Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
109891IDG761206628pia f. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...secondo l' a., la decisione del consiglio di stato e' conforme al consolidato orientamento della giurisprudenza sulla competenza transitoria del consiglio di stato a giudicare sui ricorsi avverso i provvedimenti di organi centrali dello stato proposti prima dell' insediamento dei tribunali am...
109892IDG761206629redazione Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...per prima cosa va detto che non esistono precedenti giurisprudenziali. da segnalare eventualmente, che la disciplina dei ricorsi in materia di elezione degli organi collegiali scolastici, contenuta in una ordinanza ministeriale, presenta notevoli elementi di differenziazione dai principi gene...
109893IDG761206630ferrara r. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...non sussistono precedenti di giurisprudenza sul caso di specie. la sentenza annotata investe molti problemi: la natura e la funzione del patronato scolastico, le competenze comunali in materia di assistenza scolastica e le relative potesta' regionali, legislative e amministrative. l' a., nel ...
109894IDG761206631tallarida a. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...sulla natura non impiegatizia del rapporto di servizio dei funzionari onorari c' e' generale consenso. in particolare in giurisprudenza, l' esistenza di un rapporto d' impiego pubblico e' stata negata per il ministro, il sottosegretario di stato, il sindaco, i membri di varie commissioni, il ...
109895IDG761206632noccelli a. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...non ci sono precedenti editi sulla questione specifica; e' comunque affermazione ricorrente nella giurisprudenza della corte di cassazione il principio che l' istituto dell' oblazione, sia ordinaria che extraprocessuale, non valga per le contravvenzioni per le quali la legge commini in via al...
109896IDG761206633montanari c. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...come rileva l' a., e' costante in giurisprudenza il principio per il quale non spetta ai consiglieri comunali alcuna indennita' di carica, ne' puo' ad essi esser corrisposto un rimborso spese in misura predeterminata e forfettaria. la nuova normativa, dettata dalla legge del 1974, n. 169, att...
109897IDG761206634barone c.m. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...sul ritiro dell' atto amministrativo non ci sono molti precedenti, salvo il caso in cui l' amministrazione, a seguito dei rilievi della corte dei conti, decida di ritirarlo e di sostituirlo con altro idoneo. per quanto riguarda la prorogabilita' delle concessioni di autolinee, la pubblica amm...
109898IDG761206635montanari c. Foro it., an. 101 (1976), fasc. 7-8, ...si tratta di un ricorso proposto dalla regione lazio contro l' annullamento di una propria delibera da parte della commissione di controllo. circa il problema delle interferenze tra rimedi giurisdizionali e conflitto di attribuzione, sia la dottrina che la giurisprudenza sono costanti nel rit...
109899IDG761206636negri gino il diritto minerario nella giurisprudenza, racc...Recentissime CEDAM, (1976), fasc. 6-8,
109900IDG761206637mosconi franco la banca europea per gli investimenti (aspetti ...Recentissime CEDAM, (1976), fasc. 6-8,
109901IDG761206638sanviti giuseppe le convenzioni in materia ospedaliera, collana:...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109902IDG761206639merusi fabio momenti "transitori" della riforma sanitaria, c...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109903IDG761206640Nonediritto pubblico e privato. tendenze attuali de...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109904IDG761206641(a cura di centro studi amministrativi della provincia di como) impiego pubblico e impiego privato, atti del xi...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109905IDG761206642Noneaspetti economici della depurazione ambientale,...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109906IDG761206643cianflone antonio l' appalto di opere pubbliche, v ed., milano, g...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109907IDG761206644buscema salvatore patrimonio pubblico, collana dell' universita' ...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109908IDG761206645zanobini luciano codice delle leggi amministrative, aggiornament...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109909IDG761206646papaldo antonino codice delle leggi sanitarie, ii appendice di a...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
109910IDG761206647castellino onorato introduzione alla contabilita' nazionale, torin...Edizioni Giappichelli. Aggiornamento,...
109911IDG761206648cansacchi-offidani istituzioni di diritto pubblico e di legislazio...Edizioni Giappichelli. Aggiornamento,...
109912IDG761206649luzzatti enrico procedure di programmazione e gestione della sp...Edizioni Giappichelli. Aggiornamento,...
109913IDG761206650gaboardi attilio il bilancio e la contabilita' dello stato. teor...Edizioni Giappichelli. Aggiornamento,...
109914IDG761206651racheli stefano, cicala mario, buscaglino strambio carlo, trovati paola, marzachi francesco, modello fabio le leggi di pubblica sicurezza, manuali di casi...UTET panor. lett. sc., an. 20 (1976),...
109915IDG761206652treves giuseppino la organizzazione amministrativa, iv ed., torin...UTET panor. lett. sc., an. 20 (1976),...
109916IDG761206653caianiello vincenzo lineamenti del processo amministrativo, collezi...UTET panor. lett. sc., an. 20 (1976),...
109917IDG761206654levi franco ricordo di giuseppino treves UTET panor. lett. sc., an. 20 (1976),...
109918IDG761206655lavagna carlo istituzioni di diritto pubblico, iii ed., torin...UTET panor. lett. sc., an. 20 (1976),...
109919IDG761206656borgonovi elio i bilanci preventivi degli enti pubblici Ec. pubbl., an. 6 (1976), fasc. 1, pa...l' eccessiva attenzione agli "effetti esterni" del bilancio ha fatto dimenticare che esso ha pure la funzione importantissima di stimolare e perseguire una razionalizzazione e una migliore efficienza amministrativa. a questa carenza di fondo vanno ricondotte alcune perplessita' circa il modo ...
109920IDG761206657redazione Ec. pubbl., an. 6 (1976), fasc. 1, pa...l' a. esamina le politiche di sviluppo seguite in italia dal 1950 al 1965, i loro risultati e i loro limiti. sottolinea la necessita' - non soddisfatta in queste esperienze - di basare i programmi d' industrializzazione sulla formazione di quel capitale umano che permetta un autonomo processo...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati