Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11011IDG781303398milone enrico nel pieno dibattito sul riordinamento degli ent...Umanita', an. 10 (1978), fasc. 236 (1...l' a. afferma che se e' vero che alcune fasce di comuni hanno una dimensione insufficiente a svolgere i propri compiti di programmazione e di gestione, allora e' necessario muoversi nella direzione della loro unificazione. l' a. poi, proprio per questo motivo, giudica positivamente la propost...
11012IDG781303399massari renato per lo sciopero nel settore pubblico. autoregol...Umanita', an. 10 (1978), fasc. 240 (5...l' a. segnala la necessita' che il sindacato, in merito al problema del diritto di sciopero dei servizi essenziali, individui strumenti di contrattazione sociale, di controllo e di democrazia che, pur essendo vincolanti nei confronti di tutti i lavoratori e non soltanto di quelli iscritti ai ...
11013IDG781303400bonino raffaele la soluzione del problema non e' piu' differibi...Umanita', an. 10 (1978), fasc. 242 (8...l' a. ritiene inderogabile una riforma della pubblica amministrazione che potrebbe basarsi sull' effettivo scioglimento dei numerosi enti resi inutili dalla legge 382 del luglio 1975 e su una maggiore consapevolezza delle forze sindacali dello sciopero. in merito a questo ultimo, sarebbe ausp...
11014IDG781303401montorsi walter il decreto pedini e la mancata riforma, 1. l' u...Umanita', an. 10 (1978), fasc. 258 (2...l' a. sottolinea, in riferimento al progetto di riforma-pedini sul personale universitario, la necessita' di avviare il meccanismo dei concorsi per l' assunzione di nuovi docenti, per permettere un regolare svolgimento della carriera di chi lavora nell' universita' da anni, per ricoprire i po...
11015IDG781303402montorsi walter il decreto pedini in attesa della riforma, 2. u...Umanita', an. 10 (1978), fasc. 259 (2...l' a., in merito alla riforma-pedini sul personale universitario, segnala la necessita' di rinnovare le strutture dell' universita' adeguandole ai tempi, creandone delle nuove e cooptandone altre affini e disponibili. occorre, quindi, avviare la ricerca scientifica e far collimare l' universi...
11016IDG781303403grimaldi tullio magistrati inquieti e disorientati Unita', an. 55 (1978), fasc. 259 (1 n...la crisi attuale della magistratura e' dovuta principalmente, a giudizio dell' a., alla situazione dell' ordine pubblico nel paese che ha fatto passare in seconda linea i temi di riforma ed alla posizione assunta da magistratura democratica dopo il congresso di rimini dell' aprile 1977. in pa...
11017IDG781303404la torre pio la polemica sulla riforma dei vecchi contratti....Unita', an. 55 (1978), fasc. 263 (5 n...l' a. polemizza con la dc per la sua volonta' di stravolgere gli accordi presi sulla legge di riforma dei patti agrari. la questione riguarda in particolare la possibilita' di trasformare la mezzadria e la colonia in affitto e di attribuire al fittavolo il potere di intervenire al posto del c...
11018IDG781303405betti pier giorgio proposte dal convegno dei lavoratori in europa....Unita', an. 26 (1978), fasc. 44 (6 no...nel corso del dibattito il governo ha ricevuto molti rimproveri per ritardi e per insufficienti iniziative, ma sono state formulate anche molte proposte dai partecipanti ai lavori delle 4 commissioni (occupazione, partecipazione e diritti democratici, scuola, stampa e informazione). la commis...
11019IDG781303406ruberti antonio le resistenze al processo di riforma. universit...Unita', an. 55 (1978), fasc. 264 (7 n...l' a. ritiene che il dibattito che si e' sviluppato sulla riforma universitaria si sia incentrato eccessivamente sui problemi dei docenti. l' a. crede che i problemi dei docenti universitari siano importanti e delicati, ma ritiene che andrebbero considerati piu' attentamente i problemi relati...
11020IDG781303407di marino gaetano; (a cura di redazione) un punto sulla applicazione della legge in vigo...Unita', an. 55 (1978), fasc. 265 (8 n...
11021IDG781303408gambescia paolo il malessere dei giudici. quando la toga divent...Unita', an. 55 (1978), fasc. 268 (11 ...l' a. segnala l' esistenza di una volonta' politica esercitante un' azione disgregatrice nell' istituto della magistratura. si rileva, infatti, la mancanza di una adeguata risposta in senso affermativo alle esigenze di natura economica dei magistrati, ed, inoltre, la negativita' delle polemic...
11022IDG781303409redazione liberta' per pochi o per tutti? Unita', an. 55 (1978), fasc. 273 (17 ...l' a. critica duramente le proposte del psi per l' informazione (espresse in un recente convegno) rilevando che sono tese a favorire i grandi gruppi privati, specialmente nel settore radiotelevisivo. l' a. osserva che il psi abbandona la linea di lotta che ha come fine la liberta' di espressi...
11023IDG781303410bonifazi emo inconsistente la posizione dc sul "diritto d' i...Unita', an. 55 (1978), fasc. 273 (17 ...l' a. critica gli emendamenti presentati dalla dc alla camera nella discussione della legge sui patti agrari, con la pretesa che con la conversione dei contratti di mezzadria e colonia in affitto sia in contrasto con i principi costituzionali e giuridici del nostro ordinamento. l' a. osserva ...
11024IDG781303411valenza pietro le proposte del psi per rai e tv private. model...Unita', an. 55 (1978), fasc. 275 (19 ...l' a. critica la proposta del psi di istituire una quarta rete radiotelevisiva a disposizione dei grandi gruppi industriali, rilevando che creerebbe una situazione concorrenziale con la rai, ipotesi questa in contrasto con una sentenza della corte costituzionale; inoltre sarebbe grave errore ...
11025IDG781303412achille occhetto; (a cura di melograni luisa) un provvedimento per l' universita' che ha susc...Unita', an. 55 (1978), fasc. 275 (19 ...
11026IDG78130341355 docenti universitari un appello di 55 docenti. universita' di massa ...Unita', an. 55 (1978), fasc. 276 (21 ...gli aa. lamentano che attualmente il dibattito sull' universita' non riguardi i problemi fondamentali della riforma, ma si accentri sul numero dei precari da immettere "ope legis". la risposta alla crisi dell' universita' doveva essere il varo non di provvedimenti parziali, ma di una riforma ...
11027IDG781303414flamigni sergio per risolvere la crisi in tempi brevi. riforma ...Unita', an. 55 (1978), fasc. 277 (22 ...l' a. lamenta che governo e dc propongano di modificare parti essenziali del testo di riforma della polizia gia' concordato dalla maggioranza, in modo da stravolgerne la forza innovativa. in particolare, l' a. giudica grave il divieto di ogni tipo di collegamento con le altre organizzazioni d...
11028IDG781303415marisa rodano; (a cura di venegoni dario) aperta ieri ad ariccia la terza conferenza nazi...Unita', an. 55 (1978), fasc. 280 (25 ...
11029IDG781303416venegoni dario oggi si conclude la terza conferenza nazionale ...Unita', an. 55 (1978), fasc. 281 (26 ...
11030IDG781303417garavaglia renato la lunga battaglia per affermare la riforma fis...Unita', an. 26 (1978), fasc. 47 (27 n...
11031IDG781303418rizzardi alceo; (a cura di redazione) un' occasione di incontro citta'-campagna. agri...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 264 (...secondo l' a. 2 elementi devono caratterizzare lo sviluppo dell' "agriturismo": la sua dimensione territoriale e l' acquisizione reale dei contenuti culturali. infatti, l' "agriturismo" deve avviarsi verso l' instaurazione di un nuovo rapporto citta'-campagna, al fine di distruggere gli ostac...
11032IDG781303419serravalle ethel notata giovedi' alla camera dalle maggiori forz...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 267 (...l' a. afferma che il pri si e' astenuto, in sede di voto sulla legge per la formazione professionale, in quanto il provvedimento non chiarisce adeguatamente la definizione della professionalita' (ne' e' chiara, in materia, la legge di riforma della scuola secondaria superiore) l' a. osserva c...
11033IDG781303420carini-dainotti virginia biblioteche. riforma, creato; e le attrezzature Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 268 (...l' a. lamenta che il progetto di riforma universitaria non si occupi affatto delle biblioteche, che sono ridotte in un pietoso stato di disorganizzazione. bisognerebbe invece dar vita a grandi biblioteche universitarie centrali, nelle quali dovrebbe operare del personale altamente qualificato...
11034IDG781303421ruspantini giuseppe uffici-alloggi: cosa si spera? Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 269 (...in un recente convegno svoltosi a firenze e' stato proposto, per attuare la legge sull' equo canone, di usufruire di un decreto del 1938 che consente, ai comuni con piu' di 100.000 abitanti di istituire degli uffici per il controllo del mercato degli affitti. l' a. osserva che una tale soluzi...
11035IDG781303422guariglia antonio il difficile nodo dei patti agrari Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 271 (...commentando il disegno di legge governativo sui patti agrari (gia' approvato dal senato) l' a. suggerisce di prendere a base per la determinazione del canone di affitto la produttivita' delle qualita' di coltura delle singole regioni agrarie. l' a. osserva inoltre che il progetto lascia perpl...
11036IDG781303423menchini giuseppina la relazione menchini al convegno del pri sulla...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 272 (...l' a. lamenta che vengano annullati gli scopi dell' accordo europeo del 1975 sulla formazione di base del personale infermieristico, e sottolinea l' esigenza di organizzare corsi e seminari di studio per il personale laureato e non laureato, al fine di favorirne una formazione piu' adeguata a...
11037IDG781303424galasso giuseppe istruzione medica. qualche domanda Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 272 (...l' a. rileva che il grande numero di iscrizioni alle facolta' di medicina ha precise cause sociali, e afferma che la riforma degli studi medici ha una sua rilevanza specifica nell' ambito della riforma universitaria: sara' indispensabile, in primo luogo, una limitazione delle iscrizioni. l' a...
11038IDG781303425serravalle porzio ethel questioni da non dimenticare Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 278 (...l' a. rileva che la crisi dell' universita' trova riscontro in molti altri settori dell' istruzione. a cominciare dalla formazione professionale e dalle scuole materne. recenti provvedimenti legislativi su queste materie inducono a riflessioni tutt' altro che di buon auspicio per il futuro de...
11039IDG781303426rattazzi samaritana a proposito del sequestro di persona. perche' i...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 280 (...l' a. rileva che i sequestri di persona continuano a rendere (e molto) a chi li compie perche' si crea nelle famiglie dei rapiti e nell' opinione pubblica la tendenza a vedere come nemici la polizia e la magistratura che non consentono il pagamento del riscatto. l' a. afferma che e' necessari...
11040IDG781303427castorina cali' salvatore troppi interventi inefficaci. realismo per l' a...Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 282 (...l' a. sostiene che, benche' da tempo si parli della centralita' dell'agricoltura, i problemi fondamentali della crisi agricola non siano stati ancora affrontati: cio' che manca e' una visione integrale del fenomeno agricolo. l' a. riporta numerosi esempi di interventi dispersivi, costosi e sc...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati