Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
11041IDG781303428vaccari lanfranco ingiustizia e' fatta Europeo, an. 34 (1978), fasc. 51 (22 ...l' a. commenta la condanna a sei anni di carcere inflitta dal tribunale dei minorenni al quattordicenne marco caruso. l' a. rileva che con tale sentenza, il giovane passa ora dal riformatorio alla prigione: qui l' intento educativo che lo stato si propone potra' solo risolversi in una lezione...
11042IDG781303429valitutti salvatore la nuova legge sullo "status" dei docenti. univ...Settimanale, an. 5 (1978), fasc. 51 (...l' a., nell' informare che il decreto pedini e' stato convertito in legge dal senato e dovra' ora passare alla camera, rileva che con esso si istituiscono nuovi ruoli nell' universita' nel momento stesso in cui essa soffre la sua crisi. l' a. afferma che il numero dei docenti e quello degli i...
11043IDG781303430accame falco il parlamento deve modificare le norme sulle ra...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 286 (1 d...viene esaminato lo schema di regolamentazione concernente le rappresentanze militari in discussione alla camera dei deputati per parte della commissione difesa. la regolamentazione prevede 4 rappresentanti per una base di 1000 o 2000 persone e l' a. ritiene che questa sia una percentuale trop...
11044IDG781303431direzione psi un documento della direzione del psi sui mass-m...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 286 (1 d...l' a., per l' informazione radiofonica, propone un servizio pubblico nazionale distinto in 3 reti nazionali rai ed una rete in concessione ad un consorzio di privati sottoposto alla vigilanza della commissione parlamentare sulla rai gia' esistente. un eventuale regime di libera antenna locale...
11045IDG781303432zanchi claudio aperto a firenze il convegno nazionale di setto...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 286 (1 d...durante il convegno si e' auspicata una maggiore partecipazione statale nella gestione delle aziende produttrici di carta per quotidiani e settimanali di informazione. e' stata ribadita la necessita' che il ministro competente promuova iniziative pubbliche in tale senso attraverso un organico...
11046IDG781303433marocco glauco una misura necessaria ma insufficiente Avanti, an. 82 (1978), fasc. 287 (2 d...l' a. sottolinea che il decreto-legge pedini sul personale universitario, se non sara' seguito dall' approvazione di una riforma piu' generale, finira' per aggravare anziche' risolvere i problemi dell' universita'. l' a. giudica, inoltre, la suddetta normativa limitatrice per quanto riguarda ...
11047IDG781303434marocco glauco il senato ha gia' introdotto positive innovazio...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 288 (3 d...l' a. esponendo idee del psi, ritiene che il testo del cosiddetto "decreto pedini" sulla universita' approvato al senato abbia positivamente modificato in alcuni punti il decreto predisposto dal governo. si e' cercato, infatti, di conciliare i meccanismi selettivi per le assunzioni con la asp...
11048IDG781303435indolfi raffaele in un convegno a napoli sottolineata l' urgenza...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 288 (3 d...nel convegno si e' ribadita la necessita' di contrastare la tendenza accentratrice che ha caratterizzato la politica del governo dopo la approvazione, nel 1975, della legge sul decentramento amministrativo alle regioni. per questo sarebbe necessario, come presupposto, un comitato delle region...
11049IDG781303436marconi pio editoriale. il parlamentare la disaffezione il ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 288 (3 d...in merito al problema dell' assenteismo nelle camere, l' a. rileva la necessita' della responsabilizzazione del parlamentare e della rivalutazione del suo ruolo fondamentale di intermediario dei bisogni fondamentali esistenti nel paese. si ritiene, inoltre, necessario un intervento da parte d...
11050IDG781303437di segni antonio pandolfi ha letto il piano nazionale trasporti? Avanti, an. 82 (1978), fasc. 289 (5 d...in relazione al piano nazionale per i trasporti presentato dal ministro colombo l' a. ritiene che le regioni debbano partecipare in modo organico a tale piano, esponendo le loro particolari necessita' per consentire un coordinamento della spesa pubblica. ancora in relazione al piano, pero', s...
11051IDG781303438sezioni scuola ed economia della direzione del psi individuare ruolo, finalita' e metodi di ricerc...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 291 (7 d...l' a. sottolinea che il provvedimento di riforma in materia di ricerca scientifica e tecnologica deve avere il carattere di legge-quadro, capace di definire i punti fondamentali del c.d. "quadro di comando:: parlamento, cipe, consiglio nazionale della scienza e della tecnica, fondo unico dell...
11052IDG781303439bassanini franco editoriale. il decentramento regionale: una rif...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 291 (7 d...l' a. ritiene che ogni possibile riforma, in qualsiasi settore, non potra' avere alcuna incidenza sociale se non si mutera' la negativa condotta governativa di questi ultimi 30 anni. in particolare, occorre, che le camere si impegnino sulle leggi di principio e di riforma lasciando alle regio...
11053IDG781303440magnani renato l' altra faccia dell' assenteismo. il parlament...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 292 (8 d...l' a. rileva come una delle principali cause dell' assenteismo parlamentare sia la sovrapposizione del lavoro delle commissioni e quello dell' aula. si ritiene quindi valida la proposta di sessioni parlamentari di 15-20 giorni, alternando l' attivita' delle commissioni a quella in aula. l' a....
11054IDG781303441margiotta broglio f. concordato: revisione sulla base di principi di...Avanti, an. 83 (1978), fasc. 292 (8 d...l' a. ritiene che si sia su di un rinnovo del concordato che sancisca che stato e chiesa hanno competenze separate. l' a. ricorda poi l' importanza di far rientrare ogni legislazione in tema religioso nell' ambito della costituzione, ad esempio stipulando intese anche con le confessioni non c...
11055IDG781303442salvatore elvio patti agrari: l' italia finalmente si allinea a...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 293 (9 d...l' a. evidenzia il dato saliente della riforma agraria nella decisione di porre fine al regime delle proroghe per sostituirlo con il contratto di fitto di lunga durata abolendo gli arcaici contratti di mezzadria e di colonia parziaria a vantaggio dello sviluppo dell' impresa agricola.
11056IDG781303443balzamo vincenzo, lagorio lelio, bugli bruno, felisetti dino, felsani enzo, miani riccardo; (a cura di prosperi franco) tavola rotonda della sezione problemi dello sta...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 294 (10 ...nel corso del dibattito e' stata sottolineata l' importanza e la necessita' di una riforma che crei una polizia efficiente e democratica, attraverso il collegamento fra i vari corpi e la razionalizzazione dell' impiego di uomini e mezzi. a queste esigenze non risponde l' attuale testo di rifo...
11057IDG781303444lagorio lelio interventi. che fare per avvicinare la giustizi...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 294 (10 ...l' a. e' responsabile della sezione problemi dello stato della direzione del psi; egli osserva che i consigli di stato e i tribunali amministrativi regionali non riescono a rispondere adeguatamente alla crescente domanda di giustizia amministrativa. l' a. afferma che sarebbe necessaria una ri...
11058IDG781303445fedeli franco interventi. i "falchi neri" del viminale sconfi...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 295 (12 ...l' a. rileva che, malgrado i tentativi di far fallire la riforma, i lavoratori di polizia continuano nella loro lotta per la costituzione del sindacato e per ottenere una riforma seria e democratica. i tentativi di chi voleva creare dissidi all' interno del movimento dei poliziotti e' fallito.
11059IDG781303446de angelis antonio la "legge quadro" come contrattualizzazione del...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 295 (12 ...l' a. e' segretario generale della federstatali cgil; egli sottolinea l' importanza di una legge-quadro che stabilisca un ordinamento flessibile del personale pubblico, in modo da consentire il massimo di contrattabilita'. l' a. sostiene inoltre che la legge-quadro dovra' favorire il decentra...
11060IDG781303447ferrari marte interventi. i contenuti della legge finanziaria...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 296 (13 ...l' a. e' membro della commissione lavoro della camera; egli rileva che gli aspetti previdenziali della legge finanziaria dello stato dovevano essere posti in relazione alla normativa delle proposte di legge sulla invalidita' pensionabile e sulla riforma della contribuzione volontaria. l' a. s...
11061IDG781303448giacci vittorio un progetto di riforma che dovra' essere inclus...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 297 (14 ...l' a. illustra la proposta socialista in materia di riforma cinematografica. essa tende a superare la legge del 1941 e verte sostanzialmente su due punti: riconoscimento dei diritti d' autore e compatibilita' con la legge n. 633 del 1941. i diritti d' autore, verranno tutelati, secondo la pro...
11062IDG781303449redazione una proposta globale dei socialisti contro la c...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 298 (15 ...l' a. rileva che tutte le forze politiche sono concordi circa la necessita' di un intervento globale di riforma nel settore dell' informazione, mentre sono divise sul ruolo che dovranno assumere il parlamento, i partiti, le forze economiche e sociali. l' a. sostiene che il psi punta ad un giu...
11063IDG781303450pedone antonio editoriale. l' evasione tributaria non si batte...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 298 (15 ...l' a. e' professore ordinario di politica economica alla universita' di roma; egli afferma che per avviare una seria politica di lotta all' evasione fiscale e' necessaria una precisa stima dell' ammontare delle evasioni. a tale fine, appaiono scarsamente affidabili i dati di contabilita' nazi...
11064IDG781303451amorosino sandro le proposte dei socialisti per una piu' efficie...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 298 (15 ...l' a. e' segretario della commissione urbanistica del psi; egli rileva la necessita' di creare un "ministero per il governo del territorio" che riunisca la programmazione e direzione di tutte le attivita' pubbliche che riguardano l' assetto del territorio. nel discorso devono essere coinvolte...
11065IDG781303452anselmi tina; (a cura di marcotullio nico) intervista al ministro della sanita' dopo il vo...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 299 (17 ...l' a. afferma che con la nuova legge sul servizio sanitario si superano le diversita' del sistema mutualistico e si tende a un ammodernamento della politica sanitaria. l' a. sostiene che il progetto di legge non e' stato elaborato senza l' aiuto dei medici; il governo ne avra' anzi bisogno pe...
11066IDG781303453tiraboschi angelo i medici sollecitati a misurarsi con una nuova ...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 299 (17 ...l' a. lamenta che in materia di riforma sanitaria ci sono stati al senato tentativi di indebolimento dei contenuti innovatori. tali tentativi sono stati sventati dai socialisti. l' a. afferma che il psi ha sostenuto la sua tesi sulla formazione delle usl (unita' sanitarie locali) e ha formula...
11067IDG781303454ambrosoli luigi opinioni. insegnamento religioso: equivoci anch...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 299 (17 ...l' a. e' professore di storia della scuola e delle istituzioni educative nell' universita' di padova. egli afferma che la bozza del concordato cambia ben poche cose rispetto al precedente accordo tra chiesa e stato. la bozza, all' art. 9, conferma il diritto della chiesa di gestire scuole; l'...
11068IDG781303455felisetti dino interventi. la legge reale e il caso caruso Avanti, an. 82 (1978), fasc. 299 (17 ...l' a. e' deputato del psi, vicepresidente della commissione inquirente e presidente della commissione giustizia della camera. egli ricorda che la liberta' provvisoria fu concessa con la cosiddetta legge valpreda, per tutti i casi di reato e di mandato di cattura obbligatorio. con la legge rea...
11069IDG781303456galastri italo interventi. la legge psichiatrica c' e' ed e' v...Avanti, an. 82 (1978), fasc. 300 (19 ...l' a. lamenta che la riforma psichiatrica venga attuata in modo errato e superficiale, lasciando cioe' l' ospedale come luogo centrale e dimenticando il servizio territoriale. l' a. sottolinea che i problemi di applicazione esistono e sono molti; ma auspica che si compia uno sforzo politico p...
11070IDG781303457fornari giancarlo iva: il vajont della riforma tributaria Avanti, an. 82 (1978), fasc. 301 (20 ...l' a. e' responsabile dell' ufficio problemi sociali ed economici della uil. egli rileva che il fenomeno delle "autoriduzioni iva" e' scandaloso e investe tutti i settori. l' obiettivo di diminuire l' evasione fiscale e' fallito. l' a. afferma che occorrono provvedimenti drastici per risolver...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati