# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
109921 | IDG761206658 | redazione
| | Ec. pubbl., an. 6 (1976), fasc. 1, pa... | |
109922 | IDG761206659 | redazione
| | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. osserva come il lavoro del weibel esamini lo sviluppo storico
dei caratteri particolari e delle esigenze autonomostiche di quelle
che, nel dopoguerra, sono diventate le regioni italiane a statuto
speciale, analizzando prima gli elementi propri di ciascuna entita'
regionale, e quindi le ... |
109923 | IDG761206660 | redazione
| | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. pone in rilievo la chiarezza del libro in cui il browning
esamina, con dovizia di dati, il sistema statunitense di assistenza
ai poveri. secondo il browning tale sistema presenta elementi
negativi che potrebbero essere superati sostituendo i vari tipi di
intervento con un unico sussidio... |
109924 | IDG761206661 | redazione
| | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. osserva come l' autexier puntualizzi innanzitutto il metodo
comparatistico adottato nel libro, libro in cui la comparazione e'
vista appunto come un metodo d' indagine della scienza
amministrativa, non come una disciplina autonoma. l' a. critica
invece gli studi italiani in materia, tro... |
109925 | IDG761206662 | calandra piero
| oreste ranelletti
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. illustra la figura di oreste ranelletti, la sua formazione e la
sua carriera universitaria iniziata a camerino con studi sui beni
demaniali, sulla giustizia amministrativa e sugli atti
amministrativi, perseguita a macerata, dove lo studioso approfondi'
soprattutto il problema dei diritt... |
109926 | IDG761206663 | mozzarelli cesare, nespor stefano
| la codificazione del diritto amministrativo. gi... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. illustra le questioni che, soprattutto nel secolo scorso, si
svolsero sull' esigenza o meno di una codificazione del diritto
amministrativo. l' a. parte dalle origini del dibattito, nella
dottrina francese, attraverso tutte le varie fasi del suo
svolgimento. l' a. rileva lo stretto coll... |
109927 | IDG761206664 | mazzarelli valeria
| le convenzioni urbanistiche (dal 1915 al 1942)
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. esamina distintamente due periodi: il primo dal 1915 al 1930 ed
il secondo dal 1930 al 1942. nel primo, con la crisi economica del
dopoguerra, diminuirono nettamente gli investimenti nel settore
edilizio, per tornare ad espandersi nel 1925 e decrescere invece
negli ultimi anni '20. in p... |
109928 | IDG761206665 | pica federico
| gli enti locali e il finanziamento dell' istruz... | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a., premesso che negli stati uniti d' america la gestione del
sistema scolastico e' affidata ad appositi enti locali e finanziata
con un' imposta patrimoniale che varia da zona a zona, esamina il
meccanismo del "foundation plan", consistente nell' applicazione di
una particolare formula in... |
109929 | IDG761206666 | redazione
| | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. osserva come lo jagmetti esamini, nel suo libro, l' autonomia e
la struttura dei comuni nell' ambito della organizzazione
territoriale svizzera, indicando anche le soluzioni piu' convenienti
per superare le manchevolezze dell' ordinamento attuale e per
rispondere meglio alle nuove esige... |
109930 | IDG761206667 | redazione
| | Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976)... | l' a. osserva che il nachtkamp illustra nel suo libro una nuova
metodologia di calcolo per la redazione dei piani di programmazione a
medio termine, in modo da sostituire quella adottata attualmente, che
presenta alcune manchevolezze. il nachtkamp propone un "piano globale
bifunzionale" costi... |
109931 | IDG761206668 | sarzana carlo
| il comitato di presidenza del consiglio superio... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | l' a., rilevato come lo studio del comitato di presidenza del
consiglio superiore della magistratura sia stato trascurato dalla
dottrina, mentre presenta aspetti interessanti, come la prevalenza
dei membri di diritto, traccia la storia dell' istituzione di tale
comitato, fino all' approvazion... |
109932 | IDG761206669 | molteni francesco
| idee sul controllo della corte dei conti, sugli... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. analizza la portata del controllo della corte dei conti sugli
enti di gestione e sulle imprese pubbliche, iniziando con l' esame
delle caratteristiche proprie di tali enti e delle direttive che il
cipe ed il ministero delle partecipazioni statali indicano nell'
esercizio delle loro funz... |
109933 | IDG761206670 | paleologo giovanni
| osservazioni sulla condanna alle spese nel giud... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. osserva come, anche per i tar, in materia di condanna alle
spese si sia fatto rinvio alle norme del codice di procedura civile.
in realta' il giudizio amministrativo ha proprie e distinte
caratteristiche e deve rispondere a particolari esigenze, relative
soprattutto alla natura dell' og... |
109934 | IDG761206671 | resta domenico
| sull' applicabilita' del potere d' annullamento... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | esaminata l' origine storica del potere di annullamento d' ufficio
che l' art. 6 del testo unico della legge comunale e provinciale del
1934 attribuisce al governo nei confronti degli atti amministrativi
viziati, l' a. osserva che tale potere e' si' un potere di "vertice",
ma non rientra tra ... |
109935 | IDG761206672 | barbagallo renato
| l' art. 117 cost. e le regioni a statuto specia... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. esamina il problema dell' applicabilita', anche alle regioni a
statuto speciale, dell' art. 117, comma 1, della costituzione.
premesso che la dottrina propende per tale applicabilita', l' a.
considera i casi in cui gli statuti delle regioni di diritto speciale
non prevedono in effetti a... |
109936 | IDG761206673 | pugliese francesco paolo
| deliberazioni amministrative e controllo sugli ... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | l' a., esaminando tre decisioni del tar puglia, osserva che la prima,
dell' 11 marzo 1975, n. 18, a suo giudizio contiene enunciazioni non
molto corrette dal punto di vista dottrinale. il tar ha infatti
affermato che si puo' parlare di deliberazione amministrativa non
solo nel caso di un orga... |
109937 | IDG761206674 | caturano antonio
| l' estinzione dei procedimenti pensionistici di... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | lo scritto riguarda il tema controverso dell' art. 40 della legge 9
novembre 1961, n. 1240, con cui si e' previsto, in tema di pensioni
di guerra, un riesame delle questioni per cui erano pendenti ricorsi
davanti alla corte dei conti, stabilendo l' estinzione dei
procedimenti qualora il riesa... |
109938 | IDG761206675 | clemente giorgio
| piani regolatori (recenti orientamenti giurispr... | Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt... | l' a. passa in rassegna i recenti orientamenti giurisprudenziali in
materia di piani regolatori, sia, in generale, per quanto riguarda i
vincoli che tali piani prevedono, sia in tema di legittimita' o meno
della destinazione a verde pubblico di una determinata area,
considerando in particolar... |
109939 | IDG761206676 | finocchiaro mario
| sul rapporto di impiego degli ufficiali giudizi... | Giust. civ., an. 26 (1976), fasc. 2, ... | pur esistendo abbondante giurisprudenza contraria, la cassazione ha
finalmente affermato con chiarezza che l' ufficiale giudiziario e' un
impiegato statale, anche se "in senso ampio" espressione quest'
ultima, criticabile. ulteriori precisazioni sarebbero necessarie per
eliminare quelle incon... |
109940 | IDG761206677 | clemente giorgio
| il decentramento nella giurisdizione contabile
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. sostiene che nella storia della giurisdizione contabile si e'
assistito ad un' inversione dei ruoli che normalmente si considerano
spettanti alla giurisprudenza ed alla legislazione: infatti la forza
traente ed innovativa del sistema e' sempre stata rappresentata dalla
giurisprudenza. p... |
109941 | IDG761206678 | de taranto amilcare
| il lodo arbitrale e la responsabilita' amminist... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. condivide la decisione del collegio giudicante che ha accolto
l' eccezione d' improponibilita' dell' azione giudiziale sollevata
dai convenuti ed ha negato la sussistenza del vincolo di solidarieta'
passiva tra chi e' preposto ad un' attivita' di direzione dei lavori
e chi ha il compito... |
109942 | IDG761206679 | zicari bruno
| ancora sulla natura giuridica del ricorso strao... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. ricorda l' evoluzione storica dell' istituto e le dispute sulla
natura amministrativa o giurisdizionale del ricorso straordinario che
hanno diviso giurisprudenza e dottrina. respinge la qualificazione
del ricorso stesso come rimedio intermedio tra quelli amministrativi
e quelli giurisdi... |
109943 | IDG761206680 | pifferi giuseppe
| la legittimita' dei vincoli urbanistici comport... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag... | a seguito della sentenza n. 55 del 1968 della corte costituzionale si
rese necessario l' intervento del legislatore al fine di evitare la
paralisi della pianificazione urbanistica. tale sentenza distingueva
infatti due tipi di espropriazione, quella che comporta trasferimento
coattivo del dir... |
109944 | IDG761206681 | e.m.
| | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag... | |
109945 | IDG761206682 | garri francesco
| notazione in tema di responsabilita' della pubb... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag... | l' a. passa in rassegna i principi fissati dalla giurisprudenza in
relazione a talune fattispecie di responsabilita' della pubblica
amministrazione relative a settori di attivita' che non si prestano
ad un' esposizione sistematica, anche per la scarsa elaborazione
raggiunta. i settori esamina... |
109946 | IDG761206683 | cantalupo osvaldo
| il potere sostitutivo del prefetto sugli organi... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag... | la distinzione tra controlli sostitutivi che incidono sulla
legitimatio ad officium e controlli sostitutivi che incidono sulla
legitimatio ad agendum dell' organo sostituito, pur accettabile in
teoria non risulta sempre verificata in concreto. esamina percio' il
controllo sostitutivo sugli or... |
109947 | IDG761206684 | digiacomo antonino
| sugli atti idonei a determinare i conflitti di ... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag... | possono dar luogo a un conflitto di attribuzione tra stato e regioni
gli atti amministrativi, gli atti di governo e quelli
giurisdizionali. non e' necessario che essi abbiano alcun requisito
di forma, ne' che siano definitivi, mentre occorre che abbiano
rilevanza esterna rispetto all' amminis... |
109948 | IDG761206685 | ferraretti salvatore
| un' altra tappa verso la democratizzazione dell... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag... | l' a. richiama le norme della costituzione e le norme di legge
relative alla conservazione e tutela del patrimonio artistico,
storico, culturale e ambientale e ricorda come, prima della legge n.
5 del 1975, tale patrimonio fosse amministrato principalmente dal
ministero della pubblica istruzi... |
109949 | IDG761206686 | pianesi ermanno
| sulla maggioranza richiesta per l' approvazione... | Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag... | il parere del consiglio di stato richiamato ha stabilito che per le
deliberazioni di approvazione dei bilanci dei comuni e delle province
non e' piu' richiesta la maggioranza qualificata di cui al regio
decreto 4 febbraio 1915, n. 148. non e' altresi' richiesta la
maggioranza qualificata di c... |
109950 | IDG761206687 | garri francesco
| i giudizi cautelari contabili
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag... | l' azione cautelare di sequestro e' disciplinata dal regolamento di
procedura dei giudizi davanti alla corte dei conti conformemente al
codice di procedura civile, eccetto che per una disposizione
particolare: sulla domanda del procuratore generale presso la corte
dei conti provvede con decre... |