria debba consi... |
86084 | IDG741000239 | russo michele
| gli obblighi notarili sanciti dall' art. 6 dell... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. passa in rassegna oneri e adempimenti che la legge istitutiva
dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili
accolla ai notai. ricordati gli obblighi degli alienanti, precisa che
solo il notaio, o altro pubblico ufficiale, e' legittimato a produrre
al comune, presentan... |
86085 | IDG741000240 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. affronta il tema dei conflitti di attribuzione tra organi dello
stato e della regione siciliana in materia tributaria. osserva che l'
atteggiamento degli organi statali ha causato i contrasti sorti circa
i confini della potesta' tributaria della sicilia, specie per il
settore agevolativ... |
86086 | IDG741000241 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la cassazione nel sostenere la necessita' nel
ricorso alla commissione centrale dell' esposizione dei fatti e degli
articoli di legge che si assumono violati quando la loro mancanza
impedisca di identificare il principio di diritto applicabile al
caso. peraltro ritiene che ... |
86087 | IDG741000242 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | condividendo la tesi della commissione centrale, l' a. afferma che
nel caso di omessa, come di erronea, liquidazione dell' indennita'
dovuta sulle imposte indebite tardivamente rimborsate, il
contribuente deve ricorrere alla commissione distrettuale nel termine
di 30 giorni decorrenti dalla n... |
86088 | IDG741000243 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la suprema corte nel ritenere che il reato di
omesso pagamento dell' imposta per 6 rate consecutive permanga
finche' il pagamento non venga effettuato e che quindi il termine di
prescrizione dell' azione penale decorra dal giorno dell' effettuato
pagamento.
|
86089 | IDG741000244 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la suprema corte nel ritenere che, potendo l'
azione penale aver corso solo dopo la definizione dell' accertamento
dell' imposta, il giudice penale non possa procedere ad una
valutazione della materia imponibile difforme dalle risultanze dell'
accertamento definitivo.
|
86090 | IDG741000245 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che la
mancata restituzione del questionario con cui l' ufficio chiede
documenti e registri contabili non legittimi il ricorso all'
accertamento induttivo nei confronti di soggetti tassabili in base a
bilancio. secondo l' a. potrebbe cos... |
86091 | IDG741000246 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo alla tesi della commissione centrale, conforme a quella
della cassazione, l' a. afferma che qualora si sia proceduto a
concordato senza tener conto, nella definizione del reddito
imponibile dell' impresa, dell' avviamento, l' imponibile cosi'
definito puo' essere modificato solo se l... |
86092 | IDG741000247 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | conformemente a quanto ritenuto dalla commissione centrale, l' a.
sostiene che la commissione tributaria adita non possa esimersi dal
vagliare le prove addotte dalle parti in ordine alla contestata
natura, incrementativa oppure di manutenzione o conservazione, di una
spessa ai fini delle detr... |
86093 | IDG741000248 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo all' opinione della commissione centrale, l' a. ritiene
utile riportare quanto osservato da altro a. in ordine alla questione
della maggiorazione del reddito di ricchezza mobile per omessa
dichiarazione. l' a. citato sostiene che, in tale ipotesi, qualora
nel periodo d' imposta consi... |
86094 | IDG741000249 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo alla tesi della commissione centrale, l' a. sostiene, in
ordine all' accertamento dell' imposta di ricchezza mobile, che e'
irrilevante ai fini dell' obbligazione tributaria la cancellazione,
dopo la chiusura della liquidazione, dal registro delle imprese della
societa', che deve rit... |
86095 | IDG741000250 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo alla tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che e'
produttivo di reddito di ricchezza mobile, categoria a, il debito che
una societa' controllata contrae verso la societa' controllante che
non svolga attivita' finanziaria e non operi nello stesso settore
economico. in ordine... |
86096 | IDG741000251 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | condividendo l' opinione della commissione centrale, l' a. considera
ritualmente eseguita la notificazione dell' accertamento mediante
deposito della copia dell' atto alla cassa del comune ed affissione
dell' avviso all' albo comunale qualora siano state svolte le dovute
ricerche da parte del... |
86097 | IDG741000252 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo alla tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che la
destinazione al fondo mutualistico di utili prodotti dalle societa'
cooperative non e' fatta a copertura di specifici oneri o passivita'
e che pertanto tale fondo deve ritenersi, come qualunque altra
riserva ordinaria o stra... |
86098 | IDG741000253 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la cassazione sul tema della decorrenza iniziale
di applicazione delle maggiorazioni sui tributi diretti locali
previste dalla legge 18 maggio 1967, n. 388. afferma la decorrenza
dal i gennaio 1968 della maggiorazione relativa alle partite pendenti
e la non applicabilita', ... |
86099 | IDG741000254 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere tardivo e
nullo per l' intero triennio un avviso d' accertamento per tributi
locali nei confronti di nuovo contribuente per l' anno in corso e per
i 2 precedenti, notificato nell' agosto dell' anno in corso, cioe'
intempestivamente. in v... |
86100 | IDG741000255 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. esamina la fattispecie della duplice applicazione dell' imposta
di famiglia a carico di un contribuente che si trasferisca da un
comune ad un altro. condividendo la tesi del consiglio di stato,
ritiene che secondo il testo dell' art. 289 del testo unico della
finanza locale, anteriore a... |