# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
97801 | IDG751000637 | zoppis cenisio
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | |
97802 | IDG751000638 | zoppis cenisio
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | |
97803 | IDG751000639 | zoppis cenisio
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | |
97804 | IDG751000641 | zoppis cenisio
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | |
97805 | IDG751000642 | zoppis cenisio
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | |
97806 | IDG751000643 | zoppis cenisio
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | l' a. precisa che nel lavoro recensito vengono descritte due nuove
forme di finanziamento sviluppatesi in belgio.
|
97807 | IDG751000644 | cocivera benedetto
| condono si, condono no?
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | l' a., premessa la necessita' di definire le contestazioni pendenti
all' entrata in vigore della riforma, ritiene necessario un
provvedimento legislativo, non essendo sufficiente una circolare
ministeriale che autorizzi la riduzione del reddito accertato, che
urterebbe col principio dell' ind... |
97808 | IDG751000645 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | l' a., rilevata la mancanza di soddisfacenti soluzioni al problema,
ricorda che altra giurisprudenza aveva affermato che l' esenzione
dall' imposta sulle societa' competeva in ogni caso alle aziende
gestite al comune.
|
97809 | IDG751000646 | a.l.
| | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | |
97810 | IDG751000647 | carrubba sebastiano
| riforma tributaria (imposte dirette). non perde... | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | l' a., dopo aver ricordato l' iter legislativo della riforma
tributaria, afferma che la riforma delle imposte dirette non puo'
piu' essere rinviata, ponendo in rilievo il fatto che tra la data di
emanazione dei decreti e quella della loro entrata in vigore
intercorrera' un brevissimo termine,... |
97811 | IDG751000648 | giuliani renato
| appalti di durata pluriennale. determinazione d... | Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | l' a. esamina il problema della determinazione del reddito
assoggettabile ad imposta di ricchezza mobile in relazione ad appalti
di durata pluriennale. la commissione centrale e l' amministrazione
finanziaria concordano nel ritenere tassabili i ricavi risultanti
dallo stato di avanzamento dei... |
97812 | IDG751001011 | pellingra giuseppe
| le imposte ipotecarie e catastali
| Nuova riv. trib., an. 30 (1974), fasc... | l' a. ricorda che la legge delega per la riforma tributaria ha
previsto una revisione delle imposte ipotecarie e catastali informata
a criteri di coordinamento con la riforma degli altri tributi e di
semplificazione dei sistemi di determinazione dell' imponibile.
oggetto dell' imposta ipoteca... |
97813 | IDG751001056 | prato maurizio
| cd "regolarizzazione" di societa' di fatto in s... | Nuova riv. trib., an. 30 (1974), fasc... | l' a. precisa che la regolarizzazione di una societa' di fatto
consiste in una serie di operazioni con cui un' organizzazione
sociale inesistente dal punto di vista formale, ma esistente di
fatto, assume forma giuridica secondo uno degli schemi previsti dalla
legge, adeguando i suoi elementi ... |
97814 | IDG750402016 | m.v.
| organi collegiali. malfatti non vuole riunioni ... | Com - Nuovi Tempi, s. 3, an. 2 (1975)... | l' a. riferisce su un fonogramma del ministro della pubblica
istruzione malfatti in cui si sostiene l' illiceita' della
partecipazione del pubblico alle riunioni degli organi collegiali
previsti dai decreti delegati. l' a. afferma che tale interpretazione
e' stata subito elevata al rango di n... |
97815 | IDG751000653 | redazione
| | Riv. leg. fisc., an. 67 (1972), fasc.... | l' a. ricorda che la cassazione aderisce alla tesi della prescrizione
triennale del debito per interessi moratori afferenti l' imposta
complementare di successione.
|
97816 | IDG751001190 | redazione
| | Riv. leg. fisc., an. 69 (1974), fasc.... | |
97817 | IDG751001193 | redazione
| | Riv. leg. fisc., an. 69 (1974), fasc.... | |
97818 | IDG751203892 | de roberto alberto
| i tribunali amministrativi: le vicende che hann... | Foro amm., an. 50 (1974), fasc. 3-4, ... | l' a. illustra le vicende che hanno portato all' istituzione dei
tribunali amministrativi regionali. ricordata la situazione
amministrativa antecedente alle pronuncie della corte costituzionale,
intervenute fra il 1963 e il 1968, che determinarono la scomparsa di
vari giudici che fino ad allo... |
97819 | IDG751203904 | zucchetti alberto
| sulla potesta' legislativa delle regioni a stat... | Foro amm., an. 50 (1974), fasc. 5, pt... | l' a. affronta i molteplici problemi che con la effettiva creazione
delle regioni a statuto ordinario si sono posti in ordine alla
potesta' legislativa anche per quanto riguarda le acque minerali e
termali. tracciato infatti il quadro della definizione statale del
bene "acque minerali" e del ... |
97820 | IDG751203905 | lagorio lelio
| problemi posti dalle relazioni fra le regioni i... | Foro amm., an. 50 (1974), fasc. 5, pt... | l' a. si occupa dei problemi posti dalle relazioni tra regioni,
governo nazionale e cee. l' a. sottolinea i 2 momenti fondamentali
dei rapporti tra cee stato e regioni: la fase della formazione della
volonta' comunitaria, cui le regioni debbono essere chiamate a
partecipare in forma almeno in... |
97821 | IDG751000934 | l.p.
| | Legisl. giur. trib., an. 2 (1974), fa... | |
97822 | IDG751000887 | redazione
| | Imp. dir. er., an. 18 (1975), fasc. 4... | l' a. osserva che il principio per cui la morte del difensore
determina interruzione automatica del processo, indipendentemente
dalla conoscenza che le parti o il giudice abbiano dell' evento,
trova applicazione anche nel giudizio davanti alle commissioni
tributarie.
|
97823 | IDG751001096 | redazione
| | Nuova riv. trib., an. 31 (1975), fasc... | |
97824 | IDG751203845 | sciascia michael
| stato di pericolo pubblico e di guerra civile
| Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 1,... | il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza prevede 2 istituti
per la salvaguardia dell' ordine pubblico, lo stato di pericolo
pubblico e di guerra civile. la competenza a dichiarare tali stati
spetta nel primo caso al ministro dell' interno o al prefetto per
delegazione, nel secondo cas... |
97825 | IDG751203457 | locati giuseppe
| intervento del sindaco e del pretore sulla appl... | Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 3, pag... | l' a., premesso che in base alla vigente normativa il sindaco e'
tenuto a denunciare immediatamente al pretore ogni violazione in
materia edilizia, auspica che, in sede di legge quadro statale sull'
urbanistica, venga riconosciuto al sindaco il potere di procedere ad
oblazione delle infrazion... |
97826 | IDG751000606 | enea francesco
| riforma tributaria (questa povera malata)
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), ... | ricordati i pregi della legge "vanoni" del 1950, l' a. critica la
fretta con cui e' stata approvata con legge n. 825 del 1971 l' ultima
riforma tributaria, rilevandone la lacunosita'. secondo l' a. si
dovevano affrontare preliminarmente i problemi relativi alla
ristrutturazione degli uffici f... |
97827 | IDG751203418 | g.l.t.
| i decreti delegati sulla scuola
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag... | l' a., dopo avere esaminato le varie norme che disciplinano le
competenze e le attivita' degli organi collegiali della scuola,
conclude manifestando un giudizio sostanziale anche positivo, pur
rilevando che tale riforma incontrera' difficolta' e pericoli.
|
97828 | IDG750601449 | pizzorusso a.
| | Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas... | l' a. rileva come la corte prenda posizione a favore della concezione
della "rilevanza" come pregiudizialita' della questione di
costituzionalita' rispetto al giudizio a quo. inoltre fa una disamina
della dottrina relativa al problema se il mutamento di orientamenti
ideologici dell' insegnant... |
97829 | IDG750601450 | jemolo arturo carlo
| perplessita' su una sentenza
| Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas... | l' a. sostiene che bisogna scegliere fra la tutela della liberta'
dell' universita' cattolica e la tutela della liberta' del docente:
ci si trova di fronte ad un dilemma che, secondo l' a., non si supera
se non con una legge che stabilisca che, ove la santa sede revochi il
suo nulla osta, il ... |
97830 | IDG750601451 | pizzorusso a.
| | Foro it., vol. 96, an. 98 (1973), fas... | l' a. lamenta che la corte abbia lasciato cadere la denuncia,
formulata nella ordinanza di rimessione, della violazione di una
norma della convenzione europea dei diritti dell' uomo. l' a. ritiene
inoltre degna di attenzione l' idea di utilizzare non solo il
contenuto della convenzione, ma an... |