Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
110011IDG761206750(a cura di bin roberto) le crisi di giunta nell' esperienza della prima...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...all' atto dell' introduzione delle regioni ordinarie il problema della stabilita' dell' esecutivo, uno dei temi classici dell' ingegneria delle istituzioni, si presentava suscettibile di svariate soluzioni, elaborate in sede teorica e per lo piu' rafforzate dall' esperienza straniera. ma la c...
110012IDG761206751bortolotti dario sulla legittimita' costituzionale dell' art. 79...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...l' indirizzo giurisprudenziale seguito dalla sentenza in esame e' quello prevalente in materia, per cui soltanto nel caso di manifesta ininfluenza dei voti annullati il giudice potra' correggere il risultato delle elezioni amministrative (nella fattispecie elezioni comunali). il ricorrente av...
110013IDG761206752(a cura di paladin livio) la prima legislatura delle regioni ordinarie. i...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...l' avvio della regione veneto e' stato piuttosto lento: lo dimostra il numero estremamente basso di leggi emanate che non e' compensato dalla complessita' dei loro oggetti, ne' dall' importanza delle discipline ivi contenute. i risultati principali dell' attivita' legislativa sono da riscontr...
110014IDG761206753(a cura di recchia giorgio) il molise Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...il periodo esaminato (la prima legislatura) puo' considerarsi una fase di transizione tra le tradizionali attivita' dello stato e quella che incomincia ad essere svolta dalla regione in questa seconda legislatura. non mancano comunque gli spunti di notevole interesse. l' a. delinea anzi tutto...
110015IDG761206754(a cura di marzona nicoletta) l' attuazione regionale della legge sui consult...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...l' a. sostiene che, nell' ambito dell' istituzione dei consultori familiari, le scelte di maggior rilievo in ordine all' impianto organizzativo e alla sua realizzazione effettiva sono senz' altro da ricondursi alla sfera del potere regionale. la tendenza comune delle regioni e' stata quella d...
110016IDG761206755(a cura di de siervo ugo) prime considerazioni sulla legge istitutiva dei...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...la legge istitutiva dei consigli di quartiere e' stata approvata molto rapidamente a conferma della larghissima convergenza su tale innovazione, sia a livello di forze parlamentari che di amministrazione locale. cio' probabilmente per il rilancio avuto dalla tendenza al decentramento urbano n...
110017IDG761206756(a cura di pini guido) appunti in merito all' attuazione della legge n...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...l' a. sostiene che i decreti delegati da emanarsi ai sensi della legge n. 382 del 1975 dovranno limitarsi a prevedere il trasferimento alle regioni di tutte le attribuzioni in materia, per evitare il procedimento di "parcellizzazione" delle funzioni pubbliche attuato dai decreti del 1972. cio...
110018IDG761206757domenichelli vittorio Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...la pronuncia in esame sostiene che la definitivita' del provvedimento costituisce il presupposto per il giudizio davanti al consiglio di stato, anche in seguito all' emanazione della legge n. 1034 del 1971. invece tale legge abolisce il principio della definitivita' dell' atto quale presuppos...
110019IDG761206758sanviti giuseppe tendenze in materia di controllo sugli atti amm...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...la sentenza esaminata, ponendosi contro l' opinione diffusa secondo cui il problema dell' efficacia va tenuto distinto da quello della validita' del provvedimento, sostiene che il difetto di un requisito di efficacia si converte nel vizio di un elemento costitutivo dell' atto. in particolare ...
110020IDG761206759domenichelli vittorio spese obbligatorie e spese facoltative dei comu...Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...la sentenza in esame concerne il ricorso di un comune contro l' annullamento per illegittimita', da parte del comitato di controllo, di una deliberazione riguardante l' impegno di spesa per un viaggio di studio di due dipendenti dell' amministrazione comunale, nel quadro delle relazioni di ge...
110021IDG761206760carlassare lorenza Regioni, an. 4 (1976), fasc. 3, pag. ...l' a. rileva come la sentenza in esame abbia correttamente negato la possibilita' di utilizzare la fonte regolamentare per ricostruire i principi fondamentali della legislazione statale in materia di competenza regionale. su tale punto e' determinante l' art. 117 della costituzione, nonche' l...
110022IDG761206761d' arpino a. Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...la ricerca e' dedicata allo studio delle scuole ad opzioni multiple ed al problema delle tensioni interne possibili nella loro realizzazione, e quindi anche al problema dell' incidenza di queste tensioni sulla costruzione dei relativi istituti scolastici. in particolare, alla disamina general...
110023IDG761206762fragola umberto sempre sulle misure urgenti per l' universita' Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...dopo aver richiamato alcuni sconfortanti aspetti dell' attuale realta' universitaria successiva alla legge 30 novembre 1973, n. 766, l' a. si sofferma su di un problema che continua a suscitare dubbi interpretativi e dispute: l' istituzione di nuove facolta' e nuovi corsi di laurea. se e' ver...
110024IDG761206763marongiu a. momenti e problemi scolastici del mondo moderno Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...l' a. segue sinteticamente lo sbocciare e la rapida espansione del fenomeno scolastico, carattere saliente della nostra epoca, nel tempo "moderno", vale a dire in quel periodo nel quale i modi e le concezioni della vita associata, distaccandosi da quelli del mondo medioevale, si fanno piu' vi...
110025IDG761206764nannini amos la costituzione della florida (u.s.a.) Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...ad un' esposizione sintetica della storia dello stato della florida dalla sua prima esplorazione nel 1513 ad oggi, l' a. fa seguire il testo originario (accompagnato dalla traduzione italiana) di quegli articoli della costituzione dello stato che riguardano: la composizione delle camere legis...
110026IDG761206765d' arpino a. Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...si tratta di un rapporto articolato in otto capitoli in cui si passa a determinare le caratteristiche della costruzione industrializzata idonea alla scuola; le linee di una pianificazione delle spese e del relativo rendimento; acquisti e impieghi del capitale; modo di porre e condurre i lavor...
110027IDG761206766pasini gastone Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...
110028IDG761206767scacciante salvatore il periodo di prova dell' insegnante elementare...Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...in quest' ultimo capitolo l' a. affronta il tema dello stato giuridico e del trattamento economico dell' insegnante elementare, occupandosi dei diritti e doveri dell' insegnante in prova, raffrontati a quelli degli insegnanti stabili; dell' inapplicabilita' all' insegnante nominato in prova d...
110029IDG761206768salazar michele pubblicazioni oscene e responsabilita' penale d...Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...l' a. apprezza la decisione con la quale la corte ha rigettato l' eccezione di incostituzionalita' della disposizione che prevede la responsabilita' penale dell' edicolante per il commercio di stampati osceni (art. 528 codice penale). inconsistenti appaiono infatti le due censure, che si rich...
110030IDG761206769salazar michele in tema di tutela preventiva dell' immagine Riv. giur. scuola, an. 15 (1976), fas...non v' e' dubbio che la tutela preventiva del diritto alla riservatezza (nel caso di divulgazione del ritratto di una persona a mezzo stampa, senza il suo consenso ed al di la' dei limiti stabiliti dall' art. 9( della legge 22 aprile 1941, n. 633) non goda di sufficiente spazio operativo nel ...
110031IDG761206770sandulli aldo linee generali della riforma ospedaliera-ponte ...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...vedi riassunto in doc. 6735, centro 12, anno 77, tratto da "le regioni", fasc. 1-2, pp. 149-160
110032IDG761206771mongelli angela l' informazione sociale: per una "nuova" dimens...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...dopo aver richiamato le riflessioni emerse nel convegno svoltosi a recoaro terme nel 1973 su "l' informazione e lo sviluppo dei popoli", l' a. analizza altri aspetti dell' informazione alla luce di recenti novita' in questo campo. il primo e' l' opportunita' e necessita' di un sistema di "con...
110033IDG761206772di gioia domenico l' avvio della pianificazione territoriale in p...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...dal disegno di legge urbanistica regionale appare evidente come la regione intenda mantenere la sua piena competenza sia in materia di formazione dei piani territoriali di coordinamento, sia in materia di approvazione dei piani regolatori generali. sembra che, nonostante la tendenza che vuole...
110034IDG761206773bazzoni renato gli "indirizzi" del disegno di legge urbanistic...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...l' a. sintetizza le caratteristiche del disegno di legge urbanistica territoriale, dividendo le relative norme in due grandi gruppi. il primo ricalca la legge statale, limitandosi ad inserirvi precisazioni, specificazioni e complementi (considerazione del piano urbanistico territoriale come r...
110035IDG761206774baccaro aura l' assistenza infermieristica negli ospedali: r...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...l' assistenza infermieristica, se intesa ancora in termini "caritatevoli", puo' rappresentare una contraddizione che inceppa l' efficienza dei meccanismi organizzativi sanitari; sia quelli attuali, sia quelli che scaturiranno da una futura effettiva riforma sanitaria. il faticoso mutamento de...
110036IDG761206775bove mauro la politica per i giovani a livello comunitario...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...dopo aver accennato agli organi istituzionali della cee ed alle loro attribuzioni, l' a. ricorda la proposta avanzata dal parlamento europeo, e legislativamente disciplinata in italia, concernente l' eta' minima per l' elettorato attivo (diciotto anni); nonche' altre due proposte formulate da...
110037IDG761206776barbanente v. a. piero delfino pesce consigliere provinciale d' ...Amm. pol., an. 10 (1976), fasc. 1-2, ...lo studio prende in esame il settennio in cui piero delfino pesce fu consigliere provinciale, cioe' gli anni dal 1905 al 1912, e si articola in sei capitoli. nei primi tre si traccia un quadro complessivo della situazione politica e amministrativa della provincia di bari con riferimento alla ...
110038IDG761206777cavallaro carmelo codice alberghiero. legislazione con note, disp...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
110039IDG761206778ferrari gennaro le leggi della previdenza sociale, milano, giuf...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
110040IDG761206779marra eugenio i comitati provinciali dell' i.n.p.s. struttura...Pubbl. Giuffre', an. 21 (1976), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati