# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
108661 | IDG760400236 | finocchiaro beniamino
| il problema delle autonomie locali nel mezzogio... | Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 1, p... | l' a. afferma che non si deve piu' considerare le autonomie locali
del sud in una condizione subalterna rispetto a quelle del nord. a
questo proposito sostiene che il governo centrale non ha saputo
prendere una chiara posizione sulla programmazione economica, ne'
sulla ridefinizione dell' app... |
108662 | IDG760400237 | finocchiaro beniamino
| appunti per un convegno
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 1, p... | l' a. introduce il convegno affermando che esso e' diretto a
riconsiderare criticamente il ruolo delle attivita' musicali come
momento di crescita culturale. di particolare interesse e' la legge
del 1967, n. 800 che ha riformato il sistema dei finanziamenti alle
attivita' musicali, delegandon... |
108663 | IDG760400238 | badini carlo maria
| i dati della realta'
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 1, p... | l' a. afferma che la legge del 1967, n. 800 costituisce in italia il
primo organico provvedimento legislativo in materia di attivita'
musicale. l' a. si dedica poi all' esame delle caratteristiche della
normativa, e in particolare della ripartizione dei finanziamenti in
rapporto alla distribu... |
108664 | IDG760400239 | pinna pietro
| la borsa valori nel quandro dello sviluppo capi... | Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 1, p... | l' a. esamina il ruolo della borsa valori all' interno del mercato
capitalistico italiano, la sua crisi e i problemi dell' ammissione
alle quotazioni e del capitale di rischio. l' a. esamina poi la
riforma delle societa' per azioni in connessione alla borsa,
prendendo in considerazione alcuni... |
108665 | IDG760400240 | finocchiaro beniamino
| ricerca e mezzogiorno
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 2, p... | l' a. compie una breve analisi storica dello sviluppo della ricerca
scientifica a partire dal dopoguerra ed esamina poi la legge del
1968, n. 1089 che stanziava un fondo diretto ad incentivare la
ricerca scientifica a fini industriali soprattutto nel sud. l' a.
conclude esaminando la situazio... |
108666 | IDG760400241 | ruffolo giorgio
| lo spreco edilizio
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 2, p... | l' a. afferma che il forte sviluppo edilizio italiano fino al 1970 e'
andato a vantaggio di un ristretto gruppo di proprietari che contano
adesso su una consistente rendita urbana. dopo aver esaminato la
situazione attuale del mercato edilizio, l' a. si sofferma sull'
intervento pubblico e le... |
108667 | IDG760400242 | finocchiaro beniamino
| corte costituzionale e televisione
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 3, p... | l' a. commenta 2 sentenze della corte costituzionale in materia di
monopolio radiotelevisivo: la n. 225 e la n. 226 del 1974. la prima,
che conferma la sentenza n. 59 del 1960, autorizza la telericezione
di programmi esteri; la seconda garantisce la utilizzazione libera di
impianti di teledis... |
108668 | IDG760400243 | ruffolo giorgio
| sanita' e follia: un sistema improbabile
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 3, p... | l' a. esamina i problemi connessi con la riforma sanitaria, e in
particolare quello del suo costo politico. dopo aver considerato le
caratteristiche dell' attuale sistema sanitario italiano, l' a.
propone alcune linee essenziali di una riforma sanitaria e conclude
affermando che questo disegn... |
108669 | IDG760400244 | giannini massimo severo, amato giuliano, benvenuti feliciano, cassese
sabino
| regioni e riforma della pubblica amministrazione
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 3, p... | gli aa. affermano che negli ultimi anni si e' cercato di adeguare le
regioni a statuto speciale a quelle a statuto ordinario per poter
usufruire della normativa con cui venivano organizzate queste ultime.
gli aa. passano poi ad esaminare il problema del rapporto fra le
attribuzioni delle regi... |
108670 | IDG760400245 | pinna pietro
| a proposito di decreti anticongiunturali
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 3, p... | l' a. prende spunto dal decreto 6 luglio 1974, n. 254, recante alcune
modifiche e maggiorazioni di aliquote in materia di imposizione
indiretta a scopo anticongiunturale, per svolgere un discorso critico
sul decreto-legge in generale. in particolare l' a. afferma che e'
necessario contenere i... |
108671 | IDG760400246 | vasari bruno
| la riforma della rai-tv e il sud
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 4 ( ... | l' a. afferma che la riforma radiotelevisiva dovra' risolvere, oltre
il problema del decentramento, quello della localizzazione dei
programmi. l' a. propone al riguardo una terza rete televisiva che,
affiancandosi ad altre 2 di dimensioni internazionali e nazionali,
possa dare soddisfazione a... |
108672 | IDG760400247 | lorenzetto anna
| educazione permanente e mezzogirono
| Pol. mezz., an. 11 (1974), fasc. 4, p... | l' a. afferma che la possibilita' di realizzare l' educazione
permanente si scontra nel nostro paese con la situazione di
sottosviluppo culturale del meridione, il cui divario nei confronti
del nord e' cresciuto ancora negli ultimi anni. l' a. mette poi in
luce l' importanza delle regioni e d... |
108673 | IDG760400120 | fisichella domenico
| la societa' post-industriale tra sviluppo e crisi
| Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. sviluppa una analisi critica delle teorie sulla societa'
post-industriale e, in particolare, della nozione di "mondo
standard", in cui sono presenti riflessi delle dottrine del
diciannovesimo secolo, proiettate sul processo sociale. prendendo
spunto dalla recente crisi petrolifera, l' a... |
108674 | IDG760400121 | rose richard
| risorse dei governi e sovraccarico di domande
| Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. studia un grave problema incontrato dai governi occidentali
contemporanei: quello del c.d. sovraccarico. esso puo' riconnettersi
a varie cause: tra queste una diminuzione delle risorse nazionali; un
eccesso delle aspettative pubbliche; una fondamentale inadeguatezza
delle capacita' isti... |
108675 | IDG760400122 | morlino leonardo
| categorie e dimensioni del mutamento politico
| Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. prende spunto dall' esame di alcuni concetti dello sviluppo
politico (modernizzazione, crescita, decadenza ecc.) per trovare una
soluzione ai seguenti problemi: 1)identificazione degli elementi
generali di ogni sistema politico; 2)analisi delle dimensioni del
concetto di mutamento polit... |
108676 | IDG760400123 | gentili anna maria
| la dinamica politica in tre esperienze africane
| Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. assume tre saggi recenti sullo sviluppo politico in etiopia,
nel kenya e nella guinea-bissau come casi di studio della varieta'
strutturale del processo di formazione del sistema politico in
africa. la prima parte del saggio critica la letteratura sullo
sviluppo politico in africa ed ev... |
108677 | IDG760400124 | balducci massimo, martini massimo
| la teoria dell' organizzazione: lineamenti di s... | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | gli aa. cercano di delineare lo sviluppo della teoria dell'
organizzazione dal suo inizio sino ai nostri giorni, individuando 3
livelli: periodo pre-paradigmatico, periodo paradigmatico, periodo
inter-paradigmatico. in quest' ultimo livello tra gli studiosi si
distinguono 5 tendenze: alcuni b... |
108678 | IDG760400125 | freddi giorgio
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108679 | IDG760400126 | weber maria
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108680 | IDG760400127 | bartolini stefano
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108681 | IDG760400128 | bartolini stefano
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108682 | IDG760400129 | pappalardo adriano
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108683 | IDG760400130 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108684 | IDG760400131 | guarnieri carlo
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108685 | IDG760400132 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108686 | IDG760400133 | pasquino gianfranco
| | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | |
108687 | IDG760400134 | predieri alberto
| mediazione e indirizzo politico nel parlamento ... | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. sottolinea il ruolo svolto dal parlamento italiano come
elemento di mediazione e di negoziazione tra i gruppi della comunita'
sociale e dello stato-apparato. l' attivita' legislativa e'
caratterizzata da un basso numero di leggi di interesse generale e da
una vasta legislazione microsez... |
108688 | IDG760400135 | pasquino gianfranco
| crisi della dc e evoluzione del sistema politico
| Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | la crisi della dc e' considerata in rapporto al decrescente
contributo fornito dai 3 principali attori esterni in grado di
influenzare la fortuna del partito, vale a dire la chiesa cattolica e
le sue organizzazioni, i settori conservatori della borghesia e gli
usa. l' a. valuta la politica de... |
108689 | IDG760400137 | sani giacomo
| ricambio elettorale e identificazioni partitich... | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. da' un' interpretazione dei risultati delle elezioni regionali
e provinciali del giugno 1975, particolarmente del successo delle
sinistre e del calo della base elettorale dei partiti moderati. se
per il primo fenomeno un ruolo notevole ha giocato il mutamento della
composizione dell' el... |
108690 | IDG760400138 | morlino leonardo
| crisi e mutamento politico: il nuovo contributo... | Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc... | l' a. rileva il notevole contributo di autori che, partendo dallo
studio dello sviluppo politico, hanno finito per elaborare
proposizioni teoriche di grande interesse per tutta la disciplina
politologica. il leader indiscusso del gruppo americano di ricerca
politica tra la fine degli anni '50... |