# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
11071 | IDG781303458 | benadusi luciano
| cade pedini: tra quanto la riforma?
| Avanti, an. 22 (1978), fasc. 301 (20 ... | l' a. e' responsabile della sezione scuola del psi. egli afferma che
il decreto pedini e' caduto per l' opera di forze conservatrici e di
altre sovvertitrici. accanto a queste si sono messi alcuni
democratici vicini al psi che hanno ritenuto i provvedimenti sui
precari troppo slegati da una r... |
11072 | IDG781303459 | boni piero
| opinioni. diritto di sciopero e rappresentativi... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 301 (20 ... | l' a. ritiene censurabile la proposta di applicazione dell' art. 40
della costituzione al fine di porre un limite al diritto di sciopero.
egli lamenta, condividendo quanto detto dal socialista federico
mancini, il ritardo dei sindacati nella emanazione del codice di
autoregolamentazione dello... |
11073 | IDG781303460 | magnani noya maria
| interventi. la scomunica dei vescovi e il dramm... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 301 (20 ... | l' a. e' deputato, responsabile nazionale femminile del psi. ella
rileva che le donne italiane dimostrano con i fatti di aver accettato
con favore la legge n. 194 sull' aborto. in questo contesto il
documento dei vescovi che stabilisce la scomunica per ogni
interruzione di gravidanza appare c... |
11074 | IDG781303461 | lagorio lelio
| perche' gli agenti non siano piu' mandati a mor... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 302 (21 ... | l' a. e' responsabile della sezione problemi dello stato del psi;
egli afferma che, per combattere efficacemente il terrorismo, e'
necessaria una ristrutturazione della polizia. in primo luogo, i
comandi dovranno essere piu' preparati e attenti; in secondo luogo,
sostiene l' a., dovra' essere... |
11075 | IDG781303462 | turrini alessandro
| la "legge dei principi" non garantisce del tutt... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 302 (21 ... | l' a. e' capitano di corvetta; egli osserva che, nel corso del
recente convegno sulle forze armate indetto dal pci, i militari
intervenuti nel dibattito non potevano qualificarsi come militari,
perche' era loro vietato dalla disciplina militare. e questo e' solo
un esempio, rileva l' a., di c... |
11076 | IDG781303463 | tiraboschi angelo
| una fase nuova tutta da costruire
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 303 (22 ... | l' a. e' responsabile della commissione sanita' del psi. egli
sottolinea l' importanza dell' approvazione della riforma sanitaria e
lamenta che alcuni punti della legge siano stati rimaneggiati (e'
criticabile, in particolare, la definizione delle unita' sanitarie
locali). l' a. critica anche... |
11077 | IDG781303464 | mariani gianni
| interventi. sono ventimila i miliardi che gli e... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 303 (22 ... | l' a. e' vice presidente della provincia di milano. egli sottolinea
la gravita' del fenomeno dell' evasione fiscale, e rileva come sia
soprattutto evasa l' iva. per frenare tale fenomeno e' necessario,
afferma l' a., varare leggi e decreti chiari, che non prestino il
fianco a interpretazioni ... |
11078 | IDG781303465 | fedeli franco
| necessaria la completa riorganizzazione delle f... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 304 (23 ... | l' a. osserva che negli ultimi tempi e' radicalmente cambiata la
condizione della criminalita' in italia; e' necessario quindi
adeguare l' impiego della polizia a questa nuova situazione. in primo
luogo bisogna organizzare, secondo l' a., efficaci collegamenti fra
autorita' giudiziaria, servi... |
11079 | IDG781303466 | de domenico francesco
| il dibattito sul sistema dell' informazione. do... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 304 (23 ... | l' a. giudica poco obiettive le critiche mosse alla proposta del psi
per l' informazione e rileva che la sentenza della corte
costituzionale in materia di trasmissioni radiotelevisive non ha
prefigurato un sistema stabile ed equilibrato. l' a. afferma che il
disegno di legge gullotti e' inada... |
11080 | IDG781303467 | tosi fabrizio
| opinioni. una scelta destinata a condizionare i... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 305 (24 ... | l' a. sostiene che la scelta sull' utilizzo dell' energia atomica
implica la scelta tra un modello di sviluppo che metta al centro la
persona umana e la semplice riproposizione del vecchio sistema
produttivo. si ritiene quindi inutile il referendum su questi temi
poiche' riguarda solo la loca... |
11081 | IDG781303468 | colarizi simona
| l' ulteriore pausa dell' iter legislativo offre... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 306 (27 ... | l' a. rileva che la mancata conversione in legge del decreto pedini
e' la logica conseguenza di un dibattito affrettato e rileva che non
e' facile inserire il problema dello stato giuridico del personale
nel contesto della riforma universitaria. l' a. lamenta che il
dibattito sul decreto abbi... |
11082 | IDG781303469 | prosperi franco
| interventi. strumenti efficienti per il parlame... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 306 (27 ... | l' a. e' membro del comitato centrale del psi. egli rileva che il
"progetto socialista" indica una riforma del parlamento che consenta
di migliorarne l' efficienza, attraverso il riordinamento degli
apparati che lo circondano. l' a. sottolinea la necessita' di un
efficace controllo legislativ... |
11083 | IDG781303470 | landolfi antonio
| il rilancio delle riforme
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 367 (29 ... | l' a. osserva che nei paesi occidentali si e' andata negli ultimi
anni sviluppando sempre piu' una azione di riforma dei settori dei
servizi sociali. l' espansione di questa economia dei servizi e'
proporzionale alla base produttiva (industriale e agricola). l' a.
rileva che gli addetti ai se... |
11084 | IDG781303471 | visalberghi aldo
| editoriale. la scuola: siamo veramente in mezzo... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 307 (29 ... | l' a. rileva che mai come in questo momento il mondo della scuola
italiana si e' trovato ad affrontare un cosi' vasto processo di
trasformazione; ma le difficolta' da affrontare per l' approvazione
delle riforme sono ancora molte. per quanto riguarda l' universita',
l' a. osserva che, dopo il... |
11085 | IDG781303472 | castiglione franco
| interventi. ai poliziotti come a tutti i lavora... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 307 (29 ... | l' a. e' deputato del psi, membro della commissione lavori pubblici
della camera. egli afferma, che la legge sulla costruzione di alloggi
per le forze di polizia deve prevedere che una parte dei
finanziamenti sia destinata a case albergo e ad alloggi minimi, e il
rimanente sia trasferito sul ... |
11086 | IDG781303473 | tognoli carlo
| i comuni cercano l' autonomia dalle "redini" ce... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 308 (30 ... | l' a. lamenta che l' attuale regime di controlli sui comuni e sulle
provincie non consenta modificazioni di bilancio: occorrerebbero
criteri piu' adeguati alle diversita' delle situazioni e tali da
stimolare l' iniziativa degli amministratori. l' a. sostiene la
necessita' di una riforma delle... |
11087 | IDG781303474 | de angelis vincenzo
| convegno nazionale a perugia promosso dalla reg... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 308 (30 ... | l' a. informa che il convegno nazionale sui problemi degli studenti
stranieri in italia (promosso dalla regione umbria) e' stato si'
interessante ma non ha dato indicazioni precise al governo. nel corso
del convegno si e' rilevato che la scuola italiana non e'
sufficientemente dotata di strut... |
11088 | IDG781303475 | genah raffaele
| il "nuovo" processo di lavoro, una riforma da s... | Avanti, an. 82 (1978), fasc. 308 (30 ... | a proposito del cattivo funzionamento della giustizia, l' a. ha
condotto un' inchiesta dalla quale emerge: la giustizia non funziona
per il calo di stanziamenti da parte dello stato e per la carenza di
magistrati, di organici e di strutture; il sindacato (ammette giorgio
benvenuto segretario ... |
11089 | IDG781303476 | bosio lino
| idee e opinioni. quale riforma per la scuola
| Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 285 (5... | l' a. segnala, in merito al provvedimento di riforma della scuola
secondaria superiore, la necessita' d' introdurre il "tempo pieno" e
l' innalzamento dell' "obbligo" scolastico. si rileva, altresi', che
la suddetta normativa presenta la possibilita' d' istituire corsi ad
ordinamento speciale... |
11090 | IDG781303477 | narducci angelo
| rapporti chiari fra la chiesa e lo stato
| Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 286 (6... | l' a. considera la possibilita' di una revisione del concordato
lateranense del 1929. viene ribadita la laicita' dello stato e la
indipendenza di questo dalla chiesa e, conseguentemente, la
necessita' di abolire le speciali limitazioni giuridiche e fiscali
per gli enti ecclesiastici, parallel... |
11091 | IDG781303478 | giordano maurizio
| le ipab: un problema di giustizia
| Avvenire, an. 11 (1978), fasc. 297 (2... | l' a. esprime la preoccupazione che la soppressione delle opere di
beneficenza faccia venir meno una parte importante dell' assistenza.
si ricorda poi come l' espletazione libera dell' assistenza sia tra i
compiti fondamentali della chiesa, oltre ad essere prevista dalla
costituzione. l' a. r... |
11092 | IDG781303479 | zucconi vittorio
| frustrazioni personali e crisi di istituti supe... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 283... | l' a. ritiene che la organizzazione politica dei partiti, i quali
decidono nelle loro sedi le linee da tenere in parlamento, e il
diffuso sistema di informazione che consente di conoscere in
precedenza gli estremi delle questioni governative in discussione,
diminuiscano la funzione del dibatt... |
11093 | IDG781303480 | marabotto francesco
| tribuna aperta. per il cittadino che si ammala ... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 284... | l' a. sottolinea la necessita' di attuare e promuovere spazi di
democrazia diretta e di "controllo popolare" all' interno delle
strutture ospedaliere, al fine di modificare e risolvere i rapporti
di subalternita' del malato nei confronti del personale medico e
paramedico. si rileva, infatti, ... |
11094 | IDG781303481 | manfellotto rosario
| dopo sette ore ininterrotte di dibattito. il se... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 285... | l' a. riferisce che la legge per le elezioni degli 81 deputati al
parlamento europeo si fonda sulla proporzionale pura con computo dei
voti e assegnazione dei seggi in sede nazionale. si rileva, inoltre,
che la suddetta normativa risolve concretamente il problema del voto
per gli italiani res... |
11095 | IDG781303482 | grevi vittorio
| lettera a pertini dagli ergastolani
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 286... | l' a., a proposito della recente lettera inviata dagli ergastolani al
presidente della repubblica in cui si chiede anche ai detenuti
condannati all' ergastolo venga applicata la norma del nuovo
ordinamento penitenziario che prevede una riduzione di pena di 20
giorni ogni semestre di pena scon... |
11096 | IDG781303483 | maggiolini sandro
| tribuna aperta. e l' ora di religione?
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 287... | l' a. rileva come nella legge sul "nuovo ordinamento della scuola
secondaria superiore" non si faccia cenno dell' insegnamento della
religione. l' a., dopo aver ricordato l' importanza di una
informazione sulla dimensione religiosa, sostiene che l' opzionalita'
dell' ora di religione costring... |
11097 | IDG781303484 | martinelli roberto
| in un lungo documento un esame di come e' affro... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 288... | |
11098 | IDG781303485 | grasselli sergio
| per l' assunzione obbligatoria. lavoro agli inv... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 296... | l' a. sottolinea la necessita' della riforma della normativa in
materia di assunzione obbligatoria di varie categorie protette. l' a.
ritiene necessario introdurre un valido sistema di formazione
professionale per gli invalidi e solleva perplessita' per la
perdurante inserzione tra i soggetti... |
11099 | IDG781303486 | grevi vittorio
| entrera' in vigore il 15 dicembre. perche' il n... | Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 291... | nell' approssimarsi del 15 dicembre, data stabilita per l' entrata in
vigore in italia del patto internazionale sui diritti civili e
politici (approvato all' unanimita' dalla assemblea generale dell'
onu nel dicembre 1966), l' a. si sofferma sulle riserve apposte dal
nostro ministro degli est... |
11100 | IDG781303487 | turci lanfranco
| intervento del presidente della regione emilia-... | Corr. sera, an. 17 (1978), fasc. 49 (... | l' a. e' presidente della regione emilia-romagna; commentando un'
intervista del ministro della sanita' sul problema della droga, egli
rileva che e' errato e ingiusto incolpare le regioni per le carenze
di attuazione della legge n. 685 del 1975, osserva che la legge ha il
difetto di considera... |