Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
97741IDG751000570catalano francesco ancora sull' articolo 141 t.u. 29-1-1958, n. 645 Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. precisa quale sia l' esatta interpretazione ed applicazione dell' art. 141 del testo unico delle leggi sulle imposte dirette, che prevede l' automatica efficacia ai fini dell' imposta complementare degli accertamenti definitivi dei redditi dei fabbricati e di ricchezza mobile effettuati...
97742IDG751000571de rosa luigi presenziamento ed asporto dei mobili invenduti ...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. cita istruzioni ministeriali e pronunzie della corte dei conti relative alla facolta' del titolare degli uffici delle imposte dirette di far presenziare l' esecuzione esattoriale da un rappresentante della finanza. secondo l' a. la legislazione vigente consente tuttora l' uso di tale fa...
97743IDG751000572redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...condividendo l' avviso della cassazione, l' a. rileva il contrasto tra la suprema corte, che con la sentenza annotata ribadisce l' ammissibilita' di ricorsi interruttivi alle commissioni tributarie di merito e della successiva specificazione dei motivi con note aggiunte 5 giorni prima della d...
97744IDG751000574redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. critica l' avviso espresso dalla commissione centrale nella decisione annotata, secondo cui, nel caso di omessa dichiarazione e conseguente iscrizione a ruolo per 1 o piu' anni (definitiva, in mancanza di tempestiva opposizione) dell' imposta corrispondente all' imponibile accertato per...
97745IDG751000575redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. ricorda che la giurisprudenza della cassazione ha costantemente ritenuto che non siano soggetti all' imposta di ricchezza mobile gli interessi che rappresentano la reintegrazione di un danno sofferto (considerandoli interessi compensativi) e che siano invece tassabili gli interessi mora...
97746IDG751000576redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. ricorda che l' applicabilita' dell' esenzione decennale dalle imposte dirette sul reddito alle imprese che si trasferiscono da zone non depresse a zone depresse e' stato accolto in passato dall' amministrazione finanziaria alla condizione che l' attivita' intrapresa non sia la stessa sv...
97747IDG751000577la mattina antonino Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97748IDG751000578taddeo gennaro politica economica degli enti locali e riforma ...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...rilevata l' inefficienza e consunzione dell' attuale sistema finanziario degli enti locali e ricordato il costante aumento delle esigenze pubbliche collettive e dei costi locali piu' importanti, l' a. osserva che la soluzione dei relativi problemi va ricercata nell' introduzione di una nuova ...
97749IDG751000579ardizzone mario l' indennita' di mora, ovvero il "si'" e il "no...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. definisce l' indennita' di mora e si prospetta il problema della sua natura giuridica. esclude che si possa considerare interesse moratorio o sanzione ed asserisce che la qualificazione stessa di risarcimento da' luogo a perplessita' per il tenore di talune norme. l' a. auspica che la r...
97750IDG751000580de pasquale antonino procedimento e prove: il giuramento nel contenz...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...ricordati i principi che regolano il giuramento nel giudizio civile e individuato il momento iniziale del processo tributario in quello della proposizione da parte del contribuente del ricorso contro l' accertamento, l' a. sostiene l' ammissibilita' del giuramento nel processo tributario, esp...
97751IDG751000582redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. critica l' avviso della commissione centrale secondo cui il concordato firmato dal contribuente e dal commissario straordinario del comune in sostituzione del sindaco non e' valido se successivamente lo stesso commissario, in sostituzione della giunta comunale, nega la ratifica.
97752IDG751000583redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. ricorda che la cassazione, contrariamente alla commissione centrale, ha sostenuto che le aziende municipalizzate sono esenti dall' imposta sulle societa' in ogni caso, anche se non agiscono in regime di monopolio.
97753IDG751000584zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97754IDG751000585zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97755IDG751000586zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97756IDG751000587zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97757IDG751000588zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97758IDG751000589de rosa mario l' imputazione dei versamenti fatti dagli esatt...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...rammentata la norma che regola l' imputazione dei pagamenti del contribuente all' esattore, l' a. osserva che la legge ne prevede l' applicabilita' anche ai versamenti dell'esattore al ricevitore provinciale, per cui e' consentita una scelta da parte dell' esattore per l' imputazione dei vers...
97759IDG751000590ardizzone mario rinunzia all' eredita': suoi effetti ai fini de...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. affronta il problema degli effetti della rinuncia all' eredita' in materia d' imposta complementare in relazione al caso in cui il contribuente deceda senza aver pagato l' imposta iscritta a ruolo a suo nome e la vedova (il cui stipendio abbia concorso alla formazione del reddito imponi...
97760IDG751000591redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...a commento della reiterata affermazione della non giurisdizionalita' delle commissioni tributarie da parte della corte costituzionale, l' a. ricorda il permanere del contrasto tra cassazione e corte costituzionale sulla natura delle commissioni.
97761IDG751000592redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...a commento della sentenza con cui la cassazione ha affermato che il termine iniziale e finale per l' applicazione delle agevolazioni fiscali previsto per fusioni e concentrazioni di societa' va riferito alla data della concreta giuridica attuazione e non a quella delle deliberazioni, l' a. os...
97762IDG751000593redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...concordando con l' avviso della cassazione, l' a. ritiene che, qualora l' ufficio abbia definito un reddito ai soli effetti dell' imposta complementare a carico dei soci (considerandolo non assoggettabile ad imposta di ricchezza mobile), non possa successivamente, anche se sussistano fondati ...
97763IDG751000594redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. condivide la tesi della cassazione circa la compensabilita' tra le perdite di gestione esenti e gli utili di gestione tassabili, criticando l' opposto avviso dell' amministrazione finanziaria.
97764IDG751000595redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. osserva che il principio affermato dalla commissione centrale secondo cui l' esenzione dall' imposta di ricchezza mobile, prevista nel quadro delle agevolazioni per l' industrializzazione del mezzogiorno, compete anche agli alberghi tecnicamente organizzati, e' stato gia' accolto dall' ...
97765IDG751000596redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...criticando la tesi della commissione centrale, l' a. afferma l' inapplicabilita' al processo tributario della norma di procedura civile secondo cui la rinuncia agli atti del giudizio accettata dalla controparte e la conseguente estinzione del processo non estingue l' azione. secondo l' a. il ...
97766IDG751000597redazione Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. critica la tesi della commissione centrale secondo cui nel caso di compravendita di titoli l' intento speculativo puo' sussistere anche senza professionalita' o continuita' delle operazioni. secondo l' a. le perplessita' dello stesso giudice circa tale tesi portano all' affermazione del...
97767IDG751000598zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97768IDG751000599zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97769IDG751000600zoppis cenisio Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...
97770IDG751000604de pasquale antonino contenzioso tributario. i termini procedurali, ...Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ...l' a. precisa che il concetto di contenzioso presuppone un conflitto di interessi tra ente impositore e contribuenti e comprende sia la fase di contestazione dell' accertamento, sia quella dei ricorsi di opposizione al ruolo. ricorda la distinzione dottrinale dei termini processuali in ordina...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati