# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108541 | IDG760400375 | cardia carlo
| ambiguita' e intecrismo
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 ... | l' a. prende in esame le piu' recenti evoluzioni del movimento
cattolico comunione e liberazione, e, soprattutto il suo rapporto con
le forze politiche e sociali del paese. sostiene che il problema non
si pone certamente nel negare al movimento, o a qualsiasi
organizzazione di ispirazione rel... |
108542 | IDG760400376 | gerratana valentino
| quando la democrazia e' sovversiva
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 ... | l' a. prende in considerazione i paradossi della democrazia e le
ambizioni del socialismo a proposito di tre questioni cruciali: le
difficolta' del rapporto democrazia-socialismo, il valore della
teoria politica di marx, la concezione della "democrazia diretta".
sebbene la democrazia, per la ... |
108543 | IDG760400377 | dosio andrea
| il ruolo dei medici nella riforma
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 2 (9 ... | l' a. sostiene che il principio costituzionale del diritto alla
salute e del dovere dello stato di tutelarla e' contraddetto,
attualmente, da concetti e meccanismi che rispondono a logiche
contrarie. i condizionamenti rappresentati dall' ordinamento
mutualistico e dalla logica privatistica de... |
108544 | IDG760400378 | occhetto achille
| sul concetto di "democrazia mista"
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 2 (9 ... | l' a. afferma che il dilemma tra "capitalismo con la democrazia" e
"socialismo senza la democrazia" e' falso. sostiene che l' attenzione
alle diverse forme del dominio di classe deve continuare ad essere
fondata scientificamente su una visione della natura di classe dello
stato. l' a. ritiene... |
108545 | IDG760400379 | la torre pio
| si dice il peccato ma non il peccatore
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 2 (9 ... | la relazione conclusiva della commissione antimafia individua l'
intreccio tra cosche mafiose e sistema di potere ma rifiuta di
definire le responsabilita' di determinati governanti e
amministratori. l' a. sostiene che per debellare il potere mafioso
occorre cambiare profondamente i rapporti ... |
108546 | IDG760400380 | fontana p.
| il sid ancora sotto inchiesta
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 2 (9 ... | con una nuova appendice all' istruttoria per la strage di piazza
fontana, il giudice istruttore di catanzaro ha spiccato comunicazione
giudiziaria per favoreggiamento nei confronti di due funzionari del
servizio informazioni difesa. l' a. denuncia il fatto che
delicatissimi settori dei serviz... |
108547 | IDG760400381 | (a cura di ferrara marcella, basaglia franco)
| alla ricerca dei bisogni perduti
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 2 (9 ... | l' a. prende in esame il dramma della droga e il problema dei giovani
nella societa' di oggi. mentre la legge sulla droga entra in vigore,
l' a. descrive i limiti della legge stessa ed espone la necessita'
che ne sia fatta una applicazione democratica.
|
108548 | IDG760400382 | redazione
| la prima novita' della legge: scarcerare subito... | Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 2 (9 ... | con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del 31 dicembre 1975 la
nuova legge sulla droga e' entrata in vigore. ai sensi della legge,
se non esiste il giudicato, la scarcerazione dei tossicomani detenuti
per acquisto, possesso e detenzione ad uso personale di modiche
quantita' di stupefac... |
108549 | IDG760400383 | la valle raniero
| che cosa sta dietro le "gride" dei vescovi
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 3 (16... | l' a. sostiene che, al di la' della questione di principio della
affermata incompatibilita' tra marxismo e cristianesimo, due sono i
motivi che ispirano il persistente rifiuto della chiesa in italia ad
ammettere una cooperazione politica dei cattolici con i comunisti. il
primo motivo, analogo... |
108550 | IDG760400384 | ferrara maurizio
| con qualche dollaro in piu'
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 3 (16... | l' a. condanna il finanziamento di certi uomini politici italiani da
parte degli stati uniti. critica soprattutto il fatto che il diritto
internazionale non e' tenuto in alcun conto, da certi giuristi
americani, i quali guardano al costume internazionale, piu' che al
diritto, per stabilire qu... |
108551 | IDG760400385 | scarpa sergio
| il costo del rinvio
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 3 (16... | l' a. sostiene la necessita' di approvare almeno un nucleo centrale
di articoli della riforma sanitaria, cosi' da assicurarne l' avvio in
termini istituzionali anche in assenza di tutta una serie di norme
dispositive collaterali. secondo l' a. e' urgente il passaggio di
tutti i poteri sanitar... |
108552 | IDG760400386 | paggi leonardo
| la scienza aperta
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 3 (16... | l' a. mette in evidenza lo sforzo di riapprovazione del pensiero di
gramsci in rapporto alle novita' politiche, strutturali, di coscienza
maturate nel nostro paese. affronta il problema della "fusione delle
fonti" sullo sfondo del dibattito teorico apertosi col revisionismo,
mentre l' anello ... |
108553 | IDG760400387 | cerroni umberto
| i partiti e lo stato
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | l' a., prendendo in esame la legge sul finanziamento dei partiti,
sostiene che il finanziamento pubblico non significa affatto l'
inevitabile burocratizzazione dei partiti, ma anzi contribuisce al
processo di risanamento e moralizzazione della vita pubblica e dei
partiti stessi.
|
108554 | IDG760400388 | coppola aniello
| quali istituzioni non solo quale governo
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | l' a. sostiene la necessita' di un rilancio del parlamento come
centro di unificazione legislativa, di indirizzo e di controllo
politico, un centro capace di recepire le nuove esigenze di
partecipazione e di democrazia di base. si tratta di assicurare al
parlamento il compito di decidere gli ... |
108555 | IDG760400389 | redazione
| il sid piu' impunito della cia
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | gli sviluppi dell' inchiesta sulla strage di piazza fontana hanno
riportato alla ribalta delle cronache coloro che in quel tempo e
negli anni successivi furono i massimi dirigenti del servizio
informazioni difesa. hanno riproposto anche gli interrogativi del
comportamento dei servizi segreti ... |
108556 | IDG760400390 | trivelli renzo
| la legge e oltre la legge
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | gli obiettivi sostanziali della legge sull' aborto non sono ne'
possono essere quelli di dare una soluzione completa, definitiva,
perfetta a questo problema. si tratta di raggiungere alcuni obiettivi
di grande valore sociale e civile, quali l' abolizione delle norme
fasciste in materia, la re... |
108557 | IDG760400391 | marras luigi
| il mercato non e' piu' comune per il lavoro
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | la crisi che ha colpito l' economia capitalista dal 1973 ha avuto
pesanti riflessi sulla vita della cee, facendo rapidamente saltare l'
obiettivo dell' unione economica e monetaria che avrebbe dovuto
costituire il supporto della costruzione europea. mentre la cee era
diventata l' area a piu' ... |
108558 | IDG760400392 | lucisante t.
| e' disordine anche il sesso in castigo
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | l' a. mette in evidenza come la "dichiarazione circa alcune questioni
di etica sessuale" ha maggior legame con la tradizione paolina e
agostiniana della teologia morale, che non con la problematica
contemporanea della sessualita'. il documento ripropone, in pratica,
la sostanza della teologia... |
108559 | IDG760400393 | cervellati pier luigi
| le citta': idee avanzate leggi arretrate
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23... | l' a. si occupa del progetto di legge bucalossi, mettendone in
evidenza le innovazioni, ma anche le mancanze cosi' palesi di questo
progetto nel settore della tutela di cio' che e' stato gia'
costruito, dell' esistente. l' a. propone l' istituzione di apposite
"convenzioni" che consentano una... |
108560 | IDG760400394 | redazione
| la rissa tra i procuratori
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 5 (30... | i contrasti esplosi nell' alta magistratura milanese sono il sicuro
indice di qualcosa di ben piu' profondo e clamoroso che non un
contrasto personale. l' a. ritiene che tali manovre sono apertamente
tese a fare di alcuni settori della magistratura il supporto di una
politica di sistematico a... |
108561 | IDG760400395 | redazione
| sanita': provocazione o riforma?
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 5 (30... | l' a. prende in considerazione la grave decisione di certe
corporazioni mediche romane di proclamare uno sciopero nel lazio
contro l' applicazione della legge sul tempo pieno in ospedale e
sull' incompatibilita' tra lavoro ospedaliero ed esercizio della
libera professione nelle cliniche priva... |
108562 | IDG760400396 | tedesco giglia
| e intanto che succede a san vittore e a regina ... | Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 5 (30... | l' a. sostiene che il regolamento di applicazione della legge per la
riforma penitenziaria contiene gravi limitazioni. non e' accettabile
che, attraverso un regolamento, si miri a svuotare una legge che, pur
nei suoi limiti, e' ispirata dall' intento di modificare
sostanzialmente il regime ca... |
108563 | IDG760400397 | mafai simona
| aborto e condizione femminile. diritti della do... | Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 5 (30... | l' a. sostiene l' urgenza e la necessita' della legge per la
regolamentazione dell' aborto ed anche di un' azione rapida e intensa
per i consultori familiari, per i servizi sociali e per la riforma
dell' assistenza. sostiene la validita' del testo di legge unificato,
in discussione al parlame... |
108564 | IDG760400398 | ingrao chiara
| aborto e condizione femminile. il problema vero... | Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 5 (30... | l' a. afferma che e' necessario partire dalla tematica dell' aborto
per cercare di comprendere le implicazioni in termini piu' generali
per quanto riguarda la condizione femminile. la battaglia sulla
contraccezione e liberta' di aborto, secondo l' a., non solo non sono
in alternativa, ma sono... |
108565 | IDG760400399 | ingrao pietro
| democrazia borghese o stalinismo? no: democrazi... | Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 ... | l' a. afferma che imperialismo, guerre mondiali, fascismo sono tappe
di una crisi irreversibile del modello rappresentativo, mentre
constata che il vero potere di decisione si e' spostato dagli organi
elettivi ai centri economici. delinea le modificazioni intervenute
nella struttura dello sta... |
108566 | IDG760400400 | perelli licia
| le donne e il lavoro
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 ... | l' a. afferma che l' occupazione femminile puo' oggi avere garanzia
di sviluppo solo nel quadro di un allargamento della base produttiva,
di un processo di conversione e ristrutturazione dell' industria,
collegato allo sviluppo dell' agricoltura e del mezzogiorno. rileva,
quindi, come l' attu... |
108567 | IDG760400401 | redazione
| cee senza energie
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 ... | l' a. mette in rilievo la mancanza di una politica energetica comune
nell' ambito della cee. denuncia il fatto che solo tre paesi della
comunita' hanno aderito all' accordo regolante le esportazioni di
materiale inerente alla produzione di energia nucleare, senza che vi
fosse una preventiva d... |
108568 | IDG760400402 | argentieri mino
| il cinema al rogo
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 ... | l' a. afferma che la ratifica della corte di cassazione, che condanna
alcuni recenti films, restaura il sistema punitivo della distruzione
dei prodotti dell' ingegno umano. afferma, inoltre, che non puo'
esservi una censura rispettosa del metodo e del costume democratico e
che e' indispensabi... |
108569 | IDG760400403 | redazione
| per la rai-tv non si puo' piu' attendere
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 ... | l' a. sostiene che, dopo l' approvazione della legge di riforma della
rai, e' necessario superare tutti gli ostacoli che si oppongono alla
sua rapida attuazione. e' essenziale definire, a tale scopo, le
strutture e i programmi a livello regionale e di dare indicazioni per
le strutture naziona... |
108570 | IDG760400404 | mercanti oddo
| l' aborto e il consenso sociale
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 ... | l' a. chiarisce il disagio di legiferare e giudicare su un problema
talmente complesso, come l' aborto, ai limiti di quello che e' vita e
che vita non e', di quello che e' o individuale o sociale, o
individuale e sociale nello stesso tempo. parte dalla duplice
affermazione che cio' che e' uma... |