# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
10981 | IDG781303367 | nuvolone pietro
| una soluzione giuridica al di la' delle polemic... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 301 (2 no... | l' a., riferendosi al processo d' appello contro il giornalista
renato ghiotto condannato per la pubblicazione di un documento
ritenuto coperto dal segreto nell' interesse politico dello stato,
affronta il tema dei rapporti tra segreto di stato e liberta' di
stampa. in particolare l' a., cita... |
10982 | IDG781303368 | valitutti salvatore
| riforme demagogiche. educazione e scuola
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 302 (3 no... | l' a. sottolinea che, con l' apertura del sistema formativo ad una
crescente moltitudine di giovani provenienti da tutti gli strati
sociali e con il progressivo dissolversi dello stretto legame tra
scuola ed educazione, si sta rivalutando la scuola come sede e
strumento di trasmissione della ... |
10983 | IDG781303369 | venanzetti claudio
| preferenze a collegio unico. deputato europeo e... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 302 (3 no... | l' a. sottolinea, in merito alla legge sul sistema elettorale per il
parlamento europeo, che le "preferenze" compatibili con il collegio
unico nazionale sono il metodo migliore per consentire una campagna
elettorale veramente europea ed una rappresentanza non legata a
visioni particolari o te... |
10984 | IDG781303370 | testi carlo adriano
| osservazioni sul disegno di legge presentato da... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 302 (3 no... | esaminando un recente disegno di legge proposto dal senatore viviani,
l' a. respinge le tesi di quanti ritengono che il giudice -nell'
attuale ordinamento- sia esente da qualsiasi responsabilita'. in
realta' -avverte l' a.- non e' cosi'. il codice di procedura civile,
infatti, prevede una pre... |
10985 | IDG781303371 | cosentino francesco
| cosentino replica al sen. venanzetti. come sceg... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 303 (4 no... | rispondendo al senatore venanzetti, l' a. si dichiara favorevole, per
l' elezione del parlamento europeo, ad una legge elettorale che
preveda le circoscrizioni multiple; il collegio unico nazionale,
infatti, provocherebbe una meridionalizzazione dei rappresentanti
italiani, e rischierebbe di ... |
10986 | IDG781303372 | gozzer giovanni
| dopo gli ospedali la scuola. "s" come sciopero
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 305 (6 no... | l' a. nel ricordare che da oggi iniziera' una serie di scioperi nella
scuola, afferma polemicamente che non ci si debba piu' stupire per
questi scioperi nei pubblici servizi. l' a. passa poi ad esaminare
quello che ritiene un male tipico della scuola italiana: il divario
tra i progetti di rif... |
10987 | IDG781303373 | orlandi flavio
| il dibattito sul sistema da adottare. quale vot... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 306 (7 no... | l' a. afferma che il nodo da sciogliere, per il metodo elettorale da
adottare per l' elezione del parlamento europeo, riguarda
essenzialmente il numero delle circoscrizioni, fermi restando il
sistema proporzionale e il voto di preferenza. l' a. si dichiara
favorevole ad un' unica circoscrizio... |
10988 | IDG781303374 | irti natalino
| difendere l' impresa
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 307 (8 no... | l' a. sostiene che la trasformazione del contratto di mezzadria in
contratto di affitto rappresenta un ritorno dalla societa' allo
scambio e che cio' rende estraneo il proprietario all' impresa. l' a.
rilevando la violazione della libera scelta della proprieta' privata
e conclude esortando a ... |
10989 | IDG781303375 | cosentino francesco
| quando il capo dello stato si dimette. la vital... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 307 (8 no... | l' a. giudica la proposta di legge costituzionale per disciplinare il
procedimento di dimissioni del presidente della repubblica presentata
da roberti una prova di vitalita' nell' interesse della limpidita' di
comportamento dei titolari delle istituzioni. la figura del
presidente, infatti, pe... |
10990 | IDG781303376 | nuvolone pietro
| l' appello dei magistrati. al livello di guardia
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 310 (11 n... | l' a. rileva la tendenza da parte del parlamento e del governo di
demandare alla magistratura una serie di compiti politico sociali
senza assumersi la responsabilita' di leggi chiare ed univoche. l' a.
sostiene quindi che appare poco saggio attribuire ai magistrati
responsabilita' dirette o i... |
10991 | IDG781303377 | massacesi ettore; (a cura di stucovitz sergio)
| convegno a sorrento su un tema di grande attual... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 310 (11 n... | massacesi ha sottolineato l' urgenza di intese e provvedimenti capaci
di arginare gli aspetti distruttivi della conflittualita' operaia.
ricordando poi lo sciopero si scaricano sulle aziende conflitti di
ordine politico che nulla hanno a che vedere con il rapporto fra
impresa e forze del lavo... |
10992 | IDG781303378 | fazzalari elio
| il decreto per l' universita'. la responsabilit... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 312 (13 n... | l' a. critica il recente decreto-legge sull' universita', affermando
che e' da rifiutare il principio dell' immissione in ruolo "ope
legis": bisogna riaffermare invece la necessita' di concorsi che
assicurino esami e giudizi individuali. l' a. osserva che il ruolo
degli "aggiunti" deve essere... |
10993 | IDG781303379 | armaroli paolo
| la camera e il regolamento. le commissioni sott... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 313 (14 n... | l' a. osserva che i regolamenti interni delle 2 camere offrono ampie
garanzie che venga data adeguata pubblicita' ai lavori parlamentari.
ma si sta verificando la tendenza a prendere le decisioni piu'
importanti nei luoghi (comitati ristretti, commissioni, riunioni dei
capigruppo, giunta per ... |
10994 | IDG781303380 | scarpa riccardo
| le conseguenze di una legge sbagliata
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 313 (14 n... | l' a. informa che 3 operatori dell' ospedale psichiatrico di nocera
hanno inviato ad alcuni senatori un rapporto in cui si denunciano le
difficolta' di applicazione della legge n. 180 sull' abolizione dei
manicomi. l' applicazione di questa legge e' stata infatti possibile
solo in quelle regi... |
10995 | IDG781303381 | irti natalino
| verso una rifondazione degli studi giuridici. l... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 314 (15 n... | l' a. rileva che, di fronte al continuo e sempre piu' largo uso di
"leggi speciali", si sono creati nuovi principii, fissati poi in una
"legge consolidatrice". ne segue che il codice civile (che prima
regolava direttamente i rapporti fra i cittadini) resta solo come
disciplina dei "casi resid... |
10996 | IDG781303383 | danese gaetano; (a cura di bologna paolo)
| a colloquio con il direttore generale ing. dane... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 315 (16 n... | |
10997 | IDG781303384 | mattei enrico
| costituzione e prassi politica se prevarra' la ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 316 (17 n... | l' a. rileva che il ministro donat-cattin non ha tutti i torti a
pretendere che al ministero dell' industria gli succeda un componente
della propria corrente; e' infatti dal tempo dei governi dei comitati
di liberazione nazionale che i governanti vengono scelti dalle
segreterie dei partiti. l... |
10998 | IDG781303385 | armaroli paolo
| il dibattito sulla "terza via". neoaristocratic... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 316 (17 n... | l' a., riferendosi ad un articolo di luigi berlinguer, osserva che
nei discorsi sul problema della "terza via" si parla spesso di
preparazione dei cittadini nella gestione della cosa pubblica. l' a.
rileva pero' che non viene mai fatto cenno alle forme di
partecipazione prevista dalla costitu... |
10999 | IDG781303386 | gozzer giovanni
| come legare scuola e professione. il lavoro e l... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 317 (18 n... | l' a. afferma che la legge sulla formazione professionale (approvata
recentemente dalla camera) e' la piu' importante dell' ultimo
trentennio, perche' e' impensabile una repubblica "fondata sul
lavoro", senza avere ideee precise su come il lavoro sia il reale
fondamento di un sistema politico... |
11000 | IDG781303387 | baldoni cesare
| riuniti a pesaro gli imprenditori marchigiani. ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 317 (18 n... | nel corso della manifestazione e' stato criticato il progetto di
legge sui patti agrari, giudicato apertamente incostituzionale, si e'
rilevato che sono gravissimi gli attacchi del pci contro chiunque
critichi la legge. e' stato inoltre osservato che la conversione
della mezzadria in affitto ... |
11001 | IDG781303388 | marsella silvano
| in discussione alla commissione della camera. i... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 322 (23 n... | |
11002 | IDG781303389 | gozzer giovanni
| il decreto sul personale universitario. gli app... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 323 (24 n... | l' a. rileva l' incoerenza di quanti (come i comunisti) criticano i
provvedimenti per l' universita' e incolpano la dc della crisi
universitaria, mentre ne sono loro i primi responsabili. l' a.
osserva che le levate di scudi contro il decreto pedini sono inutili;
la situazione doveva essere f... |
11003 | IDG781303390 | bafile paolo
| il parere dell' avvocato bafile sulla "nazional... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 324 (25 n... | l' a. giudica assurda la pretesa, avanzata da alcuni attori, di
contestare la nazionalita' di alcuni films italiani, perche'
sarebbero in contrasto con la legge n. 1213 del 1965. l' a. rileva
infatti che la suddetta legge ha il solo scopo di limitare il
riconoscimento di prodotto nazionale (c... |
11004 | IDG781303391 | gherardi danilo
| universita' travagliata. la paura che il genio ... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 324 (25 n... | nell' ambito del dibattito nato in seguito al varo del decreto-legge
sulla sistemazione del personale universitario, l' a. polemizza con
37 professori che hanno presentato un documento contenente le
proposte per risolvere la crisi dell' universita'. l' a. rileva che
tali proposte sono tutte t... |
11005 | IDG781303392 | crescimbeni giuseppe
| verso l' autoregolamentazione. come nasce il co... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 325 (26 n... | l' a. osserva che la situazione degli scioperi e' sempre piu'
drammatica, ed e' anche complicata dalle diverse prese di posizione
dei sindacati autonomi rispetto ai sindacati confederali sono
favorevoli a un codice di autoregolamentazione (esclusivamente per il
settore pubblico) che comporti ... |
11006 | IDG781303393 | nuvolone pietro
| come combattere i rapimenti? sequestro delittuo... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 327 (28 n... | l' a. si dichiara contrario al sequestro del denaro destinato al
pagamento del riscatto in un caso di sequestro di persona, in quanto
mette in pericolo la vita dell' ostaggio e, oltretutto, non da'
alcuna garanzia di risultati positivi. inoltre, questa linea non e'
stata eseguita in modo unit... |
11007 | IDG781303394 | d' avack pietro agostino
| il 6 dicembre la discussione al senato. revisio... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 329 (30 n... | l' a. ritiene che il testo emendato della normativa proposta dalla
legislazione italiana e vaticana per la revisione dei patti
lateranensi sia, almeno nelle sue norme ispiratrici, pienamente
conforme alla costituzione repubblicana. e' necessario -ora- evitare
ogni velleitaria ed inconcludente... |
11008 | IDG781303395 | scognamiglio renato
| criteri e regole di esercizio. la disciplina de... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 329 (30 n... | l' a. segnala, in merito alla legge-quadro di comportamento per l'
autoregolamentazione del diritto di sciopero, la mancanza, nel
disegno sindacale, di un' adeguata rilevanza politica della
regolamentazione dello sciopero dettato da organizzazioni sindacali
"autonome". si rileva, infatti, che... |
11009 | IDG781303396 | calderone renato c.
| il segreto professionale del giornalista. tra c... | Tempo, an. 35 (1978), fasc. 329 (30 n... | l' a. ritiene che il giornalista abbia il dovere di non rivelare la
fonte delle proprie informazioni al giudice poiche' in questo caso si
lederebbe il rapporto fiduciario che intercorre tra il giornalista
stesso e la sua fonte, rapporto che e' alla base di una stampa
democratica. occorre, com... |
11010 | IDG781303397 | buttinelli domenico
| la riforma della pubblica amministrazione. una ... | Umanita', an. 10 (1978), fasc. 236 (1... | l' a. ritiene che la federazione unitaria dei sindacati dovrebbe
elaborare delle proprie norme di autoregolazione del diritto di
sciopero, nelle quali sia esplicito che questo ultimo puo' essere
attuato soltanto quando non vi e' altra ragionevole possibilita' di
risolvere il conflitto. questo... |