# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108631 | IDG760400306 | leon paolo
| il problema della trasformazione e la dinamica ... | Probl. social., an. 16 (1974), fasc. ... | l' a. sostiene che l' attuale crisi del sistema economico e' stata
determinata da un difetto di interpretazione del sistema
capitalistico. l' a. afferma inoltre che il dibattito odierno della
teoria economica non ha recato grande vantaggio alla teoria marxista
dello stato e che percio' sono p... |
108632 | IDG760400205 | barile paolo
| l' abrogazione del divorzio pregiudicherebbe la... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. teme che una eventuale vittoria abrogazionista al referendum
sul divorzio renderebbe piu' difficile la revisione dei patti
lateranensi. l' a. esamina poi la proposta di legge tendente a
modificare l' art. 7 della costituzione e a mettere su un piano di
sostanziale uguaglianza tutte le c... |
108633 | IDG760400206 | bellini piero
| la legge fortuna-baslini e' tutt' altro che lon... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. non crede che esista uno stretto nesso fra la questione del
divorzio e il problema della revisione dei patti lateranensi. l' a
ricorda poi, per quanto riguarda l' influenza del divorzio sul
diritto di famiglia, che esso e' molto meno lesivo della passata vita
giuridica del matrimonio ch... |
108634 | IDG760400207 | gismondi pietro
| gravi carenze della legge fortuna-baslini
| Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. propone che il problema del rapporto fra divorzio e patti
lateranensi sia risolto con l' introduzione della possibilita' di
adire un tribunale ecclesiastico qualora uno dei coniugi ne faccia
richiesta. l' a. afferma poi che la legge fortuna-baslini non e'
armonizzabile col diritto di fa... |
108635 | IDG760400208 | margiotta broglio francesco
| la posizione del coniuge incolpevole e dei figl... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. afferma che una vittoria divorzista al referendum renderebbe
piu' probabile la revisione dei patti lateransi. dopo aver sostenuto
necessaria una rapida riforma del diritto di famiglia, l' a. conclude
affermando che la legge baslini-fortuna protegge i figli e il coniuge
incolpevole assai... |
108636 | IDG760400209 | onida francesco
| la legge baslini-fortuna imposta in modo equo i... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. afferma, ricordando la posizione della corte costituzionale in
materia, che la legge sul divorzio non e' lesiva ne' della
costituzione ne' dei patti lateranensi. l' a. ricorda che un problema
e' costituito dalla previsione dell' inconsumazione del matrimonio
fra i motivi di divorzio (ch... |
108637 | IDG760400210 | rescigno pietro
| la legge vigente in italia non ha sollevato inc... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. sostiene che un eventuale abrogazione della legge sul divorzio
segnerebbe uno scacco per la possibilita' di revisione dei patti
lateranensi. l' a. afferma poi che e' stato un grave errore politico
l' aver legato di fatto la riforma del diritto di famiglia al
problema del divorzio, e con... |
108638 | IDG760400211 | regidor jose' ramos
| teoria e prassi nella "teologia politica"
| Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. afferma che, se la teologia moderna ha intrapreso negli ultimi
anni un confronto diretto con l' idealismo tedesco, essa e' appena
agli inizi del dibattito con la tradizione marxista. l' a. esamina
poi il rapporto fra teoria e prassi in simmetria a quello fra
contemplazione e azione, ed ... |
108639 | IDG760400212 | del nero valerio
| | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | |
108640 | IDG760400213 | molimario felice
| | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | |
108641 | IDG760400214 | redazione
| editoriale
| Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. rileva che la controversia fra le autorita' delle regioni
toscana e emilia-romagna e l' istituzione ecclesiastica intorno al
problema delle scuole per l' infanzia e degli enti di assistenza,
preannuncia uno scontro a livello nazionale destinato a coinvolgere
anche l' attuazione della ri... |
108642 | IDG760400215 | balducci ernesto
| scuola cattolica e distretto scolastico
| Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. interpreta l' attuale crisi dell' istituzione scolastica come
crisi dell' apparato ideologico dello stato borghese. in quest'
ottica l' a. compie un panorama storico dell' evoluzione della scuola
italiana, affermando che neppure la costituzione repubblicana e'
riuscita a superare la vec... |
108643 | IDG760400216 | micheli enzo
| la controversia sull' assistenza e sulla scuola... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. afferma che lo stato e' ancora incapace di garantire a se
stesso l' autonomia politica e ideologica nei confronti dell'
istituzione ecclesiastica, pregiudicando cosi' i propri rapporti con
le regioni, cui la costituzione ha delegato decisive funzioni
amministrative e giuridiche. l' a. r... |
108644 | IDG760400217 | fanti guido
| le implicazioni di un nuovo modo di governare i... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. prende spunto dal contrasto fra la regione emilia-romagna e l'
autorita' ecclesiastica locale in materia di assistenza scolastica,
per discutere il problema del rapporto degli enti locali come organi
dello stato con l' istituzione religiosa. l' a. conclude affermando
la sovranita' decis... |
108645 | IDG760400218 | menduni enrico
| interesse pubblico e patrimonio sociale dei cat... | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. afferma che le istituzioni educative e assistenziali dei
cattolici sono emerse in piena luce dal dibattito suscitato a livello
nazionale dalla legge della regione toscana sul diritto allo studio.
l' a. esamina poi la posizione delle istituzioni cattoliche sul
problema e definisce supera... |
108646 | IDG760400219 | monasta attilio
| i "costi" dell' istruzione
| Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. ricorda che l' attuazione del diritto allo studio previsto
dalla costituzione, e' molto costosa. dopo aver affermato che l'
istruzione ha una funzione determinante ai fini dell' uguaglianza
sociale, ma che l' aumento della scolarita' ha aumentato invece il
divario fra le classi, l' a. m... |
108647 | IDG760400220 | redazione
| editoriale
| Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | l' a. afferma che il dibattito sull' aborto si presenta in forma piu'
responsabile e pacata che non quello sul divorzio. sostiene poi che
un intervento dello stato in materia non puo' che concludersi con una
depenalizzazione regolamentata dell' aborto stesso. dopo una critica
agli argomenti a... |
108648 | IDG760400221 | del nero valerio
| | Testimonianze, an. 17 (1974), fasc. 1... | |
108649 | IDG760400222 | redazione
| la riforma del matrimonio dopo il concilio
| Testimonianze, an. 18 (1975), fasc. 1... | l' a. svolge alcune considerazioni sul progetto di riforma del
matrimonio canonistico. dopo aver riepilogato le caratteristiche
dello schema di progetto, l' a. esamina lo stato della dottrina a
proposito del matrimonio e sull' evoluzione della legislazione ad
esso relativa. dopo alcune consid... |
108650 | IDG760600300 | morelli mario rosario
| momento esecutivo della tutela dei creditori de... | Giust. civ., an. 24 (1974), fasc. 2, ... | l' a. sostiene che una volta superato il tradizionale "sbarramento"
posto all' astratta esperibilita' dell' azione esecutiva nei
confronti della pubblica amministrazione e' acquisito il principio
che l' esecuzione forzata e' possibile anche nei confronti della
pubblica amministrazione nel ris... |
108651 | IDG760400224 | tedesco giglia
| una buona legge
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. difende la legge sul divorzio dalle accuse che le vengono mosse
dagli antidivorzisti di non tutelare il coniuge incolpevole e i
figli. dopo aver ricordato le caratteristiche salienti della
normativa e aver confutato le voci di una pretesa "corsa" al
divorzio, l' a. conclude affermando c... |
108652 | IDG760400225 | spagnoli ugo
| la famiglia si difende votando "no"
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. denuncia come falsa l' affermazione clericale che con il
referendum ci si debba pronunciare sull' introduzione o meno del
divorzio nella nostra legislazione, in quanto la legge gia' da 3 anni
sta dando buoni risultati. dopo aver ricordato i disagi che si
verificavano prima dell' approva... |
108653 | IDG760400226 | redazione
| una nuova politica per la famiglia
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | il desiderio di un diverso tipo di rapporto e di ruolo all' interno
della famiglia spinge le donne a richiedere una nuova organizzazione
della societa' su basi non autoritarie. le donne non devono essere
frustrate nel loro desiderio di partecipazione, ne' tantomeno essere
costrette a ritornar... |
108654 | IDG760400227 | seroni adriana
| un terreno di confronto: i problemi della donna... | Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. compie un excursus storico del confronto politico e ideologico
fra cattolici e comunisti a partire dalla costituente, attraverso il
dibattito sul divorzio, fino al momento attuale in cui incalzano i
problemi del diritto di famiglia, dell' aborto, dell' emancipazione
femminile. l' a. con... |
108655 | IDG760400228 | sgarbi luciana
| riforma del sistema pensionistico: superare le ... | Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. passa in rassegna le rivendicazioni a favore delle lavoratrici
avanzate in materia pensionistica nel corso delle 2 ultime
legislature. l' a. afferma che rimane da abolire la discriminante
definizione della moglie come "convivente a carico" del marito che
impedisce la trasmissione a ques... |
108656 | IDG760400229 | raffaelli lionello
| punizioni fiscali contro la donna lavoratrice
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | dopo aver ricordato come la dc abbia bloccato la proposta comunista
di estendere alle donne la reversibilita' della pensione sociale
verso il coniuge, l' a. critica alcune norme della riforma tributaria
(detrazione per coniuge a carico) discriminanti nei confronti delle
lavoratrici.
|
108657 | IDG760400230 | barbarella carla
| parita' salariale nei paesi della comunita'
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. riferisce sulle conclusioni cui e' pervenuta la commissione
esecutiva della cee in proposito all' indagine condotta sullo stato
di attuazione nei diversi paesi membri del principio "a lavoro uguale
salario uguale" contenuto nell' art. 119 del trattato di roma. il
quadro che emerge non e... |
108658 | IDG760400231 | montemaggi loretta
| infermiere: un problema della riforma sanitaria
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. ricorda che uno dei problemi piu' gravi nel quadro della
riforma sanitaria e' quello della carenza quantitativa e qualitativa
del personale paramedico. esaminate delle statistiche che pongono l'
italia agli ultimi posti per il rapporto infermieri-popolazione, l'
a. avanza alcune propost... |
108659 | IDG760400232 | chiurlotto vania
| decreti delegati: battaglia di democrazia, impe... | Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. sottolinea l' importanza delle prossime elezioni degli organi
collegiali previsti dai decreti delegati ed esamina i mutamenti di
rapporto fra le componenti scolastiche che la nuova normativa ha
interpretato. l' a. conclude che i decreti delegati aprono una nuova
strada alla responsabili... |
108660 | IDG760400233 | lodi adriana
| servizi sociali e lotta agli sprechi
| Donne e politica, an. 5 (1974), fasc.... | l' a. afferma che i servizi sociali si pongono in modo alternativo
nei confronti della concezione dell' assistenza sociale delegata ad
altri, cosi' come finora in italia. l' a. passa ad esaminare poi le
prospettive dell' intervento assistenziale a livello regionale, con
particolare riferiment... |