# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
91561 | IDG751200882 | m.t.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | in questo volume l' a. incentra la sua analisi sull' aspetto
finanziario della gestione dell' impresa, per cui approfondisce
maggiormente il problema della struttura finanziaria dell' impresa,
dell' autofinanziamento, delle fonti di credito a breve, medio o
lungo termine, delle emissioni obbl... |
91562 | IDG751200883 | f.z.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | in questo volume che consiste in una raccolta di saggi sui problemi
dell' organizzazione e del suo rendimento, si vuole fornire un
contributo al perfezionamento dei metodi impiegati negli studi sui
sistemi d' organizzazione. vengono affrontati alcuni dei problemi che
si presentano allo studio... |
91563 | IDG751200884 | argen arius
| studi e commenti. sviluppi e problemi attuali d... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | l' a., dopo aver rilevato il crescente interessamento delle banche
verso il credito al consumo, esamina gli effetti economici dell'
espansione di tale credito riallacciandosi alle conclusioni fissate
nel rapporto crowther che affronta tutta la materia per quanto
riguarda la gran bretagna. l' ... |
91564 | IDG751200885 | heim axel
| l' attivita' degli istituti di credito rateale ... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | l' a. esamina i soggetti che esercitano in germania il credito
rateale, oltre a quelli specializzati nel settore come le
teilzahlungsbanken. quindi pone in evidenza, tre principali sistemi
di finanziamento e mette in luce come il costante sviluppo del
credito rateale e la evoluzione delle tec... |
91565 | IDG751200886 | fisher thomas e.
| il finanziamento del credito rateale in gran br... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | in questo articolo l' a. esamina le societa' finanziarie operanti in
gran bretagna illustrando l' attivita' da esse svolta, i termini di
rimborso dei crediti e i tassi di interesse fissati, le principali
norme che attualmente regolano l' attivita' di tali societa'. l' a.
rileva che in gran br... |
91566 | IDG751200887 | de la vergue pierre
| le societa' finanziarie in francia. attivita' e... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | l' a. esamina i diversi tipi di societa' finanziarie francesi che
operano sul mercato creditizio in francia, classificandole a seconda
dell' attivita' da esse svolta. successivamente considera gli aspetti
istituzionali e le principali norme che regolano l' attivita' di tali
societa'. quindi, ... |
91567 | IDG751200888 | carli guido
| riforma monetaria, bilancia dei pagamenti e liq... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 1, pag... | l' a. affronta, in particolare, due fra i principali problemi che una
riforma del sistema monetario internazionale comporta: la qualita'
dello strumento di riserva cui far ricorso al fine di introdurre nel
sistema il grado di costrizione necessario a procedere verso l'
uniformita' di comporta... |
91568 | IDG751200889 | m.l.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | |
91569 | IDG751200890 | m.b.
| studi e commenti. l' attivita' delle banche ame... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. esamina i tempi, le cause, le forme e le dimensioni dell'
espansione dell' attivita' delle banche americane all' estero ed
analizza i convenuti specifici che tale attivita' ha assunto nel
corso degli ultimi anni. l' a. conclude esponendo gli effetti dell'
espansione internazionale delle... |
91570 | IDG751200891 | titta alfio
| problemi italiani. il credito bancario a breve ... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. esamina i rapporti intercorrenti fra domanda e offerta di
credito a breve termine nell' attuale contesto economico. dai dati
della "centrale dei rischi" si rileva che i fidi accordati dal
sistema bancario sono in continuo incremento ma che non altrettanto
accade per l' utilizzo dei fidi... |
91571 | IDG751200892 | m.b.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. presenta un quadro completo dei sistemi di intermediazione
finanziaria in birmania, cambogia, hong-kong, indonesia, laos,
malaysia, filippine, singapore, thailandia e vietnam. l' opera non
manca di alcuni rilievi sul funzionamento e il ruolo degli istituti
di credito e sul problema dell... |
91572 | IDG751200893 | m.b.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. espone l' attivita' delle non-par banks statunitensi, le quali
sono banche che sono disposte a pagare al proprio cliente assegni
emessi a suo favore da banche di altri stati, con le quali esse non
hanno rapporti di corrispondenza, previa deduzione di una certa
commissione.
|
91573 | IDG751200894 | m.b.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. nell' esaminare l' attivita' della export-import bank, si
sofferma a considerare gli effetti positivi che tale banca ha
esercitato ai fini dell' espansione delle esportazioni statunitensi.
l' a. rileva, inoltre, che l' esistenza di obblighi, in materia di
parametri operativi della expor... |
91574 | IDG751200895 | m.b.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. considera i fattori che hanno determinato, nel corso degli anni
50 e 60, il notevole sviluppo dei prestiti erogati alle grandi
imprese dalle banche di new york city. l' a. conclude che, sebbene
non possa considerarsi assente il fenomeno offerta, il fattore
prevalente di tale espansione ... |
91575 | IDG751200896 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | in questa raccolta di quattro saggi, gli aa. hanno formulato le
previsioni che si potevano fare nel 1967 circa il livello dei tassi
di interesse negli stati uniti per il periodo 1968-1973, gli aa.
avevano concluso che le forze di mercato avrebbero portato ad un
aumento nel livello dei tassi d... |
91576 | IDG751200897 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | dopo una sommaria descrizione della struttura del sistema economico
belga, l' a. pone in rilievo le favorevoli caratteristiche del
sistema fiscale e l' efficacia dell' assistenza finanziaria, tecnica
e legale che il sistema bancario belga e' in grado di offrire agli
operatori economici.
|
91577 | IDG751200898 | f.z.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. descrive la politica di controllo adottata dalle autorita'
francesi nei confronti degli investimenti esteri, con particolare
riferimento a quelli statunitensi. vengono anche esaminati alcuni
aspetti della legislazione in questo campo, secondo l' a., il sistema
adottato dalle autorita' f... |
91578 | IDG751200899 | a.e.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. compie un' analisi dei mutamenti nel tempo delle forme di
impiego alle quali e' andata la preferenza dei risparmiatori francesi
suddividendo l' arco temporale dell' indagine in tre periodi dal 1815
al 1850, da questo al 1928, infine da questa data fino ai nostri
giorni. l' opera si chiu... |
91579 | IDG751200900 | a.e.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. dopo aver evidenziato il peso che sul mercato monetario
francese hanno i vari istituti, come la banca centrale e le banche
commerciali, pone in luce le principali differenze fra tale mercato e
quelli piu' evoluti. l' a. conclude affermando che il mercato
monetario francese e' strutturat... |
91580 | IDG751200901 | a.e.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. pone in luce le principali differenze che sussistono fra il
mercato monetario francese e quelli piu' evoluti, in particolare
quelli dei paesi anglosassoni. la tesi conclusiva dell' a. e' che il
mercato monetario francese e' strutturato in modo tale che in esso
dovrebbe potersi liberamen... |
91581 | IDG751200902 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. di questo volume dedicato alle banche belghe, non analizza le
operazioni bancarie nel loro aspetto presente, ma si propone di
studiare anche in che modo si sia arrivati a determinate soluzioni
piuttosto che ad altre, sotto la pressione di quali eventi interni o
esterni, perche' altre fo... |
91582 | IDG751200903 | a.e
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | la pubblicazione in esame analizza il modo e la misura in cui le
banche commerciali statunitensi hanno contribuito e contribuiscono al
conseguimento delle finalita' della politica edilizia perseguita dal
governo degli stati uniti. a tal fine viene posto in luce come il
contributo di tali banc... |
91583 | IDG751200904 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | |
91584 | IDG751200905 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | in questo volume sono raccolti gli atti di un convegno organizzato a
parigi nel 1967 con la partecipazione di esperti banchieri e
finanzieri francesi, da tali atti emerge chiaro che le banche hanno,
nel periodo attuale, il difficile compito di anticipare i mutamenti
della realta' nella quale ... |
91585 | IDG751200906 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | questa raccolta di saggi di esperti finanzieri e banchieri fornisce
un' accurata cognizione delle recenti innovazioni nell' attivita'
bancaria statunitense. nei vari capitoli si pone l' accento sui
principali sviluppi che si sono avuti nelle tecniche della raccolta,
degli impieghi e dell' ott... |
91586 | IDG751200907 | a.m.
| | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | in questa pubblicazione sono raccolti i testi di due conferenze
aventi per tema il management by objectives; questo e' un sistema che
consiste in una periodica revisione critica dei programmi dell'
impresa, in un confronto fra i risultati ottenuti dal singolo
amministratore e gli obiettivi ch... |
91587 | IDG751200908 | schachter gustav; cohen bruge
| influenze esterne sui mercati dei capitali degl... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | gli aa. si propongono di illustrare le cause che determinano i flussi
di investimenti indiretti dall' europa verso gli stati uniti. le
relazioni considerate nel modello utilizzato dagli aa. mostrano un
soddisfacente grado di significativita' statistica soltanto ad un
elevato livello di aggreg... |
91588 | IDG751200909 | stammati gaetano
| il coordinamento delle politiche di bilancio ne... | Bancaria, an. 29 (1973), fasc. 2, pag... | l' a. afferma che, nonostante l' attuale crisi monetaria, non si
devono trascurare i problemi dell' unione economica della cee. l' a.
individua come fondamentale, per la attuazione di tale unione, il
raggiungimento del coordinamento delle politiche di bilancio, non
solo dei bilanci nazionali,... |
91589 | IDG751200910 | favara ettore
| | Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa... | il segreto bancario in svizzera e' obbligatorio, ma non e' regolato
legislativamente: esso e' un aspetto del dovere di un banchiere di
mantenere il segreto professionale. gli aa. difendono il segreto
bancario nei confronti della richiesta degli stati uniti di abolirla
nell' ipotesi di evasion... |
91590 | IDG751200911 | antonio tutino
| | Ec. cred., an. 13 (1973), fasc. 1, pa... | |