Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
91531IDG751200846pifferi giuseppe l' omissione della motivazione nell' avviso di ...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 5, pag...notazioni adesive all' indirizzo giurisprudenziale civilistico secondo cui e' insanabilmente nullo l' avviso di accertamento dell' imposta di famiglia che non sia adeguatamente motivato.
91532IDG751200847donvito pasquale sono oggetti al controllo di legittimita' i dec...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 5, pag...l' a. sostiene che sono esclusi dal controllo di legittimita' gli atti del presidente della giunta regionale emanati nell' esercizio di una funzione amministrativa di controllo (decreti di scioglimento di consigli di amministrazione di ospedali, decreti di nomina di commissari di enti ospedal...
91533IDG751200850correale giulio note in tema di pensione spettante ai sanitari ...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 5, pag...l' a. sottolinea l' incostituzionalita' dell' art. 3 della legge 3 maggio 1967, n. 315, in base al quale la pensione dei sanitari ospedalieri viene commisurata sulla base non dell' ultimo stipendio, ma di quello goduto nel 1967.
91534IDG751200851martini tiberio norme per il funzionamento del comitato regiona...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 5, pag...l' a., proseguendo nel commento della legge regionale toscana 6 luglio 1972, n. 18, esamina gli artt. da 9 a 12, relativi ai provvedimenti dell' organo regionale di controllo, ivi compreso il divieto di emettere provvedimenti condizionanti o modificativi, nonche' la definitivita' di detti pro...
91535IDG751200854mazzeo arturo Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...
91536IDG751200855orlandi ersilio spese di ospedalita' per infermi cronici Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...breve nota riassuntiva della normativa vigente in tema di spese di spedalita' per infermi cronici: urgenza e necessita' del ricovero, dimissione degli infermi cronici, trasferimento in altro luogo di cura, ricorsi.
91537IDG751200856di francesco sabino brevi note sulla rilevanza del comportamento fu...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. sostiene che la pubblica amministrazione puo' legittimamente indagare sulla condotta privata del pubblico dipendente, sia prima della costituzione del rapporto d' impiego che durante lo svolgimento di esso, per accertare la conformita' del comportamento a quel particolare dovere sancito...
91538IDG751200857pifferi giuseppe sul parere della commissione comunale edilizia Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...brevi notazioni in ordine al contenuto del parere della commissione comunale edilizia, con richiami giurisprudenziali.
91539IDG751200858rizzo gerlando c. i.v.a., quando i comuni possono essere soggetti...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. sostiene che i comuni, in quanto aziende di erogazione e non imprese, possono essere sottoposte all' iva e quindi applicarla soltanto in via di eccezione e cioe' quando esplichino un' attivita' esclusivamente prevalentemente commerciale o agricola e sempre che tale attivita' avvenga med...
91540IDG751200859rizzo gerlando c. elementi di diritto pubblico regionale: autonom...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. esamina i vari aspetti fondamentali del regionalismo: l' autonomia regionale, lo statuto regionale, la differenziazione tra regioni ordinarie e speciali, la potesta' statutaria, la personalita' giuridica delle regioni e i suoi attributi.
91541IDG751200860zito ludovico le gestioni extra bilancio Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. esamina le caratteristiche patologiche delle gestioni fuori bilancio, distinguendo da esse quelle fenomenologie impropriamente qualificate tali, enumerando le stesse e rilevando come esse abbiano diretto riferimento agli stanziamenti di bilancio e siano soggette al riscontro degli organ...
91542IDG751200861gelpi alberto l' art. 8 dello statuto regionale della basilic...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. pone a confronto l' art. 35 della costituzione con l' art. 8 dello statuto regione basilicata, che riguardano il problema dell' emigrazione, rilevando come gli artt. dello statuto regionale abbiano affrontato piu' profondamente il problema in quanto appartenenti a una terra che al fenom...
91543IDG751200862d' acunto lucio dal principio dell' autoimposizione al principi...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. esamina il principio della riserva di legge in materia finanziaria, osservando che esso trovava riscontro nell' art. 30 dello statuto albertino ed analizzando i caratteri distintivi tra detta norma ed il corrispondente art. 23 della vigente costituzione.
91544IDG751200863martini tiberio norme per il funzionamento del comitato regiona...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a., proseguendo nel commento della legge regionale toscana 6 luglio 1972, n. 18, esamina gli artt. 13 e 14, relativi alla pubblicazione delle deliberazioni soggette a controllo, alla trasmissione delle stesse all' organo regionale di controllo, alla loro esecutivita', alla comunicazione de...
91545IDG751200864d.r. Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. richiama i principi che hanno ispirato la c.d. legge sulla casa, e cioe' la riduzione del costo delle aree, dei costi generali e del costo del denaro, osservando che il legislatore ha operato sul primo e sul terzo dei tre fattori, contestualmente alla riduzione degli enti edilizi ed all...
91546IDG751200865di simine eugenio la legge per la riforma della casa. i prezzi di...Amm. it., an. 28 (1973), fasc. 6, pag...l' a. paragona i prezzi di esproprio delle aree delle maggiori citta' italiane alla luce dei criteri di valutazione stabiliti dalla legge 22 ottobre 1971, n. 865, rilevandone le differenze ed osservando, tuttavia, come la vera difficolta' consista nella definizione del centro storico e nella ...
91547IDG751200868e.s. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...
91548IDG751200869m.t. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...in questo volume gli aa. analizzano le attivita' e le politiche dell' impresa, con particolare riguardo al problema della localizzazione dell' impresa e della scelta del prodotto da immettere sul mercato. dopo aver passato in rassegna le politiche di marketing, gli aa. esaminano i mezzi e le ...
91549IDG751200870m.t. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...l' a. analizza i problemi relativi alle varie classificazioni, giuridiche ed economiche, dell' impresa, alla sua struttura ed organizzazione e ai mezzi d' informazione. l' a. dedica ampio spazio alla metodologia previsionale, quale strumento di programmazione aziendale, permettendo la compren...
91550IDG751200871f.f. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...questa rivista, che si occupa di studi di teoria monetaria, di tecnica bancaria e di altri argomenti connessi con lo sviluppo economico, riafferma, in questo numero, l' interesse dei dirigenti delle imprese bancarie per le nuove tecnologie elettroniche. l' elaborazionr elettronica, infatti, c...
91551IDG751200872p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...gli aa. descrivono la tecnica dei metodi matematici applicati ormai sempre piu' nella gestione aziendale, in quanto rendono possibile una piu' veloce ed esatta esecuzione di un progetto attraverso analisi congiunte della struttura, dei tempi e dei costi delle singole tappe del processo di ese...
91552IDG751200873p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...gli atti della conferenza nazionale aull' automazione raccolgono un vasto numero di contributi che investono tutti i problemi che le banche incontrano nei loro sforzi di automatizzare i vari processi lavorativi.
91553IDG751200874p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...l' a., in questo volume, si occupa dell' elaborazione dei dati nelle aziende di credito. egli offre un quadro ampio delle tendenze dell' automazione nel settore creditizio, analizzando le possibilita' di applicazione di elaboratori per le singole operazioni bancarie. particolare attenzione vi...
91554IDG751200875p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...l' a. affronta i problemi organizzativi e umani connessi con l' automazione; egli illustra i risultati di una ricerca, svolta in 4 paesi presso 4 grandi imprese, prima e dopo la introduzione di elavoratori elettronici. tali risultati confermano la tesi della crescente importanza dell' attivit...
91555IDG751200876p.r. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...in questo volume l' a. affronta il problema dell' organizzazione e della programmazione delle attivita' amministrative nell' ambito dell' impresa. a tale scopo l' a. fornisce materia generale dell' elaborazione dei dati che ha come oggetto non la sfera di produzione ma quella dell' informazio...
91556IDG751200877p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...in questo volume l' a. affronta il problema dell' organizzazione e programmazione delle attivita' amministrative nell' ambito dell' impresa. l' a., in particolare, pone in evidenza la lunga serie dei calcoli e di valutazioni qualitative che si richiedono ai fini delle scelte piu' appropriate ...
91557IDG751200878p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...l' a., nell' affrontare il problema dell' organizzazione e programmazione delle attivita' amministrative nell' ambito delle imprese, non oltrepassa il campo della programmazione di tipo tradizionale; l' a., cioe', non prende in considerazione l' uso degli elaboratori; tuttavia sottolinea che ...
91558IDG751200879e.s. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...l' a. illustra nei suoi principi fondamentali e nelle sue applicazioni il controllo della gestione quale e' attuato nelle imprese francesi. a questo scopo esamina gli scopi per cui si attua il controllo e descrive le diverse tecniche attraverso le quali questo si realizza.
91559IDG751200880p.k. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...nello studiare i rapporti fra utile conseguito e utile distribuito, l' a. afferma che, per quanto riguarda l' utile distribuibile, esso dipende non soltanto dal volume dell' utile conseguito, ma anche dagli obiettivi dell' azienda e dalla forma del finanziamento, inoltre, l' a., allo scopo di...
91560IDG751200881m.t. Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag...l' a. in questo volume analizza l' aspetto finanziario della gestione dell' impresa. la parte piu' interessante e' forse quella relativa all' analisi dei problemi inerenti al finanziamento a breve, medio e lungo termine; in questo contesto viene illustrato il meccanismo attraverso il quale la...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati