Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91471IDG751200774redazione Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...
91472IDG751200775santoro arturo nota sull' imputabilita' degli intossicati da s...Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a., nell' affrontare il problema dell' imputabilita' di soggetti che abbiano agito sotto l' azione di sostanze stupefacenti, assume preliminarmente che tale imputabilita' non si puo' qualificare come imputabilita' presunta dalla legge, considerato che non puo' presumersi quello che non c' ...
91473IDG751200776colacci marino aldo delitti contro la liberta' sessuale e perseguib...Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a. sostiene che nell' ipotesi prevista dall' art. 543 codice penale, il diritto di querela spetta ad entrambi i genitori considerato che l' art. parla di genitori, senza riferimento alla patria potestas. rileva, quindi, che i delitti contro la liberta' sessuale commessi dall' adottante nei...
91474IDG751200777colacci marino aldo questioni in tema di reato permanente Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a. affronta il problema della identificazione dei provvedimenti del giudice atti ad interrompere la permanenza del reato. osserva che, allo stato attuale, la dottrina prevalente e la giurisprudenza della corte di cassazione ritengono che ad interrompere la permanenza sia sufficiente la sen...
91475IDG751200778santoro arturo la provocazione nell' aberratio ictus Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a., nell' esaminare la sentenza della corte di cassazione, con la quale si e' ritenuta applicabile la circostanza attenuante della provocazione, anche nella ipotesi di aberratio ictus, in cui oltre alla persona diversa si offende anche quella voluta, osserva che il principio affermato dall...
91476IDG751200779santoro arturo possesso e detenzione nell' appropriazione inde...Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a., dopo aver esaminato la posizione della giurisprudenza e di parte della dottrina in merito al problema del possesso e della detenzione nell' appropriazione indebita e nel furto, osserva che deve ritenersi inaccettabile la posizione di coloro che intendono il possesso dell' appropriazion...
91477IDG751200780santoro arturo i titoli di credito quale oggetto di delitti co...Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a. espone che nell' ipotesi in cui il titolo di credito debba essere considerato non un valore, ma un documento, per la sussistenza di un reato patrimoniale, furto o appropriazione indebita, e' necessario che l' agente dalla sua condotta intendesse ricavarne un vantaggio. qualora invece fo...
91478IDG751200781giampaoli giorgio sulla prosecuzione dell' azione civile Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a., nel commentare positivamente il contenuto della sentenza della corte costituzionale n. 29 del 1972, con la quale e' stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale dell' art. 23 del codice di procedura penale, affronta il problema dell' abrogazione della legge ordinaria incompatibile...
91479IDG751200782ondei emilio la scuola positiva e la parte speciale del codi...Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a., nell' esaminare la dottrina e le tesi della scuola positiva, anche in relazione alla normativa vigente, sostiene che in definitiva la scuola positiva tende a valorizzare sempre di piu' il "tipo di autore", inteso come una figura criminologica che serve a dare attuazione al principio de...
91480IDG751200783vernet joseph posologia dei delinquenti Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a., nell' esaminare il problema della psicologia dei delinquenti, rileva che i criminologi moderni si sono sforzati di ricercare le componenti essenziali della delinquenza individuando 3 stati: stato pericoloso, che condiziona l' atto criminale; la propensione criminale che conduce alla so...
91481IDG751200784santoro arturo note sul progetto di ordinamento penitenziario Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a. procede ad un esame delle norme qualificanti del nuovo ordinamento penitenziario, in attesa da lungo tempo di essere approvato. si sofferma, in particolare, sull' art. 6 che prevede il trattamento dei detenuti, inteso come mezzo per la rieducazione dell' individuo da attuarsi mediante l...
91482IDG751200785ranieri silvio vent' anni di storia del diritto penale in ital...Scuola pos., s. 4, an. 14 (1972), fas...l' a. riassume 20 anni di storia del diritto penale in italia dal 1859 al 1879, attraverso gli scritti ed il pensiero dei maestri succedutisi nelle piu' importanti cattedre di diritto in italia. si sofferma in particolare sul pensiero del carrara, di pietro ellera, di nicola nicolini, di pell...
91483IDG751200786r.g. Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...
91484IDG751200787r.g. Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...
91485IDG751200788pelaggi a. Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...
91486IDG751200791g.l.t. il ruolo dello stato e delle regioni nel settor...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a., alla luce delle norme costituzionali, individua, sia nel settore della assistenza che in quello della beneficenza le funzioni riservate allo stato e quelle trasferite alle regioni.
91487IDG751200792pifferi giuseppe riduzione del congedo ordinario nel rapporto di...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a. concorda col recente indirizzo giurisprudenziale della corte dei conti secondo cui la riduzione del congedo ordinario contrasta con l' art. 36, ultimo comma, costituzione e rileva che, del pari, sarebbero incostituzionali anche le norme regolamentari che prevedono indennita' sostitutive...
91488IDG751200794caprioglio piero i comuni e i soggiornanti obbligati Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a. illustra i compiti dei comuni che si trovano di fronte al problema di dover ospitare soggiornanti obbligati, corredando il suo breve studio con prospetti e modelli d' uso.
91489IDG751200795guglielmi tommaso il ricorso del consigliere comunale in materia ...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a., premesso che con recente legge la lite pendente in materia di tributi locali non determina l' ineleggibilita' a consigliere comunale e che il ricorso di questi viene deciso dalla commissione del comune capoluogo del mandamento, sede di pretura, rileva che la legge non individua l' orga...
91490IDG751200797sommazzi sergio il regime della salvaguardia dopo la legge n. 291 Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a., dopo avere esaminato nelle sue linee generali l' istituto delle misure di salvaguardia nel diritto urbanistico, analizza, nella sua complessa e articolata problematica, le conseguenze dell' estensione di tali misure ai programmi di fabbricazione, per effetto della legge 1 giugno 1971, ...
91491IDG751200798e.d.s. regioni: costituzionale l' art. 67 della legge ...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a., commentando la sentenza n. 40 della corte costituzionale, con la quale e' stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale di parte dell' art. 67 della legge 10 febbraio 1953, n. 62 relativo allo status ed al trattamento economico del personale regionale, auspica un pronto intervento ...
91492IDG751200799gozzi luciano appunti sulla riforma tributaria Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a., dopo avere inquadrato la portata della riforma tributaria introdotta con la legge 9 ottobre 1971, n. 825, esamina quanto e' stato rinnovato e quanto e' rimasto del vecchio ordinamento tributario locale.
91493IDG751200800italiano francesco la giustizia amministrativa e la sua mancata ri...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 1, pag...l' a., premesso che il progetto di legge sull' istituzione dei tribunali amministrativi regionali non offre che modifiche negli organi, nelle competenze e nelle procedure, senza mutare i principi o il sistema dell' istituto della giustizia amministrativa, affronta, in questa prima puntata del...
91494IDG751200801cortolezziz angelo Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...
91495IDG751200802scavina p. Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...
91496IDG751200805rizzo gerlando c. legge 28 luglio 1971, n. 558, delega ai comuni ...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...l' a. rileva che, nonostante la legge 28 luglio 1971, n. 558, abbia posto direttive fondamentali di uniformita' per la disciplina oraria degli esercizi commerciali, tuttavia i comuni non hanno ancora raggiunto opportuni accordi per un orario omogeneo in una dimensione comprensoriale sotto il ...
91497IDG751200806catenacci francesco deliberazioni comunali di incarico a profession...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...l' a. concorda con l' indirizzo assunto dai comitati regionali di controllo di annullare le deliberazioni di incarico a tecnici per la redazione di progetti nonche' quelle di incarico a legali per liti attive e passive, allorquando non indicano i mezzi finanziari per far fronte alla spesa.
91498IDG751200807sardu fausto le modificazioni circoscrizionali dei comuni Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...l' a., esamina le varie ipotesi previste dalla normativa vigente in materia di modificazioni circoscrizionali dei comuni, distinguendo quando occorra la legge regionale e quando quella statale, in relazione all' estensione geografica degli interessi coinvolti nel provvedimento.
91499IDG751200808ali' nicolo' Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...l' a. critica la sentenza della corte costituzionale con la quale, innovando ad un precedente indirizzo giurisprudenziale, si sostiene che gli effetti della deliberazione del consiglio dei ministri, adottata in sede di rinvio della legge regionale, perdurano nel tempo qualora la legge sia, do...
91500IDG751200810mariani mario meditazioni intorno ai riflessi penali sui vizi...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 2, pag...l' a., dopo avere passato in rassegna le varie fattispecie di silenzio della pubblica amministrazione previste dalla normativa in vigore, esclude che a detto istituto possano attribuirsi profili penalistici, soprattutto ove si consideri che il cittadino e' tutelato da varie norme giuridiche a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati