# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109861 | IDG761206597 | redazione
| l' entrata in vigore del piano regolatore della... | Riv. amm. Rep. it., an. 127 (1976), f... | l' a. sottolinea che la legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150 non
e' mai stata integrata dal regolamento di esecuzione, per questo l'
entrata in vigore del piano regolatore coincide con la pubblicazione
nella gazzetta ufficiale e con il deposito presso il comune. il "dies
a quo" per l' im... |
109862 | IDG761206598 | vitale giovanni
| l' organizzazione amministrativa del comune e i... | Voce segr. enti loc., an. 27 (1976), ... | l' a., dopo un breve cenno sulle organizzazioni sia a livello
individuale che a livello sociale e sulla loro struttura, esamina la
pubblica amministrazione sotto vari aspetti: le origini della
burocrazia, l' organizzazione amministrativa del comune e la sua
burocrazia, il segretario comunale,... |
109863 | IDG761206599 | condemi luigi
| problemi relativi alla concessione dell' autoli... | Enc. comuni, (1976), fasc. 251-253, p... | dopo un breve cenno storico sul concetto di "servizio pubblico", l'
a. esamina la problematica della concessione dell' autolinea in base
alla legge n. 94 del 1971 e al decreto del presidente della
repubblica n. 771 del 1955. riguardo alla situazione giuridica dei
soggetti privati, essi manten... |
109864 | IDG761206600 | g.d.f.
| | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 7-8... | la sentenza annotata si inquadra in una recente problematica relativa
alla tutela dell' acquirente di immobile gravato da vincoli di piano
regolatore. secondo l' a., il maggior merito della sentenza e' quello
di aver chiaramente tenuto distinto l' assetto di interessi
privatistico dalle potes... |
109865 | IDG761206601 | g.d.f.
| | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 7-8... | il pregio di questa sentenza nasce da una distinzione fatta dalla
cassazione tra le due serie presenti nei contratti stipulati da
amministrazioni pubbliche: la serie negoziale, disciplinata dal
diritto privato, e la serie procedimentale, regolata dal diritto
pubblico.
|
109866 | IDG761206602 | noccelli alfredo
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | la sentenza annotata e' particolarmente interessante sia perche'
esamina l' istituto dell' ingiunzione disciplinato dall' art. 9 della
legge n. 317 del 1967, sia perche' indaga i limiti del sindacato
giurisdizionale sul potere d' ordinanza del sindaco in situazioni di
urgente necessita'. gli ... |
109867 | IDG761206603 | barone c.m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | interessante, ad avviso dell' a., la posizione assunta dalla
cassazione in materia di vincoli espropriativi; in particolare nella
sentenza n. 1760, le sezioni unite, confermando un orientamento
seguito in altre occasioni, hanno fatto applicazione dell' art. 384
del codice di procedura civile,... |
109868 | IDG761206604 | montanari c.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | circa l' ammissibilita' dell' intervento in causa della regione a
fianco dell' amministrazione che ha emanato l' atto, non esistono
precedenti. e' da sottolineare poi il punto della motivazione in cui
si accenna a una presunta strumentalizzazione della decadenza per
giungere in modo piu' rapi... |
109869 | IDG761206605 | canavesio g.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | il problema centrale della controversia e' l' esame se la fattispecie
rientri o meno nella normativa del regolamento edilizio: e' chiaro
che quando la normativa e' generica, piu' ampia e' la
discrezionalita' dell' amministrazione. il consiglio di stato valuta
diversamente solo alcuni degli el... |
109870 | IDG761206606 | gallo c.e.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | conformemente a precedente giurisprudenza, il consiglio di stato
ritiene scusabile l' errore del dipendente dell' ente ospedaliero che
abbia proposto ricorso contro il provvedimento relativo al proprio
rapporto d' impiego davanti al tribunale amministrativo regionale.
|
109871 | IDG761206607 | szego l.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | secondo conforme giurisprudenza, l' adunanza plenaria ribadisce la
non perentorieta' dei termini per l' integrazione del contraddittorio
stabiliti con ordinanza emanata dal presidente della sezione. circa
la maggiore rappresentativita' dei sindacati, va segnalata la
genericita' di alcuni crit... |
109872 | IDG761206608 | romano a.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | la sentenza del tribunale si uniforma alla corrente giurisprudenza la
quale e' consolidata nel senso dell' inammissibilita' del ricorso, se
il ricorrente, con il suo accoglimento, non ottiene progressi in
graduatoria. e' viceversa oscillante, tale giurisprudenza, se il
ricorrente ottiene prog... |
109873 | IDG761206609 | romano a.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | l' a. nota che la legge di liberalizzazione dei piani di studio puo'
essere rilevante per risolvere la questione decisa dalla pronuncia in
esame. si tratta del potere di concedere la dispensa dal sostenere
gli esami comuni ai due corsi di laurea per il gia' laureato che si
iscrive ad un altro... |
109874 | IDG761206610 | biagini c.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 4, pt... | il caso in esame, che fa riferimento al silenzio-rigetto, e' regolato
dal decreto del presidente della repubblica n. 1199 del 1971. secondo
l' a., il legislatore ha dato prova, nell' emanare tale disciplina,
di particolare sensibilita'.
|
109875 | IDG761206612 | barone c.m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | circa le tesi del carattere giurisdizionale e della natura
amministrativa della determinazione del prezzo di prelazione ad opera
della commissione ex art. 31 della legge n. 1089 del 1939, la
cassazione ha scelto la seconda. tale sentenza, rifacendosi ad altra
precedente del 1971 n. 1824, si e... |
109876 | IDG761206613 | barone c.m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | secondo l' a. l' excursus della cassazione sulla competenza del
giudice ordinario a decidere in materia di contratti stipulati tra
comune e un ente pubblico non economico (gioventu' italiana), non
reca particolari contributi al problema tanto piu' che c' e' una
certa confusione tra sentenze c... |
109877 | IDG761206614 | montanari c.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | sembra da escludere, in tale decisione, che il decreto del presidente
della repubblica 1972, n. 748 sulla dirigenza statale abbia inteso
istituire il nuovo ruolo delle "qualifiche ad esaurimento", con la
stessa decorrenza retroattiva dell' 1 gennaio 1971, prevista per le
qualifiche dirigenzia... |
109878 | IDG761206615 | canavesio g.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | da questa decisione in materia di nulla osta per una costruzione, l'
a. ricava la sensazione che in talune ipotesi il giudice
amministrativo possa d' ufficio integrare le eventuali omissioni
della domanda del ricorrente, oppure prescinderne, convertendola in
altra ammissibile.
|
109879 | IDG761206616 | noccelli alfredo
| tutela di interessi "collettivi" e danni "futur... | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 5, pt... | tre sono gli argomenti essenziali toccati dal consiglio: si rileva la
costante evoluzione giurisprudenziale diretta ad ampliare la nozione
di "interesse ad agire". e' difficile, secondo l' a., prevedere
quanta parte del suggerimento della corte francese possa essere
accolta nella nostra giuri... |
109880 | IDG761206617 | gagliardi m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | si tratta di una sentenza con cui le sezioni unite decidono sulla
portata dell' art. 16 della legge n. 1065 del 1971, di revisione
degli ordinamenti finanziari della valle d' aosta, in merito alla
quale si era venuto a determinare un netto contrasto nella
giurisprudenza della i sezione civile... |
109881 | IDG761206618 | romano a.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | tale decisione, pur attenendosi a una sentenza della corte
costituzionale del 1975, n. 219, rileva l' incongruenza che si e'
venuta a creare tra il trattamento economico previsto dal parametro
825 (dirigenti di grado a) e il trattamento economico dei professori
appartenenti a coefficienti inf... |
109882 | IDG761206619 | biagini c.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | tale decisione desta interesse per i riferimenti a strumenti del
diritto contabile pubblico, utilizzati come rimedio alla
inottemperanza dell' amministrazione. degna di rilievo e' l' ultima
parte della motivazione, in cui si dispone la trasmissione della
decisione alla procura generale presso... |
109883 | IDG761206620 | romano a.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | secondo l' a. questa decisione e' di notevole importanza pratica
perche' modifica l' orientamento dominante nella giurisprudenza,
secondo il quale si dovrebbe ritenere tuttora in vigore il decreto
del 1939 che prevedeva sei ore giornaliere di lavoro per il personale
ausiliario, tale che la se... |
109884 | IDG761206621 | montanari c.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | non ci sono precedenti, rileva l' a., nei termini della massima che,
tra l' altro, pare conforme ai principi vigenti in tema di
legittimazione a ricorrere del minore, nel caso che questi sia
divenuto maggiorenne nel corso di un giudizio iniziato dal
rappresentante legale.
|
109885 | IDG761206622 | romano a.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 6, pt... | come rileva l' a., la sentenza ribadisce l' orientamento
giurisprudenziale che si sta consolidando nel senso che devono essere
sottoposti al controllo della competente commissione statale anche i
provvedimenti del presidente della giunta di regioni ordinarie. l'
esattezza di tale orientamento... |
109886 | IDG761206623 | barone c.m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ... | la sentenza si segnala per aver escluso l' illiceita' della causa o
dell' oggetto del rapporto d' impiego instauratosi di fatto con la
pubblica amministrazione e per aver puntualizzato alcuni aspetti
dell' atto formale di nomina. la sentenza ha in quest' ultimo caso
ribadito che l' atto di no... |
109887 | IDG761206624 | barone c.m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ... | in materia di appalti d' opere pubbliche, tale sentenza si uniforma a
precedente giurisprudenza sul principio generale che la pretesa dell'
appaltatore alla revisione dei prezzi contrattuali ha consistenza di
interesse legittimo, tutelabile davanti al giudice amministrativo.
|
109888 | IDG761206625 | gagliardi m.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ... | la sentenza stabilisce che rientrano nella giurisdizione della corte
dei conti le controversie che concernono la sospensione della
indennita' integrativa speciale; le controversie su provvedimenti che
incidono sul quantum del diritto a pensione.
|
109889 | IDG761206626 | redazione
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ... | nel caso in esame, si tratta di abusi edilizi puniti con sanzioni
pecuniarie, la sentenza riconosce la competenza del giudice ordinario
richiamandosi a orientamenti giurisprudenziali ormai consolidati.
|
109890 | IDG761206627 | guadagnoli p.
| | Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ... | sussiste, a parere dell' a., molta incertezza in giurisprudenza in
ordine all' ammissibilita' del parere espresso dalla giunta
municipale in sede di deliberazione di urgenza e successivamente
ratificato dal consiglio comunale. la deliberazione, precisa meglio
l' a., ha per oggetto la revision... |